Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Conserve e Confetture > Marmellata di uva: Ricetta e Consigli con foto passo passo
Conserve e Confetture

Marmellata di uva: Ricetta e Consigli con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Marmellata di uva è una confettura fatta in casa deliziosa, ideale da preparare da fine estate fino ad ottobre ; con uva bianca, nera, uva fragola , poco zucchero e bucce di limone! Così da conservare in barattolo per l’inverno gusto e profumo di questa frutta autunnale! Dal sapore dolce e fruttato di mosto e una consistenza corposa, la Confettura di uva, è perfetta non solo da spalmare su pane, fette, ma anche per farcire Crostate, riempire Brioche e realizzare numerosi dolci! Oltre che per accompagnare formaggi stagionati!

marmellata di uva

Proprio come la Marmellata di more e la Marmellata di fichi è una Ricetta molto facile. Potete scegliere anche  la varietà di uva che avete a disposizione, sia con che senza semi importante è che sia perfettamente integra e prive di ammaccature, meglio se biologica! Il segreto per un ottimo risultato è dosare bene lo zucchero a seconda del tipo di uva utilizzata. In questo caso questo caso ho realizzato una Marmellata di uva fragola già parecchio dolce, se utilizzate un’uva più aspra basterà aggiungere 50 gr di zucchero in più, dando vita ad una Marmellata di uva nera oppure Marmellata di uva bianca , il procedimento è sempre identico! Seguite i miei consigli e vedrete che risultato! E se amate l’uva,  non perdetevi la Schiacciata con l’uva tipica toscana e la deliziosa Crostata di uva fresca!

Scopri anche:

Le Pesche sciroppate ( una conserva perfetta per conservare in barattolo la bontà delle pesche estive)

Ricetta Marmellata di uva

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti + tempi di macerazione 1 h 1h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 322 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 barattoli da 300 gr
  • 1 kg di uva fragola (oppure uva nera, uva bianca)
  • 350 gr di zucchero (da aumentare a 400 gr con uva nera e bianca)
  • 1 limone (succo filtrato e buccia)
Procedimento

Come fare la Marmellata di uva

Prima di tutto, procedete a come STERILIZZARE I VASETTI e utilizzate tappi nuovi e twist off se intendete conservare fuori dal frigo.

Poi lavate accuratamente l’uva e in pentola con lo zucchero, succo di limone filtrato e buccia tagliata grossolanamente.

Infine lasciate macerare per 2 h circa , poi eliminate e bucce :

come fare la marmellata di uva

Poi cuocete su fuoco molto lento, girando di tanto in tanto senza far attaccare il composto per circa 1 h ma il tempo potrebbe variare. Quello che è indicativo è la consistenza: deve rapprendersi in una confettura morbida e non liquida, deve fare la goccia senza colare.

Infine passate in un passaverdure per trattenere le bucce ed eventuali semi:

passare la marmellata di uva

Valutate poi la consistenza e diponete nei vasetti sterilizzati riempiendoli fino ad 1 cm dal bordo.

Poi lasciateli raffreddare capovolti. Importante che sia avvento il sigillo e la capsula twist off del barattolo sia piatta ( segno di chiusura corretta)

Ecco pronta la vostra Marmellata di uva!

marmellata di uva

Se volete conservarla in dispensa procedete con la pastorizzazione:  ovvero bollire di nuovo i barattoli pieni e sigillati in pentola con canovacci.

In questo modo la confettura si conserva per 10 – 12 mesi in luogo asciutto, buio e lontano da fonti di calore.

Una volta aperti i barattoli vanno conservati in frigo e consumati entro 10 gg

Infine se non avete proceduto alla sterilizzazione e pastorizzazione o semplicemente qualcosa è andato storto, potete congelare la vostra marmellata per 12 mesi.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosiouvaRicette economicheRicette VeganeRicette Vegetarianelimoni

Ricette da non perdere!

pomodori pelati fatti in casa

Pomodori pelati fatti in casa: Ricetta passo passo e Consigli

limoncello ricetta

Limoncello: Ricetta originale del limoncello fatto in casa

burro di mele

Burro di mele fatto in casa (Apple butter) Ricetta originale passo passo !

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    23 Settembre 2022 alle 15:16

    Questa mi mancava! ci proverò

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    24 Settembre 2022 alle 09:10

    la confettura di uva è una tradizione qui in Puglia e con grandi quantità di uva che va minuziosamente denocciolata e messa a cuocere fino a divenire bruna poi qualche cucchiaio di zucchero e si finisce fino a densità. lo zucchero contenuto nell’uva è già sufficiente a garantirne la conservabilità. Per i più golosi si finisce con cioccolato fondente aggiunto alla fine fino a scioglimento e se piace un pizzico di cannella. Ciao un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy