Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Piatti unici > Polenta: Ricetta classica e Trucchi come fare la polenta perfetta!
Piatti uniciRicette Base

Polenta: Ricetta classica e Trucchi come fare la polenta perfetta!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Polenta è un piatto unico squisito, povero e nutriente tipico della cucina del nord e centro Italia, in particolare Lombardia, Veneto, Piemonte, Valle d’Aosta. Realizzato con farina di mais e acqua salata, che cotti a fuoco lento, si trasformano in una crema compatta dal colore giallo intenso , che volta fredda si solidifica e si riesce a tagliare con il filo o coltello! Dal gusto neutro e consistenza pastosa è ottima sia da sola ma anche arricchita con salse, carni, verdure e formaggi!  Insomma, una bontà unica, che ha origini antichissime: da quando, grazie alla scoperta dell’America, si diffusero coltivazioni di mais in Italia settentrionale; e la polenta divenne il cibo per eccellenza nelle campagne, in grado di saziare tante famiglia con poco! Oggi celebre caposaldo della tradizione culinaria italiana non solo nella sua originaria versione ma anche come base per piatti gourmet! Volete prepararla anche voi? Ecco la Ricetta polenta , con tutti i trucchi e consigli illustrati passo passo che indicano come fare la polenta in casa perfetta!! sia in termini di sapore sia in termini di consistenza morbida e senza grumi, pastosa al punto giusto sia in termini di velocità di esecuzione!

Polenta

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse varianti regionali, quella che vi regalo oggi è la Ricetta classica della Polenta. Una preparazione molto facile che segue 1 regala base : per ogni 250 gr di farina di mais è necessario 1 litro d’acqua. I segreti per un ottimo risultato sono: utilizzare farina di mais fioretto di buona qualità e cuocere a fuoco basso costantemente girando e rigirando! Secondo la tradizione è necessario il paiolo di rame sospeso sopra il camino; ma con i consigli giusti riuscirete perfettamente anche in una classica pentola moderna! Ottima da sola oppure in abbinamento con numerosi alimenti  come Gulash, Polpette al sugo e Spezzatino! Nel procedimento vi ho aggiunto alcuni spunti! Perfetta come piatto unico autunnale e invernale sia per pranzo che per cena! anche i bambini l’adorano ed essendo senza glutine è adatta anche ai celiaci!

Ricetta Polenta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 10 minuti 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 368 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 – 4 persone
  • 250 gr di farina di mais fioretto gialla per polenta
  • 1 lt di acqua
  • sale
Procedimento

Come fare la polenta

Prima di tutto ponete l’acqua fredda in una pentola con due pizzichi di sale.

come fare la polenta

Poi aggiungete la farina di mais nell’acqua fredda e girate con una frusta a mano, in modo che non si formino grumi.

Infine ponete su fuoco dolce e girate costantemente finché il composto non si trasforma in una crema densa.

In questa fase potete aggiungere 40 gr di burro oppure 2 cucchiai di olio extravergine per renderla più saporita ( facoltativo, spesso lo faccio e lo consiglio)

Il tempo di cottura può variare dal tipo di farina usata. Dagli 8 minuti ai 15 minuti. Il mio consiglio è leggete sempre le indicazioni che trovate nella vostra confezione.

Infine versate su un tagliere di legno ancora bollente! Ecco pronta la vostra Polenta 

Polenta ricetta e trucchi

Condimenti per Polenta

Come si può abbinare la Polenta? Il mio consiglio è di servirla calda, cremosa, su un tagliere di grandi dimensioni. Potete fare un buco al centro e aggiungere Funghi trifolati , oppure Contorni a scelta.

Ma anche Ragù alla bolognese, Polpette al sugo, salsicce, spuntature, spezzatino, carne macinata.

oppure ancora fontina, gruviera, formaggi morbidi.

Potete conservarla anche per il giorno , semplicemente scaldandola oppure dando vita a numerosi piatti

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di maisRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette Salva - CenaRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Casatiello stracciato

Casatiello stracciato (Ricetta spiegata passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
9 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 20:11

    Ottima con questo freddo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Danila ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 20:42

    Un classico, sempre molto gradita! La mia nonna la tagliava col filo….

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 22:03

    Mia nonna rabbrividirebbe a sentire quanto scritto. 45 minuti di cottura al minimo, la polenta deve “pippare” coperta. Quando fa la crosta sul fondo della pentola… È pronta

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 22:04

    Altra chicca, se la volete Più saporita, portate l’acqua ad ebollizione e mette tici dentro alloro e ginepro, scolate gli odori e poi fate il procedimento classico

    Rispondi
  • Avatar Bruno Donini ha detto:
    18 Gennaio 2022 alle 10:27

    La farina deve essere media,messa in acqua salata bollente,poi cadere a pioggia (paiolo di rame)mescolare velocemente con una frusta poi farla bollire con fuoco moderato e mescolale col legno di ginepro fatto apposta e cuicere per 1 ora poi metterla sul (tabiel) di legno e tagliarla col filo bianco da cucire,questa e’la vera ricetta

    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    17 Febbraio 2022 alle 15:11

    Giuseppe Zani : Il mio procedimento: Per 3 persone – Grammi 2050 di acqua, 15 grammi di sale, 350 grammi di farina di mais (fioretto) Pentola in rame cottura 50 minuti. Portare a ebollizione l’acqua con il sale, coprendo il paiolo con il coperchio (per facilitare l’ebollizione) Quando l’acqua bolle togliere il paiolo dalla fiamma e versare la farina mentre si mescola con la canna della polenta mescolando molto bene, rimettere il paiolo sul fuoco e cuocere sempre mescolando per 50 minuti, e la polenta è pronta e ben cotta. N.B. Il fare la polenta a casa mia non è per niente faticoso, perche’ uso il paiolo di rame con l’applicazione della paletta gira polenta motorizzata elettricamente.

    5
    Rispondi
  • Avatar CarloZ ha detto:
    25 Settembre 2022 alle 15:07

    personalmente trovo che mettere la farina a freddo da un risultato peggiore, da tradizione la farina si butta quando l’ acqua bolle (io personalmente la butto quando non è ancora molto calda perchè così si evitano i grumi), la polenta cotta solo 10 minuti non è buona (a meno che non si stia usando quella rapida).Consiglio ai lettori di leggere le istruzioni sulla confezione della farina, così eviteranno sbagli madornali

    5
    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    24 Novembre 2022 alle 12:30

    10 minuti di cottura sono pochissimi e la polenta preferisco metterla in acqua quasi bollente.Per non farla attaccare, contenitore in pirex e microonde, 20 minuti almeno max potenza mescolando ogni 5-6 minuti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Serio ha detto:
    30 Dicembre 2022 alle 20:15

    Come si fa a dire che in 8-15 minuti la polenta è pronta? Mah….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy