Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Millefoglie alla Nocciola (pronta in 30 minuti!)
Dolci al CucchiaioDolci estivi

Millefoglie alla Nocciola (pronta in 30 minuti!)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Millefoglie alla Nocciola - Ricetta Millefoglie alla Nocciola

La Millefoglie alla Nocciola è un dolce al cucchiaio squisito, bello da vedere e semplice da fare! Perfetto per i giorni di festa! E’ la versione rivisitata della classica millefoglie con la crema pasticcera. Si realizza con una base di pasta sfoglia a strati, farciti con una crema alla nocciola facilissima e senza cottura a base di nutella e mascarpone! Vi lascio solo immaginare il sapore paradisiaco degli strati croccanti di sfoglia che si abbracciano alla crema gusto nocciola vellutata e golosissima! A completare il dolce: zucchero a velo e granella di nocciole. Che potete sostituire con nocciole tritate al coltello. A differenza di quello che si può pensare, la millefoglie alla nocciola è un dolce super veloce da realizzare: dopo aver tagliato e cotto le sfoglie per pochi minuti e realizzato la crema mescolando tutti ingredienti in ciotola, voilà! La vostra millefoglie è pronta per il riposo in frigo, necessario per far assestare il dolce e tagliare fette perfette! Se volete, Potete aggiungere tra i vari strati la nutella a filo, oppure gocce di cioccolato. Ma credetemi è meravigliosa così! Perfetta come dolce della domenica, la Millefoglie alla nocciola è ideale anche per le occasioni più speciali, come una cena romantica, serata tra amici. vi consiglio di farci un pensiero per Natale insieme agli altri dolci natalizi, vi occuperà pochissimo tempo per preparala e la meravigliosa figura in tavola è assolutamente garantita!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 min 15 min 30 minuti

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare*
  • 250 gr di mascarpone freddo di frigo
  • 200 gr di panna da montare fredda di frigo (non zuccherata)*
  • 50-70gr di zucchero a velo non vanigliato + 2 cucchiai per decorare
  • 2-3 cucchiai di nutella
  • 80 gr di granella di nocciole oppure nocciole da tritare

Note e Varianti sugli ingredienti: Per rendere ancora più veloce la vostra preparazione, potete utilizzare anche le sfoglia già cotte pronte per millefoglie! In caso voleste dargli la forma tonda basterà comprare 2 rotoli di pasta sfoglia tonda, sovrapporli, tagliarli a misura, con i pezzi di sfoglia che avanzano, potete realizzare tante ricette e dolci con la pasta sfoglia . Per la preparazione della crema, gli ingredienti devono essere freddissimi! mi raccomando! Il quantitativo di zucchero e di nutella è un pò a gusti, vi consiglio di partire utilizzando cucchiai nutella e 50 gr di zucchero, assaggiare e valutare se la vostra crema necessita ancora di un cucchiaino di nutella o un pò di zucchero. Non usate la panna liquida fresca perchè resta troppo morbida! se utilizzate panna zuccherata, dimezzate la dose dello zucchero!

Procedimento:

Come fare la Millefoglie alle nocciole

Stendete la pasta sfoglia, freddissima di frigo sulla sua carta da forno, piegatela a metà :

Dividere la pasta sfoglia in 4 parti - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Tagliate a metà in orizzonale, fate un taglio preciso in modo da ricavare 2 rettangoli di uguale dimensione. Staccateli dalla base. Vi dovete trovare quindi 4 rettangoli.

Adagiate i rettangoli in 2 teglie precedentemente rivestite da carta da forno. Bucherellate con una forchetta:

Cuocere gli strati di pasta sfoglia - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Cuocete le sfoglie in forno ben caldo a 200° per circa 15 minuti, poi abbassate a 180° e completate cottura per ancora 5 minuti.

Ovviamente la cottura dipende dal forno. vi accorgete quando sono cotte perchè sono belle gonfie e dorate.

Potete cuocere anche tutte le sfoglie insieme in due teglie. In tal caso, abbiate cura di cambiare posizione a metà cottura. E i tempi si potrebbero allungare di qualche minuto.

Sfornate le sfoglie e lasciate raffreddare fuori dalle teglie per 5 minuti.

Dopo di che sagomate i lati con un coltello affilato. Questo passaggio è facoltativo, nel senso che potete ometterlo se non vi interessa vedere l’effetto sfogliato. Ma io vi consiglio di farlo perchè la millefoglie alla nocciola si presenta meglio.

Eliminate con un taglio netto pochi millimetri di bordo, per renderle perfettamente rettangolari e uguali, le une alle altre

Sagomare gli strati di sfoglia - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Lasciate raffreddare perfettamente le sfoglie

nel frattempo preparate la crema alla nocciola.

Mescolate in ciotola mascarpone freddissimo e nutella a piccole dosi. Mi raccomando, incorporate piano. Quando il primo cucchiaio si è amalgamato aggiungete il secondo. vi consiglio di non aggiungere tutta la dose di nutella insieme ma valutare il gusto con lo zucchero a velo. A poco a poco aggiungete lo zucchero a velo, partite con 50 gr. Assaggiate e valutate se la volete più dal gusto intenso di nutella o la volete più delicata. Il risultato finale dev’essere una crema delicata alla nocciola, da colore chiaro tipico!

Crema alla nocciola con nutella e mascarpone - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Montate la panna fermissima. Incorporatela delicatamente al composto. A questo punto potete valutare se volete aggiungere 1 altro cucchiaino di zucchero, secondo i vostri gusti.

Incorporare la panna alla crema - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Attenti a non mangiare tutta la crema ! :D è talmente buona che assaggiando assaggiando sparisce! Riponetela in frigo.

Assemblate la millefoglie quando le sfoglie sono fredde.

Ponete la prima sfoglia sul  vassoio o tagliere dove servirete il dolce.

Farcite la prima sfoglia con uno strato di crema fredda. Potete aggiungerla a cucchiaiate oppure con la sac à poche come ho fatto io, servendomi di un beccuccio largo Wilton 1 A. Ho realizzato dei pois di crema uno vicino all’altro.

Aggiungete 1 cucchiaio di granella di nocciole:

farcire la millefoglie con la crema alla nocciola - Ricetta Millefoglie alla nocciola

Procedete alternando una sfoglia, uno strato di crema e uno di granella di nocciole!

Completate il dolce con un ultimo strato di sfoglia, zucchero a velo e nocciole in granella!

Ponete in frigo per almeno 1 h!

Ecco la vostra Millefoglie alla nocciola è pronta per essere gustata fredda, in tutta la sua golosità!

Millefoglie alla Nocciola - Ricetta Millefoglie alla Nocciola

Consigli utili:

-Potete conservare il dolce in frigo per 2 giorni. In previsioni di ospiti e feste potete preparalo il giorno prima! Sarà buonissimo!

Preparatela presto! e non perdetevi gli articoli correlati qui sotto !

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Estivepanna da montareDolci e Torte per la festa del papàRicette di NataleRicette Velocipasta sfogliaDolci di Natalemascarponenutella

Ricette da non perdere!

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

crostata morbida alla frutta

Crostata morbida alla frutta: Ricetta spiegata passo passo

torta charlotte

Torta Charlotte (Ricetta originale con foto passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
7 Commenti
  • Avatar Maria ha detto:
    19 Novembre 2017 alle 15:08

    Molto molto golosa, molto molto ricca…. ma molto molto interessante!!!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    20 Novembre 2017 alle 07:10

    Una millefoglie semplicemente splendida!

    Rispondi
  • Avatar giuliana ha detto:
    22 Novembre 2017 alle 12:40

    Una proposta golosa molto furba, bravissima!!!!

    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    23 Novembre 2017 alle 11:35

    AIUTOOO!!! Non ho capito quale panna intendi. Non va bene quella liquida del banco frigo? Tu intendi quella UHT? Perchè mi intrippa troppo questo dolcetto così veloce!!!
    Buona giornata

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Novembre 2017 alle 14:16

      Ciao Mila! quella liquida del banco frigo resta troppo morbida! meglio quella uht da montare, va bene anche quella in polvere! se la prendi già zuccherata, tieni presente le note su dimezzare lo zucchero! fammi sapere :**

      Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    2 Dicembre 2017 alle 09:08

    Ciao, perdona la domanda ma mi chiedevo: se la torta dev essere per 15 persone, devo moltiplicare tutti gli ingredienti 4 volte o mi basta anche solo raddoppiarli?

    Rispondi
  • Avatar Cathy ha detto:
    7 Febbraio 2020 alle 13:56

    Panna?
    Io non amo la hoopla
    La fresca è liquida
    Quindi?
    Posso mettere quella da cucina?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy