Melanzane a funghetto light (non fritte)

Le Melanzane a funghetto light sono un contorno leggero e delizioso; la variante “senza frittura” ma ugualmente golosa delle classiche Melanzane a funghetto. In questo caso le melanzane non vengono fritte, ma semplicemente, tagliate a dadini e cotte in padella con il sughetto saporito dei pomodorini, aglio, olio e basilico!! Quindi senza cottura in forno, in maniera semplice e veloce!

Melanzane a funghetto light (non fritte) - Ricetta Melanzane a funghetto light

La ricetta che vi regalo è quella di mia madre; ormai da qualche anno l’autrice ufficiale delle Melanzane a funghetto light. Dovete sapere, che papà è diabetico e noi figli, con l’arrivo dell’estate, imploravamo piatti leggeri, senza troppi grassi e sopratutto senza frittura! Ma visto che alle melanzane a funghetto proprio si faceva fatica a rinunciare, mia madre, mise a punto queste melanzane a funghetto non fritte! Melanzane a funghetto light (non fritte) - Ricetta Melanzane a funghetto light- Il segreto per renderle saporite è la cottura lenta nel sughetto di pomodorini freschi, dove le melanzane devono letteralmente a ‘stufarsi’ rigorosamente senza acqua! In questo modo otterrete melanzane a funghetto light e non fritte ma ugualmente morbide, profumate e incredibilmente buone! Proprio come Zucchine trifolate e Pomodori arrosto, sono perfette come Contorno di verdure leggero, da abbinare a qualsiasi piatto! Potete naturalmente utilizzarle proprio come le classiche, per condire pasta, farcire pizze e focacce, realizzare crostoni e bruschette! Provatele presto e fatemi sapere se non super buone pur essendo senza frittura!

Scopri anche :

La Ciambotta ( un contorno di verdure stufate in padella senza frittura)

Ricetta Melanzane a funghetto light

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 – 3 persone
  • 350 gr di melanzane
  • 250 gr di pomodorini ciliegina o pachino
  • basilico fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
Procedimento

Come fare le Melanzane a funghetto light (non fritte)

Prima di tutto, lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli in 4 parti.

 Fate scaldare l’olio in una padella grande, lasciate imbiondire l’aglio precedentemente sbucciato e schiacciato. (Per una versione ancora più light, potete anche non soffriggere l’olio con l’aglio ma cuocere tutto insieme anche con i pomodorini)

Quando l’aglio è arrivato a doratura, aggiungete i pomodorini. Girate, aggiungete qualche foglia di basilico, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 minuti con un coperchio.

Schiacciate leggermente 2 – 3 pomodorini con la forchetta (non tutti!) in modo da ottenere un sughetto.

insaporite con il sale :

 

Preparare il sughetto con i pomodorini - Ricetta Melanzane a funghetto

Aggiungete le melanzane precedentemente tagliate a funghetto e altre foglie di basilico 

 


Preparare il sughetto con i pomodorini - Ricetta Melanzane a funghetto

 

Girate sul fuoco moderato, fate prendere il bollo e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere coperto a lento per 2 – 3  minuti circa.  In questo passaggio le melanzane si sgonfieranno di volume.

Alzate il coperchio e proseguite la cottura.

Le melanzane devono “stufarsi” nel sughetto, ammorbidendosi per circa 5 – 7 minuti a fuoco moderato.

 Aggiungete il sale, assaggiate e valutate se ci vuole altro sale. 

Il risultato devono essere Melanzane a funghetto light, non fritte, perfettamente amalgamate ai pomodorini, morbide e saporite! Adagiatele in una pirofila e cospargete con foglie di basilico

Melanzane a funghetto light (non fritte) - Ricetta Melanzane a funghetto light

Le Melanzane a funghetto light (non fritte) sono buonissime tiepede, ma anche fredde. Qui, accompagnate da fette di pane

Melanzane a funghetto non fritte, light - Melanzane a funghetto light (non fritte) - Ricetta Melanzane a funghett

Consigli utili:

Potete conservare le vostre melanzane a funghetto light in frigo per 4 – 5 giorni. Il giorno dopo sono ancora più buone!!! 

Provate anche: la versione originale delle Melanzane a funghetto (le classiche fritte) 

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Francy

    Buonissime! Le proverò stasera

    5
  2. mariuccia

    Volevo chiedere due cose:Non metti le melanzane sotto sale per farle spurgare? ed inoltre 5 minuti di cottura per le melanzane non sono pochi?,

    1. Simona Mirto

      Ciao Mari! Guarda io non le metto mai sotto sale perchè le melanzane si spugnano e poi tirano fuori troppa acqua in cottura! ti assicuro che vengono buonissime! I 5 – 7 minuti di cottura sono indicativi, è possibile che ce ne vogliano qualcuno in più… infatti è indicativo vedere come sono diventate le melanzane… devono risultare morbide e amalgamate al sughetto! un bacione carissima :**

  3. aria

    le proverò Simo! Vorrei mangiarmi ora quella fettona di pane!

    1. mariuccia

      Grazzzzzzie

  4. Mint

    Finalmente trovo una versione non fritta! Grazie, Simona, le proverò proprio stasera. ;)

    5
  5. Mary

    Ciao Simona! Bellissimo blog, complimenti! Stasera proverò la tua ricetta deĺle melanzane a funghetto light e ti farò sapere! Unico dubbio: cotte nel sughetto non rischiano di assorbire tutto il condimento ammollandosi troppo? Grazie!

  6. Mary

    Allora Simo, ho appena provato la tua ricetta: buonissima! Nulla da invidiare alla soluzione tradizionale! Le ho accompagnate con dei deliziosi bocconcini di bufala: una goduria!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.