Crumble di ciliegie, il dolce facilissimo ricco di sapore (Ricetta veloce)

Il Crumble di ciliegie è un dolce al cucchiaio facilissimo e ricco di gusto di origine inglese! Variante del grande classico Crumble di mele ! In questo caso, le Briciole croccanti simili alla pasta frolla ricoprono un ripieno di ciliegie fresche zuccherate ; che in forno si ammorbidiscono diventando cremose e profumatissime! Vi lascio immaginare l’assaggio paradisiaco del Crumble di ciliegie quando si rompe con il cucchiaio la crosta sbriciolosa per affondarla nella morbidezza della frutta in pezzi!

Crumble di Ciliegie - Ricetta Crumble di Ciliegie

Quella che vi propongo è la rivisitazione dell’amatissimo Crumble di fragole. La Ricetta originale del Crumble che in Inghilterra e in Irlanda si prepara con ogni tipo di frutta! Ed è talmente facile che possono farlo anche i bambini! Per la base sbriciolosa, vi occorrerà semplicemente una forchetta per schiacciare tutti gli ingredienti e ricavare le briciole! Una volta insaporite le ciliegie con zucchero e limone basterà disporle in una teglia unica oppure se gradite, in cocotte o piccole pirofile monoporzioni, Ricoprire la frutta con le briciole e dopo un pò di riposo in frigo, cuocere in forno! Crumble di Ciliegie - Ricetta Crumble di Ciliegie- Più facile di così è impossibile! In un batter d’occhio porterete in tavola un Crumble di ciliegie gustoso e profumato che andrà a ruba porzione dopo porzione! E più passa il tempo più diventa buono perché profumi e sapori della frutta si mescolano tra loro e si assestano piacevolemente! Il Crumble di ciliegie è un dessert delizioso, perfetto come fine pasto o cena, potete servirlo freddo oppure a temperatura ambiente! Ottimo anche come dolce da colazione e merenda. Essendo a base di frutta fresca è un dolce ideale anche per bambini!

Scopri anche:

La Crostata di ciliegie (guscio croccante racchiude un ripieno morbido e cremoso di frutta in pezzi!)

Ricetta Crumble di ciliegie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una pirofila da 18 – 20 cm oppure 4 mini porzioni

Per la base crumble:

  • 80 gr di farina ’00
  • 80 gr di farina di mandorle oppure mandorle pelate intere da ridurre in polvere (oppure farina ’00)
  • 70 gr di burro freddo di frigo
  • 75 gr di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di 1 limone grande
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno di ciliegie:

  • 450 gr di ciliegie fresche (in alternativa potete utilizzare 1 barattolo di ciliegie sciroppate)
  • 2 cucchiai abbondanti di zucchero
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1/2 cucchiaino di burro per la pirofila
Procedimento

Come fare il Crumble di Ciliegie

Prima di tutto, preparate il crumble. Disponete in un foglio di carta da forno le farine, il burro a pezzetti, la buccia di limone, lo zucchero e il sale. Schiacciare con una forchetta:

preparare il crumble - Ricetta Crumble di ciliegie

aiutatevi anche con le mani a sbriciolare il composto, in pochissimo tempo otterrete delle briciole. Ponetele in una teglia e fate raffreddare in frigo per circa 10 – 20 minuti

porre il crumble in frigo - Ricetta Crumble di ciliegie

Nel frattempo snocciolate le ciliegie, mescolatele con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata:

insaporire le ciliegie con limone e zuchero -Ricetta Crumble di ciliegie

Poi imburrate una pirofila oppure delle piccole monoporzioni. Aggiungete le ciliegie profumate:

Versare le ciliegie in teglia - Ricetta Crumble di ciliegie

Poi ricoprite le ciliegie con il crumble avendo cura di sbriciolarlo bene su tutta la superficie:

Ricoprire le ciliegie di briciole - Ricetta Crumble di ciliegie

Infine cuocete il Crumble di Ciliegie a 180° per circa 30 minuti nella parte media del forno statico già caldo. Vedrete che piano piano si colorerà in superficie, ma non deve bruciarsi!

Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di gustare.

Infine servite il vostro Crumble di ciliegie! se gradite accompagnate con altre ciliegie fresche!

Crumble di Ciliegie - Ricetta Crumble di Ciliegie

Conservare il Crumble di Ciliegie:

A temperatura ambiente per 1 giorno, poi in frigo per 3 – 4 giorni. E’ ottimo sia freddo che fresco. Potete quindi decidere se tirarlo fuori dal frigo qualche minuto prima!

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
4 Commenti
  1. Sri86

    Si può fare anche con i mirtilli? Grazie!

    5
    1. Simona Mirto

      certo!

      1. Mimi

        Ora non ci sono ciliegie.Che posso utilizzare?

        1. Simona Mirto

          tutta la frutta che ti piace!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.