Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Stollen, la Ricetta passo passo
DolciDolci lievitati

Stollen, la Ricetta passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Stollen - Christmas Stollen - Ricetta Stollen

Lo Stollen è un dolce natalizio tipico della tradizione tedesca, chiamato per questo anche Christmas Stollen. E’ originario dell’area di Dresda, in cui viene realizzato la prima settimana di dicembre e lasciato a maturare in luogo buio e fresco fino al giorno di Natale. Personalmente non ho resistito e ho aperto uno dei tre Stollen preparati la sera stessa, dopo mezz’ora dalla cottura: spettacolare… probabilmente perchè amo le consistenze piuttosto morbide e non resisto ai lievitati caldi. Era davvero favoloso appena sfornato, un mix di profumi unico e prepotente che ha invaso le papille gustative al primo morso. Buonissimo anche il giorno dopo; ma lo Stollen maturato 1 settimana, devo confessare aveva un gusto davvero unico, tutti i profumi hanno avuto il tempo di imprignarsi nell’impasto, sprigionando un aroma eccezionale; paradossalmente, la consistenza per quandto più secca rispetto a quelli appena sfornati, era leggermente più umida e il sapore incredibilmente buono, anche migliore di quelli cotti e mangiati. La maturazione a mio avviso è quindi necessaria per uno Stollen di alta qualità. Va sottolineato che questo dolce non è un panettone ne un pane, potrebbe dunque posizionarsi a metà strada tra i due passando per un panforte. La mollica è fitta e deve confondersi con la farcitura; la struttura è compatta e poco alveolata, piuttosto friabile e profumatissima. Viene consumato solitamente alla fine dei pasti natalizi, affianco ad un buon caffè, secondo me perfetto anche accompagnato da creme, cioccolato fuso, vin santo, naturalmente da inzuppo a colazione e perfetto da impacchettare e regalare visto che si conserva per più di 15 giorni.  La ricetta è quella di Adriano, nonostante ne abbia valutate altre, molto più easy e brevi in termini di tempo, quello che mi ha convinto di questa ricetta, sono proprio le varie maturazioni in frigo e la partenza da un poolish 2:1;  a mio avviso determinante per intrappolare al meglio i profumi nell’impasto. Ma se per tempi e lievitazioni mi sono attenuta alla ricetta del maestro, ho rivoluzionato la farcia, preferendo ai tradizionali canditi, uvetta e frutta secca, (che non piacciano ai destinatari del dolce),  noci e mirtilli rossi. Inoltre ho omesso il bastoncino di marzapane che secondo tradizione viene inserito al centro del lievitato e l’ho sostituito con abbondante cioccolato bianco in pezzi, aggiunti durante la fase di impasto. Il risultato è un dolce davvero squisito. Diverso dai lievietati briochiosi della nostra tradizione natalizia, ma ugualmente buono, intenso e profumatissimo, uguale a quello assaggiato in loco. Quando si parla di grandi lievitati, la pecca è il tempo a disposizione per preparali, coccolarli, seguirli, in questo caso 3 giorni. Le difficoltà sono più che altro legate alla conoscenza di questi tipi di impasti da incordare e formare. Se seguite tutta la dose indicata, la gestione di 3 stollen grandi da 950 gr ciascuno è un pò stancante. Ma a questo si può ovviare dimezzando gli ingredienti, otterrete 2 stollen di media dimensione. Molto più gestibili. 

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
3 giorni + (almeno 3 giorni) di maturazione 40 – 45 min per ogni teglia 3 giorni circa

Ingredienti

Quantità per 3 Stollen grandi da 950 gr ciascuno
  • 1 kg di farina manitoba
  • 3 uova  a temp ambiente
  • 370 gr di latte fresco intero a temp ambiente
  • 300 gr di zucchero
  • 350 gr di burro morbido
  • 20 gr di lievito fresco a temperatura ambiente
  • 20 gr di sale
  • buccia di 2 limoni grattugiati
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • buccia di 2 limoni grattugiati
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 2 stecche di vaniglia da cui ricavare la polpa

Per la farcia:

  • 500 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 250 gr di gherigli di noci
  • 300  gr di cioccolato bianco in tavoletta di ottima qualità
  • 1 bicchiere più o meno di rum scuro invecchiato per la marinatura dei mirtilli rossi
  • farina manitoba per infarinare i mirtilli
  • NOTA : la ricetta originale prevede una farcia diversa : 700 gr di uvetta, 150 gr arancia candita, 250 gr albicocche secche, 250 gr mandorle tostate e tritate + un bastoncino di marzapane realizzato con 300gr farina di mandorle, 170gr zucchero semolato, 170gr zucchero a velo, 1 albume, poche gocce di estratto di mandorla amara, Adriano  suggerisce di impastare tutto a freddo, avvolgere in pellicola e riporre in frigo. Se volete inserirlo nella preparazione seguite la metodica indicata nella ricetta del suo Stollen

Per la finitura:

  • latte fresco per pennellare
  • 80 gr circa di burro fuso
  • zucchero a velo

Per la conservazione:

  • pellicola per alimenti
  • fogli di alluminio

Per impacchettare:

  • carta da forno 
  • nastri di lana rossi e bianchi
  • etichette ricavate da un cartoncino bianco 200 gr/m²

 NOTA:  Per questo tipo di preparazione è indispensabile utilizzare una planetaria. E’ un impasto corposo e massiccio, impossibile a mio avviso da gestire a mano. Nella ciotola grande del Kenwood si va proprio giusti, altrimenti conviene dividere l’impasto in due riprese.

Procedimento:

———- 1° Giorno ———

  Pomeriggio ore 16:00 – Marinatura frutta secca

Porre in una ciotola capiente i mirtilli rossi, (oppure il mix di canditi e uvetta,  se avete scelto di utilizzare quelli come farcia): 

Mirtilli rossi macerati nel Rum - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Riempite la ciotola di rum scuro invecchiato, abbiate cura di coprire perfettamente tutta la frutta secca, coprite con una pellicola e lasciate marinare in luogo asciutto a temperatura ambiente.

Sera ore 22:30 – Poolish

Prelevate dal totale degli ingredienti : 250gr di latte, 125 gr di farina, 7 gr di lievito , 1 cucchiaino raso di cannella in polvere, altrettanto zenzero, una grattata di zenzero fresco (1 cucchiaino), buccia grattugiata di 1 limone,  polpa di 1 stecca di vaniglia:

Preparare il poolish 1 - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Sciogliete il lievito nel latte , aggiungetelo alla ciotola della farina, unite tutti gli ingredienti e frullate con l’aiuto di fruste elettriche, fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi:

Preparare il poolish 2 - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 coprite con una pellicola per alimenti e ponete in frigo a 5°. Ossia nella parte intermedia del frigo (3° ripiano) 

———– 2° Giorno ———-

 Mattino ore 9:00 – Tirare fuori dal frigo il Poolish :

Il poolish al mattino successivo - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Come potete osservare dalla foto sopra, il poolish è fermentato. Sono presenti una serie di piccoli crateri e sbuffi ed è aumentato di volume. Lasciate a temperatura ambiente.

Ore 10:00 – Pre impasto:

 Preparate  un piccolo impasto con il restante latte, cioè 120 gr, 120 gr di farina(sempre presa dal totale), 13 gr di lievito a temperatura ambiente, 1 cucchiaino di miele:

Il preimpasto 1 - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 aggiungete il lievito alla farina, il latte e il miele, con l’aiuto della foglia della planetaria mescolate fino ad ottenere una pastella, liscia e omogenea:

Il preimpasto 2  - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Lasciate lievitare in luogo asciutto ad una temperatura di 26° (forno spento precedentemente accesso a 50°) in circa 40′  – 1 h ora,  il pre impasto avrà raddoppiato il suo volume. Ma i tempi potrebbero cambiare a seconda della temperatura e delle circostanze:

Il preimpasto 3 - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Ore 11:30 – Impasto:

Nella ciotola della planetaria, dove c’è il pre impasto, aggiungere il poolish, lo zucchero e a  poco a poco la farina, lasciate amalgamare, l’impasto risulterà piuttosto duro, aggiungete le uova una alla volta, aspettate che l’impasto assorbi il primo prima di aggiungere il prossimo. L’impasto piano piano diventa più morbido e gestibile, lasciate lavorare a velocità media fino a quando non si aggrappa alla foglia.

Aggiungete il resto resto gli aromi: la buccia di un altro limone, 1 cucchiaino raso di cannella, 1 di zenzero in polvere, 1 di zenzero fresco,  i semi di un’altra stecca di vaniglia: 

Preparare l'impasto 2-Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Impastate fino a completo assorbimento degli aromi, l’impasto ormai piuttosto liscio, che si aggrappa alla foglia è pronto per essere incordato. Aggiungete pochissimo burro per volta, 2 – 3 pezzettini piccoli e aspettate il completo assorbimento dei primi, prima di procedere all’aggiunta dei prossimi:

Incordare l'impasto -Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 L’incordatura è piuttosto lunga, il burro è tanto è l’impasto  è grosso, non bisogna avere fretta. Ogni tanto spegnete la macchina, fate raffreddare, rovesciate l’impasto, fate riposare e continuate ad incordare.

Dovrete ottenere un impasto che si tira ma non si spezza, liscio, unto, gonfio, che si aggrappa prima alla foglia poi al gancio, che utilizzerete solo nell’ultima fase: 

Impasto incordato - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Nel frattempo che l’impasto si incorda, strizzate i mirtilli rossi che ormai si saranno ammorbiditi, infarinateli leggermente e aggiungeteli all’impasto insieme alle noci, precedentemente tagliate grossolanamente. Fate fare ancora qualche giro:

Aggiunta dei mirtilli e noci - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Aggiungete infine il cioccolato bianco tritato e fate fare ancora qualche giro, al fine di ottenere un impasto omogeneo. 

Tirate fuori dalla planetaria l’impasto che avrà raggiunto il peso di circa 3 kg,  formate una palla, pirlate verso il basso, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo e lasciate riposare 40′ :

Impasto pronto - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Raccogliete l’impasto leggermente lievitato, dopo il tempo indicato e inseritelo in una ciotola grande e capiente: 

Impasto dopo un breve riposo pronto alla lievitazione in frigo - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Ore 12: 30 – 13:00 circa, coprite con una pellicola a contatto e ponete in frigo a 5°  fino al giorno seguente.

———- 3° Giorno ———

Mattina ore 8:00 – Tirare l’impasto dal Frigo

L’impasto si presenterà riposato, profumatissimo, leggermente lievitato e naturalmente freddo e non lavorabile.

L'impasto al mattino seguente - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

  Lasciate a temperatura ambiente mezza giornata. 

Pomeriggio ore  15:00/16 : 00 – Lavorare l’impasto 

Trascorso il tempo indicato, naturalmente potrebbe volerci qualche ora in più o in meno a seconda della temperatura della stanza in cui ponete l’impasto, dividete, con l’aiuto di un tarocco, l’impasto in 3 pezzi se volete ottenere 3 Stollen grandi da 950 gr ciascuno;  oppure in 4 o 5 o addirittura in 6 se volete stollen più piccoli: 

Dividere l'impasto in 3 o più pezzi - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

A questo punto pirlate perfettamente gli impasti:

 con i palmi di entrambe le mani, lavorate un panetto per volta, portate verso il vostro ventre l’impasto e ripetete l’operazione più e più volte fino ad ottenere dei panetti con superficie completamente liscia e legata :

Piralare gli impasti - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Coprite con una pellicola e lasciate riposare 20′ circa. Trascorso il tempo indicato, stringete nuovamente la forma, pirlando nuovamente i panetti. Lasciate altri ’20 a riposo. 

Pomeriggio ore 18:00 circa : Formazione Filone (Fase 1)

Con l’aiuto di un matterello da cucina, appiattite la palla, facendo attenzione a non rompere le bolle e strappare l’impasto (operazione che richiede un pò pochino di pazienza, la fretta è nemica di questo tipo di preparazioni) stendete dunque e girate al contrario, arrotolate quindi piano piano l’impasto richiudendo a piccoli “pizzichi” e facendo attenzione a non spaccare l’impasto. Arrivati  a fine impasto, pirlate portando il panetto allungato verso il vostro ventre e ricavate un filone (ultima foto del collage):

Formazione del filone - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Realizzate in questo modo tutti i filoni. Lasciate riposare 15′.

Pomeriggio tardi ore 19.30 circa : Forma definitiva

Prendete il filone, con l’aiuto di un matterello stendente l’impasto avendo cura di non strapparlo, procedete delicatamente fino ad ottenere un rettangolo:

Stendere l'impasto per la formazione definitiva - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

A questo punto se avete scelto di inserire il bastoncino di marzapane  al centro dello stollen, vi rimando al blog di Adriano per il tutorial  se invece avete deciso di saltare questo passaggio procedete a rovesciare al contrario il rettangolo ottenuto, piegate un lembo di impasto fino a metà rettangolo e piegate l’altro lembo di impasto appena sopra. Disponete in una teglia ricoperta di carta da forno a lievitare:

Sera ore 21 : 00  – Fase di lievitazione

Stollen pronto alla lievitazione - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Lasciate lievitare in un luogo asciutto ad una temperatura di 26° ( forno spento precedentemente acceso a 50°) per circa 1 h e mezza- 2 h, il tempo che gli stollen raddoppino il loro volume:

Stollen lievitato  - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Sera ore  23:00 – Cottura  

Pennellate con latte e cuocete in forno preriscaldato, 1 teglia alla volta, a 170 per 35′ – 40′ circa. 

Sfornate e pennellate ancora caldo con burro fuso anche sotto! Pratica indispensabile per conservare a lungo il vostro dolce:

Pennellare di burro fuso appena sfornato - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

 Spolverate con abbondante zucchero a velo :

Cospargere di zucchero a velo - Ricetta Stollen -Cristmas Stollen

Lasciate intiepidire e se gradite affettatelo subito, a me è piaciuto da morire! ad ogni modo la prassi è quella di aspettare che il lievitato intiepidisca, avvolgerlo in una pellicola per alimenti e successivamente in una carta di alluminio. Lasciarlo maturare in luogo fresco e asciutto per 1- 2 giorni. 

 e solo trascorso il tempo suggerito Il vostro Stollen – Christmas Stollen sarà pronto per essere affettato:

Stollen - Christmas Stollen - Ricetta Stollen

Perfetto come regalo goloso:Stollen da impacchettar e regalare  - Ricetta Stollen

