Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Pasta frolla al cacao: Ricetta perfetta, veloce e facile (passo passo)
DolciBiscottiDolci al CioccolatoRicette Base

Pasta frolla al cacao: Ricetta perfetta, veloce e facile (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

La Pasta frolla al cacao è una preparazione di base dolce squisita! Golosa variante della Pasta frolla classica; in questo caso realizzata con aggiunta di cacao nell’impasto che regala un gusto al cioccolato delizioso! Facile e veloce da preparare, si stende facilmente senza rompersi e una volta cotta in forno non si spacca al taglio; risultando dalla consistenza friabile e scioglievole al morso (nè troppo morbida, nè eccessivamente croccante!) Per questo perfetta per realizzare sia golosi Biscotti al cacao sia gusci per Crostate, Crostatine, Tartellette, oppure Dolcetti di ogni tipo!

Si tratta di una Ricetta collaudata, di sicura riuscita e molto versatile! Che si adatta perfettamente al tipo di preparazione che state realizzando! Se desiderate una consistenza più morbida per Crostate e fondi di torte, basterà semplicemente aggiungere un pizzico di lievito! Se invece desiderate un impasto più croccante e sottile per frollini o biscotti; basterà realizzare l’impasto senza lievito e non superare i 3 mm di spessore! I Biscotti di pasta frolla al cacao - Ricetta pasta frolla al cacao- In ogni caso il risultato sarà una Pasta frolla al cacao friabile da sciogliersi in bocca dal sapore intenso di cioccolato!

Scopri anche:

Biscotti al cioccolato (morbidi, con cioccolato fondente)

Ricetta Pasta frolla al cacao

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 12 minuti 32 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 493 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 50 biscotti
  • 285 gr di farina ’00
  • 45 gr di cacao amaro in polvere
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci (solo se state realizzando crostate e crostatine e volete una consistenza più morbida)
  • 2 bustine di vanillina oppure 1 cucchiaio e mezzo di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare la Pasta frolla al cacao

Setacciate perfettamente farina, cacao e sale (se state facendo la crostata anche il lievito). Mescolate e ponete in una ciotola a parte.

Montate il burro morbido con la vaniglia e lo zucchero per 4 – 5 minuti, meglio se con le fruste elettriche. Dovrete ottenere una crema densa e priva di grumi.

Aggiungete quindi le uova e amalgamate con le fruste, una alla volta, quando il primo è assorbito, inserite il secondo.

Se state lavorando a mano, procedete con una forchetta

Il risultato finale dev’essere una crema vellutata, compatta e spumosa:

setacciare farina, cacao e vaniglia - montare burro, zucchero e uova - Ricetta pasta frolla al cacao

Aggiungere al composto di burro le farine setacciate, mescolate con una spatola, poi trasferite su un piano di lavoro e compattate a mano.

Formate una palla:

impasto frolla al cacao - Ricetta pasta frolla al cacao

 Avvolgete in una pellicola per alimenti e appiattitela.

Lasciate riposare la frolla  in frigo per 30-40 minuti  prima di utilizzarla. Il riposo in frigo è fondamentale, servirà a stabilizzare gli ingredienti.

Congelare la Pasta frolla al cacao:

Se non avete intenzione di utilizzare tutto il panetto di pasta frolla potete dividere l’impasto in due o tre parti, sigillare ogni singolo pezzo con una pellicola per alimenti e congelare.  Scongelate la pasta frolla in frigo gradualmente, per velocizzare potete lasciare a temperatura ambiente per un pochino. Quando sarà completamente scongelata per lavorare meglio la sfoglia tiratela fuori dal frigo, impastatela leggermente su un piano di lavoro , il tempo che la frolla si ammorbidisca, formate una palla, sigillatela in una pellicola per alimenti appiattitela e ponetela in frigo per 30 minuti .

Questa operazione è necessaria affinché non vi troviate a stendere sulla farina una frolla molto dura, appena scongelata. Stendendola, con la pressione del matterello e calore delle mani si ammorbidirà troppo per essere lavorata. Sarete costretti all’operazione di rimpasto comunque. Meglio farlo subito e senza la farina della spianatoia.

Preparate una teglia con un foglio di carta da forno ben steso e piegato, che non abbia quindi dossi angoli o ammaccature: è fondamentale affinchè i biscotti non si deformino.

Trascorso il tempo di riposo in frigo la pasta frolla è pronta per essere stesa.

