La Angel cake è un dolce americano che ho conosciuto come torta degli angeli per la sua consistenza soffice e leggerissima e l’inconfondibile colore bianco! La particolarità è che si realizza con solo albumi montati a neve, zucchero e farina, senza burro, né olio, né tuorli. Dopo la cottura nel tipico stampo, si sforma un ciambellone altissimo e scenografico, che si scioglie in bocca come una nuvola, perfetto anche da decorare. Prepariamola insieme passo passo!

Ricetta Angel Cake
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 40 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Americana | 257 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da angel cake da 22 – 24 cm ( leggi consigli*) |
---|
|
Come fare la angel cake
Prima di tutto montate con le fruste elettriche gli albumi a neve fermissima insieme alla vaniglia e alla buccia di limone.
Poi aggiungete il cremor tartaro e il sale e continuando a montare.
A poco a poco aggiungete lo zucchero, un cucchiaio per volta continuando a lavorare con le fruste elettriche.
Poi aggiungete la farina setacciata in 4 riprese, questa volta utilizzate una spatola per amalgamare dal basso verso l’altro per non smontare il composto; fino ad ottenere una consistenza extra soffice e voluminosa.
Questo passaggio è fondamentale per la perfetta riuscita, non abbiate fredda, inglobate delicatamente la farina, l’impasto deve conservare aritosità.
Infine trasferite l’impasto nello stampo apposito, perfettamente asciutto e pulito, senza imburrare ne infarinare e livellate la superficie:
Infine cuocete la vostra angel cake in forno già ben caldo statico a 180° ( ventilato 160°) nella parte media per circa 40 – 45 minuti .
Attenzione se vedete dal vetro del forno che si sta colorando troppo abbassate leggermente di 15 ° la temperatura e per valutare la cottura effettiva, trascorso il tempo indicato, fate sempre prova stecchino.
Sfornate e capovolgete lo stampo sollevando gli appositi piedini in modo che poggino sul piano di lavoro , ma tra il piano e la torta ci siano 2 cm di aria.
Infine fate raffreddare la angel cake capovolta insieme a tutto il suo stampo per almeno 1 h.
Solo quando lo stampo, toccandolo, è completamente freddo, potrete sformarlo, seguendo passo passo queste indicazioni:
Prima di tutto girate lo stampo, aiutatevi con un coltello lungo e affilato per staccare i bordi dalla parte. Se vedete che non si stacca, aiutantevi con il coltello, facendo attenzione a non romperla.
Capovolgete la torta su un piatto da partata e spolverate di zucchero e a velo.
Ecco pronta la vostra Angel cake
Consigli e Varianti
Per la perfetta riuscita è necessario lo stampo da angel cake , realizzato in alluminio leggero , alto 12 cm e con 3 piedini che permette di capovolgere la torta cotta. Nel caso non aveste questo stampo, potete utilizzare un qualunque stampo da ciambellone da 24 cm, in questo caso vi consiglio aggiungere l’impasto solo dopo aver utilizzato un spray staccante o aver imburrato e infarinato, altrimenti correte il rischio che non si sformi.
Se volete realizzare una versione al cioccolato basterà utilizzare 100 gr di farina + 40 gr di cacao amaro in polvere entrambi perfettamente setacciati insieme 3 volte.
Per gli intolleranti al glutine potete utilizzare farina riso o mix gluten free al posto della classica
Conservazione
la Angel cake si conserva benissimo a temperatura ambiente per circa 4 giorni, mi raccomando ben sigillata in una pellicola per alimenti in modo che non perda morbidezza.
Potete anche procedere a congelarla per poi scongelarla a temperatura ambiente
Fantastica!!! anche per consumare tutti gli albumi!
Dopo messo la farina l albume smonta troppo anche se facciamo attenzione. che fare ?
Il segreto è montare gli albumi davvero super fermi! devono essere bianchi e sodi, vedrai che così non si smonta il composto se aggiungi poi la farina a poco alla volta molto delicatamente.
Si possono usare gli albumi in bottiglia?
Ciao cara! Se sono al naturale sì, ma attenzione a tenerli perfettamente a temperatura ambiente e montarli a perfezione ;)
con che cosa posso sostituire il cremor tartaro?Grazie mille per la rispostaFiore
Con lievito per dolci classico ;)
Col succo di limone. La stessa quantità.
no ti sconsiglio il succo di limone, perchè smonta il composto, se non hai la buccia, meglio evitare!
Ciao posso fare delle ciambelle più piccole? Come devo regalarmi?
Ciao! sì, puoi farle, cottura calcola circa 20 minuti a teglia;)
si può sostituire lo zucchero con eritritolo o stevia?
Ciao! si puoi fare questa sostituzione, attenzione che gli albumi risultino montati a neve fermissima!