Con questa ricetta partecipo a:

la raccolta di Sonia Voglia di Natale


la raccolta di Sandra e Barbara “Panissimo” ospitata questo mese da Barbara


Al contest di Simo “Christmas Gift”


Lascio a tutti voi, i miei più cari auguri di Buon Natale e Felice inizio Anno… Che siano feste serene in compagnia delle persone amate… un caro abbraccio :**

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato biancoDolci di Natalefarina manitobalievito di birralimoniRegali gastronomiciRicette di Natalezenzero

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
132 Commenti
  • Avatar Cristina ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 12:40

    Simo, che meraviglia ! Conosco lo stollen: per me è un dolce irrinunciabile durante le feste natalizie. Posso rinunciare al panettone ma non allo stollen. Io ho postato la ricetta l’hanno scorso, ricetta che non è ortodossa probabilmente ma che consente risultati eccellenti in termini di morbidezza in quanto prevede la ricotta. Inoltre è velocissima e facilissima. Con il lievito fresco non l’ho mai sperimentato. L’anno scorso un amico mi ha portato l’originale di Dresda e…ti dirò che non mi ha entusiasmato perchè era troppo secco per i miei gusti. E poi non c’è storia….home made è tutta un’altra cosa. Mi piace molto l’idea dei mirtilli rossi. Simo…un abbraccio forte forte. (per gli auguri passo…)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      20 Dicembre 2013 alle 13:10

      Cri grazie mille:* in effetti questo è proprio l’originale… e come ho scritto nella presentazione, anche secondo me, dopo la maturazione risulta più secco per quanto buonissimo e profumato, rispetto a quello morbido appena sfornato… ma voglio assolutamente provare la versione veloce alla ricotta…:) un abbraccio anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 12:12

    Anche questo dolce.. che non conoscevo.. ha un procedimento lungo e laborioso.. ma che risultato! sarei curiosa di assaggiarlo.. ma quest’anno ormai sto apposto coi lievitati.. dopo 2 panettoni stop!!! magari proverò il prossimo! un bacione e passa iun bel w.e. :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:05

      Eh si Cla immangino che dopo 2 panettoni la stanchezza inizi proprio a farsi sentire… l’anno prossimo però prova lo Stollen è speciale… ha un gusto unico e un aroma davvero eccezionale:* ti abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 12:48

    Cosa darei cara per avere questo stollen sotto il mio albero é un dolce fantastico e tu ne hai creato una versione che lascia incollati al monitor cara!!! Un po lunga la preparazione évero ma all’ assaggio ne vale di sicuro la pena!! Ti abbraccio forte forte,
    Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:50

      Imma cara, si, è un pò lungo da preparare ma si conserva perfettamente anche 2 settimane e ne vale davvero la pena all’assaggio… provalo:* un abbraccio immenso anche a te:**

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 14:39

    Ciao Simona, ogni volta che passo da te resto sempre a bocca aperta e incollata al monitor :))
    Hai fatto un lavoro splendido e impeccabile (come sempre), questo stollen è fantastico, so che mi piacerebbe tantissimo… brava, brava, brava!!!
    Bacioni, a presto…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:51

      Ely è un dolce particolare e profumatissimo merita davvero di essere provato;* ti abbraccio tanto

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 13:52

    credo che tutta la fatica sia poi ricompensata, ha un aspetto favoloso ! Passa un sereno weekend prenatalizio, un abbraccio !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:50

      Grazie Chiara:* ti abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 14:08

    Simona, non dico sciocchezze: le immagini dell’impasto crudo mi hanno commossa! E’ bellissimo e non trovo altre parole per definirlo.
    Adriano è una garanzia, ma tu hai fatto un capolavoro :’)

    Complimenti dolcezza, come sempre.
    Realizzi sogni, non ricette.

    Un abbraccio tenerissimo e buon week end :* :* :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:51

      Michi, amica mia, grazie di cuore… sei sempre così cara che credi, sei tu che mi commuovi ogni volta:* un abbraccio immenso a te:*

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 14:40

    L’ho provato anch’io e confermo la bontà. Mi piace la farcia che hai scelto.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:52

      Mi fa piacere Fra:**

      Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 14:56

    Abito sul confine svizzero ed è un dolce da noi molto comune e che io adoro, ma che non ho mai provato a farlo. La tua è una variante molto golosa e sei sempre bravissima nel fotografare tutti i passaggi. Sapendo il tempo che ci vuole ti faccio i miei complimenti!
    A presto susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:52

      Susy credimi che questa volta gli step mi hanno messo a dura prova! non immagini… foto scattate anche di notte… però la soddisfazione è tanta:* ti abbraccio e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 15:00

    Simona hai sfornato un capolavoro, come sempre foto, passaggi e risultati straordinari qui da te <3 <3
    Grande amica! ^_^ Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:53

      Grazie di cuore Fede:** come sempre sei tanto tanto cara:**

      Rispondi
  • Avatar ARIA ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 16:31

    Simona, sai che io penso di non aver mai mangiato questo dolce? Mi hai messo una curiosità incredibile però…che pazienza! Anche se tu fai sembrare tutto semplice…mi pare di sentirle le tue parole mentre le immagini fresche e chiare scorrono sul monitor…sai cosa mi piacerebbe? Cucinare con te!!!! Ti faccio i miei più cari auguri affinchè il Vostro Natale sia sereno e ricco di amore, un bacione grande e complimenti per questa ricetta che segno per un prossimo Natale…sento che mi sto ammalando, o forse ho solo le pile esaurite perchè sono stanchissima!Un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:55

      Aria chissà se un giorno avverrà sul serio… io me lo auguro di cuore perchè sei una donna troppo speciale:* ho letto proprio ieri che anche per te non è un gran periodo.. presto ti scrivo e ne parliamo:* ti mando un abbraccio immenso:*

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 15:35

    è veramente bello!! Vuoi metter un dolce fatto in casa come il tuo?.
    Un abbraccio e Buon Natale.
    Inco

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:53

      Eh si Inco, i dolci fatti in casa con il cuore hanno tutto un altro sapore…:**

      Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 17:32

    Ahhhh ecco cosa intendevi quando mi hai detto di aver cambiato in corso d’opera! Tesoro è bellissimo e sono certa anche buonissimo! Lo avevo mangiato molti anni fa in montagna e mi ricordo ancora i suoi profumi … bellissima alternativa al nostro panettone e trovo che anche la sostituzione della classica frutta con i mirtilli e le noci sia proprio azzeccata. Brava brava brava, peccato che non lo posso assaggiare! Un abbraccio

    Rispondi
    • Avatar Terry ha detto:
      24 Dicembre 2013 alle 18:43

      Tesoro volevo lasciarti il mio augurio per un sereno Natale a te e alla tua famiglia, un abbraccione grosso grosso

      Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:06

      Terry vista la tua passione per i lievitati ti consiglio proprio di provalo, magari il prossimo anno, sono certa che non ti deluderà.. avendo anche ben in mente i sapori di questo dolce, la farcia alternativa è davvero deliziosa;*

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 16:52

    Ma chi può resistere ad un pane caldo? Soprattutto se fatto da te ♥
    Ti voglio bene tesoro, tantissimi auguri ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:56

      Ti abbraccio stellina:**

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 17:21

    Lo sapevo che avevi in serbo qualcosa di delizioso! Simo che meraviglia il tuo stollen! Non l’ho mai provato me a leggere la ricetta (difficilissima per me! ) mi sembra possa rientrare a buonissimi titolo nelle mia preferenze! :D
    un bacio enorme

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 15:58

      Tesoro so che ce la faresti senza dubbio… l’unica difficoltà è il tempo… è un dolce lungo a cui devi stare dietro… ma le lievitazioni vanno da sole… se ben monitorate, il dolce è un successo garantito:* l’anno prossimo facci un pensierino:) un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 17:29

    Tesoro…io me ne sono innamorata ! E’ una meraviglia :) Ti abbraccio forte e ti auguro un sereno week end <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:05

      Mi fa piacere stella:* provalo e sarà amore al primo morso sul serio:**

      Rispondi
  • Avatar Lalla - Semplicemente Cucinando ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 17:53

    Bellissimo e deve essere davvero profumatissimo e delicato allo stesso tempo.
    Già sono stata tentata dal lievito madre e panificazione, ma più vedo i tuoi capolavori e più mi viene voglia di spingermi ancora.
    Sai qual’è il mio vero problema? Che ho il bimby e devo dire che, nel tentativo di produrre il panettone, mi sono resa conto che non incorda e scalda troppo per una buona riuscita dell’impasto.
    Sto valutando l’acquisto della planetaria, senza che sia Chef e cuocia ma una si….devo solo lavorare i due uomini di casa ;-).

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:24

      Lalla carissima, non ho il bimby e non conosco come si comporta con gli impasti ma se mi dici che scalda allora sarebbe meglio utilizzare un’impastatrice o appunto una planetaria che ti consiglio vivamente di acquistare! vedrai che ti darà immense soddisfazioni e la utilizzerai per tutti i lievitati ma anche per tutti i dolci;) ti abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 17:55

    Simona,intanto complimenti per la pazienza!!! Io mi sono persa i passaggi al primo giorno! Io l’ho quasi sempre comprato pronto,devo confessarlo ma adesso mi hai fatto veramente venire una voglia di farlo :-) :-) un bacione e auguri di buone feste!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:26

      Monica carissima guarda l’unica difficoltà è solo il tempo… è una preparazione che richiede appunto del tempo a disposizione per star dietro alle varie lievitazioni ma basta organizzarsi, studiare un attimo la ricetta e sono certa che sarà un successo;* provaci!

      Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 20:26

    Cara Simo, é venuto proprio come il mio che non sono riuscita neppure a fotografare. Belle le foto, sei davvero brava tesoro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:27

      Grazie mille Patty:**

      Rispondi
  • Avatar consuelo ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 21:18

    Non l’ho mai assaggiato ma ti garantisco che mi fa una gola tremenda :-D
    Beato chi lo riceverà come regalo..lo invidio :-P
    Un bacio
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:28

      Per fortuna sono i destinatari sono stati felicissimi e anche a distanza di 10 gg lo stollen era perfetto… anche più buono del primo assaggio:)) bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 22:26

    Simona, che lavoro!!!
    ma che risultato splendido, sei sempre super brava!!!
    Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:28

      Grazie di cuore carla:**

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 00:43

    Stavo per andare a letto e prima di spegnere il pc penso ” Ma Simona cosa ha pubblicato?” Vengo qui e trovo un dolce meraviglioso che ho provato più volte durante le vacanze natalizie all’estero ma il tuo è super e sicuramente non ha nulla a che vedere con quello provato da me che risultava sempre troppo secco.
    Rimango incantata dal tuo lavoro, sei veramente brava perché oltre a fare dei dolci favolosi con foto belle e luminose riesci a fare anche i passo passo con foto da urlo, quell’impasto incordato è meraviglioso!
    Sei unica e sono felice di conoscerti, un abbraccio grande e ti auguro un dolce Natale con i tuoi cari…le dolcezze non mancheranno ;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:40

      Enrica che gentile che sei davvero:* in molti dicono che lo stollen dopo tanti giorni risulta secco addirittura che alcuni tipi provati in loco erano appunto troppo secchi… Io posso garantirti che anche dopo 2 settimane questo stollen era davvero squisito. Certo non è il classico lievitato soffice e “briochioso” e la sua compattezza è scioglievole e piacevole al palato… se hai la possibilità provalo:* un abbraccio grande

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 06:56

    E’ un incanto Simona, un dolce stupendo! Conosco la meraviglia di sapore che ha…sei sempre fantastica ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:40

      Grazie mille Sandra sei davvero tanto cara:**

      Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 08:34

    Una pazienza premiata! Una passione, direi assecondata in tutti i suoi attimi. Solo con questa si può sfornare un dolce in maniera così perfetta! E le tue sostituzioni sembra abbiano letto i miei pensieri, i miei desideri… come se fossi stata io uno di quegli ospiti che non amano la frutta candida ma adorano cioccolata, cioccolata bianca mirtilli rossi. Non ho letto dettagliatamente tutta la ricetta, solo i passaggi clou. ma la conservo con cura… Buon Natale!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:41

      Elly che piacere sapere che le mie sostituzioni incontrano i tuoi gusti… ecco, allora non puoi proprio non provare questa versione:* ti mando un caro abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 09:40

    Cara Simona non so se mi piace più il pacchettino dell’ultima foto molto nordico e chic, o se ho lasciato gli occhi sul gancio della planetaria con tutta la frutta, pensa oggi devo comprare i mirtilli secchi e li vedo qui sei bravissima, e un quanto a dolci di natale e lievitati i tedeschi hanno una tradizione fiabesca, senza paragoni. Sei stata bravissima e grazie per la ricetta per me in quanto a dolci da provare è sempre natale… Ti auguro Buone Feste a te e alla tua famiglia, dolce amica. mony***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:42

      Moni cara grazie di cuore… felice che lo proverai e sono certa che ne resterai entusiasta… è un dolce particolare, profumatissimo e dal gusto unico… sebbene diverso dai lievitati a cui siamo abituati merita una prova:) un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 10:21

    Ieri ho letto un tuo commento da Michela di menta e rosmarino e se prima immaginavo che tu fossi una donna sensibile e di cuore, ora ne ho la certezza. ogni cosa che fai trasmette cura e delicatezza, questo non è solo un blog di cucina con foto passo passo, ma il mondo profumato di una persona meravigliosa. un abbraccio*

    PS: lo stollen è bellissimo e sono curiosa di vedere tutti gli altri lievitati che hai sfornato.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:45

      Vale che belle parole hai riservato per me…. grazie, grazie di cuore sono felice che arrivi questo… davvero e voglio che tu sappia che la stima è reciproca… un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 10:36

    Solo spettacolare….Spettacolareeeee…….torno tra poco a leggermi tutto con calma, io l’ ho fatto con il marzapane!!!! Corro e torno!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:45

      Amica mia :**

      Rispondi
  • Avatar Rebecca ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 10:49

    Le foto sono davvero belle e la ricetta professionale, tanti tanti complimenti per il tuo blog fatto benissimo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:45

      Grazie di cuore Reb:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 12:57

    Mu riprometto da sempre di farlo, poi il periodo di Natale non dura tantissimo, altre ricette mi prendono e rimando. Il tuo è bellissimo, mi sembra di sentirne il profumo, Un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:46

