La Pasta con crema di broccoli è un primo piatto invernale semplice, ricco di vitamine e sapore; una variante sfiziosa della classica Pasta e broccoli. Infatti in questo caso i broccoletti romani vengono prima soffritti con aglio e peperoncino, poi cotti e infine frullati con olio, mandorle e parmigiano; dando vita ad crema di broccoli per condire la pasta saporita e vellutata in meno di mezz’ora!

Per questa ricetta ho scelto pasta lunga, delle trenette, che di solito alterno a linguine o spaghetti… Ma sono perfette anche pennette o gnocchetti. La crema di broccoletti per pasta si sposa alla perfezione con qualunque formato , avvolgendolo e insaporendolo del suo gusto ricco, deciso e leggermente piccante. A completare la pasta con crema di broccoli , ho servito con lamelle di mandorle affettate. Che ha regalato una nota di croccantezza! Credetemi una squisitezza unica, nata per caso, dal mio grande amore per Ricette con i broccoli, che trovo squisiti in ogni varietà e preparazione. Ottima calda e fumante sia per pranzo, che per cena, ma anche per le occasioni più speciali. da questa versione semplice potete dare vita anche a tante varianti!
Scopri anche:
La Pasta con broccoli e salsiccia (versione ricca ma ugualmente squisita e cremosa)
Ricetta pasta con crema di broccoli
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 20 minuti | 40 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 453 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare la pasta con crema di broccoli
Prima di tutto lavate i broccoli romani e puliteli ricavando esclusivamente le cimette (le punte verdi) e affettatele in pezzi ancora più o meno simili, in modo da favorire una cottura omogenea.
Poi, in una padella capiente e antiaderente, ponete gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati con 2 cucchiai di olio e i peperoncini (asciutti, nè umidi nè bagnati, altrimenti schizzeranno per aria una volta a contatto con l’olio bollente).
Lasciate soffriggere aglio e peperoncini fino a doratura per 1 minuto
Aggiungete in padella le cimette di broccoli :

Poi girate e lasciate rosolare a fiamma vivace per 2 minuti in modo che i broccoli si insaporiscano bene. Aggiungete un paio di mestoli di acqua bollente , coprite con un coperchio e lasciate cuocere i broccoli per 7 – 8 minuti a fuoco moderato.
I broccoli devono risultare morbidi ai rebbi di una forchetta ma devono comunque conservare il colore verde.
Terminata la cottura, trasferite i broccoli in un pentolino a bordi alti, buttate via gli spicchi d’aglio e ponete da parte i peperoncini rossi (che se gradite, potete affettare e servire come guarnizione nel piatto finale)
Con l’aiuto di un minipimer ad immersione, frullate i broccoli. Il composto risulterà piuttosto denso, aggiungete 1 mestolo di acqua calda e continuate a frullare.
Poi aggiungete il parmigiano e le mandorle, frullate ancora, il composto sarà diventato di nuovo denso, aggiungete ancora 1 mestolo di acqua calda, frullate e inserite uno alla volta i cucchiai di olio restanti .
girate bene, affinchè l’olio venga perfettamente assorbito al composto.
A questo punto la crema di broccoli , dovrebbe aver raggiunto la consistenza perfetta, ad ogni modo se dovesse risultare ancora un pò densa, potete aggiungere ancora 1 o 2 cucchiai di acqua calda:

Infine rimettete la crema nella padella e ponete da parte.
In una pentola capiente mettete a bollire abbondate acqua e sale. Quando arriva a bollore, aggiungete la pasta che avete scelto, cuocete al dente e scolate.
Poco prima di scolare la pasta, ponete su fiamma bassa la padella con la crema di broccoli, lasciate scaldare.
Aggiungete la pasta nella crema di broccoli, saltate a fiamma vivace, girate bene, affinchè il condimento si amalgami perfettamente alla pasta ( circa 1 minuto)
Servite la vostra pasta con crema di broccoli con una spolverata di mandorle e se gradite, foglie di menta equalche pezzetto di peperoncino
Consigli e Varianti
Nel caso volete è destinata anche ai bambini, potete evitare di aggiungere il peperoncino piccate.
Se volete realizzare una Pasta con crema di broccoli e pomodorini , basterà cuocere a parte in padella 150 gr di pomodorini pachino tagliati a metà. Potete aggiungerli in fase di mantecatura oppure direttamente sulla pasta. O utilizzare Pomodorini confit.
Se invece volete una cremosità extra, potete preparare una Pasta con crema di broccoli e philadelphia , aggiungendo in fase di mantecatura 100 gr di formaggio spalmabile.
Conservazione
potete conservare la crema di broccoli per pasta per circa 4 giorni in frigo oppure procedere alla congelazione, per averla sempre pronta!
Una volta condita, vi consiglio di gustare subito la vostra pasta, calda e fumante!
Brava..l’unico modo per far mangiare ai bambini la pasta con le verdure.
Bella idea.
Grazie!!!
Amo il broccolo romano e ci faccio la pasta in tanti modi! Mi piace con il broccolo ridotto in crema.. un bacione
Adoro queste paste gustose veloci e che ci fanno apprezzare la verdura di stagione, ricetta segnata mia cara! Un bacio grande!
Una pasta che è davvero una delizia per gli occhi e per il palato! Unica come sempre tu!
Buonissima!!!
Adoro tutti i broccoli ma per quelli romani ho una predilezione!
Un condimento così sano e gustoso farebbe amare perfino a me la pasta :)
Baci grandi tesoro, e tutto quello che di più meraviglioso puoi desiderare per un 2015 intensamente dolce!
Tu devi sapere che adoro tutto ciò che si chiama CAVOLO…….non solo mi hai dedicato il post ma (non sapendolo), hai scelto un primo piatto che si sposa con i miei gusti!!! Quando si dice la sintonia…eccola!!!! Quella crema mi piace un sacco, la luce poi è uno spettacolo, il tuo punto forte direi!!! gli auguri arrivano dritti al cuore e anche io tvb amica mia!!! Grazie per questo……
le tue foto sono sempre stupende! potresti mettere pure il nulla a tavola e faresti lo stesso belle foto! questo piatto mi piace molto, i broccoli ci piacciono tanto! bacioni tesoro
Adoro il broccolo romano, e lo adoro ridotto a crema per condire la pasta.. e credo che prossimamente sul mio blog vedrai qualcosa di molto simile ;)Un bacione, cara, e buon inizio 2015
Quando si dice la sintonia… proprio ieri indovina cosa preparavo? Non svelo altro, vedrai presto! Ci tenevo però a dirtelo subito perchè amo quando si cucina sulla stessa linea di pensiero! :-)
Che bontà la pasta con il broccolo! Io la preparo spessissimo, ed è proprio vero che è uno di quei piatti che si prepara velocemente e da tanta soddisfazione nel mangiarla! Mi piace tanto la presentazione del tuo piatto :-)
Sandra
Perché??
Perché se leggo nell’anteprima “pasta e broccoli”, mi tocca venire qui e trovare un’opera d’arte?
Io non ho più parole.
Sul tuo senso delle cose.
Sul tuo senso del bello.
Non
Ho
Parole
Ecco.
adoro questi tipi di pasta !!! Ti faccio tanti auguri per un anno pieno di ricette e felicita . un abbraccio
Splendide le foto di questa pasta, davvero gustosissima la crema di broccoli, bravissima come sempre Simona!!!
Bacioni, buona giornata…
Questo piatto è lussurioso, godurioso allo stato puro! Oggi mi rimetterebbe in pace con l’universo!
Adoor i broccoli romani tesoro sono la mia passione e presentati da te tutto assume ancora più gusto e sapore!!Mi hai messo una voglia davvero incredibile!!!Baci grandiiii,Imma
ma che buona così, la pasta con i broccoli è fra le mie preferite ma la faccio sempre con aglio olio peperoncino e acciughe, voglio provare con questa cremina, me la immagino divinamente buona!!! ciao tesoro!!!!
E poi presentati così bene,che l’acquolina in bocca arriva subito!Dei nidi buoni e conditi con una crema veloce e tanto saporita,grazie per quest’altro suggerimento…sei una fonte inesauribile,da te ci trovo sempre tutto e sempre spiegato così bene!Simona tesoro ne prendo una forchettata e ti lascio un milione di auguri per un anno meraviglioso,come te bella bionda!
Un bacione tesoro!
Deliziosa proposta!!! La crema ha un colore talmente invitante, che credo che dovrei fare un notevole sforzo per impedirmi di mangiarla a cucchiaiate!!! :) Cara Simona, spero che il tuo 2015 sia colmo di bellezza e serenità! Ti abbrraccio forte!
Facile ma buonissima! Brava Simo!! un bacetto
Amo le trenette, sono uno dei tipi di pasta che preferisco. Purtroppo in casa mia il broccolo non piace molto, a me invece piacerebbe usarlo molto di più. Di solito uso il cavolfiore per fare la cremina per la pasta ma proverò anche il broccolo
un piatto incredibilmente sano e saporito!!!!Buon anno cara, scusa la mia latitanza, ho staccato un po’!!!!Baci Sabry
Ciao tesoro,
ma che bella idea questa pasta. Diversa dal solito e anche molto saporita ;)
tesoro, scusa se sono poco presente ma sono settimane complicate ove mi è difficile star dietro a tutto
tvb bacione :*** <3 <3
Simona, la pasta con i broccoli è senza dubbio la mia preferita. Mi piace che sia piccante e mi piace tanto l’accostamento con la frutta secca! È il mio grande classico e il mio piatto forte, papà mi ripete sempre che “come la faccio io nessuno” :-) però non l’ho mai provata con i broccoli romani e, soprattutto, non è mai così cremosa come la tua. Appena posso compro tutto ciò che mi serve e sono sicura che il papà, con le tue indicazioni, rimarrà piacevolmente stupito.Un abbraccio e scusa se non siamo tanto presenti per ora, è difficile gestire tutto! Marta
ma come fai come fai come fai a fare di tutto un’opera d’arte? simo, le tue foto sono uniche, il tuo blog lo è, il tuo stile si distingue tra tutti, brava! io invece quest’anno sono partita con ricette in archivio e da pigroni ahaha:)
Qui amica mi cogli sul vivo, la amooooo
i broccoli sono buonissimi e sani, bisognerebbe mangiarli molto spesso specialmente in ricette golose come questa! Buon fine settimana cara, un grosso bacio
mi piacciono i broccoli con la pasta ma non avrei mai pensato di ridurli in crema…eccezionale questo piatto….la prossima volta faro’ cosi’…brava Simo :*
Io amo i cavoli, in tutti i modi ed in tutte le loro variazioni. Ammetto però che il romanesco ha forse una marcia in più…. inutile che ti dica che questa pasta avvistata su Instagram mi ha fatto venire una voglia matta di farla al più presto!
Fatto! Che dire, buono, buono. Mio marito e mia figlia entusiasti, l’ho preparata due volte nella stessa settimana. La pasta con la crema di fave, piselli, ceci, fagioli sì ma, con il broccolo romano non ancora lo provavo. La tua ricetta è favolosa, semplice e buonissima.
Sei una garanzia, grazie, un caro saluto Anna
Ciao Anna benvenuta:* sono felice che la crema di broccoli romani ti abbia conquistato… è perfetta come condimento e anche qui l’adorano:) non solo mio marito ma anche la mia bimba:) Grazie mille per i complimenti a presto:**
Un piatto particolarmente invitante e simpatico, personalmente non vado pazzo per i broccoli, ma questa ricetta la provo di sicuro, grazie Simona.