Il Pollo alla diavola è un secondo piatto tradizionale italiano che adoro perché facile, scenografico e sorprendentemente saporito! Lo preparo con il pollo aperto ‘a libro’ prima condito con olio, peperoncino e aromi profumati poi cotto in padella fino a diventare succoso e dorato con pelle croccante e leggermente piccante da acquolina in bocca. Prepariamolo insieme alla perfezione!

Ricetta Pollo alla diavola
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 55 minuti | 1h e 10 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 284 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il pollo alla diavola
Prima di tutto tagliate a metà il pollo dalla parte della schiena con l’aiuto di una forbice da cucina oppure di un coltello spesso e affilato .
Poi aprite in modo da sistemare i 4 arti ben spiegati e sul parte anteriore come tradizione comanda.
Poi condite con un’emulsione realizzata con 3 cucchiai di olio, a seconda della grandezza del pollo è possibile che ce ne voglia di più, 1 cucchiaio di peperoncino (che potete aumentare o diminuire) a seconda dei vostri gusti, salvia e rosmarino finemente tritati insieme al sale
Potete condire con un pennello da cucina oppure procedere con le mani, importante che il condiate meticolosamente sopra, sotto, dentro:
Infine ungete con poco olio una larga padella in ghisa, antiaderente oppure se preferite una pentola. Importante che le dimensioni siano adeguate e che il pollo sia sistemato intero e ben allineato dentro.
Poi sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e infilatelo dentro al pollo.
Lasciate scaldare la padella, dev’essere rovente e poi posizionate il pollo con gli arti verso la parte alta, quindi con l’interno rivolto verso il fondo.
Poi posizionate un peso sopra il pollo, ovvero un coperchio e sopra il coperchio una ciotola piena d’acqua, in modo che faccia pressione sul pollo tenendolo piatto e schiacciato nella padella. Non importa che il pollo sia completamente coperto ai lati.
Questo passaggio è fondamentale per la cottura a puntino uniforme, per ottenere l’autentico aspetto del pollo alla divola
Quindi cuocete in questo modo a fiamma alta per 5 – 6 minuti, fin quando non si forma la prima crosticina, poi cambiate posizione, girando il pollo, riposizionando coperchio e peso e fate rosolare a fiamma alta per altri 5 minuti.
Infine abbassate la fiamma e cuocete a fuoco lento, aggiungendo di tanto in tanto 1 – 2 cucchiai di acqua per 45 minuti circa, girando il pollo ogni 15 minuti.
Il risultato finale dovrà avere una crosta croccante e dorata e un interno morbido e succoso sotto i rebbi della forchetta.
Ecco pronto il vostro Pollo alla diavola
Consigli e Varianti
Il peperoncino che vi consiglio è quello con i semini, se volete un sapore meno piccante potete utilizzare anche quello in polvere, la dose la potete calibrare voi, in base al risultato che volete ottenere.
Seguendo le stesse indicazioni potete cuocere il vostro pollo alla diavola alla griglia oppure alla brace, procedimento , trucchi e tempi di cottura sono gli stessi
Se invece volete realizzare un pollo alla diavola al forno basterà prima insaporire bene le carni come indicato poi procedere con una cottura a 250° sulla base del forno caldissimo per 5 minuti ogni lato, lasciando quindi formare una crosta da entrambi i lati poi spostare al piano centrale abbassando a 160° proseguendo la cottura per 1 h poi 200° per ancora 10 – 15 minuti per abbrustolire la superficie della pelle
Conservazione
Il pollo alla diavola si conserva perfettamente per 2 giorni in frigo, potete riscaldarlo con poco acqua in padella oppure al forno a bassa temperatura.
Volendo, potete anche congelarlo e scongelarlo in frigo, consumandolo entro 24 h
Perfettamente riuscito grazie
ottimo davvero, seguito tutte le indicazioni