Le Cozze gratinate sono un antipasto di pesce veloce, economico e saporito che preparo da sempre quando voglio portare in tavola qualcosa di scenografico in poco tempo! Le cozze, una volta aperte e pulite, le riempio con una panatura di pangrattato, aglio, prezzemolo, olio e acqua filtrata dei frutti di mare; poi cuocio al forno fino a doratura. Vediamo insieme come preparale croccanti in superficie, morbide e succose dentro!

Ricetta Cozze gratinate
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 15 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 222 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone – 1 teglia da 22 cm |
---|
|
Come fare le cozze gratinate al forno
Prima di tutto pulite le cozze eliminate subito quelle rotte o già aperte, poi strappate via con decisione il bisso (la barbetta) che esce fuori dalla conchiglia ed eventuali incrostazioni sulla superficie aiutandovi con spazzola e coltellino.
A questo punto sciacquatele e mettetele in pentola a fuoco moderato per 5 minuti, finché si aprono da sole con il calore.
In molte regioni del sud Italia, ad esempio in Puglia, le cozze vengono aperte crude e farcite direttamente. Potete farlo, se conoscete la provenienza del pesce e siete certi della sua freschezza.
Io preferisco aprirle sul fuoco in modo da scartare subito quelle morte che le riconoscete immediatamente perché restano chiuse. Se volete vedere le foto passo passo e avere qualche consiglio in più vi consiglio di consultare l’articolo Come pulire le cozze.
Infine lasciate intiepidire.
Poi staccate via la metà della conchiglia in cui non è attaccato il mollusco, ripulite il bordo dei gusci con la cozza da eventuali impurità e ponete da parte.
Infine filtrate accuratamente l’acqua delle cozze con un panno di lino a fori stretti.
Mescolate a parte il pangrattato e tritate l’aglio sottilissimo:
Infine tritate anche il prezzemolo e mescolate insieme pan grattato, aglio, prezzemolo e 3 cucchiai di olio, girate bene e a poco a poco inserite l’acqua di cottura filtrata. Aggiungetene dai 10 ai 12 cucchiai circa.
il ripieno delle cozze gratinate dev’essere pastoso, morbido, ma non acquoso, quindi regolate voi la consistenza, potrebbe essere necessario un pizzico in più di pan grattato, oppure un mezzo cucchiaino d’olio. La foto in cui potete vedere la consistenza, la trovate sotto.
farcire le cozze gratinate
Infine preparate le vostre Cozze gratinate, cospargendo un filo d’olio in teglia.
Poi disponete i gusci con le cozze vicini ma non uno sull’altro altrimenti non si gratineranno perfettamente.
Aggiungete in ogni guscio 1 cucchiaino abbondante di ripieno, la cozza dev’essere interamente coperta:
Poi procedete a riempire tutte le cozze fino ad esaurimento ripieno.
Infine spolverate la superficie di ogni cozza un pizzico di pan grattato, un pò di pepe e un goccio d’olio ben dosato.
Infine cuocete le vostre cozze gratinate al forno, in forno statico a 200° (ventilato 180°) per 12 minuti . Dopo il tempo indicato, azionate il grill e alzate la temperatura a 250° e lasciate gratinare 3 minuti. Le cozze gratinate sono pronte, quando si sarà formata una bella crosticina dorata e croccante in superficie.
Ecco pronte le vostre Cozze gratinate ottime calde, tiepide ma anche fredde:
Consigli e Varianti
Le migliori cozze fresche di mare per realizzarle gratinate potete trovarle nei mesi da maggio ad agosto (che non contengono la ‘r’ nel loro nome) ad ogni modo ci sono delle eccezioni per cozze di allevamento molto buone che si trovano anche a dicembre e gennaio.
Se volete realizzare le cozze gratinate alla pugliese basterà sostituire 2 cucchiai di pangrattato con pecorino e aggiungere una spolverata di origano, procedimento e cottura restano invariati.
Conservazione
Le cozze gratinate vanno gustate immediatamente, quando sprigionano tutto il loro sapore. Ad ogni modo potete anche conservarle per il giorno dopo in frigo, consapevoli che il freddo le seccherà un pò
Le tue ricette sono sempre le migliori!
Ciao che posso usare al posto del prezzemolo ? grazie
Ciao! puoi aggiungere timo o timo limone oppure origano ;)
Posso farle anche con le cozze surgelate con il guscio ?
Si certo, però fai prima scongelare in frigo, salvando l’acqua (se c’è) e poi farcisci e cuoci ;)
Le tue ricette sono sempre riuscite benissimo, proverò anche queste
Grazie a te!