Crostata morbida di Ciliegie

Fette di Crostata morbida di Ciliegie - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

La Crostata morbida di Ciliegie è un dolce straordinario, ricco e genuino, con le Ciliegie fresche, realizzato con: una base di pasta frolla morbida, un’impasto base che amo particolarmente, non solo per il suo gusto squisito, ma per la consistenza friabile al morso che non si spacca quando si taglia e un ripieno cremoso di ricotta, uova e mandorle in polvere, la cui consistenza in cottura diventerà una crema compatta, morbida e di una squisitezza senza pari alternata al gusto fruttato delle Ciliegie fresche!  A completare la Crostata, mandorle a lamelle e una spolverata di zucchero a metà cottura, che renderanno il topping caramellato a puntino! Descrivere quanto sia buona è davvero riduttivo: la Crostata morbida di Ciliegie va preparata e gustata! Andrà letteralmente a ruba, proprio come la Crostata di Ciliegie fresche, ve la ricordate? Diverse, ma entrambe squisite e adorabilmente chic. La Crostata morbida di ciliegie è anche un dolce piuttosto facile e veloce da realizzare, ma non per questo meno bello e coreografico, portarlo a tavola significa -bella figura garantita- Perfetto come dolce della domenica, come merenda sana e golosa, come dolce da colazione e perfetto da trasportare, per feste all’aperto o compleanni in giugno, quando le ciliegie sono di stagione! Si conserva alla perfezione 3-4 giorni a temperatura ambiente!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da crostata basso da 20 cm

    Per la pasta frolla morbida:

    • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
    • 165 gr di burro morbido
    • 1 uovo intero medio
    • 2 tuorli piccoli
    • 130 gr di zucchero semolato
    • buccia grattugiata di 1 limone
    • 1 pizzico di sale

    Per il ripieno cremoso di ciliegie:

    • 250 gr di ciliegie (pesate snocciolate)
    • 100 gr di ricotta di pecora asciutta
    • 50 gr di zucchero + 2 cucchiai
    • 50 gr di mandorle pelate da ridurre in polvere oppure farina di mandorle
    • 1 uovo piccolo
    • 1 cucchiaino di mandorle a lamelle
Procedimento

Come fare la Crostata morbida di Ciliegie

Preparate la Pasta frolla, seguendo le indicazioni passo passo che trovate nell’articolo Pasta frolla morbida 

Lasciate riposare in frigo almeno 2 h se avete fretta, adagiatela nel freezer circa 30 minuti.

Nel frattempo preparate il ripieno.

setacciate la ricotta perfettamente sgocciolata e mescolatela con lo zucchero, aggiungete l’uovo, le mandorle ridotte in polvere. Girate bene fino ad ottenere una crema densa:

Ripieno cremoso di ricotta e mandorle - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

Riponete in frigo.

Quando la frolla è pronta stendetela  su un piano di lavoro leggermente infarinato con l’aiuto di un matterello ad uno spessore di 4-5 mm

Adagiate la sfoglia di frolla in uno stampo per crostate precedentemente imburrato e infarinato, oppure ricoperto di carta da forno:

Stendere la frolla nello stampo - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

Ponete la frolla nello stampo in frigo.

Snocciolate le ciliegie facendo attenzione a non romperle! dovranno risultare intere!

Pesatene 250 gr :

Snocciolate le ciliegie - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

Versate nel guscio di frolla la crema di ricotta, livellando bene la superficie:

Adagiare nel guscio di frolla la crema di ricotta - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

Affondate le ciliegie nella vostra crostata morbida di ciliegie, una di fianco all’altra:

Aggiungere le ciliegie sulla crema -  Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

cuocete la Crostata morbida di Ciliegie a 180° per circa 50 minuti nella parte medio bassa del forno.  Adagiandola sul fondo del forno a metà cottura per circa 10 minuti.

Circa 15 minuti prima della fine della cottura, cospargete la Crostata di zucchero, un paio di cucchiai e di una spolverata di mandorle. Azionate il grill e completate la cottura.

Sfornate e lasciate raffreddare la vostra Crostata morbida di Ciliegie su una gratella per almeno 4 -5 h:

Crostata morbida di Ciliegie - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie

La Crostata morbida di Ciliegie va gustata fredda! Almeno dopo 5-6 h dalla realizzazione, in questo modo tutti i profumi e sapori si saranno assestati e riuscirete a tagliare la fetta perfettamente!!!

Tagliate le fette gustatela in tutta la sua golosità!

Fette di Crostata morbida di Ciliegie - Ricetta Crostata morbida di Ciliegie
0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. valentina

    e’ semplicemente splendida!!!!!!!!!! che invidia la ricotta!!!

  2. laura

    Fantastica! L’unico dubbio che ho é sullo stampo… Io ne ho uno ma misura 28 di diametro… Di quanto aumento le dosi? Non é che poi così grande mi si spacca la frolla?
    Puoi darmi un consiglio, gentilmente?
    Grazie mille per questa e tutte le altre ricette buonissime e descritte talmente bene da far riuscire anche un imbranata come me! ;-)
    Ah! Come si snocciolano le ciliegie senza romperle?
    Complimenti!

  3. Simo

    che meraviglia Simo, questa la voglio fare magari anche con le albicocche ;)
    Un bacione grande cara!

  4. flore laura

    Ciao Simona, questa crostata è fantastica…una vera delizia sublime!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e dolce notte!
    Laura<3<3<3

  5. Serena

    Le crostate sono la mia passione e questa è davvero bellissima, la proverò senz’altro. Complimenti Simona

  6. saltandoinpadella

    Mamma mia che meraviglia, sono qui che ho l’acquolina in bocca. Ne gusterei volentieri una bella fettona. Mi piace l’idea di avere una base friabile e non troppo croccante.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.