Il Plumcake senza glutine è un dolce da colazione squisito e genuino, una versione del classico Plumcake perfetta anche per intolleranti e celiaci ! Si tratta di un Plumcake con farina di riso , senza burro , preparato con yogurt nell’impasto che lo rende sofficissimo e umido da sciogliersi al morso a lungo, anche per 4 giorni!

Per la preparazione facile e veloce, ho scelto la farina di riso che trovo eccezionale, profumatissima e super digeribile; a seconda di quello che avete in casa potete sostituirla un mix di farine senza glutine. Lo yogurt all’ albicocca che regala un sapore fruttato paradisiaco. ad ogni modo potete usare un gusto a scelta e anche senza lattosio! Ricordate che le regole per una perfetta riuscita sono sempre le stesse : lo yogurt a temperatura ambiente in modo che non vi siano sbalzi di temperature ; cottura alta iniziale poi costante senza mai aprire il forno per far formare la classica cupola. Troverete tutti i consigli dettagliati. Credetemi realizzerete il miglior plumcake senza glutine della storia! non solo morbido e goloso ma anche super leggero! Proprio come il Ciambellone senza glutine, la Torta al cioccolato senza glutine, la Crostata, i Biscotti senza glutine e quelli di grano saraceno, anche il plumcake senza glutine, è ideale per iniziare la giornata con dolcezza, o per una merenda sana, anche da portare a scuola o in ufficio. vedrete piacerà a tutta la famiglia, bambini compresi!
Scopri anche:
Torta di mele senza glutine ( morbidissima con farina di riso, senza burro e frutta)
Ricetta Plumcake senza glutine
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 45 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 324 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – stampo da plumcake 22 x 10 |
---|
|
Come fare il plumcake con farina di riso senza glutine
Prima di tutto preparate l’impasto montando con le fruste elettriche uova, zucchero, sale, vaniglia e buccia grattugiata fino ad ottenere uno composto chiaro e soffice. Poi aggiungete a filo l’olio, sempre montando. Infine alternate 2 cucchiai di farina di riso, fecola e lievito setacciati insieme a 2 cucchiaiate di yogurt a velocità bassa fino ad esaurimento ingredienti.
Poi cuocete in forno statico a 190° per i primi 20 minuti poi abbassate a 180° senza aprire il forno per ancora 15 minuti. Vi consiglio di leggere tutti i consigli di preparazione, cottura e raffreddamento che trovate nell’articolo: PLUMCAKE
Ecco pronto il vostro Plumcake senza glutine

Consigli e Varianti
Se volete un Plumcake senza glutine e senza yogurt quindi completamente senza lattosio, vi consiglio di seguire la ricetta del mio Plumcake senza yogurt . Basterà solo sostituire la farina di riso a quella ’00, preparazione e cottura è identica, l’ho testata.
Poi se preferite un Plumcake senza glutine schär quindi preparato con mix farina gluten free tipica per celiaci, potete farlo. Basta sostituire la farina riso con questo tipo di farina, oppure altre marche di vostra preferenza.
Conservazione
Si conserva perfettamente 4 giorni a temperatura ambiente, se sigillato in una pellicola per alimenti ben a contatto.
Se volete potete anche congelarlo e scongelarlo poi in frigo lentamente.
Che meraviglia!
Simona posso usare la ricotta al posto dello yogurt? Grazie perché ogni tua ricetta è accuratissima e consente di non sbagliare un colpo!
Certo Ilaria! importanissimo che sia a temperatura ambiente mi raccomando :)
Ciao simona volevo sapere posso aggiungere del cacao amaro?
Certo! sostituisci 50 gr di farina con cacao amaro in polvere setacciato
ciao, posso sostituire la fecola con la maizena? grazie
Va benissimo!