Le Chicche di patate sono un primo piatto semplice ed economico che amo preparare come alternativa veloce ai miei amati Gnocchi di patate. In questo caso, dopo aver realizzato l’impasto con patate lesse, farina e uovo, in pochi minuti realizzo dei filoncini da cui ricavo piccolissimi tocchetti: soffici, leggeri e deliziosi con qualunque condimento. Prepariamoli insieme, conquisteranno grandi e bambini!

Ricetta Chicche di patate
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 171 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare le chicche di patate
Prima di tutto lessate le patate con tutta la buccia in abbondante acqua fredda per circa 20 – 25 minuti, fino a quando risultano morbide sotto i rebbi della forchetta. Poi scolatele e ancora calde pelatele e schiacciatele subito con lo schiacciapatate, in modo da ottenere una purea liscia. Se notate che rilasciano un po’ d’acqua, lasciatela colare prima di procedere a schiacciare la purea.
Infine trasferite le patate lesse in una ciotola e lasciatela intiepidire per almeno 10 – 15 minuti.
questo passaggio è molto importante: le patate devono risultare fresche al tatto in modo che assorbano meno farina.
A questo punto unite sale, uovo leggermente sbattuto e la farina:
Impastate velocemente e molto poco, giusto il tempo necessario per ottenere un composto morbido e omogeneo. Se necessario spolverando con ancora un pò di farina massimo 20 – 30 gr.
Ricordate che lavorare troppo l’impasto lo renderebbe colloso!
Infine formate una palla e iniziate subito a realizzare le vostre chicche di patate.
Prima di tutto spolverate il piano con poca farina, distribuendola in maniera omogenea. Poi tagliate una porzione d’impasto e ricavatene dei filoncini sottili (più o meno dello spessore di un mignolo).
Con un tarocco liscio e infarinato (oppure un coltello liscio e affilato) tagliate tanti piccoli tocchetti di circa 1 cm:
Realizzate in questo modo tutti i tocchetti, avendo cura di disporli non attaccati e sempre con un velo di farina sulla base.
Ecco pronte le vostre Chicche di patate
Una volta pronte potete cuocerle immediatamente.
Procedete a cuocere in una pentola molto ampia con abbondante acqua e sale, solo quando salgono a galla sono pronte per essere scolate con un mestolo forato direttamente nella padella con il condimento scelto.
Condimento per chicche di patate
Per realizzare il classico burro e salvia, calcolate di sciogliere 70 gr di burro con 6 – 8 foglie di salvia e mantecare le chicche bollite con 3 – 4 cucchiai di parmigiano
Ottime con il classico sugo di pomodoro fresco e basilico, con Pesto alla genovese oppure con il delizioso Pesto di zucchine, oppure creme di verdure di stagione.
Inoltre trovo buonissime le chicche di patate con ragù di pesce, con panna e salmone
Infine potete anche pensare di realizzare le chicche di patate alla sorrentina, seguendo le indicazioni che trovate nell’articolo Gnocchi alla sorrentinaConsigli e Varianti
Per una versione senza glutine basterà utilizzare farina di riso al posto della ’00
Se invece volete omettere l’uovo potete farlo, sostituendo con 1 cucchiaino di yogurt greco
Conservazione
Le chicche di patate si conservano a temperatura ambiente per 2 h spolverate di farina, poi vanno cotte.
Se volete conservarle più a lungo potete congelarle, prima in vassoi, quando sono solidificate, potete sigillare in sacchetti salva spazio e cuocere direttamente in acqua bollente come indicato.
le faccio oggi per i miei bambini