La Crostata al caffè è un dolce fresco, goloso e senza cottura che preparo quando voglio un dessert scenografico in poco tempo. Basta sbriciolare i biscotti per il guscio, farcire con la mia Crema al caffè veloce (solo 3 ingredienti), spolverare di cacao, aggiungere qualche chicco di caffè al cioccolato ed è pronta!
La Ricetta è nata a grande richiesta da parte vostra: dopo il successo della Torta al caffe soffice, del Semifreddo al caffè, dell’amatissima Coppa del nonno, mi avete chiesto una Crostata con crema al caffè che fosse semplice da fare e perfetta per tutte le occasioni e stagioni dall’inverno all’estate.
Così mi sono messa all’opera ed è nata questa delizia in meno di mezz’ora! dalla texture che si ama al primo morso, friabile, cremosa a tratti biscottata, talmente bella che è perfetta anche per un compleanno! per la festa del papà, ma anche per una merenda estiva tra amici, quando siete in vacanza senza forno.
Ricetta Crostata al caffè
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 15 minuti | 40 minuti | 55 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 476 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 6 persone – uno stampo da 20 cm |
|---|
|
Per la base:
Per la farcitura al caffè espresso:
|
Come fare la Crostata al caffè
Prima di tutto polverizzate i biscotti, uniteli al burro fuso in una ciotola; ottenuto un composto versatelo in uno stampo per crostate apribile. Schiacciate e compattate bene, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio.
Riponete quindi in frigo.
Poi preparate il caffè e fatelo raffreddare in frigo. Infine montate in pentolino a bordi alti la panna fredda, zucchero e caffè freddo con le fruste per 2 minuti finché spumoso, se volete avere qualche consiglio in più leggete l’articolo sulla mia Crema al caffè.
Nel frattempo la base si sarà raffreddate per bene, estraetela dallo stampo apribile delicatamente
In questo caso per farcire la crostata con crema al caffè ho utilizzato una sac à poche con beccuccio largo 1 cm partendo dal bordo esterno:
Fino ad arrivare a farcire tutto l’interno senza lasciare spazi vuoti.
Infine spolverate con cacao amaro ben setacciato e distribuite i chicchi di caffè al cioccolato oppure le scaglie in superficie!
Riponete in frigo almeno 15 minuti prima di servire e tagliare
Ecco pronta la vostra Crostata al caffè!

Consigli e Varianti
Volendo potete realizzare la ricetta con biscotti senza glutine
Per gli amati dell’abbinamento caffè – cioccolato potete utilizzare dei frollini secchi al cacao
Conservazione
La Crostata al caffè si conserva in frigo per 2 giorni perfettamente




provata! buonissima!
Ciao, quale stampo usi per la base?
In uno stampo da 24 come mi Regolo con le dosi?
Ciao! prepari una dose e mezza :)
Ma con la panna fresca non vegetale, unendo il caffè smonta..non rimane solida.
Era ben fredda di frigo? comq puoi utilizzare anche la vegetale se ti trovi meglio ;)