I Biscotti Tenerini sono dei dolcetti al cioccolato strepitosi, pensati ispirandomi alla mia Torta Tenerina! A base di cioccolato, cacao, burro fuso, zucchero e poco altro sono riuscita ad ottenere la stessa identica texture! Immaginateli dal cuore umido, tartufato e morbido ricoperti da una crosticina croccante craquelè che si scioglie in bocca come una meringa! Dovete solo provarli e non smetterete più di farli!

Ricetta Biscotti Tenerini al cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 10 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 408 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 15 pezzi |
---|
|
Come fare i biscotti tenerini
Prima di tutto fondete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro.
Nel frattempo montate molto bene con fruste elettriche uova, i due tipi di zucchero e sale fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro:
Quando il cioccolato è fresco aggiungetelo alle uova, mescolate bene, poi pesate farina, cacao
Setacciate insieme farina e cacao nel composto e infine aggiungete anche il bicarbonato.
Mescolate bene ed ecco pronto l’impasto al cioccolato dei biscotti tenerini .
Come vedete si presenta morbido, compatto e corposo
Riponete 20 minuti in freezer non di più.
Nel frattempo preparate foderate una teglia con carta da forno.
Trascorso il tempo indicato, l’impasto non si è indurito, ma solo compattato, attenzione che non dev’essere duro , ma freddo e corposo.
Infine aiutatevi con un dosatore di gelato a porzionare i biscotti e inserirli man mano in teglia ad una distanza di 4 cm circa:
Poi cuocete in forno già ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per 10 minuti esatti, non di più inizialmente i biscotti si gonfieranno è normalissimo, addirittura vi sembreranno dei classici biscotti al cioccolato morbidi con cupola, così si comporteranno!
Non appena aprirete il forno si sgonfieranno creando l’effetto ‘superficie craquelè meringata’ tipica tenerina!
Sforante e utilizzate un coppa pasta per modellare eventualmente la forma circolare, ma in realtà non sarà necessario.
Infine sollevateli subito con una paletta e trasferiteli su una gratella a raffreddarsi.
Ecco pronti i Biscotti Tenerini dal cuore di cioccolato scioglievole.
Consigli e Varianti
Questi biscotti nascono al cioccolato fondente, ma ho sperimentato che potete realizzarli anche con cioccolato al latte, misto o quello che preferite. Attenzione che più alta è la percentuale di cioccolato al latte, più è necessario ridurre lo zucchero almeno di 40 – 50 gr
Per una versione senza glutine potete sostituire la farina ’00 con farina di riso o mix gluten free
Conservazione
I Biscotti tenerini al cioccolato si conservano perfettamente 1 settimana – 10 giorni a temperatura ambiente, in una biscottiera o scatola di latta per biscotti
FAQ - Domande Frequenti
Posso fare i biscotti tenerini senza burro?
Sì, ma utilizzate un olio leggero di semi dal sapore neutro, nella stessa quantità.
Si possono congelare i biscotti tenerini al cioccolato?
Sì, ma crudi, già porzionate in palline, potete poi cuocerli direttamente in forno
Posso usare tutto zucchero classico?
Sì, però il sapore ne risente leggermente
Noooo ma questi saranno i prossimi biscotti al cioccolato top!!!
che acquolina solo a guardarli, li faccio domani, spero mi escano così come i tuoi, ho fatto spesso la tua torta tenerina e che te lo dico a fare, una garanzia
Segui il procedimento vedrai che risultato :)
Ho tanto cioccolato li provo subito
Benissimo! :)
Fantastici! i i biscotti al cioccolato più buoni che abbia mai mangiato! tempo fa avevo provato la tua torta tenerina ed è la migliore grazie
Felicissima!