Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata con panna cotta e frutta, la Ricetta facilissima
DolciCrostate

Crostata con panna cotta e frutta, la Ricetta facilissima

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Crostata con panna cotta è un dolce fresco, gustoso e coreografico, Una deliziosa variante della classica Crostata di frutta! In questo caso realizzata con un guscio di pasta frolla morbida, farcita con panna cotta e decorata con tanti frutti di bosco e frutta a scelta! Un dessert squisito e originale, senza il classico abbinamento con la crema, ma un ripieno alla panna che si scioglie al morso come mousse!

Crostata con panna cotta e frutta - Ricetta Crostata con panna cotta

Si tratta di una Ricetta facilissima, che si presta a tante gustose varianti. Una volta realizzata la base di frolla, il guscio va cotto in bianco. Una volta freddo, va versata la panna cotta che solo dopo il giusto riposo in frigo si addenserà in uno strato cremoso e gelificato! A completare il dolce una cascata di frutti bosco e frutta fresca di stagione. In questo caso more, mirtilli e fettine di pesche. Ma voi potete scegliere la frutta di stagione che preferite: lamponi, ribes, fragole, uva, fichi.. realizzando così un dolce sempre nuovo! Crostata con panna cotta e frutta - Ricetta Crostata con panna cotta- Ideale come dessert post cena, la Crostata con panna cotta, diventa immediatamente una gustosa merenda fresca da gustare in compagnia di amici. Potete preparala in anticipo in previsione di feste e ricorrenze, conservarla in frigo e aggiungere la decorazione all’ultimo momento!

Ricetta Crostata con panna cotta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 510 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da crostata da 24 – 26 cm

Base:

  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 gr di olio di semi di girasole, vedi variante*)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di 1 limone (in alternativa o in aggiunta buccia grattugiata di 1 arancia)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • 1 pizzico di sale

Panna cotta:

  • 250 ml panna liquida fresca
  • 50 ml di latte intero
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (in alternativa i semi di 1 bacca oppure 1 bustina di vanillina)
  • 4 gr di gelatina ovvero 4 fogli (in alternativa 20 gr di agar agar in polvere)

decorazione:

  • 125 gr di frutti di bosco (more e mirtilli per me)
  • 1 pesca nettarina
  • qualche foglia di timo
Procedimento

Come fare la Crostata con panna cotta

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla

Stendete su un piano di lavoro ad uno spessore di 4 mm con mattarello e farina.

Poi foderate uno stampo apribile per crostata. Eliminate i bordi, bucate con i rebbi di una forchetta.

Fate raffreddare in frigo 30 minuti.

Infine aggiungete un foglio di carta da forno ripieno di fagioli oppure riso per creare un peso al centro.

cuocere il guscio in bianco - Ricetta Crostata con panna cottaCuocete il guscio in forno ben caldo a 175° nella parte media del forno per circa 25 minuti.

Sollevate la carta da forno. fate dorare il guscio per ancora 5 minuti sul fondo del forno.

Sfornate e Lasciate raffreddare completamente.

Preparate il ripieno seguendo passo passo tutte le indicazioni che trovate nell’articolo PANNA COTTA 

Versatela ancora calda (ma non caldissima) nel guscio :

versare la panna cotta nel guscio di frolla - Ricetta Crostata con panna cotta

Lasciate addensare in frigo per circa 3 h

Quando si è rappreso il ripieno potete decorare la vostra Crostata con panna cotta con tanti frutti di bosco o frutta a scelta:

Crostata con panna cotta e frutta - Ricetta Crostata con panna cotta

Affettate e gustate fredda! la Crostata con panna cotta può essere conservata per circa 2 – 3 giorni in frigo

Ricetta Crostata con panna cotta
5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette di FerragostoRicette Estivepeschemirtillilamponipasta frollafrutti di boscomore

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Marta ha detto:
    9 Settembre 2019 alle 10:26

    Ottima. Però chiedo si potrebbe fare la base con dei biscotti secchi tipo cheesecake praticamente? Grazie e complimenti

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Settembre 2019 alle 12:56

      Certo! segui pure la base della mia crostata senza cottura ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 14:09

    Ciao, oggi ho provato a farla però nel momento in cui ho versato il composto di panna cotta sopra la base, la pasta frolla ha iniziato ad assorbirla e a filtrare ed uscire da sotto. Come si può ovviare a questo?

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    26 Maggio 2020 alle 12:34

    Ciao,secondo me c’è un errore nella quantità della villa di pesce per la panna cotta. 1 foglio pesa quasi 4 g( quella della pane angeli),pertanto 4 fogli come indicato dovrebbero essere quasi 12 g e su quella quantità di ingredienti è davvero troppo

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    22 Agosto 2022 alle 21:54

    Buonasera secondo me c’è un errore nelle dosi x fare la panna cotta… Non si capisce se sono 4gr…o quattro fogli… xche altrimenti il dosaggio è diverso e di conseguenza la consistenza della panna cotta

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    22 Agosto 2022 alle 21:57

    Poi dipende molto dalla marca di gelatina che si usa… La paneangeli … Ad esempio pesa 2gr

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy