Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Pollo alla diavola : Ricetta originale e Consigli
Secondi PiattiSecondi di Carne

Pollo alla diavola : Ricetta originale e Consigli

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Pollo alla diavola è un secondo piatto tradizionale italiano che adoro perché facile, scenografico e sorprendentemente saporito! Lo preparo con il pollo aperto ‘a libro’ prima condito con olio, peperoncino e aromi profumati poi cotto in padella fino a diventare succoso e dorato con pelle croccante e leggermente piccante da acquolina in bocca. Prepariamolo insieme alla perfezione!

Pollo alla diavola
Devo confessarlo: da bambina odiavo il peperoncino e rifiutavo qualunque piatto anche solo vagamente piccante. Ma tutto è cambiato da adulta e durante un pranzo in campagna a casa di amici ho definitivamente cambiato idea! Il profumo del pollo arrostito si sentiva già dal vialetto: sulla brace la griglia sfrigolava e l’aria era impregnata di aromi speziati e invitanti. Fu allora che scoprii quanto il pollo alla diavola fosse irresistibile. Le sue origini sono antiche e contese tra Toscana, Lazio e Umbria: nacque come piatto contadino, semplice e genuino, cotto sulla brace viva con pochi ingredienti poveri. Il nome  ‘alla diavola’ pare derivi proprio dal peperoncino, che ne caratterizza il sapore piccante e ‘diabolico’, sia dalla cottura diretta sulla fiamma alta, che lo rendeva quasi ‘infuocato’.

Complice anche il fatto che molti di voi tutti mi avete chiesto un’alternativa al mio classico Pollo al forno, ho deciso di condividere questa Ricetta originale del pollo alla diavola che mi ha insegnato un amico professionista del barbecue, insieme a tutti i segreti per averlo con una carne tenerissima e una superficie fragrante e profumata. Servitelo con una porzione delle mie Patate al forno e il successo è garantito: sia per pranzi e cene informali, sia per un secondo speciale per le domeniche in famiglia e le grigliate all’aperto.

Ricetta Pollo alla diavola

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 55 minuti 1h e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 284 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 pollo intero (circa 1 kg)
  • 1 cucchiaio di peperoncino di Cayenna o rosso piccante (leggi consigli*)
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 3 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
Procedimento

Come fare il pollo alla diavola

Prima di tutto tagliate a metà il pollo dalla parte della schiena con l’aiuto di una forbice da cucina oppure di un coltello spesso e affilato .

Poi aprite in modo da sistemare i 4 arti ben spiegati e sul parte anteriore come tradizione comanda.

Poi condite con un’emulsione realizzata con  3 cucchiai di olio, a seconda della grandezza del pollo è possibile che ce ne voglia di più, 1 cucchiaio di peperoncino (che potete aumentare o diminuire) a seconda dei vostri gusti, salvia e rosmarino finemente tritati insieme al sale

Potete condire con un pennello da cucina oppure procedere con le mani, importante che il condiate meticolosamente sopra, sotto, dentro: come fare il pollo alla diavola

Infine ungete con poco olio una larga padella in ghisa, antiaderente oppure se preferite una pentola. Importante che le dimensioni siano adeguate e che il pollo sia sistemato intero e ben allineato dentro.

Poi sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e infilatelo dentro al pollo.

Lasciate scaldare la padella, dev’essere rovente e poi posizionate il pollo con gli arti verso la parte alta, quindi con l’interno rivolto verso il fondo.

Poi posizionate un peso sopra il pollo, ovvero un coperchio e sopra il coperchio una ciotola piena d’acqua, in modo che faccia pressione sul pollo tenendolo piatto e schiacciato nella padella. Non importa che il pollo sia completamente coperto ai lati.

Questo passaggio è fondamentale per la cottura a puntino uniforme, per ottenere l’autentico aspetto del pollo alla divola

Quindi cuocete in questo modo a fiamma alta per 5 – 6 minuti,  fin quando non si forma la prima crosticina, poi cambiate posizione, girando il pollo, riposizionando coperchio e peso e fate rosolare a fiamma alta per altri 5 minuti.

Infine abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento, aggiungendo di tanto in tanto 1 – 2 cucchiai di acqua per 45 minuti circa, girando il pollo ogni 15 minuti.

Il risultato finale dovrà avere una crosta croccante e dorata e un interno morbido e succoso sotto i rebbi della forchetta.

Ecco pronto il vostro Pollo alla diavola Pollo alla diavola

Consigli e Varianti

Il peperoncino che vi consiglio è quello con i semini, se volete un sapore meno piccante potete utilizzare anche quello in polvere, la dose la potete calibrare voi, in base al risultato che volete ottenere.

Seguendo le stesse indicazioni potete cuocere il vostro pollo alla diavola alla griglia oppure alla brace, procedimento , trucchi e tempi di cottura sono gli stessi

Se invece volete realizzare un pollo alla diavola al forno basterà prima insaporire bene le carni  come indicato poi procedere con una cottura a 250° sulla base del forno caldissimo per 5 minuti ogni lato, lasciando quindi formare una crosta da entrambi i lati poi spostare al piano centrale abbassando a 160° proseguendo la cottura per 1 h  poi 200° per ancora 10 – 15 minuti per abbrustolire la superficie della pelle

Conservazione

Il pollo alla diavola si conserva perfettamente per 2 giorni in frigo, potete riscaldarlo con poco acqua in padella oppure al forno a bassa temperatura.

Volendo, potete anche congelarlo e scongelarlo in frigo, consumandolo entro 24 h

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:peperoncinopolloRicette di FerragostoRicette economicheRicette LightRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

buffalo wings

Buffalo Wings : Ricetta originale americana

cosce di pollo al forno ricetta

Cosce di pollo al forno (Ricetta perfetta e Consigli)

Pollo al forno - Pollo al forno con patate - Ricetta Pollo al forno-

Pollo al forno: Ricetta Pollo arrosto perfetto! (croccante fuori, tenero dentro)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Maria ha detto:
    25 Giugno 2021 alle 10:24

    Perfettamente riuscito grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Giordana ha detto:
    8 Novembre 2023 alle 00:22

    ottimo davvero, seguito tutte le indicazioni

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy