Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi Vegetariani > Involtini di verza (al forno o in padella) la Ricetta veloce, in tante varianti!
Secondi PiattiSecondi Vegetariani

Involtini di verza (al forno o in padella) la Ricetta veloce, in tante varianti!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Gli Involtini di verza sono un secondo piatto molto gustoso; realizzato con foglie di verza prima cotte a vapore,  poi farcite a piacere con patate, provola, verdure oppure con carne e arrotolate a forma di involtini ; infine cotti in forno oppure in padella dove tutti gli ingredienti si amalgamano insieme dando vita a dei fagottini di verza ripiena da leccarsi i baffi!

Involtini di verza - Ricetta Involtini di verza

Si tratta di una Ricetta veloce e super collaudata che preparo da sempre ! Prima di tutto si staccano le foglie di verza dal cespo, si cuociono pochi minuti a vapore perché in questo modo si ammorbidiscono senza perdere colore e vitamine! Poi si possono farcire come preferite! dando vita a mille varianti! A seconda di quello che avete in casa, potete scegliere di realizzare degli Involtini di verza vegetariani con verdure saltate in padella, patate, formaggio… Oppure Involtini di verza con carne o salsicce e patate come nel mio caso o aggiunta di affettati e salumi… Potete scegliere poi se realizzare degli Involtini di verza al forno oppure cottura in padella con aggiunta di un filo d’olio , pepe o spezie a piacere! li amerete! Ottimi sia caldi che freddi, da servire come secondo piatto con qualunque tipo di contorno ! Sia come salva cena, sia per pranzo, ma anche per domeniche in famiglia e occasioni speciali, se serviti con una generosa porzione di Polenta calda oppure Purè di patate diventano anche un sostanzioso piatto unico! Inoltre sono molto pratici perché si possono preparare in anticipo, cuocere al momento oppure riscaldare!

Altri secondi con la verza? Scopri anche :

Le Polpette di verza (con patate, dal cuore morbido e crosticina dorata! )

Ricetta Involtini di verza

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 220 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 10 pezzi
  • 10 foglie grandi di verza
  • 400 gr di salsiccia (oppure carne macinata oppure verdure miste saltate in padella)
  • 500 gr di patate
  • 80 gr di scamorza (facoltativo)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • pepe misto in grani
Procedimento

Come fare gli Involtini di verza

Prima di tutto, bollite le patate.

Poi saltate in padella la salsiccia privata del suo budello con uno spicchio d’aglio e 2 cucchiai d’acqua.

Schiacciate con una forchetta sbriciolando, coprite con coperchio e lasciate cuocere per 15 -20 minuti.

Lasciate da parte a raffreddare.

Nel frattempo staccate le foglie di verza (non quelle troppo verdi e dure) dal cespo.

Posizionatele una sull’altra senza schiacciare troppo all’interno di una pentola per la cottura a vapore.

cuocere le foglie di verza

Poi coprite con coperchio e lasciate cuocere per circa 12 minuti finché non risultano morbide.

Scolate subito, staccate le une dalle altre e ponete da parte a raffreddare.

Quando le patate sono pronte schiacciatele con uno schiacciapatate direttamente nella pentola delle salsicce e amalgamate con un cucchiaio. Eventualmente correggete di sale.

 Quando gli ingredienti sono tiepidi aprite una foglia di verza, aggiungete 1 cucchiaio abbondate di ripieno, richiudete creando un fagottino a pacchetto e sigillate con uno stuzzicadenti:

come fare gli involtini di verza

Infine procedete in questo modo per tutti gli i pezzi.

Infine posizionate i vari fagottini in una pirofila oppure in una padella antiaderente grande, precedentemente unta d’olio, aggiungete un filo d’olio in superficie, sale e pepe in grani

cuocere gli involtini di verza

Cuocete in forno statico nella parte centrale a 180° per 25 – 30 minuti azionando il grill gli ultimi 5 minuti oppure cuocete in padella per 15 minuti girandoli 1 sola volta.

Ecco pronti i vostri Involtini di verza

Involtini di verza

Potete conservarli in frigo pronti da cuocere per 2 giorni, oppure conservarli cotti in frigo e scaldarli in forno al momento.

5 per 15 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:patateRicette economicheRicette invernaliRicette Salva - CenaRicette Velocisalsicciascamorzaverza

Ricette da non perdere!

Involtini di radicchio

Involtini di radicchio : Ricetta veloce e gustosa, in tante varianti!

Involtini di zucchine

Involtini di zucchine al forno : la Ricetta veloce in tante varianti!

Involtini di Melanzane e mozzarella - Involtini di Melanzane

Involtini di melanzane e mozzarella, Ricetta facile e saporita (+ varianti)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
31 Commenti
  • Avatar Anna Maria Zumpano ha detto:
    3 Dicembre 2020 alle 18:27

    Procedo in modo simile. Il ripieno è soltanto una polpetta di trito misto aromatizzato Con aglio schiacciato e prezzemolo. Gli involtini vanno messi in un tegame dove é stato fatto scaldare l’olio con aglio peperoncino e alcuni pomodorini. Si aggiunge l’acqua dove sono state sbollentate le foglie di verza, pepe nero o bianco, sale e cuocere sul fornello e lasciare asciugare. Lasciarli con un po’ di sughetto e servire.

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 08:56

    Li ho preparati ieri sera, li cuocio stasera e li mangiamo. Io però la patata l’ho cotta direttamente in padella con la salsiccia facendola in pezzetti piccoli, ho aggiunto un paio di foglie di verza sminuzzate un goccio d’acqua ed ho lasciato cuocere coperto per un pò amalgamando bene il tutto ed alla fine schiacciando un pò la patata. L’impasto è saporito, vedremo poi il risultato finale…Grazie per le idee.Cristina

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 11:35

    Sono buonissimi! Appena fatti andati a ruba!

    5
    Rispondi
  • Avatar Tony ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 11:54

    Provali ripieni di riso ed agnello e una volta chiusi cuoci a vapore

    Rispondi
  • Avatar Luca ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 12:00

    Sarma … Srbjia

    5
    Rispondi
  • Avatar Anita ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 15:53

    Assomigliano tantissimo ad un tipico piatto polacco “gołąbki”, sono degli involtini di verza ripieni di riso e la carne macinata…piatto della mia infanzia.

    Rispondi
  • Avatar Milena ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 17:12

    Io le ho fatte con la verza rossa cappuccio..buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Luigi ha detto:
    7 Dicembre 2020 alle 17:58

    È molto simile a un piatto tradizionale rumeno che chiama sarmale. È molto buono da gustare.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuseppe ha detto:
    7 Dicembre 2020 alle 21:26

    La ricetta sarmale non è di proprietà rumena è italiana.. ai rumeni è stato insegnato dai romani nel 98 quando l’imperatore Traiano conquistò la Romania..

    Rispondi
    • Avatar Nevera72 ha detto:
      17 Gennaio 2024 alle 14:17

      Esatto, anche perché in cucina non abbiamo niente da imparare da nessuno

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 13:20

    Caro juseppe, l’impero romano non conquistò la Romania,lei nasce molto dopo.ma ,eravamo sempre un popolo mite ,queto,non andavamo in giro per mettere le mani su territori stranieri,non ci serviva la roba degli altri…riguardo all’involtini ,vai a leggere almeno Wikipedia se non vuoi perdere tempo con le cucine tradizionali di almeno 5paesi.poi, fai pure la tua oservazione.sono buone in tutti i paesi.dire la verità io in Italia non ne ho mai incontrati gli involtini , pochissime persone hanno sentito parlare, si vede che l’impero romano ha portato la ricetta ma ha dimenticato proprio degli involtini.

    Rispondi
  • Avatar Stefanka ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 13:40

    Caro Giuseppe, l’impero romano non conquistò la Romania,lei nasce molto dopo..ma eravamo sempre un popolo mite ,quete,non andavamo in giro a mettere le mani su territori stranieri,non ci serviva la roba degli altri…riguardo all’involtini
    con diverse farciture vai a leggere in Wikipedia,ci sono almeno 5paesi se non vuoi perdere tempo con lo studio delle cucine tradizionali…sono buonissimi” in tutte le lingue”. Magari hanno portato la ricetta ma si sono dimenticati del tutto,perché io non ho mangiato in Italia se non preparati da me…vai a vedere da quando la cucina italiana si è aperta e propone gli involtini tradizionali in tanti paesi… Giuseppe Giuseppe…

    Rispondi
    • Avatar Ornella ha detto:
      11 Dicembre 2024 alle 18:51

      Qui a Torino e in Piemonte i fagottini di cavolo verza ripieni si fanno e si mangiano da sempre .I miei nonni e bis nel ‘800 e genitori li facevano con carne trita aglio prezzemolo impanatura nella farina e facevano soffriggere . Si chiamano pescoi o capunet .

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        15 Dicembre 2024 alle 08:55

        Si :)

  • Avatar Nicoletta Bigiani ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 12:26

    Buongiorno, da noi in Valseriana è un piatto tradizionale specie in Valgandino dove si fanno con ripieno di carne e cotti a volte anche col sugo di pomodoro e sono conosciuti col nome dialettale “capù”
    Nicoletta

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    8 Febbraio 2021 alle 23:55

    Cosa si può usare al posto della patata perRenderlo più light?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2024 alle 15:08

      zucca oppure carote ;)

      Rispondi
  • Avatar Klodjana ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 21:30

    Riso, cipolle, qualsiasi verdura ti piacesse.

    Rispondi
  • Avatar Maurizio ha detto:
    20 Febbraio 2022 alle 11:39

    Nicoletta è vero in Valseriana nel periodo invernale si fanno in casa e vengono venduti anche nei negozi,sono ottimi

    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    18 Ottobre 2022 alle 17:53

    Involtini di verza ripieni di patate broccoli e formaggio grattugiato fatti per la prima volta

    5
    Rispondi
  • Avatar Virginia ha detto:
    30 Ottobre 2022 alle 12:35

    Ciao,Nicoletta! In Piemonte e più precisamente nel’Albese, li chiamiamo ‘capûnet”!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    22 Gennaio 2023 alle 20:15

    gli involtini di verza ripieni con carne verdure sono ottimi (ti dirò anche con avanzi)in casa mia ne abbiamo sempre mangiati .li cucinava mia nonna, mia mamma io che ha 78 anni a Sassari il cavolo verza si fa in mille modi…

    5
    Rispondi
  • Avatar Ambra ha detto:
    31 Gennaio 2023 alle 20:33

    Noi spesso lo abbiamo fatto con ricotta e noci tritate

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    7 Febbraio 2023 alle 18:03

    Preparati oggi, con ripieno di trita, verza, zucchina ed erbe aromatiche, buonissimi ..ottima ricetta come tutte quelle che faccio seguendo i tuoi preziosi consigli

    5
    Rispondi
  • Avatar Lory ha detto:
    13 Febbraio 2023 alle 09:36

    i migliori involtini di verza!

    5
    Rispondi
  • Avatar Veronica ha detto:
    19 Marzo 2023 alle 15:52

    Io ci metto pane ammollato come con le polpette avvolte al posto della patata .vengono buonissime!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    27 Settembre 2023 alle 09:47

    Ciao a tutti, chiedevo una cosa ,ma è possibile congelarli?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2023 alle 09:45

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    27 Settembre 2023 alle 09:52

    Ciao a tutti chiedevo se era possibile congelarli. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2024 alle 15:09

      Certo! puoi anche congelarli ;)

      Rispondi
  • Avatar Dora ha detto:
    10 Marzo 2024 alle 05:15

    In un paese della mia città, Saltocchio, facevano addirittura la festa annuale dei cavoli ripieni, con ripieno di carne, arrosolati in forno con olio e polpa di pomodoro. Io li cucino spesso

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy