Bounty fatti in casa, la Ricetta golosa come gli originali!

I Bounty sono i famosissimi dolcetti snack al cocco ricoperti di cioccolato. I più amati da grandi e bambini! da piccola erano la coccola golosa della merenda pomeridiana e la prima richiesta che facevo per la Calza della Befana! Seguite questa Ricetta Bounty con tutti i consigli e trucchi passo passo e fidatevi di me, realizzerete dei Bounty perfetti! dal cuore morbido e scioglievole al cocco ricoperti dal tipico guscio di cioccolato al latte che fa crock ! Per consistenza e gusto uguali agli originali comprati! 

Bounty fatti in casa golosi come gli originali - Ricetta Bounty

Si tratta di una Ricetta facilissima e veloce, che prende spunto dalla versione di Misya; che contiene gli stessi ingredienti dei Bounty comprati! tant’è che chi li ha assaggiati ha avuto seri dubbi che si trattasse di Bounty fatti in casa ! sono buonissimi come gli originali! Inoltre per  intolleranti al burro e panna, vi ho aggiunto  la variante golosa con solo 2 ingredienti senza cottura ! Bounty fatti in casa golosi come gli originali - Ricetta Bounty-

Perfetti per una merenda golosa, una pausa mattutina, da trasportare in ufficio o a scuola, ideali da impacchettare e regalare; per la calza della befana, San Valentino, Natale o qualunque altra ricorrenza speciale! Si conservano anche 5 – 6 giorni, in frigo e possono stare tranquillamente a temperatura ambiente qualche ora!

Scopri anche:

Le Caramelle mou (la Ricetta perfetta per farle in casa!)

Ricetta Bounty

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 12 pezzi
  • 200 gr di farina di cocco (cocco grattugiato /cocco rapè)
  • 100 ml di panna da cucina (quella per condire i tortellini) oppure panna liquida fresca (la trovate nel banco frigo)
  • 50 gr di burro
  • 70 gr di zucchero
  • 250 gr di cioccolato al latte (in alternativa cioccolato fondente)
  • 1 cucchiaino di farina di cocco per completare

Variante Senza panna, Senza zucchero, Senza burro e Senza cottura con solo 2 ingredienti :

mescolate insieme a crudo: 200 gr di farina di cocco (cocco rapé) 240 gr di Latte condensato. Otterrete un composto pastoso simile a quello con la panna, solo più morbido e meno malleabile. Motivo per cui dovrete realizzare il rettangolo (le foto le trovate nel procedimento) e riporlo in frigo per almeno 7-8 h. In questo modo il composto si rassoderà e sarà pronto per essere affettato in barrette! Seguite poi il procedimento passo passo per realizzare i bounty e ricoprirli di cioccolato. Il risultato saranno comunque dei bounty molto buoni. La consistenza del cuore di cocco è molto morbida ma leggeremente meno scioglievole e un pizzico più granulosa rispetto alla versione classica. Questo perchè non vi è la presenza del burro caldo che crea il legante con la base di latte. Il gusto è squisito, tendente ad una prevalenza di latte, essendoci esclusivamente latte condensato.

Procedimento

Come fare i Bounty

In un pentolino mescolare la panna, il burro e lo zucchero. Porre su fuoco e fare sciogliere tutto insieme per 2 minuti:

Scaldare panna, zucchero e burro - Ricetta Bounty

Aggiungere la farina di cocco:

Aggiungere la farina di cocco - Ricetta Bounty

Mescolare bene, fino ad ottenere un composto granuloso e compatto. Dunque fino a quando la farina di cocco non avrà completamente assorbito tutti i liquidi:

Mescolare il composto - Ricetta Bounty

Servitevi di un foglio di carta da forno per compattare un rettangolo dalle dimensioni di 17 – 18 cm x 11 – 12 cm con uno spessore di circa 1 cm :

Formare un rettangolo - Ricetta Bounty

Ripiegate il pacchetto coprendo con la carta da forno e lasciate in frigo per 40 – 50 minuti circa.

Al termine del tempo indicato, il composto avrà una consistenza più dura e compatta e potrete ricavare le barrette.

tagliate 6 pezzi in verticale e un unico taglio in orizzontale in modo da ricavare 12 pezzi.

Con le mani modellate ogni barretta arrotondando i lati e riproducendo la forma tipica dei bounty

Dividere il rettangolo in 12 pezzi - Ricetta Bounty

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

Lasciate intiepidire.

Quando ricoprite le barrette, il cioccolato non deve essere bollente! Fate la prova portandolo alla bocca, deve essere la stessa temperatura delle vostre labbra!

Immergete ogni bounty nel cioccolato. Girate su tutti i lati, in modo che ogni barretta sia perfettamente ricoperta di cioccolato

Sollevate la barretta con l’aiuto di una forchetta, eliminate il cioccolato in eccesso facendo colare bene.

Riponete ogni bounty ricoperto di cioccolato su un tagliere ricoperto di carta da forno:

Ricoprire i bounty con il cioccolato fuso - Ricetta Bounty

Ricoprite di cioccolato in questo modo tutti i bounty.

Sopra ogni bounty realizzate con il dito o con la forchetta, un disegno a onde. Per simulare lo snack originale:

Lasciare asciugare i bounty - Ricetta Bounty

Lasciate asciugare in frigo per 30 minuti circa oppure a temperatura ambiente per 1 oretta.

I vostri Bounty sono pronti per essere serviti quando la glassa di cioccolato è completamente solida!

Spolverate con un cucchiaino di cocco:

Bounty fatti in casa - Ricetta Bounty

 I vostri Bounty fatti in casa si conservano in frigo per 1 settimana circa, ma possono stare anche a temperatura ambiente per varie ore!

Bounty fatti in casa golosi come gli originali - Ricetta Bounty

Potete impacchettarli singolarmente con del cellophane e dei nastrini colorati! 

calza della befana
5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. Elisabetta

    Wow! capitano proprio a pennello! li preparerò insieme alle tue caramelle!

    5
  2. Simo

    favolosiiiiiii
    io li adoro! Sei mitica!!!

  3. loredana stasi

    mi hai fatto venire il desiderio!!!! non ne assaggio da tempo immemore…un bacione tesoro e buon anno nuovo che sia favoloso!!!!! Lory

  4. Alice

    Idea fantastica, veloce e golosissima!
    Buona Epifania
    Alice

  5. Laura

    Spettacolo! Li sto facendo con il cioccolato fondente perchè è l’unico che ho in casa…. l’impasto di cocco è buonissimoooooooo

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Laura! effettivamente si! l’impasto di cocco si mangia anche da solo da quanto è buono :)

  6. Simona

    Ciao Simona,
    vorrei prima di tutto ringraziarti per le tue fantastiche ricette, ti ammiro!
    Volevo dirti però…io sono intollerante al lattosio e non credo che il latte condensato risolva il problema, anzi…meglio optare per la panna e burro senza lattosio piuttosto.
    Li farò domani!
    Buon lavoro

    1. Simona Mirto

      Ciao Simona! bentrovata! Se la soluzione migliore per te è panna e burro senza lattosio perfetto cara :) l’alternativa dei 2 ingredienti l’ho inserita come versione in più anche per chi non ha burro e panna in casa, non vuole utilizzare zucchero aggiunto e non vuole cuocere :) fammi sapere come vengono! sono certa che ti piaceranno questi bounty! un bacione e grazie mille per i complimenti :*

  7. Lucia

    Aiutooooooo ho usato le stesse dosi ma non si rapprende….ho aggiunto ancora un pó di liquidi grassi ma niente…ora gli sto aggiungendo acqua per vedere se si compatta

    1. Simona Mirto

      Lucia stai tranquilla :) se l’impasto non si compatta e aggiungi liquidi fai solo peggio! Aggiungi un cucchiaio di farina di cocco, mescola bene e riponi in frigo. Se poi per “compatta” intendi che il cocco non ha assorbito bene i liquidi allora puoi aggiungere 1 cucchiaino di latte caldo oppure 1 cucchiaino di burro fuso :)

  8. Elena

    Aiuto anche a me è successa la stessa cosa. Si sfaldavano una volta che li andavo a mettere nel cioccolato. Li dovrò forse fare più piccoli?
    Help

  9. Daniela

    Che peccato ho seguito la ricetta pesando tutto meticolosamente e seguendo il procedimento alla perfezione ma il risultato è stato catastrofico: una volta versato il cocco ed atteso è rimasto tutto slegato e senza traccia di liquidi nel pentolino così ho aggiunto altro burro fuso nella panna calda ed aggiunto al cocco ma nn è cambiato molto.
    Le proporzioni degli ingredienti per me non sono corrette. Peccato!

    1. Simona Mirto

      Ciao Daniela! guarda questi bounty li hanno fatti e rifatti in centinaia, ci sono tutte le foto su instagram! non so cosa può essere andato storto, se ti va, raccontami :*

    2. Daniela

      Ciao, esattamente come Daniela anche io ho seguito le istruzioni ma non ho ottenuto un impasto, credo che i liquidi siano troppo pochi in rapporto alla farina di cocco.

  10. Nadia

    Li ho fatti!! Strepitosi!! Sono andati a ruba
    L’unica differenza è che li ho fatti un po’ più piccoli
    Grazie della bella ricetta
    Un caro saluto

    1. Simona Mirto

      Felicissima :*

  11. Pantaloni

    Ciao scusa ma ho capito male io? Panna da cucina???

    1. Simona Mirto

      Si si puoi usare anche quella! :)

  12. Cristina

    Posso usare anche panna da montare? Grazie

  13. Carmela

    Ricetta consigliata, sono venuti buonissimi.

    5
  14. Laura

    Ciao ..ho provato a farli…sbraca tutto ok.fatto il panetto…messo in frigo 50 Min..nel tagliare le barrette si sfalda… Ho rimesso tutto sul fuoco pochino e provato a fare le singole barrette ..proverò a lasciarle in frigo di più? Spero non si sfaldino mettendole nel cioccolato…cosa posso aver sbagliato? È normale che sia tutto oleoso quando le modelli??

    1. Jola

      Visto che faccio la dieta chetogenica in posto di zucchero ho usato eritritolo ( 0 cal) sono venuti ottimi !

      5
  15. Sara

    Posso metterli nel freezer invece che nel frigo per velocizzare i tempi?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.