Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Crema di ricotta per Dolci, pronta in 5 minuti! (Ricetta siciliana)
DolciDolci al Cucchiaio

Crema di ricotta per Dolci, pronta in 5 minuti! (Ricetta siciliana)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Crema di ricotta è undolce al cucchiaio tipico della pasticceria siciliana a base di ricotta e zucchero! La classica che si utilizza per Cannoli siciliani e Cassata! Facilissima e veloce, si prepara in 5 minuti e senza cottura! e il risultato è strepitoso!! Golosissima al naturale da servire in coppetta, con una spolverata di gocce di cioccolato fondente, scorze d’arancia candita; o aggiunta di nutella.  la Crema alla ricotta, diventa subito una farcitura perfetta per torte, crostate, cannoncini, biscotti, bignè; realizzare dolci di ricotta e dessert freddi a base di savoiardi e pan di spagna.

Crema di ricotta - Ricetta crema di ricotta siciliana

Come Ricetta siciliana tradizionale comanda, si utilizza la ricotta di pecora, saporita e buonissima; un prodotto che adoro! Ma se non l’avete, potete sostituirla con della ricotta di bufala o vaccina. Va bene anche quella di mucca, a patto che sia di ottima qualità! Se la ricotta non è saporita, anche la crema perderà di sapore! Ricordate che gli ingredienti sono solo 2! Crema di ricotta - Ricetta crema di ricotta siciliana- Il segreto per una Crema di ricotta perfetta: dalla consistenza corposa e strutturata, che tiene la forma senza liquefarsi;  perfetta anche per realizzare decori con la sac à poche è sgocciolare perfettamente la ricotta! Mi raccomando, non saltate questo passaggio per un risultato da pasticceria!

Scopri anche:

La Crostata di ricotta ( la ricetta semplice e gustosa con foto passo passo)

Ricetta Crema di ricotta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti senza cottura 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 490 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 persone
  • 200 gr di ricotta di pecora (peso netto sgocciolato) circa 300 gr senza sgocciolatura
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di gocce di cioccolato (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Crema di ricotta

Prima di tutto, sgocciolare la ricotta, strizzandola bene in un canovaccio.

Mi raccomando dev’essere asciutta! Questo trucco vi consentirà di avere una crema che non gocciola!

come preparare la Crema di ricotta in pochi minuti

A questo punto bisognerebbe setacciare la ricotta accuratamente, passaggio lungo, per accelerare i tempi, in un pentolino a bordi alti montate con le fruste elettriche per 2 – 3 minuti ricotta e zucchero, fino ad ottenere un composto soffice e vellutato, privo di grumi.

A questo punto la vostra Crema di ricotta è pronta! servite se gradite con gocce di cioccolato in superficie oppure mescolate al composto

Crema di ricotta - Ricetta crema di ricotta siciliana

Conservate in frigo per circa 3 – 4 giorni, potete anche congelarla!

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstiveRicette Senza glutineRicette economicheRicette VegetarianeRicette Velociricotta

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
19 Commenti
  • Avatar Fabio ha detto:
    19 Agosto 2019 alle 00:01

    La ricotta sopratutto se di pecora non va mai lavorata con le fruste o peggio con frullino. Va setacciata, nessuna ricetta siciliana prevede mai procedimento diverso. Anche la versione proposta al cucchiaio, praticamente, in Sicilia, non esiste

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Agosto 2019 alle 15:14

      Fabio la ricotta va setacciata d’accordissimo, ma quella della montata con frullino è un metodo veloce! L’ho scritto infatti anche nel procedimento, sia di questa ricetta, che in quella dei cannoli! Infine, l’idea di proporla al cucchiaio è un’idea per realizzare un dessert veloce e gustoso!

      Rispondi
  • Avatar Loryweb ha detto:
    19 Agosto 2019 alle 00:36

    E scusate, ma non esiste, almeno in Sicilia, lasciarla in frigo 3 0 4 giorni, diventa acida.. O peggio, congelarla… Mai sentito!! La ricotta, nei nostri dolci, va’ servita fresca…!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Agosto 2019 alle 15:12

      Ma cosa stai dicendo? Certo che va servita fresca, ma chi vuole conservarla, può farlo tranquillamente! Pensa che i pasticceri addirittura consigliano di lasciarla in marinatura in frigo con lo zucchero 1 giorno, per fare diventare la ricotta più saporita! Sopratutto quella di pecora!! Inoltre, tutto quello che viene trattato con una percentuale di zucchero tarda molto ad acidificarsi;)

      Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    19 Agosto 2019 alle 11:36

    Scusate, ma chi si inventa queste “ricette” che in Sicilia non esistono? Questa è disinformazione bella e buona! Chi ha scritto questa sciocchezza, probabilmente, la Sicilia l’ha vista solo in cartolina

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Agosto 2019 alle 15:09

      Antonio questa è la crema di ricotta siciliana che si usa nei cannoli! Ricetta che ho trovato nel manuale dolci in sicilia, gustato a Palermo e confermata da un’amica catanese! Cosa non ti torna?

      Rispondi
      • Avatar maria ha detto:
        19 Agosto 2019 alle 16:26

        confermo,sono siciliana e confermo. Ciao

        5
  • Avatar Judy ha detto:
    20 Agosto 2019 alle 08:09

    Simona ! Dove posso trovare questa tazza? Molto bella e la crema è deliziosa :)Judy

    5
    Rispondi
  • Avatar Greta ha detto:
    13 Gennaio 2020 alle 22:09

    Sembra che la crema di ricotta o i dolci di ricotta li facciano solo in Sicilia. State sereni che in 3/4 di Italia si usa la ricotta.

    Rispondi
    • Avatar Isabella ha detto:
      26 Aprile 2020 alle 06:57

      Greta non li fanno solo in sicilia hai ragione ma da buon siciliana ti consiglio di assaggiarli altrove e poi in sicilia e vedrai che differenza enorme …te lo consiglio perché scrivendo questa risposta tu i cannoli siciliani non li hai mai mangiati in sicilia!! Buona giornata

      Rispondi
      • Avatar rita ha detto:
        15 Febbraio 2024 alle 11:06

        infatti, sembra che i dolci li sappiano fare solo in Sicilia. ma quanta arroganza!

  • Avatar Patty ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 13:51

    “ricotta vaccina ma va bene anche di mucca”??? Sono esattamente la stessa cosa, cambia soltanto la dicitura. Insomma, la stessa differenza che c’è fra acciughe e alici

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    25 Aprile 2021 alle 19:49

    È vero che i siciliani la ricotta la sanno trattare molto bene..dato che è un prodotto molto tipico del posto..ma un prodotto tipico a quanto pare è anche la saccenza e la presunzione! La ricotta è un prodotto tipico di 3/4 d’Italia!! Tanto per fare un esempio la Sardegna!! E credetemi pure loro la sanno lavorare egregiamente!! Non esistono solo i cannoli siciliani come dolci a base di creme di ricotta..ma mooolti altri!! Non avete l’esclusiva sulla “crema di ricotta” e la crema di ricotta proposta è davvero buona! Sappiamo tutti che bisognerebbe setacciarla..ma i tempi sono accellerati molto confronto alla vita che facevano le nostre nonne..
    Imparate l’elasticità mentale..apritevi a nuovi metodi e conoscenze..e prima di far polemica sterile ed aggressiva..prima fatela e assaggiatela..
    Buona crema di ricotta a tutti!! Io la servo su una stesura di confettura di fichi con mandorle fatta da me ma va benissimo la Chiaverini.. stendete a cerchio col fondo di un cucchiaio un po’ di confettura poi adagiate due cucchiai o tre di ricotta al centro della confettura ..una spolverata senza esagerare di cannella..due scorze d’arancia ricoperte per metà da cioccolato e una cialda..e poi mi dite com’è!! Ed io sono toscana..pensa un po’…e chef!

    Rispondi
  • Avatar Emilia ha detto:
    26 Maggio 2021 alle 06:27

    Penso sia giusto provate per credere

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 09:56

    Bravissima Barbara! Troppa gente saccente! E dirò di più, con questa arroganza e supponenza fan passare tutta la voglia di andare in Sicilia, dove di sicuro non andrei apposta per provare la crema di ricotta.. Il mondo non ruota intorno a nessuno, ci vuole elasticità mentale. Io la trovo un’ottima ricetta e sicuramente la proverò.

    Rispondi
  • Avatar Silvio ha detto:
    19 Marzo 2022 alle 01:43

    Sono siciliano e confermo quanto scritto da Simona. Aggiungo che mia madre quando prepara la ricotta la lascia riposare sempre un giorno in frigo. In molte pasticcerie spesso la si congela è il prodotto si conserva benissimo. O crederete alla favoletta che ogni giorno preparano le creme per farcire i dolci? Nel medioevo forse . A chi ha scritto che gli è passata voglia di Sicilia a causa di due commenti dico che la saccenza sta ovunque, ridiamoci su. Ps. La ricotta più buona l’ho mangiata in Basilicata. Ed è vero la ricotta dolce si trova in tutta Italia. Al massimo si ha difficoltà a trovare quella salata che per noi siciliani è fondamentale per condire i primi piatti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    6 Maggio 2022 alle 17:40

    Mi aggrego al dibattito sulla crema di ricotta perché sono in giro per Palermo da 4 giorni e non ho ancora mangiato un cannolo che mi soddisfi nonostante tutte le pasticcerie blasonate . Troppo dolce e stucchevole, con tanto zucchero l’unica cosa che rimane al palato e lo zucchero e non certamente la freschezza della ricotta !

    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    9 Agosto 2022 alle 14:44

    Sembra buonissima….domanda?
    Ma lo zucchero poi non si sente granelloso nella crema, vero?

    Rispondi
  • Avatar Marcella ha detto:
    7 Marzo 2023 alle 21:07

    Esiste anche come dolce al cucchiaio, mia zia di Palermo che lavorava come cuoca da una principessa, già negli anni 60, quando mi invitava a pranzo, mi faceva una tazza di crema dei cannoli con sopra le scaglie di cioccolata. Una delizia stratosferica!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy