Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Cioccolata calda fatta in casa: la Miglior Ricetta e varianti! (facile e veloce)
DolciDolci al CioccolatoCocktail e Bevande

Cioccolata calda fatta in casa: la Miglior Ricetta e varianti! (facile e veloce)

Simona Mirto di Simona Mirto
2 minuti Facile
Condividi

La Cioccolata calda è una bevanda dolce a base di latte, zucchero e cacao o cioccolato, dal gusto fondente e la consistenza densa e cremosa! Una golosissima coccola invernale venduta in tutti i bar, se ne trovano diversi preparati in commercio a cui aggiungere solo latte. Oggi vi regalo la mia Ricetta Cioccolata calda per realizzare in pochi minuti una Cioccolata calda fatta in casa con pochissimi ingredienti! Gustosa e cremosissima, lucida, densa ma allo stesso scioglievole come quella del bar! Anzi più genuina! da gustare bollente, con ciuffi di Crema chantilly, panna montata o aggiunta di Marshmallow!

Cioccolata calda - Ricetta Cioccolata calda fatta in casa

Come ogni preparazione tradizionale, esistono diverse versioni, dopo varie sperimentazioni, alla ricerca della consistenza perfetta del famoso Ciobar! Condivido con voi quella che considero la Miglior ricetta di Cioccolata calda da preparare in casa! Per gusto, consistenza e facilità di esecuzione! Potete realizzare la vostra cioccolata calda con cacao in polvere , ma anche con il cioccolato fondente in tavoletta o in pezzi! Vi occorreranno solo 5 minuti per mescolare insieme gli ingredienti e addensarli su fuoco! si sporca 1 sola pentolina e la consistenza più o meno cremosa la decidete voi a seconda dei gusti! Il risultato è una Cioccolata calda in tazza perfetta! dal gusto equilibrato : non troppo dolce e non troppo amara, perfettamente liscia e lucida! e di una cremosità da acquolina! Da questa versione potete dare vita a tante varianti : sostituendo il fondente con cioccolato al latte, bianco, ruby in questo caso potete anche non aggiungere lo zucchero! Perfetta per una merenda confortante nelle fredde giornate d’inverno; proprio come il Vin brulè è anche ideale come dessert dopo cena, accompagnata da Biscotti che preferite, oppure una fetta di Torta di mele o di Amor polenta. Anche i bambini l’adoreranno!

Scopri anche:

La Torta in tazza (morbida al cioccolato, senza bilancia, cotta al microonde)

Ricetta Cioccolata calda

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
2 minuti 5 minuti 7 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 432 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 tazze grandi da 250 ml
  • 20 gr di cacao amaro in polvere (oppure 150 gr di cioccolato fondente finemente tritato)
  • 4 cucchiai rasi di zucchero (potete anche diminuire a 2 se la volete più amara)
  • 20 gr di fecola di patate (oppure maizena)
  • 400 gr di latte fresco intero, scremato o vegetale
Procedimento

Come fare la cioccolata calda

Prima di tutto servitevi di una frusta a mano per mescolare insieme gli ingredienti secchi: cacao (oppure cioccolato fondente finemente tritato), zucchero e fecola:

mescolare le polveri - Ricetta Cioccolata calda

Poi aggiungete a filo i primi 100 gr di latte, mescolando fino ad ottenere un composto privo di grumi e bello denso:

aggiungere il latte -mescolare le polveri - Ricetta Cioccolata calda

(Se avete utilizzato il cioccolato fondente tritato ponete direttamente su fuoco dolce con i primi 100 gr di latte e girate a filo per pochi secondi )

Infine ponete su fuoco dolce continuando ad aggiungere i restanti 300 gr di latte a filo.

Girate sempre su fuoco dolce con la frusta a mano, nel giro di 3 minuti si addenserà.

Io adoro la consistenza molto densa, come quella che vedete in foto, quindi fate addensare bene su fuoco, ma è ottima anche più lenta! Potete valurarlo voi al momento.

In questo caso l’ho servita con panna montata spolverata di cacao!

Ecco pronta la vostra Cioccolata calda!

Cioccolata calda - Ricetta Cioccolata calda fatta in casa-

Potete tranquillamente conservarla in frigo per 2 – 3 giorni e scaldarla al momento con 1 – 2 cucchiai di latte girando sempre con la frusta a mano! risulterà buonissima come appena fatta!

5 per 15 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cacao amaro in polvereDolci di NataleRicette autunnaliRicette di NataleRicette invernaliRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
21 Commenti
  • Avatar Michela ha detto:
    5 Dicembre 2019 alle 21:15

    Che belli i bicchieri in cui servi la cioccolata! Dove li hai presi?

    Rispondi
  • Avatar Giuj ha detto:
    5 Dicembre 2019 alle 23:29

    Meraviglia!! Devo provarla

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    6 Dicembre 2019 alle 08:10

    Buonissima! L’ho fatta proprio stamattina per colazione! Grazie per queste ricette

    5
    Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    28 Dicembre 2019 alle 17:08

    Il procedimento ha funzionato alla grande ma lo zucchero è davvero eccessivo…ne metterei un terzo della dose segnata

    5
    Rispondi
  • Avatar Noemi ha detto:
    2 Settembre 2020 alle 23:13

    Non succede niente se uso il nesqik al posto del cacao?

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    9 Ottobre 2020 alle 19:22

    Finalmente la ricetta perfetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    13 Ottobre 2020 alle 18:31

    Ottima davvero !!!!Appena finitaaaaaaaa

    5
    Rispondi
  • Avatar Hila ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 17:58

    Molto buona!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagiovanna ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 17:00

    Una ricetta perfetta!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagiovanna ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 17:01

    Io ho fatto metà nesquik e cacao

    Rispondi
  • Avatar MissChiara ha detto:
    28 Dicembre 2020 alle 11:27

    Ormai, per me e il mio compagno, bere la cioccolata calda con panna il 24 sera è diventata una tradizione natalizia tanto quanto aprire i regali!Ho provato questa ricetta e penso che sia la migliore in assoluto sperimentata finora. D’ora in poi diventerà la nostra ricetta ufficiale! Però la prossima volta userò 90 gr di zucchero, 130 sono davvero troppi, fanno bruciare la gola ^^

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    1 Gennaio 2021 alle 23:56

    Provata questa sera dopo tante ricette: mamma mia che bontà Simona!!! Me ne sarei fatta subito un’altra tazza! Grazie sei sempre speciale!

    5
    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 19:46

    Buonissima! Semplice, pochi ingredienti, io vegana, mia sorella onnivora, abbiamo usato la bevanda al cocco e al riso ed è squisita. Continuerò a seguire questa ricetta, assolutamente!

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 21:52

    La quantità di zucchero è davvero esagerata (non sana, supera le dosi di zuccheri semplici giornaliere e data in mano a un bambino lo abitua a un gusto molto zuccherato). Si può tranquillamente usare un quarto dello zucchero indicato e aggiungerlo al massimo dopo. Per questo metto solo due stelline. Per il resto ho preferito mettere meno maizena (20g) perché il risultato finale era troppo denso.

    2
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    30 Novembre 2021 alle 17:59

    Ho ridotto lo zucchero, ho usato un cucchiaio di farina al posto della fecola ed ho aggiunto della vaniglia al composto (se piace, al posto della vaniglia, consiglierei anche una scorzetta di arancia durante la cottura e un pizzico di cannella, sembrerà di ritrovarsi in uno di quei film di natale stile americano) e devo dire che è venuta davvero ottima, specie se accompagnata da qualche biscottino. Le ricette semplici sono sempre le migliori.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 11:49

    Troppo zucchero!!! È dolcissima…..

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    4 Dicembre 2022 alle 18:39

    Troppo densa tipo budino. Da rivedere le dosi di fecola.

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    16 Novembre 2023 alle 18:08

    Ottima ricetta, 4 cucchiai rasi di zucchero li ho pesati sono 40 grammi, ho preferito mettere un cucchiaio in più, ho usato il latte Zymil senza lattosio, le dosi sono come sempre perfette, complimenti per le tue ricette e grazie per questa è buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    2 Dicembre 2023 alle 16:59

    La più buona cioccolata calda bevuta in vita mia! Ho messo 100 grammi di cioccolato fondente triturato e circa 10 grammi di polvere extra-dark. Lo zucchero anche a me sembra troppo, ho usato 2 cucchiaini di zucchero di canna, ma avrei preferito senza! Però son gusti questi! Complimenti per la ricetta, davvero buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    15 Novembre 2024 alle 18:02

    Top. Come il ciobar, anche meglio. Per me che vivo all’estero ed a prescindere non trovo il ciobar userò questa ricetta ad oltranza. Grazie mille.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:47

      felicissima:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy