Focaccia veloce e senza impasto (Ricetta in 5 minuti!)

La Focaccia veloce e senza impasto è un lievitato salato facilissimo e delizioso! Si prepara in soli 5 minuti, senza impastare, senza sporcarsi le mani! semplicemente mescolando in ciotola tutti gli ingredienti con 1 cucchiaio! il tempo di raddoppiare di volume si rovescia in una teglia unta; si condisce con un emulsione di olio e acqua, qualche chicco di sale, un pò di rosmarino ed è pronta per cuocere in forno! E il risultato vi sorprenderà! una Focaccia veloce soffice e golosa! con una crosticina dorata, bordi croccanti, cuore morbido morbido!

Focaccia veloce e senza impasto - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

La Ricetta è della mia amica Claudia, definita come la Focaccia più veloce del mondo e infatti è così credetemi! Veloce, senza impasto ma anche incredibilmente buona! Perfetta sia da gustare da sola, sia farcita con salumi e formaggi oppure al posto del pane per accompagnare secondi e verdure! La Focaccia veloce e senza impasto, rende la sua massima golosità appena sfornata, calda oppure ancora tiepida. Nulla però vieta di conservarla anche per il giorno seguente. Abbiate cura però di sigillarla in sacchetti di plastica per alimenti.

Scopri anche :

La Focaccia classica (morbida, fragrante e squisita! )

Ricetta Focaccia veloce

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 classica teglia da forno
  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina ’00
  • 365 gr di acqua a temperatura ambiente + 30 gr per il lievito
  • 1 cucchiaio di miele d’acacia
  • 8 gr di lievito di birra fresco a temperatura ambiente (vanno bene anche 6 gr allungando un pò i tempi di lievitazione)
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 9 gr di sale

Per condire:

  • 3 cucchiai di olio extravergine + 1 filo  per la teglia
  • 2 cucchiai di acqua
  • sale grosso
  • 2 rametti di rosmarino
Procedimento:

Come fare la Focaccia veloce e senza impasto

prima di tutto, sciogliete in 30 ml di acqua a temperatura ambiente 8 gr di lievito e 1/2 cucchiaino di zucchero. Girate, aspettate che il lievito si attivi e formi in superficie delle piccole bollicine:

 Sciogliere il lievito con acqua e zucchero - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

Poi, miscelate le farine in una ciotola capiente, aggiungete l’acqua a temperatura ambiente, il miele e il lievito appena diluito. Con l’aiuto di un cucchiaio (ma va bene anche una forchetta) girate e amalgamate tutti gli ingredienti, aggiungete il sale, girate ancora, amalgamate bene. L’impasto risulterà molto molle, una pastella:

L'impasto pronto in ciotola con un cucchiaio - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

Infine coprite la ciotola con una pellicola e ponete in forno spento acceso da poco. La temperatura ideale è 26°- 28° .  Lasciate lievitare 2- 3 h circa i tempi possono variare a seconda della stagione e di quanto lievito avete utilizzato. L’impasto è pronto quanto avrà triplicato il suo volume:

 L'impasto lievitato - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

ungete una teglia da forno.

Poi capovolgete l’impasto direttamente al centro della teglia

L’impasto risulta molto morbido, lasciatelo allargare da solo fino al raggiungimento dei bordi della teglia; basteranno 40 minuti circa.

Infine preparate l’emulsione unendo olio e acqua e cospargetela sulla superficie della vostra focaccia, affondando delicatamente la punta delle dita, facendo attenzione a non scoppiare le bolle. Distribuite l’emulsione in questo modo delicatamente fino ad esaurimento condimento.

Infine aggiungete sale grosso, agli di rosmarino:

Focaccia condita e pronta per essere infornata - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

Poi Cuocete in forno ben caldo a 200° per 25′ gli ultimi 5′ passate la teglia al piano basso del forno per formare una crosta croccante sul fondo.

Trascorso il tempo indicato la Focaccia veloce si sarà dorata in superficie, sfornate e gustate calda!

Focaccia veloce e senza impasto - Ricetta Focaccia veloce e senza impasto

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
92 Commenti
  1. senza parole! proprio domenica dicevo al mio compagno che è una vita che non preparo più la piza per mancanza di tempo e ora ecco la soluzione! ti adoro, tanto! :)

  2. Elena

    Che meraviglia Simo!!!! Questa se ce la faccio la preparo per oggi, è meravigliosa!!!!! Un abbraccio cara!

  3. aria

    tesoro! sai che la faccio sempre anche io questa? e poi oggi siamo telepatiche, hai visto cosa c’è da me? ps: io vado appena appena meglio, lunedi prossimo inizio yoga e poi ti chiamo per dirti com’è stato! Un grande abbraccio e buona focaccia a tutti!

  4. francesca

    bellissima! volendo usare il lievito secco qual’e’ il rapporto?

    1. simona

      Ciao Francy:* puoi utilizzare circa 1,5 / 2 gr di lievito di birra secco :)

  5. Claudia

    Son troppo contenta che ti sia piaciuta!!!! ioora ne faccio un’altra usando lievito madre..ma questa ricetta ricordo mi diede tante soddisfazioni.. T’è venuta benissimo.. ben lievitata… Grazie mille di avermi citata!!!!un abbraccio forte e buona giornata!!!

  6. chezuppa

    a prova di pigri! :D

  7. sandra pilacchi

    ciao Simo, l’ho messa nel mio libro segreto delle ricette da fare… troppo bella!
    grazie per essere dei nostri tesora!
    tvbttttt
    Sandra

  8. Mila

    Ke spettacolo!!!!

  9. vicaincucina

    Io adoro gli impasti facili e veloci ;-)
    Questo metodo di preparazione è perfetto per ottenere il risultato che hai descritto con tanta personalità! Mi fai venire l’acquolina e la voglia di correre in cucina ogni volta che lego le tue introduzioni!!! Oggi non mi voglio ripetere nel complimentarmi con le foto, sono sempre al top!
    Un bacio tesoro e buona settimana!

  10. elly

    Brava tu e brava Clà! Dovrò diventar Brava io!!! Spettacolare e è un’idea anche se arrivano ospiti inattesi…
    Bacione!!
    p.s. mi spiace che non ci incontriamo!

  11. veronica

    adoro questa ricetta non ti nego che a volte la preferisco a quella a lunga lievitazione della pizzieria ihhiihihi
    sono una malata di lievitati sempre le mani in pasta e appena vedo queste cose mi viene l’acqualina

  12. Chiara

    questa fa per me, grazie infinite Simona, cercavo una ricetta così da tempo! Un bacio grande

  13. Sara

    Ciao volevo sapere se secondo te si può realizzare anche con il lievito madre invece che con il classico cubetto. Grazie, Sara.

    1. simona

      Ciao Sara bentrovata:) ho provato questa focaccia sia con il lievito fresco che con quello secco, non ho il lievito madre e non posso darti grandi consigli in merito, mi spiace.
      Ad ogni modo, se è il lievito madre che usi di solito e ti è già capitato di sostituirlo con quello di birra, tenendo conto dei tempi di lievitazione più lunghi e del tuo modo di panificare, potresti fare un tentativo e sperimentare. Poi magari tienimi aggiornata sul risultato:) a presto:*

  14. Carla

    Già inserita nei preferiti, assolutamente da provare!
    Grazie Simona, un bacione.

  15. Giorgia Marino

    Ciao Simona scusami non ho il miele di acacia ma solo quelle di fiori denso va bene lo stesso ? se volessi usare il lievito secco quando ne metto? grazie anticipatamente

    1. simona

      Ciao Giorgia, benvenuta:* puoi utilizzare il tipo di miele che preferisci. Consapevole che la focaccia ne prenderà il profumo e il sapore. Benissimo il miele di fiori, il risultato sarà un aroma ancora più intenso. Per il lievito secco, puoi utilizzarne 1,5 / 2 gr ;)
      Fammi sapere com’è andata:) a presto!

  16. sabrina

    Buona, bella velocissima!!! Mia!

  17. Simooo ma questa focaccia è una meraviglia…mi sa che la faccio oggi stesso! sembra semplice e buonissima…e le tue foto sono sempre spettacolai! Hai tutta l’ammirazione cara e te lo ripeto, sei fantastica! Un abbraccio forte forte! <3

  18. lory

    che spettacolo Simona cara, da fare oggi stesso!!!!!
    un abbraccio fortissimo Lory

  19. Ilaria Renzi

    Ha un aspetto semplicemente eccezionale. Mi sa questo week end la provo subito… ;-)

  20. zonzolando

    Simona come sempre proponi ricette fantastiche corredate da immagini stupende, sei BRAVISSIMA!

  21. Morena

    Claudia è un pozzo di ispirazione e la adoro!!! Ma tu sei stata bravissima come sempre, a renderla così soffice e ben lievitata!!! E io non l’ho ancora provata ma lo farò prestissimo!!!
    Un bacio!

  22. simo

    davvero strepitosa! L’avevo vista anche da Claudia e mi aveva colpito al cuore! baci cara

  23. Clara

    carissima, il titolo sembrava chiamarmi. Sai la mia non avversione ma chiamiamolo reverenziale timore per i lievitati e la pasta madre. quindi queste ricette sono secondo me una vera goduria per chi cerca una …scorciatoia. Che poi non lo è, ma è solo un modo per avere un ottimo risultato in altro modo!
    Le tue foto raccontano che è così, la proverò di certo. Le mie cucciole sono mangiatrici di focaccia. Ma anche io e pure il maritozzo (anche pucciato nel latte!)
    ti mando una grosso bacione e non posso che riesprimerti il rammarico per non poterti ab bracciare sabato <3

    5
  24. chiarapassion

    Simo amo tanto questo tipo di ricette sprint alla portata di tutti e se poi le accompagni con foto come le tue la voglia di mettere le mani in pasta viene all’istante!
    Ti abbraccio

  25. susy

    Questa la provo, però utilizzando il lievito secco che tengo sempre in casa.
    Grazie e un salutone Susy

  26. Fr@

    Sì ho letto di questa ricetta della focaccia, ma non l’ho ancora provata. Devo rimediare.

  27. notedicioccolato

    Adoro questa focaccia, in tutti i sensi. Ancora di più in versione profumata :) Te ne ruberei un trancio anche subito. Un bacione tesoro, buon pomeriggio

  28. Ileana

    Una focaccia buona e facilissima da fare, la adoro ^_^
    Presto credo farò i tuoi cornetti integrali al miele :)
    Un abbraccio!

  29. Gabila

    Senza impasto…..ogni tanto è davvero comodo non dove impastare e a giudicare dal risultato direi che questa focaccia non ha niente da invidiare a quelle che ci mettono ore ed ore a lievitare! Come sai io sono della squadra del levito madre perché regala al pane un sapore unico…il lievito di birra, certe volte sciupa tutto il lavoro anche perché di solito se ne usa in eccesso e solo per la non pazienza di attendere il tempo necessario…tu ho visto hai utilizzato una piccola quantità rispetto alla farina presente quindi ricetta promossa a pieni voti amica!!! Le foto sono belle come sempre ma se dovessi dire che oggi noto delle differenze con quelle passate ti direi una bugia….sono bellissime ma solo perché sei stata tu a scattarle!!!!
    Appena puoi telefonatina…ok? bacio tesoro e avrei una voglia matta di venire a Roma a trovarti sai!!!!

  30. Terry

    Così molle? Bella, mi intriga anche se io la farei con il lievito naturale. Brava tesorino, un bacio

  31. elenuccia

    Ma che spettacolo Simo. Sembra quasi impossibile. Nessuna fatica, poco tempo e alla fine mi mangio pure questa focaccia strepitosa :-)

  32. Vaty

    Una focaccia genuina e speciale.. proprio come sei tu..
    oggi soon di lacrima facile anch’io simo.. ho scritto quel post con un groppo in gola e mi rendo conto davvero di quanto sia stato bello e irripetibile quel nostro incontro…
    mi manchi tanto e spesso in vista di nuovi raduni, sento ancora di più la nostalgia delle nostre chiacchierate ed abbracci… <3

  33. consuelo

    Faccio spesso la focaccia senza impasto ma la tua è davvero super veloce ^_^ Te la rubo all’istante ^_* Grazie

  34. Chi non ama alla follia la focaccia? Non di certo io, che la adoro, infatti.
    Anche io ne faccio una versione simile (ma un po’ più complessa), quella di Locatelli, però questa la proverò presto!
    Un abbraccio,
    Giulia

  35. Giovanna

    Adoro la focaccia e questa ricetta mi piace un sacco, brava Simo! Un bacio

  36. letizia

    è fantastica….da provare ,come tutte le tue ricette…un bacione cara :*

  37. ely mazzini

    E’ fantastica cara Simona questa focaccia, poco lavoro, tanto gusto e tanta soddisfazione…il massimo!!! Sempre bravissima!!!
    Bacioni, buona serata…

  38. Ciao tesoro, che bello passare qui e trovarti ad impastare. Parli di cose che mi sono familiari e guardo incantata la mia amata focaccia.
    Bianca è così buona! con un giro di olio e con quel rosmarino…sai che è tra le mie erbe preferite? In campagna dai miei ne spezzo sempre qualche fogliolina tra le dita, per poterne annusare il profumo, che io amo smisuratamente.
    Brava stella mia.
    Tu puoi tutto!

    Un abbraccio e buonanotte Simo :*
    <3

  39. Lalla

    Va bene Simo, mi hai convinta…senza impasto e senza tropo lavoro e per me che amo il salato questa è la soluzione ideale :*.
    Qu da te sembra sempre tutto facilissimo e bellissimo .
    provo!
    PS: peccato che tu non sia con noi sabato…ma dai Castelli forse è più semplice in un qualsiasi altro momento.
    un bacio

  40. Cristina

    Simo….è fantasticaaaa ! Grazie grazie grazie: finalmente un lievitato alla mia portata come tempi. Allora se uso meno lievito riesco ad allungare la lievitazione fino a 4-5 ore, giusto ? (io sono condizionata dai tempi di lavoro). Ti adoro !

    1. simona

      Ciao Cri:* sono felice che la focaccia sia nelle tue corde:) in effetti è davvero di una semplicità e facilità disarmante… trovo sia la soluzione ideale per chi ha poco tempo e non riesce a star dietro agli impasti. Puoi usare 1,5 gr di lievito secco e fino a 5 gr di lievito di birra e allunghi i tempi almeno a 4 h…. sono sicura che sarà un successo:*
      ti abbraccio tanto tesoro e grazie mille a te:**

  41. imma

    Tesoro bello oggi arrivo tardissimo ma credimi anche a quest`ora la spazzolerei davvero molto volentieri… é bella, é veloce, é profumatissima insomma é il mio ideale di focaccia!! Prendo subito nota, domani sera sarà sulla mia tavola di sicuro!!! Un mega bacioneeee e tvbbbbbb tanto,
    Imma

  42. Daniela Dal Ben

    Che meraviglia la tua focaccia , bella , sfiziosa e veloce da realizzare . Un abbraccio Daniela.

  43. Giovanna Bianco

    di Claudia io preparo la focaccia con il lievito madre ed è meravigliosa, ora proverò anche questa anche perchè i tempi sono più ridotti.

  44. Cosa c’è da dire di fronte a un trionfo di bontà tale come la focaccia??? nulla se non mangiarla e sbavare di fronte a queste foto molto invoglianti! una meraviglia

  45. Antro Alchimista

    Geniale, veramente geniale! Mi segno il procedimento!

  46. Giovanna

    La focaccia ha avuto un grande successo !la rifarò’ giovanna 29

    1. simona

      Mi fa davvero piacere che ti sia piaciuta:) grazie per questo messaggio a presto!:)

  47. ricettedicultura

    Simona, tu scrivi “veloce e senza impasto” e già siamo tutti attenti…poi vediamo le foto ed è davvero impossibile non farsi venire la voglia di provarla subito!! Io ad esempio la provo domani…ti faccio sapere! Un forte abbraccio!! ;)

  48. delizia divina

    che buona…troppo golosa!

  49. mariangela

    buonissima!!!!!! La preparerò prestissimo!!!!! Grazieeeee

  50. Giovanna

    La focaccia e’in forno !E. Splendida grazie

    1. simona

      Ciao Giovanna!mi fa piacere che la focaccia sia diventato un must della tua cucina.. in effetti è davvero squisita oltre che velocissima e molto semplice, cosa che non guasta affatto!:) buona serata:**

  51. Francilla

    è la migliore ricetta di focaccia che io abbia mai fatto.
    è venuta spettacolare!
    grazie Simo!

    PS: notevole il risultato con soli 8gr di lievito quando di solito si usa tutto il panetto da 25gr. Eccezionale!

    1. simona

      Hai visto Franci che buona? tra le migliori che abbia mai sfornato negli ultimi tempi! e appunto con solo 8 gr di lievito.. quindi digeribile e salutare… Felice che ti sia piaciuta! un caro saluto:*

  52. Valentina

    Ciao tesoro, come stai? Ho letto delle problematiche e mi dispiace, spero non sia nulla di grave e spero possa risolversi tutto presto. Ci sei mancata, confido in un prossimo incontro per poterti riabbracciare… Complimenti per questa magnifica focaccia, immagino la bontà, devo provare! Un bacio grande <3

  53. Flavio

    Diavoli tentatori fate crescere le voglie! Focaccia e rosmarino e magari una fetta di lardo sopra quando è ancora calda. mi piace molto anche la fotografia davvero bella luce.

  54. Verdesalvia

    Ne faccio anche io una simile slurp!!

  55. Vittoria

    Ciao!!! questa ricetta e’ fantastica!!! la vorrei provare questa sera ma secondo te posso sostituire la farina00 con farina di farro??? Grazieeee

    1. simona

      Ciao Vittoria, grazie mille e benvenuta:* certo, puoi sostituire la farina di farro con quella ’00 ;) tienimi aggiornata sul risultato!

      1. Vittoria

        Ciao Simona!!!! grazie mille per la tua risposta…certo ti faro’ sapere

      2. Vittoria

        Ciao Simona sono di nuovo io… e’ venuta buonissima l’unica cosa e’ che non avendo miele d’acacia ho usato quello di castagno e forse si sentiva troppo cmq ottima ricetta :) grazieeee alla prossima :*

        1. simona

          Ciao Vittoria! mi fa piacere che ti sia piaciuta:) in effetti il miele di castagno ha un gusto molto intenso e profumato, io di solito lo uso nelle brioches per regalare un sapore più “strong”, la prossima volta prova con il miele d’acacia e vedrai che il gusto sarà molto più neutro e naturale:) a presto!:*

  56. rosa

    SALVE, UN INFORMAZIONE IO IN CASA NON HO IL LIEVITO SECCO , MI SERVE PER UNA PICCOLA FESTA IN CASA POSSO APPORTARE LA MODIFICA .. GRAZIE

    1. simona

      Ciao Rosa, benvenuta! puoi usare 8 gr di lievito di birra fresco oppure 2 gr di lievito secco;) poi fammi sapere com’è andata! se hai altri dubbi sono a disposizione! a presto:*

  57. Maria

    l’ho appena impastata però coc farina integrale ai cereali…. Vi farò sapere!

    1. simona

      Ciao Maria benvenuta:* hai usato tutta integrale oppure ne hai miscelato una parte con la manitoba? com’è andata? :)

  58. Federica

    Ciao posso metterci anche le olive?

    1. simona

      Ciao Federica:* si , puoi metterle come farcitura, quando l’impasto è in teglia:)

  59. MariB

    Ciao Simona, ho provato la tua focaccia, riadattandola ai gusti di famiglia, togliendo miele e rosmarino che non piacciono alle mie figlie, ne ho fatta metà bianca e metà con l’origano…se la sono mangiata quasi tutta!! cottura e consistenza perfette!!e la 12enne a cui “non piacciono le focacce” ne ha voluto salvaguardare un pezzo per lo spuntino a scuola di metà mattina; si conserva bene e anch’io l’ho gustata il giorno dopo per pranzo. Insegnerò a fare l’impasto, vermente velocissimo, alla buongustaia grande, così da recuperare tempo per la lievitazione. Sul tuo blog trovo invitanti ricette e quello che mi piace è che sei “scientifica”, come la quantità d’acqua per la focaccia, i minuti di cottura… con le dosi (quasi) perfette e i tempi precisi di cottura si fa prima e si è sicuri del risultato! Anche per la pasta, io butto, guardo i minuti e scolo senza continuare ad assaggiare…mi stufo…Veramente grazie e ti farò sapere anche per altre ricette, ma so già che il risultato sarà assicurato!

    1. simona

      Ciao Mari, benvenuta:* innanzitutto grazie mille dei complimenti… sono felicissima che la focaccia veloce e senza impasto sia stata un successo e che le tue figlie hanno gradito! Non c’è soddisfazione più grande di quando i figli mangiano con gusto quello che prepariamo con tanto amore… Mi fa piacere che i miei consigli e i miei dettagli risultino utili… ne metto tanti e appunto in maniera “scientifica” perchè tante volte mi sono ritrovata in difficoltà durante la preparazione di una ricetta, perchè il procedimento e le spiegazioni che stavo seguendo ero troppo approssimative… Così, a rischio di diventare anche troppo minuziosa, ci aggiungo tutto quello che so, che ho imparato realizzando il piatto, sperando di essere d’aiuto anche agli altri… :* ti aspetto allora con altre ricette: * un caro saluto e grazie per questo messaggio:*

  60. Antonella

    Ciao si puo Usare anche metà farina integrale e la Manitoba? ??????
    Grazie Per le meravigliose ricette da quando ti ho Trovato non ti lasciO più. Un abbraccio Antonella

    1. simona

      Ciao Antonella :* guarda ti confesso di non aver mai provato, ma credo che si possa tranquillamente aggiungere un pò di farina integrale, non la metà altrimenti sarebbe necessario equilibrare di nuovo i liquidi quindi io direi 125 gr di farina integrale, 125 gr di farina 00, 250 gr di farina manitoba ;) un caro saluto! a presto:**

  61. Amarilli

    Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo blog che a mio avviso è il più bello di tutti… Se io volessi fare qs focaccia ma con il lievito madre secco, qto ne devo mettere? Grazie e a presto

    1. Simona Mirto

      Ciao Amarilli:* in questa focaccia veloce e senza impasto è previsto l’uso di pochissimo lievito di birra, la focaccia viene alta. soffice e molto digeribile…. In tutta onestà non ho mai usato il lievito madre secco,… richiede tempi di lievitazione più lunghi e cmq si tratta di una miscela con presenza di lievito di birra, tanto vale usare il fresco o il secco di birra oppure in ultima analisi il lievito madre naturale se si ha tempo ed energie da dedicargli :))) un bacione a presto:*

  62. dania

    l’ho preparata per stasera, ho sostituito la manitoba (che non avevo) con la farina 0 ora il mio impasto è nel forno che sta lievitando, questa focaccia promette proprio bene…non vedo l’ora di assaggiarla! ciao :)

  63. Dania

    Grande successo questa focaccia, stasera la rifaccio è troppo buona!

  64. Ilaria Renzi

    Finalmente sono riuscita a pubblicare questa deliziosa focaccia. L’ho fatta già più volte, è troppo comoda da prepararsi… e non ci si sporca neanche un dito! :-)

  65. Giulia

    Ciao! Ti ho scoperta da poco e adoro il tuo blog! Non vedo l’ora di provare molte delle tue ricette…questa l’ho fatta oggi! Sapore ottimo è fantastica la velocità di esecuzione ma ho un paio di domande. Io in genere per comodità uso il lievito secco…hai un segreto per pesarne una quantità così piccola per chi come me non ha una bilancia così precisa? 1,5/2gr quanti saranno? Un cucchiaino????
    Inoltre la mia è venuta un po ciccosa…da cosa può essere dovuto?

    1. Simona Mirto

      Ciao Giulia! sono felice che la focaccia veloce sia stata un successo! di solito per il lievito secco ne utilizzo 1 cucchiaino non troppo colmo! vedrai che in questo modo il risultato sarà una focaccia areata e leggera!;) un bacione e grazie mille dei complimenti :**

  66. Susy

    Ciao Simona, sono una tua nuova fan e credimi che sto provando le tue belle, semplici e pratiche ricette e sono riuscite tutte. Ora sto sperimentando la pizza veloce e non vedo l’ora che esca dal forno!!!!
    Volevo chiederti se è possibile utilizzare questa base per fare la classica pizza margherita o con patate o…insomma farciirla con fantasia. Sei bravissima e soprattutto molto precisa nel dare consigli e chicche per risolvere i mille problemi che si vengono a creare in cucina. Grazie e ….a presto

    5
  67. Ilaria

    Ciao! Vorrei provare la ricetta ma impastato la sera prima e mettendo in frigo per poi cuocere la mattina dopo. Pensi si possa fare?? Dovrei diminuire il lievito??

    1. Simona Mirto

      Ciao Ilaria! si certo puoi ;)

  68. Arianna

    Buongiorno Simona! È da tempo che seguo il tuo blog,mi piace molto il modo in cui spieghi le ricette passo passo! Ieri avevo pensato di fare questa, tutto ok però in cottura avevo pensato di non usare la carta forno come tu suggerivi per avere maggiore croccantezza alla base però nonostante io abbia ben oliato la carta forno la focaccia è rimasta totalmente attaccata alla leccarda! E quindi ho dovuto buttare tutto.poi assaggiando mi sono resa conto che la focaccia era molto dolciastra…non era forse troppo un cucchiaio nell impasto?

  69. Arianna

    Scusa ho sbagliato a cscrivere nel post precedente, non ho usato la carta forno ma ho deciso di oliare la leccarda senza carta forno e la focaccia è rimasta incollata alla leccarda!

  70. Arianna

    Scusa Simona ho sbagliato a a spiegarmi nel post precedente, non ho usato carta forno ma ho oliato bene la leccarda e la focaccia è rimasta incollata

  71. Paola

    E se uno con questo impasto ci fa anche la pizza rossa con funghi, napoletana con alici, e bianca giri di zucca e alici?
    Va bene lo stesso? Come andrebbero messi in ordine gli ingredienti dopo averla fatta lievitare gli ultimi 40 minuti in teglia?

  72. Antonella

    Io uso questa ricetta ma la farcisco come una pizza al taglio…SPennello tutta la superficie con l’emulsione ad eccezione della parte dove metterò il pomodoro (dove metto appunto il pomodoro diluito con acqua e olio): ragazze viene fuori la classica pizza al taglio alla romana! La parte bianca invece la farcisco come mi pare, essendo amante delle pizze bianche! Squisita!!!

    5
  73. Franco

    Ricetta deludente

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.