Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Focaccia senza glutine (soffice e facile) Ricetta e consigli passo passo
Pane e Pizze

Focaccia senza glutine (soffice e facile) Ricetta e consigli passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Focaccia senza glutine è un lievitato salato gustoso e profumato! Realizzato con farina di riso, acqua, lievito, sale e olio,  tutti ingredienti genuini che la rendono perfetta per celiaci e intolleranti! Molto semplice da fare, credetemi se vi dico, vi stupirà per la sua consistenza morbida e soffice e un gusto squisito e saporito proprio come la versione classica!

Focaccia senza glutine- la Ricetta Focaccia senza glutine

Dopo varie sperimentazioni, sono arrivata a condividere con tutti voi, la Ricetta perfetta della Focaccia gluten free! Che nonostante senza farina manitoba e senza farina classica , risultasse ugualmente morbidissima, leggera e soffice al morso! Vi dico che si tratta di una Ricetta semplicissima e veloce!  Si mescola tutto in ciotola, si prepara a mano, senza nessuna difficoltà! Chi conosce questo tipo di farine sa perfettamente che gli impasti senza glutine non si incordano e si presentano “strappati” “slegati” appunto privi della classica maglia glutinica, è normalissimo quindi non vi spaventate! se vi trovate una pasta simile ad una torta! Seguite tutti i consigli passo passo che vanno dalla lievitazione a come stendere in teglia e vedrete che porterete in tavola la migliore Focaccia senza glutine! Focaccia senza glutine- la Ricetta Focaccia senza glutine Ottima da utilizzare al posto del pane, da sola, farcita con affettati e formaggi, oppure ripiena! per spuntino, merenda, in ufficio, a scuola!

Scopri anche:

La Pizza senza glutine ( soffice e deliziosa come la classica, ma con farina di riso)

Ricetta focaccia senza glutine

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 25 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 366 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 1 teglia classica da forno
  • 500 di farina di riso oppure il mix di farina senza glutine 
  • 365 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino colmo di lievito di birra secco – 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 100 gr di lievito madre raddoppiando i tempi di lievitazione)
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 11 gr di sale
  • olio extravergine per condire
  • sale grosso oppure in fiocchi
  • rosmarino fresco
Procedimento

Come fare la Focaccia senza glutine

Prima di tutto realizzate l’impasto seguendo l’articolo passo passo : FOCACCIA

Lasciate lievitare in luogo asciutto per minimo 4 ore, fino a quando non triplica, essendo una farina molto debole ci vorrà più tempo! quindi non preoccupatevi se non lievita, ponete in forno spento a 28° e guardate il volume!

Quando è pronta spolverate di farina il piano di lavoro, rovesciate l’impasto e date 2 pieghe a portafoglio :

impasto senza glutine per focaccia

Non vi preoccupate se si strappa, non si tira e non si allunga! E’ normale. lasciate riposare 30 minuti

Trasferite in teglia  rivestita di carta da forno, picchiettate con le dita infarinate per allargare l’impasto. abbiate pazienza anche se risulta appiccicoso!

stendere in teglia la focaccia senza glutine

Lasciate lievitare in forno spento acceso da poco per almeno 1 h e mezza! deve raggiungere i bordi della teglia! Anche in questo caso, abbiate pazienza

condite infine con olio, sale grosso, rosmarino sgranato:

condire e cuocere la focaccia senza glutine

Fate lievitare ancora per 30 minuti poi cuocete in forno a 180° nella parte bassa, contatto forno per circa 15 minuti, quando si è creato il bordo croccante, passate al piano centrale, aggiungete un filo d’olio e proseguite la cottura per ancora 20 minuti circa!

Sfornate e gustate la vostra Focaccia senza glutine!

Focaccia senza glutine- la Ricetta Focaccia senza glutine

Si conserva perfettamente per il giorno dopo se la sigillate appena si raffredda!

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:lievito di birraRicette economicheRicette per BambiniRicette per BuffetRicette Pic NicRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

casatiello sugna e pepe

Casatiello sugna e pepe: L’antica Ricetta povera

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
36 Commenti
  • Avatar Vincent ha detto:
    25 Ottobre 2019 alle 16:46

    Ciao. Adoro le tue ricette e molte ne ho in archivio oltre a quelle che ho provato a fare. Solo una considerazione: in tutti i blog vedo un proliferare di ricette per celiaci o comunque per chi è convinto che il glutine faccia male (salvo poi mangiare il seitan senza neppure sapere cos’è). Niente di sbagliato, ghi fa blog è giusto che calanchi l’ onda. Rimango pero perplesso sulle mode alimentari. E’ provato che i veri celicaci sono pochi – seppure aumentati, quelli veri intendo, in questi ultimi anni – e di volta in volta di demonizza un certo alimento o un componente alimentare. Nello stesso tempo, si esaltano oltre misura i benefici (che fanno sì, molto bene, ma soprattutto alle tasche degli importatori) di alimenti esotici, come se l’ umile cavolo verza non fosse abbastanza “alieno” per essere apprezzato: vedi la fuffa delle bacche di goji o la strombazzata quinoa. Dietro ci sono interessi a molti zeri. Un po’ come successe anni fa per la crusca una tra le prime inversioni di tendenza. Prima considerata scarto, poi venduta a prezzi ingiustificati. Solo per fare due chiacchiere….Un saluto da Rimini.

    5
    Rispondi
    • Avatar Emanuela Badiali ha detto:
      26 Marzo 2020 alle 17:43

      Mi dispiace Signor Vincent sei celiaco perchè risulta dalle analisi, perchè ti fanno la gastroscopia che non è un piacere. Devi passare tutte le analisi di routine perchè ti venga diagnosticata la celiachia. Da quel momento in poi la tua vita non sara’ normale. Mi metto nei panni delle mamme che alla loro bimba le devono fare capire che alle festicciole non possono mangiare le cose come gli altri bimbi. Quindi non è una moda……..è una costatazioni di fatto. Il celiaco non ha villi intestinali e se non fa la dieta puo’ passare guai fisici, che tralascio.

      Rispondi
    • Avatar Orietta ha detto:
      4 Aprile 2020 alle 14:16

      Aspetti che a causa del glutine le venga un perenne mal di testa, diarrea, crampi addominali e nausea e poi vedrà se continua a mangiare quello schifo di farine superglutinate che sono in commercio, non so dove si è informato ma si è informato male, sappia che i celiaci non sono pochi, anzi sono in costante aumento proprio a causa del tipo di grano che oggi viene coltivato e così pure gli intolleranti al glutine che presentano stessa sintomatologia dei celiaci solo che non hanno la stessa risposta immunitaria, prima di dire che è una moda veda di informarsi seriamente sempre che ne abbia veramente intenzione e che il suo definirla una moda non sia una diffamazione per scopi personali tipico di quei panettieri che si ostinano a navigare nell’ignoranza pur di continuare a produrre impasti più comodi, l’anima del commercio è la pubblicità ma anche l’aggiornamento e chi si ostina a rimanere nell’ignoranza non merita che il fallimento!

      Rispondi
  • Avatar Fiorella ha detto:
    25 Ottobre 2019 alle 21:27

    Ottima la faccio grazie

    5
    Rispondi
    • Avatar Sabrina ha detto:
      25 Ottobre 2019 alle 23:27

      Buonasera, mi permetto di ribattere in quanto mamma di una bimba ahimè celiaca, clinicamente diagnosticata e non per moda…ringrazio per la ricetta perché purtroppo è molto difficile offrire una “normalità” soprattutto ad una bambina che desidererebbe mangiare una focaccia come i suoi amichetti ma che non lo può fare…quindi grazie a chi propone anche spunti e ricette gluten free. Purtroppo non tutti possono scegliere cosa mangiare o che tendenze seguire!

      5
      Rispondi
      • Avatar Monica ha detto:
        26 Ottobre 2019 alle 09:37

        Vorrei provare a fare la tua focaccia avendo 2 celiacinin famiglia.
        Silo una cosa. Che vuol dire lasciare lievitare in forno spento acceso da poco?

      • Avatar Desi ha detto:
        1 Gennaio 2020 alle 03:27

        Stessa domanda!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        26 Febbraio 2020 alle 21:27

        significa lasciar lievitare in un ambiente caldo – temperato. il forno acceso da poco crea una camera di lievitazione perfetta!

      • Avatar Jasmine ha detto:
        30 Agosto 2020 alle 17:56

        Salve. Io per ora posso usare solo farina di miglio e bicarbonato o farina di cocco. Esce fuori bene uguale? Grazie

  • Avatar Antonella ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 20:19

    Buonasera, mi è stata diagnosticata l’allergia al glutine da qualche giorno, vorrei sapere se potrei aggiungere in questa focaccia la patata.

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    8 Aprile 2020 alle 14:11

    Buondi ho seguito la sua ricetta ma nonostante abbia atteso ore NON è mai inmpratoca lievitata. Ho provato a cuocerla ed è risultata una schiacciata durissima. Quale può essere stato il problema?grazie

    Rispondi
    • Avatar Carlotta ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 10:23

      Ho provato a fare la ricetta con la normale farina di riso. Impastata la sera prima non è lievitata per niente. Sai dirmi come mai?
      Grazie

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    24 Aprile 2020 alle 17:48

    Se non lievita probabilmente il problema è l’aver messo sale e lievito insieme. Il sale va sempre aggiunto lontano dal lievito, in quanto agisce a sfavore di quest’ultimo.

    Rispondi
  • Avatar Vero ha detto:
    30 Aprile 2020 alle 13:02

    Dimensioni della teglia ?

    Rispondi
    • Avatar Anna ha detto:
      18 Maggio 2020 alle 23:42

      Può influire l’altitudine nella ricetta? Vivo a 2000 metri e ho notato che nei preparati pe rdolci sono indicate quantità differenti per chi vive ad alte quote; per la focaccia devo prevedere più acqua?( di solito vengono aumentati i liquidi). Grazie

      Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    6 Giugno 2020 alle 10:42

    Buongiorno ho appena impastato la focaccia e devo dire che ha un bell’aspetto , complimenti a lei .
    Volevo chiedere se il forno deve essere ventilato o statico .grazie

    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    11 Giugno 2020 alle 16:56

    La focaccia è riuscita molto bene, ottima ricetta; l’ho fatta lievitare solo 1 ora 1/2 perché non essendoci glutine lasciarla fermo troppo ho riscontrato che perde la lievitazione. Al signor Vincent cosa si può rispondere?!?! Che oltre ai numerosi celiaci (allergici al glutine) diagnosticati tali con esami e biopsie ci sono i semplici intolleranti che, pur avendo gli stessi effetti collaterali, non sono celiaci quindi non hanno nemmeno le esenzioni e i buoni per l’acquisto dei prodotti senza glutine che, tra l’altro, sono molto più costosi di quelli tradizionali. Eviti commenti inopportuni e si informi.

    Rispondi
  • Avatar Susanna ha detto:
    11 Luglio 2020 alle 17:26

    Salve! Mia figlia è celiaca accertata da ormai 13 anni. Credo che il signor Vincent volesse dire che ci sono persone che non assumono glutine, non perché realmente nocivo per il loro organismo, ma perché sembra andare “di moda” seguire un’alimentazione gluten free, quasi quanto vada di moda il sushi. Non credo proprio volesse sminuire chi soffre realmente della sindrome celiaca. Comunque proverò a fare questa focaccia che sembra molto appetitosa! Grazie

    Rispondi
    • Avatar Elisa ha detto:
      21 Gennaio 2024 alle 08:39

      Brava Morena, hai detto una grande verità, io mi ritrovo da qualche giorno con una figlia che da un anno ha problemi intestinali e accusa tanta stanchezza, da un esame del sangue è risultato il valore glutine leggermente alto, ciò mi comporta trattarla come celiaca e i costi,non solo economici, ma anche di rinunce sono tanti e senza sostegni finanziari perché per ora non è conclamata la malattia.Ma andrò a fondo della cosa.Direi che c’è gente che parla tanto per parlare.La celiachia o l’intolleranza non è una moda, il vegano o il vegetariano c’è chi ne è convinto ma c’è anche tanta moda nel caso del glutine direi proprio di no, qui rischi la salute e in alcuni casi la vita.

      5
      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    23 Agosto 2020 alle 15:55

    Buongiorno. Io NON sono celiaca, ma ahimé ho scoperto di essere intollerante alla farina di grano grazie ad un esame per le intolleranze alimentari eseguito tramite prelievo venoso. Questi esami, purtroppo, non sono sempre ritenuti attendibili dai medici. Per farvi un esempio io ho consultato due medici e uno mi disse che questi esami non avevano validità mentre l’altro mi disse che sono attendibili. Non rischio la vita (passatemi il modo di dire) se mangio un qualcosa che contenga farina di grano, ma se esagero, e questo per me vuol dire se mangio qualcosa di questo genere più di due o tre volte al mese, passo le mie giornate al bagno con dei dolori addominali terribili. Oltre al grano ho scoperto di essere intollerante anche alle uova, che come sapete bene nelle preparazioni soprattutto dei dolci, sono ovunque. Questo per dire che il mangiare senza glutine non è una moda, almeno non per me. Se io compro un qualsiasi prodotto che non sia gluten free ma di una farina diversa da quella di grano e vado a leggere gli ingredienti leggerò che le farine sono mischiate. Quindi tanto vale essere sicuri acquistando senza glutine. Non è facile cambiare modo di mangiare, soprattutto non è facile farlo diventare uno stile di vita. E comunque, i panificati senza glutine come la focaccia in questione sono ottimi! Il mio compagno non ha alcun problema ma dice che come le mie pizze/focacce non ce n’è.

    Rispondi
  • Avatar Maria Cinzia Marzoli ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 11:27

    Ciao vorrei sapere se i riferimenti per la cottura della focaccia di riferiscono al forno ventilato o statico e cosa è meglio.
    Il forno deve essere caldo prima di infornare vero,? Grazie,,!

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    4 Dicembre 2020 alle 13:19

    Il forno va utilizzato in modalità statica o ventilata? A me e venuta un po’ secca, ho però dovuto lasciarla in forno un po’ di più rispetto ai tempi della ricetta perché non mi sembrava cotta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Dicembre 2020 alle 08:34

      consiglio statico ;)

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 08:39

    Buongiorno, adoro le tue ricette e vengono sempre perfette!
    Ho un ospite intollerante al glutine stasera e avevo previsto di fare la pizza. Posso usare questa ricetta per fare la pizza con lo stesso impasto? Magari stendendola un pochino più sottile?

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 21:16

    L’ho provata anche per fare la pizza ed è venuta buonissima! Ha lievitato molto per essere farina di riso,perfetta!! Consiglio di provare!Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maddalena ha detto:
    3 Marzo 2021 alle 11:49

    Grazie x la ricetta, la farò per mio cognato che è di bocca buona “ fino a poco tempo fa, adesso soffre tantissimo a vederci mangiare. Purtroppo causa intolleranza al glutine diagnostica 1 anno e mezzo fa non riesce a mangiare bene con soddisfazione, le paste senza glutine non sono gran che. Prodotti pronti x i celiachi anno prezzi stratosferici e gusto zero. Allora in famiglia ci stiamo inventando le ricette x farli pesare meno malatia . La gente prima di parlare ed criticare dovrebbe sciacquarsi bene la bocca

    Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    23 Marzo 2021 alle 19:38

    Buonasera, ho fatto la focaccia e ha lievitato per circa 5h e mezza duplicandosi. Ho seguito tutti i passaggi, ho aggiunto il sale lontano dal lievito, come aveva consigliato lei in un commento, ma a fine cottura è risultata durissima e molto bassa. Cosa posso aver sbagliato ?
    Grazie per la ricetta e buona serata.

    Rispondi
  • Avatar Geoff ha detto:
    3 Maggio 2021 alle 15:30

    Ho provato con farina di riso bianco. Dopo più di 24 ore di attesa l’impasto non si è lievitato per niente. Lo metterò al forno lo stesso ma non ho molte speranze… Ci sono forse diversi tipi di farina di riso?

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    20 Novembre 2021 alle 19:27

    Anche a me non ha lievitato, non credo che la informerò a questo punto. Non saprei ho seguito tutti i passaggi. Chissa. Unica cosa l’impasto non era appiccicoso come descritto…

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    21 Novembre 2021 alle 19:52

    Riscrivo per chiedere se qualcuno a cui è riuscita, la prossima volta in cui dovesse farla potesse postare un video anche solo della prima fase dell’impasto, per vedere meglio come deve risultare. Sarebbe utilissimo. Grazie comunque!

    Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    15 Dicembre 2021 alle 01:45

    Ciao, la posso congelare?

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    15 Febbraio 2023 alle 19:59

    Help help help meeeeee!!!
    Soon nuova nelle preparazioni per celiaci … Mi serve una mano ✋,

    Ho impastato la focaccia, l’impasto risulta piuttosto consistente e non molliccio. Nonostante questo errore, la lievitazione è andata bene punto. Ho messo poi la focaccia nella teglia a lievitare per la rimanente ora e mezza. Ho poi passato l’olio il sale al rosmarino e fatto lievitare l’ultima mezz’ora.
    Poi proceduto con la cottura e quello che ne è uscito è stata una schiacciata alla rosmarino. Cosa secondo voi ho sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    18 Giugno 2023 alle 18:00

    Ciao, ho fatto la focaccia ed è venuta buonissima, ma, una domanda: il lievito madre senza glutine come si fa? Ho letto nella ricetta che si poteva usare

    5
    Rispondi
  • Avatar Fernanda Visalli ha detto:
    2 Gennaio 2025 alle 17:36

    Verissimo. Sto rifacendo tutti gli esami, poiché intollerante al glutine e al lattosio, quando “sgarro”, mal di testa nausea e conseguente svenimento senza preavviso. L’ultimo, frattura del naso e lividi a gogò. Devo stare attenta a qualsiasi tentazioni e non sono fisime come blatera qualcuno. Proverò con la focaccia, magari con il lievito madre, vi farò sapere

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    7 Febbraio 2025 alle 15:11

    Bisognerebbe consigliare anche un mix farina senza glutine

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2025 alle 09:05

      Io mi trovo benissimo con la farina di riso, ovvio che non puoi pirlare, incordare percheè non panifica essendo priva di glutine, devi lasciarla proprio andare da sola, meno la tocchi meno è la focaccia senza glutine. ad ogni modo come alternativa ti consiglio la Schär

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy