Crostata ricotta e visciole : la Ricetta originale romana

La Crostata ricotta e visciole è un dolce delizioso, tipico della pasticceria romana che trova origine nella tradizione ebraica. Un guscio morbido di pasta frolla, accoglie un ripieno doppio: uno strato di crema di ricotta di pecora e uno di visciole, una tipologia di ciliegie piccole simili ad amarene, dal gusto leggermente aspro, da cui si realizza una marmellata in pezzi squisita! Che perfettamente si sposa con la dolcezza della ricotta e la frolla morbida profumata! Insomma in un unico dolce, ritroverete tutta la genuinità della Crostata di marmellata e tutta la cremosità tipica della Crostata di ricotta.

Crostata ricotta e visciole romana - Ricetta Crostata ricotta e visciole

Come ogni dolce tradizionale, esistono varie correnti di pensiero, sopratutto per il ruolo che hanno le visciole, nella Crostata:  c’è chi sostiene nella ricetta originale si utilizzino le visciole fresche, intere, semplicemente snocciolate, zuccherate e poste sul guscio di frolla; c’è chi preferisce la marmellata di visciole, più dolce e più facile da reperire rispetto al frutto, a patto che sia di ottima qualità! Crostata ricotta e visciole romana - Ricetta Crostata ricotta e visciole- Quella che vi regalo, è Ricetta del mio fornaio di fiducia, romano da generazioni, che a mio avviso realizza la Crostata ricotta e visciole più buona che abbia mai assaggiato. Grazie ad una composta di visciole fatta in casa con frutti freschi, zucchero, succo e buccia di limone a fuoco lento. Se non trovate le visciole fresche, potete tranquillamente utilizzare la confettura, importante che utilizziate una marmellata di visciole in pezzi, perché la frutta si deve percepire al morso! Proprio come la Crostata ricotta e marmellata è perfetta per la prima colazione e merenda, la Crostata ricotta e visciole è ideale anche per arricchire Buffet e feste di compleanno, si conserva a lungo!

Variante golosa per fare Crostata di visciole?

La Crostata di ciliegie fresche (in questo caso potete sostituire le ciliegie alle visciole fresche snocciolate!)

Ricetta Crostata ricotta e visciole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da crostata da 24 cm

Per la frolla (ve ne avanzerà un pochino):

  • 330 gr di farina + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido
  • 130 gr zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 2 tuorli
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci

Per la crema di ricotta:

  • 300 gr di ricotta di pecora fresca (peso sgocciolato)
  • 3 cucchiai di zucchero
  • buccia di limone grattugiata (oppure 1 cucchiaio di liquore maraschino)

300 gr di marmellata di visciole in pezzi oppure Per la composta di visciole:

  • 400 gr di visciole fresche da snocciolare
  • 2 – 3 cucchiai di zucchero (a seconda di quanto la volete dolce)
  • succo di 1/2 limone
Procedimento

Come fare Crostata di ricotta e visciole

Prima di tutto, prepara la pasta frolla, utilizzando la ricetta passo che trovi nell’articolo pasta frolla morbida , gli ingredienti sono gli stessi indicati sopra.

Riponi la frolla in frigo a riposare per 1 h circa.

(Composta) Marmellata di visciole per la Crostata

Se avete trovato le visciole fresche, snocciolatele, asciugate e mettetele in un pentolino con zucchero e succo di limone, cuocete a fuoco dolce per circa 20 minuti.

Di tanto in tanto, schiacciate qualche frutto, ma lasciate la maggior parte interi. La composta è pronta quando è morbida e corposa e deve fare la goccia non restare liquida.

Lasciate raffreddare.

Assemblare la Crostata ricotta e visciole

Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendete l’impasto su un piano di lavoro infarinato ad uno spessore di 4mm.

Foderate con la pasta frolla uno stampo per crostate imburrato e infarinato, adagiando bene il fondo, tagliando via i bordi.

Bucherellate con i rebbi di una forchetta la base e riponete in frigo:

preparare il guscio di pasta frolla - Ricetta crostata ricotta e visciole

Sgocciolate perfettamente la ricotta con un panno di cotone. Setacciatela e amalgamatela con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone, fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.

Inserite la crema di ricotta nel guscio di frolla:

Aggiungere il ripieno di crema di ricotta - Ricetta crostata ricotta e visciole

A questo punto inserite sulla crema di ricotta la composta di visciole oppure la marmellata di visciole in pezzi comprata:

Aggiungere la marmellata di visciole - Ricetta crostata ricotta e visciole

Cuocete in forno ben caldo, nella parte medio bassa del forno a 180° .

Al piano superiore, molto a contatto con la parte alta, posizionate una leccarda da forno, in modo che lo strato di visciole non si bruci!

Dopo i primi 20 minuti abbassate a 170° e proseguite la cottura per ancora 20 – 25 minuti, prima passando la crostata 10 minuti sul fondo del forno, poi nella parte superiore.

In fase di cottura, la ricotta si gonfierà un pochino, è normale! Una volta fuori dal forno, si sgonfierà!

Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per circa 3 – 4 h! Mi raccomando aspettate prima di gustare! Altrimenti non si taglia la fetta! La crostata ricotta e visciole deve avere il tempo necessario per essestarsi.

La Crostata ricotta e visciole il giorno dopo è ancora più buona!

Crostata ricotta e visciole romana - Ricetta Crostata ricotta e visciole

Conservare la Crostata ricotta e visciole

a temperatura ambiente per 1 – 2 giorni, poi meglio se la riponete in frigo. Prima di servirla lasciatela un pochino a temperatura ambiente!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
3 Commenti
  1. Mirela

    L ho fatta! Buonissima! Grazie di cuore per questa meravigliosa ricetta. Io provengo da un paese dove le visciole sono messe nei dolci, sciroppi, marmellate e tante altre. Ma qui non si trovano,almeno non in Toscana. Però, io avevo portato con me, questo estate un barattolo di marmellata fatta in casa da mia mamma. Molto azzeccato il connubio ricotta e visciole.

    5
    1. Simona Mirto

      Sono immensamente felice :) un caro saluto a te! ;*

  2. Enza

    Anni fa sono andata in un ristorante ed ho provato la crostata di ricotta con un velo di marmellata di arance amare. Per anni ho provato a rifarla senza successo. Poi mi sono per caso imbattuta nel tuo blog.la tua ricetta è sensazionale e tu bravissima nel descrivere i passaggi. Ho sostituito la marmellata di visciole con quella di arance amare. Grazie infinite! La tua pasta frolla morbida è una ricetta spettacolare!!!!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.