Ghiaccioli alla frutta: Ricetta veloce con frutta fresca a scelta!

I Ghiaccioli alla frutta sono dei golosi Ghiaccioli fatti in casa, gelati genuini a base di frutta fresca che preferite: fragole, albicocche, frutti di bosco, kiwi, melone, ciliegie… Pochi ingredienti, pochi minuti per realizzarli, il tempo di rassodare in freezer e i vostri Ghiaccioli alla frutta, cremosi e ricchi di sapore sono pronti in tanti gusti! da servire per l’estate!

Ghiaccioli alla frutta - Ricetta Ghiaccioli alla frutta buonissimi, cremosi e facili

La Ricetta è la rivisitazione dei Ghiaccioli allo yogurt. In questo caso potete scegliere se prepararli con la frutta fresca che avete a disposizione; oppure, se siete in vacanza e non avete fornelli per cuocere la frutta con lo zucchero,  potete potete realizzare i vostri ghiaccioli con marmellata alla frutta a scelta!  Va bene anche quella senza zucchero aggiunto! in modo da ottenerne una versione light! Ghiaccioli alla frutta Ideali per merende golose e dessert freddi per bambini e non solo! Si preparano con largo anticipo e si conservano in freezer per mesi !

Scopri anche:

Gelato alla frutta ( versione cremosa in vaschetta, facilissimo con frutta a scelta!)

Ghiaccioli alla frutta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 10 ghiaccioli (dipende dalla dimensione/forma)
  • 370 gr di yogurt greco (bianco classico, quello allo 0% di grassi, oppure quello alla frutta; va bene anche lo yogurt normale e quello di soia)
  • 300 gr di di frutta a scelta (io frutti di bosco) + 3 / 4 cucchiai di zucchero o di zucchero di canna (oppure 180 gr di Marmellata di fragole oppure marmellata alla frutta del gusto che preferite)
Procedimento

Come fare i Ghiaccioli alla frutta

Se non avete gli stampi per fare i ghiaccioli, niente paura! Utilizzate i bicchierini di plastica, quelli da caffè o anche i classici! Per gli stecchi, potete riciclare i cucchiaini dei gelati, oppure comprare gli appositi stecchi in legno!

Prima di tutto scaldate la frutta con lo zucchero, fate cuocere fino ad ottenere un composto morbido tipo marmellata, basteranno 10 minuti. Se volete potete frullare tutto per ottenere un composto liscio e privo di grumi. Fate raffreddare.

Una volta fredda, se volete un colore intenso, basterà mischiare insieme perfettamente yogurt e il composto di frutta perfettamente.

Se invece preferite un colore variegato, dovrete mescolare pochissimo lo yogurt con la frutta.

Il sapore è più o meno uguale. Cambia semplicemente che in quelli variegati si avverte maggiormente che la parte bianca è yogurt!

Inserite il composto negli appositi stampini (fino all’orlo)

Aggiungete al centro lo stecco.

Come fare i ghiaccioli di frutta velocemente - Ricetta Ghiaccioli alla frutt

Lasciate raffreddare i vostri gelati in freezer per 3 – 4 h prima di tirarli fuori, accertatevi che siano beh ghiacciati e lo stecco sia duro e non morbido!

Per sfilarli agevolmente dagli stampini o bicchierini , teneteli  a temperatura ambiente 1 minuto prima di servirli, scaldate con la mano la punta della formina e poi sfilate via.

Gustate i vostri Ghiaccioli alla frutta cremosi e buonissimi del gusto che avete scelto!

Ghiaccioli alla frutta - Ricetta Ghiaccioli alla frutta buonissimi, cremosi e facili
5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Sara Manco

    Geniali!!! li faccio subito perchè in casa lo yogurt marmellata di frutta non manca mai!!

    5
  2. pensieriepasticci

    buoni freschi e dissetanti…per i nostri bimbi e ragazzi sono perfetti! Un bacione Simo

  3. carissima amica mia, qst tuoi ghiaccioli sono perfetti, che dico, più che perfetti e azzeccatissimi per la merenda della mia micro ludi! cerco sempre di non darle zucchero e di farla dolci da colazione e da merenda che siano buoni, appaganti e golosi. Qui da te ho trovato la soluzione ideale per qst pomeriggi caldi! lei ama lo yogurt e va matta per la frutta del nonno, quindi cosa c’è di meglio??
    Grazie mille!!! e grazie anche da parte sua! ;-)

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.