Stendere la Pasta frolla al cacao

Il piano di lavoro su cui andate a stendere la sfoglia deve essere:

1) freddo, quindi: marmo, alluminio, plastica.. non legno che incolla.

2) perfettamente infarinato. Dovete creare una patina bianca di farina, affinché possiate spostare la frolla senza problemi.

Oppure potete  stenderla su un foglio di carta da forno, precedentemente legato al tavolo con dei mollettoni in modo che durante la fase di stendimento  non si muova.

Infarinate bene anche il matterello che utilizzate.

Stendete velocemente,  colpi netti di matterello, avendo cura di smuovere ogni tanto  i lati della pasta frolla dal piano di lavoro e monitorare che si stacchi facilmente  dal piano.

Quando avrete finito di stendere la sfoglia di pasta frolla deve risultare ancora fredda.

Lo spessore ideale sia per biscotti che per crostate è di 5 mm:

come stendere la pasta frolla - Ricetta Pasta frolla al cacao

naturalmente potete tirare una sfoglia leggermente più sottile senza scendere però sotto i 3 mm (per biscotti ) o superare i 7 mm (per crostate e torte)

Biscotti di pasta frolla al cacao

Dopo aver steso una sfoglia  intagliate subito i Biscotti. Avendo cura di infarinare in poca farina ogni tagli a biscotti prima dell’intaglio.

Questa operazione è necessaria affinché il biscotto abbia contorni delineati, perfetti e non si attacchi allo stampino. Intagliate il biscotto con un colpo netto. Senza ondeggiare, dal momento che la frolla è ancora fredda e ben dura, sollevando via il taglia biscotti resterà dentro anche il biscotto intagliato. Senza fare troppa pressione ponetelo direttamente in  una teglia, precedentemente foderata di carta da forno.

Intagliare i biscotti al cacao - Ricetta pasta frolla al cacao

Se il biscotto resta attaccato al piano sollevatelo con una paletta sottile o una spatola, facendo attenzione a non rovinare i bordi e ponete i biscotti in teglia man mano che li realizzate:

I Biscotti di pasta frolla al cacao pronti per la cottura - Ricetta pasta frolla al cacao

(Se vedete che la frolla non è fredda ma si è ammorbidita allora ponete immediatamente in frigo!)

 Raccogliete poi gli sfridi di pasta, ricomponete in una palla ponetela in  una pellicola per alimenti e appiattitela. Ponete di nuovo in frigo per almeno 15′ prima di stendere nuovamente la sfoglia e preparare nuovi biscotti.

Spolverate via la farina in eccesso dalla superficie dei biscotti (qualora ci fosse) e ponete in frigo la teglia con i biscotti! Questo vi permetterà di ottenere biscotti al cacao dai bordi perfetti.

Cuocere i Biscotti di pasta frolla al cacao

  infornate per 12 minuti a 180° in forno ben caldo. 12 minuti è il tempo di cottura ideale per spessore di 4-5 mm

I biscotti che tirate fuori dal forno devono avere un aspetto “chiaro” non bruciato. Potrebbero risultare appena morbidi. Raffreddandosi assumeranno la consistenza giusta.Ponete a raffreddare i biscotti appena tirati fuori dal forno, fuori dalla teglia, ben distanziati, su un piano di lavoro, una gratella, oppure un foglio di carta da forno su un tavolo.

I Biscotti di pasta frolla al cacao sono pronti per essere gustati!

Per la realizzazione di Crostate e crostatine con la pasta frolla al cacao potete seguire gli ingredienti che trovate qui e tutti i consigli e passaggi illustrati che trovate nell’articolo pasta frolla morbida perfetta per crostate  dove trovate anche i tempi di cottura

Conservazione:

l’impasto di frolla al cacao, si conserva 3 giorni in frigo, dopo di che va congelato come spiegato nel procedimento!

I biscotti di pasta frolla al cacao invece si conservano anche 20 giorni chiusi in una scatola di latta o biscottiera.

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di San ValentinoRicette di San ValentinoRicette per BambiniRicette economicheRicette di NataleRicette Velocicacao amaro in polvereDolci di Natalezucchero a velo

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
49 Commenti
  • Avatar Antonella* ha detto:
    21 Dicembre 2011 alle 18:20

    Ho appena sfornato i biscotti e sono venuti buonissimiiiiiiii! Non avevo la forma ad omino ma ho fatto delle stelle, il risultato è stato comunque molto bello! grazie simo  per questa ricetta è veramente super!! ho appena scritto anche in pagina su facebook!

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    28 Dicembre 2011 alle 16:55

    Bravissima! sono davvero felice che i biscotti siano piaciuti e la ricetta sia stata semplice da realizzare! un abbraccio antonella

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 10:27

    Che simpatici gli omini, sarebbero anche in tema col periodo natalizio dei pan di zenzero :) Simpatici e golosi questi biscottini. Un baciotto

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:57

      si! in effetti queste forme ricordano gli omini natalizi! volendo si possono anche decorare in ghiaccia, spolverizzare di zucchero, ma sono squisiti anche nature:) bacione:*

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 10:48

    Ottima la pasta frolla al cacao, ancor più golosa!!!!!
    Bellissimi anche gli omini :)
    Un bacione grande!!!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:58

      grazie lory:* bacione a te:)

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 11:16

    Bellissimi i tuoi biscottini! Ne prendo uno e ti invio un grande abbraccio Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 22:59

      grazie dany :) prendine pure quanti ne vuoi:** bacione

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 13:02

    un tutorial fantastico che capita a puntino, me lo metto in evidenza per i biscotti natalizi da fare prossimamente! un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:01

      Grazie Chiara:) in effetti questi biscotti sono perfetti anche per natale.. molto semplice e davvero squisiti:*

      Rispondi
  • Avatar fra83 ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 13:07

    ciao ho la pasta frolla nel frigoriferio, li avevo visti ieri su facebook e non ho potuto fare a meno di fare la prima infornata per i biscotti di natali troppo belli spero vengano perfetti come i tuoi
    ciao da francesca

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:04

      ciao francesca! poi ho visto anche il risultato nel tag ! ti sono venuti perfetti;) bravissima:* un bacione e a presto!:*

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 13:32

    che belli questi omini cioccolatosi, tra un pò li vedrei bene anche come decorazioni da albero. un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:07

      Questi decorati sono ancora più belli;) un bacione carissima:*

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 16:47

    Mi piace la frolla al cacao e i tuoi omini sono bellissimi!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:21

      Grazie mille carla:**

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 21:15

    Bellissimo post. Grazie per tutte le dritte, volevo giusto fare dei sacchetti di biscotti da regalare a Natale alle amiche più care, mi piace molto il tuo stampino!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:26

      lo stampino è della Decora, l’ho comprato in un tris ma si trova facilmente in ogni dove:) un bacione

      Rispondi
  • Avatar annapierri ha detto:
    27 Novembre 2012 alle 06:45

    li devo provare.. è d’obbligo..!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Dicembre 2012 alle 23:29

      Sono sicura che ti piaceranno questa frolla è davvero squisita;)

      Rispondi
  • Avatar giulia pignatelli ha detto:
    3 Dicembre 2012 alle 06:04

    Ma che belli questi biscotti, e soprattutto mi piace come hai imopstato il blog, brava!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 07:56

      Grazie mille giulia! e bentrovata:)

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    3 Dicembre 2012 alle 18:29

    Ciao Simo, buon lunedi, spero sia andato bene il fine settimana, a dire da questi favolosi biscotti credo di si, la pasta frolla al cacao è semplicemente deliziosa e come al solito i tuoi preziosi consigli sono stati illuminanti anche se credevo di saper già tutto quello che c’è da sapere….da te si impara sempre qualcosa…grazie dolce Simo e un abbraccio grande!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 07:57

      Ragazze buongiorno:* mi a piacere che i piccoli consigli sui biscotti siano stati utili;) per il fine settimana tranne qualche problema al pc tutto sommato bene:) un abbraccio grande a voi:**

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    3 Dicembre 2012 alle 22:27

    grazie Simo per questo post, hai fornito indicazioni precisissime e molto utili (come ad esempio il trucco di infarinare gli stampetti cosi da ottenere biscotti integri e non sformati come sono usciti a me)!
    Un abbraccio e un bacetto della buona notte :)!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 07:59

      Sara carissima:* mi fa tanto piacere che il trucchetto di infarinare i biscotti ti sia stato utile.. in effetti frolla fredda e taglia biscotti infarinato sono gli elementi per biscotti dai contorni ben delineati;) prova poi mi dirai… un abbraccio grande grande a te :**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 13:12

    Diciamo che un pochetto la conosco questa frolla perchè tempo fa ci ho fatto delle crostatine e mi piace molto! Mi piacciono tanto anche i tuoi omini-stampino che penso che cercherò:)
    :**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 08:06

      Claudia la frolla al cacao è quella che io preferisco:) friabile al punto giusto e buona per tutto.. grazie mille un bacione:*

      Rispondi
    • Avatar Augusta ha detto:
      22 Aprile 2019 alle 09:22

      Ciao volevo chiederti se con questa pasta frolla al cacao posso usare l’olio di semi al posto del burro.. Grazie mille ciao…

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Aprile 2019 alle 11:25

        Certo! 100 ml

  • Avatar Radici di Zenzero ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 13:05

    Ciao Simo,
    anche io ieri mi sono data ai biscotti….ho fatto quelli di pan di zenzero da appendere sull’albero…questi sembrano i gingerbread man, hanno una bellissima forma e la frolla al cacao è una delle mie preferite. Come al solito da te si gustano le ricette anche solo guardando le foto…sei meravigliosamente brava!Mi paici da morire!
    Un bacio e buona giornata
    Paola

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 08:05

      Tesoro grazie:* anche quelli di pan di zenzero sono molto buoni! quest’anno nn li ho ancora fatti… provvederò presto però;) sei sempre genitilissima e tanto cara un abbraccio e buona giornata a te:*

      Rispondi
  • Avatar Bietolin@ ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 13:29

    Che belli questi ometti di frolla al cacao!! Ti son venuti proprio benissimo!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Dicembre 2012 alle 14:03

      grazie mille cara:*

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 14:04

    Ma sono splendidi questi biscotti e mi segno questa frolla perchè mi servirà presto! Baciii

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 08:07

      Grazie Ely:* in questo periodo di biscotti in effetti questa frolla torna utile.. poi è davvero squisita:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Pannifricius Delicius ha detto:
    4 Dicembre 2012 alle 22:29

    ciao simona, la frolla al cacao è super golosa e si presta a tantissime ricette! un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 08:15

      Concordo Paola:) con questa frolla io faccio per crostate, tartellette, crostatine e biscotti… ottima:) bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    5 Dicembre 2012 alle 14:55

    segno subito questa ricetta della pasta frolla al cacao, la devo assolutamente provare. Un abbraccio SILVIA

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2012 alle 09:33

      Provala silvia sono sicura che ti piacerà da matti:** un abbraccio a te:)

      Rispondi
  • Avatar deborah ha detto:
    18 Gennaio 2015 alle 21:33

    ciao simona ho fatto la pasta frolla è venuta perfetta ,ma puoi dirmi se la pasta frolla “ovis mollis” è meglio per i biscotti?

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Gennaio 2015 alle 04:26

      Ciao Deborah bentrovata:* sono felice che la pasta frolla al cacao sia stata un successo:))
      La ovis mollis è una frolla squisita, friabile e sì, molto adatta per i biscotti perchè si scioglie al morso ;) a me piace alternare tra la classica frolla, appunto la ovis, quella montata, quella al cacao… a seconda della preparazione e dell’occasione:) un bacione Debora a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Lorena ha detto:
    18 Febbraio 2018 alle 10:26

    Stavo seguendo questa ricetta per realizzare la crostata di ricotta e nutella…ma lo zucchero che c’è negli ingredienti quando si mette?

    Rispondi
  • Avatar Lorena ha detto:
    18 Febbraio 2018 alle 10:28

    Idem per il lievito…forse mi sono persa qualcosa

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2018 alle 12:56

      Ciao Lorena! lo zucchero lo monti con il burro! il lievito lo aggiungi nelle polveri! :) un caro saluto!

      Rispondi
      • Avatar Martina ha detto:
        1 Novembre 2019 alle 13:15

        Posso sostituire il burro con l’olio di girasole?

  • Avatar tony ha detto:
    11 Luglio 2019 alle 15:48

    posso sostituire il burro con l’olio di girasole??, grazie mille

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    19 Dicembre 2019 alle 14:59

    Ciao non ho capito una cosa..per fare i biscotti al cacao il lievito lo devo mettere oppure no ?? O il lievito va messo solo per crostata ?
    Grazie mille aspetto risposta che voelvo farli stasera

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    19 Ottobre 2023 alle 08:52

    Buongiorno…. Ho appena impastato per fare i biscotti…. L impasto era molto molle quindi per compattarlo ho aggiunto altra farina. Spero che non ho sbagliato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy