Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci fritti > Chiacchiere senza uova e senza burro (Chiacchiere Vegane)
DolciDolci fritti

Chiacchiere senza uova e senza burro (Chiacchiere Vegane)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Chiacchiere senza uova e burro - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

Le Chiacchiere senza uova e senza burro sono Chiacchiere Vegane sottili e croccanti realizzate con solo 2 ingredienti: yogurt di soia (oppure bianco se preferite) e farina che basterà semplicemente impastare insieme, attendere che l’impasto riposi e poi stenderle con l’aiuto della macchina della pasta. Il risultato è quello che vedete… delle Chiacchiere senza uova e senza burro che non hanno niente da invidiare alle classiche! Sono buonissime, leggere, croccanti, asciutte, dal gusto neutro e delicatamente accentato di zucchero a velo. Squisite davvero!  Soluzione perfetta per gli intolleranti , vegani, ma anche un’alternativa valida se non avete tutti gli ingredienti in casa per preparare le classiche! La Ricetta arriva dalla bravissima Federica, quando le ho viste da lei, non ho avuto dubbi, il tempo di aprire il frigo, controllare se avevo lo yogurt e mi sono messa all’opera. Risultato perfetto, le chiacchiere senza uova e burro sono state un successo colossale tra grandi e piccoli e replicherò a grande richiesta per festa di Carnevale… Ci credete che nessuno ha immaginato che si trattasse di Chiacchiere realizzate con solo yogurt e farina…? Provatele e poi mi direte anche voi!

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 30 min 1h e 30 min

Ingredienti

Quantità per circa 100 pezzi
  • 210 gr di farina ’00 + quella per la formazione delle Chiacchiere
  • 150 gr yogurt di soia (oppure bianco classico)
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo  per spolverare
  • 1l di olio di semi di girasole per friggere
Procedimento:

Come fare le Chiacchiere senza uova e burro

Pesate lo yogurt nel mixer, aggiungete il sale e circa 200 gr di farina, il resto, aggiungetelo a poco poco, in modo da rendervi conto quanta farina è in grado di assorbire lo yogurt:

Unire nel mixer yogurt e farina - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

Basteranno pochissimi giri di mixer ad alta velocità e subito vedrete un impasto morbido rapprendersi di lato:

Impasto delle Chiacchiere pronto - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

Tirate l’impasto fuori dal mixer e formate una palla:

Formare una palla liscia - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

avvolgete la palla in una pellicola a contatto e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.

Al termine del tempo indicato, procedete alla formazione delle vostre chiacchiere senza uova e burro.

Staccate dal totale pezzetti piccoli di impasto dal peso di circa 25 gr, appiattiteli aiutandovi con una spolverata di farina da entrambi i lati:

Formare le Chiacchiere senza uova e burro1 - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

stendente con le mani il pezzo con cui state lavorando a circa mezzo millimetro.

Inseritelo nella fessura della macchina della pasta leggermente infarinata, che avrete messo ad uno spessore medio 2-3  (non iniziate subito con 1, altrimenti l’impasto rischia di rompersi)

Tirate quindi la sfoglia sottile, spolveratela di farina e se necessario, ripetete l’operazione un’altra volta se la sfoglia non è perfettamente liscia.

Ripiegate la sfoglia su se stessa solo se necessario, questo tipo di impasto non va lavorato molto e maneggiate le sfoglie delicatamente, si tratta di un impasto morbido.

Regolate lo spessore della vostra macchina a 1 se volete che la sfoglia finale risulti sottilissima come la mia, oppure va bene anche a 2

Formare le Chiacchiere senza uova e burro2 - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

con una rotella taglia pasta regolarizzate i bordi e realizzate le chiacchiere, striscie oblique della dimensione che preferite:

Formare le Chiacchiere senza uova e burro3 - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

staccatele delicatamente:

Formare le Chiacchiere senza uova e burro4 - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

Quando avrete realizzato tutte le Chiacchiere procedete alla frittura.

Per una frittura perfetta vi rimando all’articolo Chiacchiere di Carnevale dove trovate il procedimento passo passo per friggerle accuratamente.

La metodica è praticamente la stessa, anche queste si friggono in pochissimo e per ottenerle chiare e asciutte come quelle in foto seguite i consigli dell’articolo del link.

Quando le sfoglie fritte sono ben fredde, spolveratele con zucchero a velo

Le vostre Chiacchiere senza uova e burro sono pronte per essere servite:

Chiacchiere senza uova e burro - Ricetta Chiacchiere senza uova e burro

Si conservano perfettamente 3 – 4 giorni (non imbustatele altrimenti perdono fragranza)

——–

La deliziosa alzatina verde menta, potete acquistarla nello splendido Shop on line CAKEMART

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di CarnevaleRicette Senza lattosioyogurt di soiaRicette di CarnevaleRicette VeganeRicette Vegetarianeyogurtzucchero a velo

Ricette da non perdere!

Chiacchiere di Carnevale - Ricetta e Trucchi passo passo per fare le Chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale : Ricetta originale e segreti passo passo

Ciambelle al forno soffici e profumate - Ricetta Ciambelle al forno

Ciambelle al forno soffici e profumate (la Ricetta perfetta)

Ciambelle Vegan - Ciambelle soffici senza uova , senza burro e senza latte - (fritte o al forno)

Ciambelle soffici senza uova, burro e latte (Ciambelle vegan)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
38 Commenti
  • Avatar Ileana ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:17

    Tesoro, proprio ieri sera ti dicevo che non avevo in programma ricette di Carnevale..poi arrivi tu con queste chiacchiere e mi lasci senza parole!
    Come sai ho pochissimo tempo, ma queste voglio proprio provarle, sono perfette..e apprezzo molto il fatto che siano senza uova e senza burro!
    Appena ho un minuto libero le provo ^_^
    Un bacio grande dolcezza, buon pomeriggio :**

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:55

    Ciao simona!
    Si le chiacchiere senza burro e uova,le ho adocchiate dalla bravissima Fede e senza alcun dubbio mi son riproposta di rifarle!Mi manca lo yogurt,altrimenti sarei già di la in cucina,ma domani rimedio e impasto e MANGIO!
    Un bacio tesoro,come sempre hai fatto meraviglie!

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:20

    Ma dai sembra quasi impossibile, cono solo due ingredienti. Secondo te si riesce anche con il mattarello? non ho la nonna papera

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2015 alle 16:50

      Ele potresti provare armandoti di una buona dose di pazienza, io dividerei l’impasto in 3 – 4 parti e poi procederei con la stesura, in modo da non trovarti a stendere una sfoglia infinitamente lunga. mattarello lungo e infarinato stendi più sottile che puoi, secondo me dovresti ottenere un buon risultato:* bacione:))

      Rispondi
  • Avatar arianna mangieri ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:29

    Simooo non ho nemmeno fatto in tempo a fare le castagnole hahaha adesso devo assolutamente provare anche queste! sono fantastiche!!!

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:34

    Bellissima questa ricetta..in un batter d’occhio si fanno!!
    Evviva!!!
    Le tue sono bellissime si vedono dalle foto!!

    Rispondi
  • Avatar vatysuvimol ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:41

    che meraviglia.. cosi facili e in un battibaleno pronte <3
    quest'anno, grazie a te amica, mi butto e le faccio anch'io per tutti!!
    ti abbraccio forte simo.. <3
    sai gia tesoro.

    Rispondi
  • Avatar Patrizia Piga ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 16:54

    Ricetta adattissima al mio palato, ultimamente mi diverto ad alternare alimentazione classica e quella alternativa. La foto di apertura è bellissima!!!
    Un abbraccio ciao!

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 17:00

    ma che belle!
    stavo giusto pensando che volevo provare qualche nuova ricetta di chiacchiere e in frigo ho un barattolo di yogurt che attende di essere usato, adesso devo solo trovare qualcuno con cui condividerle, altrimenti rischio di mangiarle tutte io ;)

    Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 17:22

    Ed io non ho la macchinetta sper stendere l’ impasto!!!!!!!! Devo andare a comprarlo subito……e poi senti. Yogurt greco va bene ugualmente? Ho quello in casa …..poi, senti…te lo devo proprio dire, i tuoi post sono un punto di riferimento sempre…..per me è per tutti gli altri perché tu se la Numero 1!!!!! A me piace cucinare ma ho delle preferenze, diciamo che ho un amore per i lievitati e le cake in genere e cado sempre su queste ricette solo perché amo davvero prepararle….sai che mio suocero e’ cuoco e lui mi aiuta sempre molto, mi ha insegnato molto ed è lui che ascolto quando ho delle lacune…io penso sempre al dolce, cosa che lui non sa proprio preparare! Tu sei invece completa e questo è un valore aggiunto amica…..!!!! Ti mando un bacio e corro ai ripari…vado a prendermi la macchinetta!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2015 alle 17:30

      Gaby tesoro:* guarda, se non hai la macchinetta puoi provare a stendere l’impasto a mano, come spiegavo prima ad elenuccia, dividi l’impasto di 3-4 parti e stendi poco alla volta per evitare di trovarti una sfoglia lunghissima, e con l’aiuto di matterello e olio di gomito puoi ottenere un buon risultato! lo yogurt greco non va bene,lo leggevo tra le note del post di Federica, dunque, yogurt bianco :*
      per il resto sei un amore tu:* le tue parole arrivano dritte al cuore e grazie infinite per la stima, che come sai è reciproca… tvb:*

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 17:38

    buoneeeee!!!! un abbraccio immenso dolce amica mia Lory

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 18:01

    Sono stata indecisa fino all’ultimo se provare queste allo yogurt o le altre che poi ho fatto con il formaggio!! Vedendo le tue.. mi riviene voglia.. ma porto pazienza.. e attenderò il prossimo anno! Ti sono venute proprio bene.. smackkk

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 18:13

    Eccomi!!! Simona carissima grazie di cuore della fiducia, sono contentissima che le hai provate e che siano piaciute!! Come sempre i tuoi post sono stupendi in tutto, neanche una pasticceria ti invoglia a mangiarli come riesci tu!!
    Inserisco il tuo link nel mio e ti condivido anche nella mia pagina fb! Grazie <3

    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 18:13

    Davvero geniali :-) Io ne ho fatto una bella sfornata ieri..vegane e cotte al forno :-)
    La prossima volta provo con lo yogurt..mi ispirano da matti :-)
    Complimenti cara e felice serata <3

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 18:41

    della serie “sto arrivando a bussare alla tua porta per averne un piattone!” che genialata! tra te e Federica c’è da confondersi…non si sa dove assaggiare prima! grandiosa ragazza mia! bacioni

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 18:42

    sono davvero tentata! anche perchè così posso anche prepararne “poche”, senza uova è comodissimo da dosare l’impasto! e poche solo perchè sono una divoratrice seriale :-)

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 19:39

    Finalmente sono qui, mamma che meraviglia!!!
    Mi piace quest’idea del senza la trovo fantastica ;)
    proverò e ti dirò
    bacioni

    Rispondi
  • Avatar Ale- Dolcemente Inventando ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 19:41

    Ecco ora rimango senza parole…queste chiacchere non solo sono stupende ma mi meraviglio della loro semplicità! mi stupisco sempre con te, sei speciale!

    Rispondi
  • Avatar AnnaRita ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 19:43

    Cara Simo, e chi se le perde queste chiacchiere! quest’anno ci sarai tu con me a carnevale, con questa buonissima ricetta :) <3

    Rispondi
  • Avatar Rosanna ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 19:49

    Simona le faccio sicuramente per la festa di Carnevale di venerdì! ho letto che anche i bambini le amano, mio figlio ne va matto! ti farò sapere! grazie per la ricetta

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 22:01

    ma allora sono incredibili come le pizzette, senza lievito lievitano, meravigliose, le provo!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar rosacinque ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 22:18

    Da fare ..da fare assolutamente!
    Bravissima Simona che meraviglia!
    Un abbraccio, Rose

    Rispondi
  • Avatar Tam ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 23:59

    Ma dai!!!!! incredibili queste chiacchiere!! io houna produzione continua di kefir, chissà se funziona lo stesso :)) secondo me, sì!
    Notte Simona!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    11 Febbraio 2015 alle 22:08

    Ma che brava che sei, complimenti. Non è che posteresti la ricetta del migliaccio dolce? Nessuna ricetta in rete mi convince, ma di te mi fiderei ciecamente. Un abbraccio Chiara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      12 Febbraio 2015 alle 19:48

      Grazie mille Chiara e benvenuta:* purtroppo al momento non ho una ricetta collaudata del migliaccio dolce… mi dispiace tanto… ad ogni modo, metto da parte una nota e vedo se nei prossimi mesi riuscirò a sperimentare qualcosa… un caro saluto :* e a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    13 Febbraio 2015 alle 17:51

    Ciao e complimenti! Ma nell’ impasto non va neppure un po’ di zucchero? Wow…#verylight

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Febbraio 2015 alle 16:24

      Ciao Imma:* benvenuta! no, nell’impasto delle chiacchiere senza uova e burro, non ci va nemmeno lo zucchero! provale e poi mi dirai:*

      Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    13 Febbraio 2015 alle 19:57

    Ti avevo detto che queste sarei venuta a leggerle, ma tu hai fatto troppo in fretta ;).
    Diciamo che non amo in modo particolare chiacchiere e frappe, ma questa mi ispirano davvero tantissimo. Mi danno l’idea di leggerezza e e consistenza nello stesso tempo.
    Ho ancora tempo no per quest’anno ;-) .
    bacio grandissimo

    Rispondi
  • Avatar Maria Signani ha detto:
    17 Febbraio 2015 alle 21:53

    mari bs
    ho fatto le tue chiacchere sono favolose, buonissime ,le tue ricette sono tutte stupende e semplici ti ringrazio e ti saluto aspettando la prossima ricetta ciao ciao.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Febbraio 2015 alle 22:54

      Ciao Maria :* sono felicissima che queste chiacchiere senza uova e burro siano state un successo:) visto che buone?:* grazie a te per i complimenti… un caro saluto a presto:**

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    28 Gennaio 2016 alle 15:08

    Appena fatte e mangiate. Buonissime e leggerissime. Complimenti

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2016 alle 03:17

      Ciao Elena! visto che buone e leggere le Chiacchiere senza uova e senza burro? sono felicissima che ti siano piaciute :**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    31 Gennaio 2016 alle 15:57

    Fatte 1 ora fa … buone leggere e friabili. Grazie grazie grazie t ho scoperta ieri e ora nn t mollo più.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Febbraio 2016 alle 19:11

      Ciao Velatina! Felice che le Chiacchiere senza uova sia state un successo! qui le adoriamo :))) un bacione e a presto!!

      Rispondi
  • Avatar Debby ha detto:
    16 Gennaio 2018 alle 21:31

    Ma dai… Che meraviglia!! Sono davvero così friabili come sembra dalla foto? Sei troppo magggggggicaaaa, e spiegazioni sempre complete e dettagliate anche sulla conservazione…

    Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    7 Gennaio 2021 alle 18:16

    Ciao, volevo chiederti se è possibili cucinare in forno queste chiacchere. Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:09

      certo! 20 gradi in meno!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy