Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Nachos fatti in casa: la Ricetta messicana perfetta delle patatine di mais
AntipastiFinger food

Nachos fatti in casa: la Ricetta messicana perfetta delle patatine di mais

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Nachos, meglio conosciuti come Tortillas Chips, sono un finger food tipico della cucina messicana famoso in tutto il mondo! croccanti patatine di forma triangolare dal colore giallo intenso fritte o cotte al forno, dal gusto inconfondibile di mais tostato! Solitamente vengono servite con formaggio fuso, oppure per accompagnare Guacamole o salse messicane di vario tipo; ma sono buonissime anche da sgranocchiare da sole! Una tira l’altra!

Nachos (Tortillas Chips) - Ricetta Nachos

Questi deliziosi triangoli, nascono nel 1943 in Messico, a Piedras Negras, al confine con il Texas. Ad inventarle fu Ignacio Anaya detto “Nacho” da qui il nome Nachos. Per accogliere delle casalinghe americane in viaggio a Piedras Negras, Ignacio, tagliò a triangolo delle tortillas di granoturco, le ricoprì di Cheddar, le mise in forno a gratinare e le servì con dei peperoncini jalapeño a strisce. La croccantezza e la golosità delle patatine, fece letteralmente innamorare le donne e i nachos in poco tempo fecero il giro del mondo! Diventando uno dei piatti simbolo della cucina Tex Mex. Preparare i Nachos in casa è facilissimo! Vi occorreranno solo 3 ingredienti: farina di mais, acqua e olio. Ma Per quanto semplici e veloci, l’errore è dietro l’angolo!   Il segreto per la perfetta riuscita è stendere la sfoglia sottilissima da cui ricavare i triangoli di mais! Più sottili saranno le sfoglie, più croccanti risulteranno le patatine e più simili alle Tortillas Chips originali messicane risulteranno i vostri Nachos! Nachos (Tortillas Chips) - Ricetta Nachos- Potete friggerli come la Ricetta originale messicana comanda con pochissimo olio! Oppure se preferite, potete realizzare i vostri Nachos al forno risulteranno più leggeri, ugualmente croccanti, ma indubbiamente più secchi rispetto ai classici! Sono perfetti come aperitivo, antipasto, buffet ; accompagnare il golosisismo Chili di carne oppure Tacos!  Provateli presto perché sono davvero deliziosi!!

Scopri anche:

Le Tortillas (le sfoglie sottili tipiche messicane con farina di mais bianco )

Ricetta Nachos

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 10 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Messicana 373 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 – 8 persone
  • 300 gr di farina di mais gialla a grana fine fioretto + 75 gr circa per la stesura
  • 400 – 500 ml di acqua tiepida
  • 1 pizzico abbondante di sale
  • olio di semi di girasole oppure di arachidi
  • semi di cumino (facoltativo)
  • semi di coriandolo (facoltativo)
Procedimento

Come fare i Nachos

Prima di tutto in una ciotola aggiungete la farina di mais e un pizzico generoso di sale, aggiungete a poco a poco l’acqua. Mi raccomando non tutta insieme perchè il quantitativo dipende da quanta ne assorbe la farina di mais (che non sono tutte uguali: se state usando farina finissima, assorbirà poca acqua, se utilizzate farina a grana grossa ne utilizzerà di più). All’inizio vi troverete un composto sbricioloso:

mescolare acqua e farina di mais - Ricetta Nachos

Dovete aggiungere tanta acqua fino ad ottenere, lavorando per almeno 10 minuti, un impasto modellabile con le mani tipo plastilina che non si sbriciola! Attenzione che se avete utilizzato una farina a grana grossa, avrete più difficoltà a far diventare l’impasto malleabile.

Impasto Nachos -Ricetta Nachos

Lasciate riposare 20 minuti.

Intanto preparate la copertura.

Tritate con un coltello molto finemente coriandolo e cumino e mescolate insieme ai 75 gr di farina di mais. Se non avete cumino e coriandolo potete sostiuirli con origano oppure saltare questo passaggio. Sappiate però che i nachos risulteranno più profumati!

Come realizzare i triangoli sottili e croccanti

Prelevate un pò di impasto e stendetelo con un mattarello tra 2 carte da forno. La sfoglia dev’essere sottilissima! 2 mm sarebbe l’ideale!

Come stendere la sfoglia sottile -Ricetta Nachos

Una volta stesa la sfoglia aggiungete una spolverata di copertura e stendete ancora

I segreti per Nachos messicani perfetti - Ricetta Nachos

Intagliate quindi dei cerchi di circa 15 cm. Potete utilizzare una scodella capovolta.

Tagliate a croce ogni cerchio e ogni spicchio in due:

Intagliare i triangoli di mais - Ricetta Nachos

Intingete il triangolo nella farina di mais anche dal lato opposto in modo che i nachos non attacchino.

Nachos al forno : la versione leggera

Sistemate in nachos in una teglia rivestita di carta da forno, aggiungete un filo d’olio e cuocete a 200° per circa 15 – 20 minuti fino a doratura. Durante la cottura assicuratevi che si stiano dorando, in caso aumentate la temperatura e girate almeno una volta, in modo che si cuociano entrambi i lati. Il risultato saranno delle patatine croccanti, ma più secche rispetto a quelle fritte, seppur ugualmente molto buone!

Nachos fritti secondo la ricetta originale

I nachos non vanno cotti in abbondate olio, perchè devono croccare e “tostarsi” in fase di frittura. Aggiungete in una padella da circa 24 cm 3 – 4 cucchiai di olio, fate scaldare e aggiungete i nachos che ci entrano belli stesi senza sovrapporli. Cuocete a fuoco medio. Non si devono bruciare, ma tostare. Fate cuocere pochi secondi da un lato e pochi secondi dall’altro. Scolate su carta da cucina!

Ecco pronti i vostri Nachos messicani! Croccanti, golosi! in questo caso li ho serviti con il mio amato guacamole , salsa barbecue e maionese veg per un aperitivo tra amici. In questo caso sono perfetti anche per vegetariani e vegani

Nachos (Tortillas Chips) - Ricetta Nachos

Conservare i Nachos

Come ogni chips anche le tortillas vanno gustate prima possibile! quindi preparatele e servitele in giornata, il giorno dopo perdono croccantezza. Se siete in pochi, preparate metà dose!

Nachos con formaggio fuso

Secondo la ricetta originale di Ignacio, una volta realizzati i vostri triangoli di mais, inseriteli in una teglia, ricopriteli con circa 200 – 250 gr di formaggio Cheddar grattugiato. Fate gratinare al forno per 3 – 5 minuti a 200°.  Quando il formaggio è sciolto guarnite 1 peperoncino sott’aceto oppure verde crudo.

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette Senza lattosioRicette economichefarina di maisRicette per BuffetRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Guacamole - Ricetta Salsa Guacamole-

Guacamole: la Ricetta originale della salsa guacamole messicana

chili con carne ricetta originale

Chili con carne: Ricetta originale e Consigli utili! (passo passo)

Tortillas

Tortillas di mais: la Ricetta originale messicana passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Sonia ha detto:
    18 Settembre 2018 alle 11:47

    vabbè ma tu sei un genio! memorizzo anche questa! Sei una vera fonte di continua ispirazione! un bacio

    5
    Rispondi
  • Avatar Marisa ha detto:
    28 Marzo 2019 alle 18:05

    Ma perché spacciate per “ricetta messicana” questa qui? Siete ridicoli, poi guai a chi vi tocca la cucina italiana perché allora vi offendete quando qualcuno fa una ricetta tipica sbagliando ingredienti.

    Rispondi
    • Avatar Mari ha detto:
      20 Aprile 2020 alle 12:00

      Non riesco ad ottenere la consistenza… a me rimane comunque sbricioloso, non si stacca dalla ciotola ed è impossibile da stendere… cosa sbaglio? Dipende dalla temperatura dell’acqua? O dalla grana della farina usata?

      Rispondi
    • Avatar Elena ha detto:
      7 Giugno 2020 alle 04:01

      com’è la ricetta messicana corretta?

      Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    23 Agosto 2019 alle 11:56

    Che spettacolo!!!!! Molto utile la foto dove si vede bene la consistenza che deve avere l’impasto

    5
    Rispondi
  • Avatar Emmevale ha detto:
    16 Marzo 2020 alle 12:16

    Mi stuzzicava l’idea di provare e mi sono messa all’opera con una farina di mais fioretto. Buonissime!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    3 Giugno 2022 alle 14:41

    Davvero una bontà sfiziosa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura C. ha detto:
    29 Marzo 2023 alle 20:26

    Sono una texana che vive in Italia. Per favore non chiamare “tortilla chips” (o totopos”), “nachos!” Nachos è un PIATTO messicano, e totopos sono le “patatine” nella ricetta. Nachos sono totopos coperti da formaggio fuso e jalapeños. Non continuiamo questo sbaglio italiano nella cucina messicana, per favore!! (Tex-Mex). Se mai, chiamiamoli TOTOPOS! È molto più carino!

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    1 Novembre 2023 alle 14:32

    Peccato che qui (ma non solo qui, anche in Francia, Germania e Olanda) vengano commercializzati come nachos o tortilla chips. Se dici totopos nessuno, ma dico nessuno sa cosa siano!

    Rispondi
  • Avatar Vladi ha detto:
    1 Novembre 2023 alle 14:50

    Per fare le tortilla chips (come dice il nome) si parte dalle tortillas;)

    Rispondi
  • Avatar Giulia Scoppella ha detto:
    22 Febbraio 2024 alle 17:45

    la miglior ricetta per fare i nachos! Fatti stamattina appena li ho visti su Instagram grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Febbraio 2024 alle 18:05

      Sono davvero felicissima! :)

      Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    17 Aprile 2024 alle 18:31

    Io ho usato la farina fioretto di mais, ci vuole un pò per impastare ma vengono ottimi!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy