Orange curd: Crema all’arancia per crostate, torte e panettone

L’Orange curd è una crema all’arancia profumata e golosissima di origine inglese; realizzata con buccia e succo di arance fresche, senza latte e con tuorli d’uovo; dalla consistenza setosa e liscia ma allo stesso tempo consistente, perfetta per farcire crostate, torte, panettone, biscotti, dolcetti realizzare dolci al cucchiaio o semplicemente da spalmare su pane o fette biscottate!

Orange curd - crema all'arancia - Ricetta Crema all'arancia

Quella che vi regalo è la Ricetta originale dell’orange curd, una variante deliziosa dell’amatissimo lemon curd anglosassone. La preparazione è identica, unica differenza è l’uso delle arance al posto dei limoni. La Ricetta è facilissima e veloce! Si prepara in 10 minuti e verrete subito conquistati dalla bontà assoluta di questa crema all’arancia dal gusto intenso e agrumato di arance e dalla morbidezza burrosa della consistenza! Orange curd - crema all'arancia - Ricetta Crema all'arancia- Perfetta non solo per farcire e realizzare dolci di ogni tipo, dal momento che si conserva a lungo; l’orange curd è ideale anche da impacchettare e regalare come dono speciale per le prossime feste! Le cose fatte in casa, hanno un valore aggiunto! Preparatela presto!

Ricetta Orange curd

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 vasetto da 400 gr
  • 3 tuorli d’uovo
  • 3 arance (da cui ricavare succo e buccia)
  • 100 gr di zucchero (anche 130 gr se volete un gusto più dolce e meno acre)
  • 35 gr di maizena
  • 2 cucchiai di acqua
  • 50 gr di burro
Procedimento

Come fare l’Orange curd (Crema all’arancia)

Prima di tutto grattugiate finemente le buccia delle arance e ponetele in un pentolino.

Poi ricavate anche il succo e filtratelo nel pentolino delle bucce.

Infine a parte mescolare lo zucchero, acqua e maizena

come fare l'orange curd - crema all'arancia - Ricetta Orange curd

Ponete su fuoco il pentolino e mano mano aggiungete il composto cremoso di maizena. Cuocete a fuoco dolce girando con una frusta a mano per circa 2 – 4 minuti, il tempo che si addensi in una crema all’arancia  morbida e setosa:

Crema all'arancia profumata e golosa - Ricetta Orange curd

A questo punto incorporate i tuorli, tutti insieme in un sol colpo e girate su fuoco per ancora 1 minuto circa. Spegnete e aggiungete il burro. Girate bene.

L’orange curd è pronto! versatelo in un barattolo di quelli a chiusura ermetica e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in frigo!

Ecco pronta la vostra Crema all’arancia Orange curd squisita!

Orange curd - crema all'arancia - Ricetta Crema all'arancia

Conservare l’Orange curd

In frigo per circa  2 settimane

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
15 Commenti
  1. Mina

    Si può congelare,?

    5
    1. Buba

      Ciao, posso sostituire il burro con olio EVO o di semi?

  2. Max

    Ma si conserva x due settimane???

  3. Grazia

    Al posto del burro? Senza usare latticini?

    1. Simona Mirto

      Si certo! puoi anche non aggiungere il burro;)

  4. Roberta

    Più o meno quanto succo di arancia serve per avere un’idea? Grazie

  5. Anna

    Al posto della maizena cosa posso utilizzare?

    1. Simona Mirto

      fecola di patate, amido di mais o di riso

  6. massimo

    Ciao Simona, ho provato a fare la crema la con tutti gli ingredienti della ricetta, ma la crema non si è addensata, trascorsi 5 minuti sul fuoco era ancora liquida ed è rimasta così, forse il succo di 3 arance è troppo? Ho provato ad aggiungere un pò di farina come elemento legante ma è il sapore non era affatto gradevole.

  7. Paola

    La ricetta è perfetta, davvero buonissima! Grazie Simona!
    @ Grazia, io ho usato la margarina (quella solida, non la spalmabile) perché sono intollerante al Lattosio ed è venuta bene.

    5
  8. Paola

    La ricetta è perfetta, è venuta buonissima, grazie Simona Mirto.
    @Grazia, io ho usato la margarina (quella solida, non quella spalmabile) perché sono intollerante al Lattosio ed è venuta buona comunque.

  9. MariaRosariaD’Ambrosio

    Si può mettere nel panettone crudo a cuocere nel forno?Logicamente a curd cotto è finito….o nella crostata o qualsiasi altro dolce?GRAZIE

  10. Graziella Messina

    Ciao, mail burro è indispensabile? Cosa posso mettere in sostituzione del burro?

  11. Andrea

    Io ci ho aggiunto un po’ di zenzero grattugiato. È venuta fantastica

  12. Alessandra

    È buonissima e facilissima da fare…. L’unica opzione ho aggiunto un cucchiaio in più d’acqua perché non diventava cremoso il composto di zucchero, amido di mais e acqua

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.