      Giovanna l’anno prossimo provalo è dolce che sorprende… :**

      Rispondi
  • Avatar clarapasticcia ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 13:16

    Carissima, hai preparato un dolce della tradizione che non conoscevo e che mi ha conquistata subito. Come sai tutti i lievitati mi spaventano … ma altresì, come sempre, i tuoi passo passo mi prendono per mano verso il risultato finale d questo dolce veramente profumato e ricco. Splendidissimo regalo sì <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 16:52

      Clara il dolce è un pò lungo vero, ma ti assicuro che ne vale la pena… sono certa che se ti organizzi per tempo e ti studi bene i passaggi sarà un successo;) ti mando un grande abbraccio e come sempre grazie di cuore di esserci:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 17:05

    ed io che mi sono lamentata per la procedura laboriosa del Pandoro!!!Mi inchino dinanzi a questo splendido dolce,dove a quanto vedo ci vuole una pazienza ed un lavoro infinito…sei davvero grande Simo…complimenti e buone feste :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:00

      Lety i lievitati natalizi sono piuttosto lunghi e laboriosi ma che soddisfazioni eh?:*grazie mille un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta Morasco ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 23:15

    Sei bravissima…MACHETELODICOAFFA’????
    Tutti questi profumi mi hanno catturata…questo dolce IO LO DEVO FARE!!!!
    grazie per tutti i passaggi, forse non tutti se ne rendono conto dell’impegno che ci vuole a fotografare (e così bene oltretutto..) tutti i passaggi della ricetta…è davvero utile soprattutto per ricette come questa!!!
    Brava amica mia!!!
    Approfitto per dirti che il mio cell è morto e forse non posso nemmeno recuperare i numeri al suo interno…ti sarei grata se mi mandassi un sms con il tuo nome Simo, così magari riusciamo a sentirci per gli auguri prima di Natale <3
    Ti abbraccio forte amica mia, Roberta

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:03

      Roby ma grazie di cuore:* in effetti fotografare tutti i passaggi non è sempre semplicissimo sopratutto quando si tratta di ricette piuttosto lunghe e laboriose come in questo caso… ma sono felice che apprezziate quello che faccio… davvero Roby grazie di cuore:** ci sentiamo presto un abbraccio grande

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 23:47

    Mamma mia che preparazione lunghissima Simo!! Ti stimo solo per la pazienza che hai avuto!! :-)
    La tua variante con noci e mirtilli è deliziosa!!
    Ne approfitto per farti tantissimi auguri di buone feste!un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:03

      Grazie mille cara Chiara:* un abbraccio enorme…:**

      Rispondi
  • Avatar EdenStyle - Dolci e Decorazioni ha detto:
    22 Dicembre 2013 alle 12:51

    Ma che meraviglia, sembra delizioso! E’ bello imparare e provare le ricette tradizionali natalizie di altri Paesi!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:04

      Grazie mille! provalo sono sicura che apprezzerai questa delizia:* un bacione!

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 04:27

    bellissimo lo stollen, l’ho fatto qualche hanno fa, non quello di Adriano e con il marzapane -.- buoo e lavorato ma ne vale davvero la pena, è un ottimo dolce da regalare, vero.. ciao cara tantissimi auguri anche a te e famiglia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:04

      Concordo vicky:* ti abbraccio carissima:**

      Rispondi
  • Avatar luisa ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 07:16

    i tuoi post sono così maledettamente meravigliosamente perfetti, dettagliati, ricchi di ogni informazione, foto splendide e curate..
    che dire.. ho solo voglia di mangiarmi questo stupendo stollen ora..
    se non riuscissi più a passare, ti auguro anche un meraviglioso Natale.. candido e gioioso
    un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:05

      Grazie mille luisa:*sei davvero carissima… ti abbraccio tanto

      Rispondi
  • Avatar Michela Sassi ( A tutto pepe...) ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 09:37

    Tutto quello che fai è bello… Lo Stollen non lo conoscevo ma ora grazie a te, ho amliato il mio bagaglio culinario!
    Ti faccio tanti auguri di un sereno Natale!
    A presto, Michela

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:05

      Grazie Michela:* un dolce straordinario… provalo ne vale davvero la pena:* un caro saluto:)

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 20:35

    Un dolce regalo, mi piacerebbe scartare quel pacchettino… che bontà cara!!!
    Ne approfitto e con tanto affetto ti lascio i miei più sinceri Auguri di Buon Natale!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:06

      Grazie Lory un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 20:42

    Meraviglioso Simo!!! Non sai quanto mi piacerebbe assaggiarlo!!:) Con la tua farcitura è eccezionale!!!!
    Tantissimi auguri cara!! Ti auguro un sereno Natale e uno splendido anno nuovo!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:07

      Simo sono certa cheti piacerebbe tanto… ti consiglio di provalo il prossimo Natale, non ti deluderà:*

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    23 Dicembre 2013 alle 22:47

    Simo meraviglioso! Mi hai fatto venire una voglia di assaggiarlo!! Tanti auguri amica <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:07

      Grazie mille Silvia:** un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    24 Dicembre 2013 alle 18:08

    Che meraviglioso passo passo! Sei così precisa, ordinata…io sono il caos in persona invece! :)
    Tanti auguri cara Simona, buon Natale e complimenti di cuore! ciao

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:08

      Ema cara, quello che si vede è la parte finale… credimi che anche la mia cucina è super incasinata:D un abbraccio immenso e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    25 Dicembre 2013 alle 17:19

    Questo Stollen è davvero delizioso, ha un aspetto magnifico! Lo devo assolutamente provare…
    Ti faccio tantissimi Auguri di Buone Feste!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:09

      Ilaria il prossimo anno provalo e sarà anche uno splendido regalo home made da donare sotto l’albero;*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    25 Dicembre 2013 alle 21:20

    Come sempre una ricetta fantastica! :-) Approfitto anche per farti i miei migliori auguri per delle feste strepitose! Un abbraccio forte!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:13

      Grazie mille carissima, spero tu abbia trascorso un felice Natale…. a questo punto buon anno:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    26 Dicembre 2013 alle 20:30

    Ciao Simo, perdonami se passo in ritardo… ti auguro delle felici e serene feste, tanti auguri a te e alla tua famiglia, un bacio alla piccola Gin <3 Questo stollen è meraviglioso, immagino la delizia :) Un forte abbraccio, amica mia <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:14

      Vale cara:* figurati per il ritardo… gli auguri sono sempre ben accetti… anche se in ritardo ti auguro uno splendido inizio anno:*

      Rispondi
  • Avatar Evelin ha detto:
    27 Dicembre 2013 alle 18:02

    Simply…wow!!! …e tanti auguri di buone feste e di buon anno!
    Un abbraccio,
    Evelin

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:14

      Grazie mille Evelin:**

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    27 Dicembre 2013 alle 18:52

    Buone feste, Simona!
    Sono riuscita a passare solo ora, ma non potevano mancarti i miei auguri..
    E con questo Stollen si festeggia alla grandissima!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:15

      Grazie mille tesoro:* un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 12:28

    Lo Stollen ti è venuto una meraviglia, deve essere buonissimo! Colgo l’occasione per augurare a te e ai tuoi cari un Felice 2014! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:18

      Provalo l’anno prossimo è un dolce straordinario:* bacione tesoro e grazie mille:** ricambio l’augurio con affetto:)

      Rispondi
  • Avatar vaty ha detto:
    29 Dicembre 2013 alle 18:15

    tesoro, passo solo ora e come sempre sono senza parole…
    ci hai regalato dei passo-oasso strabilianti!
    credo tu sia davvero la blogger con le ricette passo-passo più stupende di tutto il web, e non parlo solo del web italiano!
    sei un mito e io sono cosi fiera di conoscerti.
    Cucciola mia, come sempre passo di qua ma poi ti chiamerò anche domani perchè sto per staccare. anche se te lo dirò a voce, sappilo: ti voglio bene, simo. Felice anno nuovo Amica. per ben 2 anni ti ho abbracciata, e non si dice che non c’e 2 senza 3. anzi, per noi, spero sia senza 300 volte ancora!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:20

      Dolcissima amica:* grazie di cuore… sono felice che i miei passo passo risultino interessanti… per questi in particolare ho faticato molto … alcuni sono fatti a tarda sera e tu puoi capirmi che problema con le luci… ma per fortuna sono riuscita a montare la ricetta… anche se con ritardo grazie di cuore dei tuoi auguri… ricambio con affetto e anche se ce lo diciamo spesso anche al tel ti voglio bene:**

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    30 Dicembre 2013 alle 15:13

    Un po’ troppo complicato per me ma devo ammettere che ha un aspetto davvero meraviglioso. Io poi amo i dolci rustici con uvetta, canditi, frutta secca e roba simile.
    Simo ti faccio tantissimi auguri di Buon Anno. Spero che regalerà a te e ai tuoi cari tanta serenità e felicità.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:22

      Ele è un pò laborioso si, ma solo per il tempo che occorre… con un pò di organizzazione è fattibile… e la soddisfazione è tanta davvero… provalo se hai la possibilità è speciale:) un abbraccio grande e grazie mille… anche se con ritardo ricambio con affetto:**

      Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    30 Dicembre 2013 alle 23:26

    Buon 2014!
    Maurizia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:23

      Grazie di cuore Mauri:**

      Rispondi
  • Avatar Candida ha detto:
    31 Dicembre 2013 alle 15:59

    Cara Simona le tue spiegazioni sono sempre chiare ed esaurienti e le foto sono il giusto corredo per questo splendido dolce!
    Tanti auguri a te e alla tua famiglia per un meraviglioso anno ricco di serenità e amore!
    Un abbraccio
    Candida

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 17:24

      Grazie di cuore Candida:** un abbraccio immenso e ricambio con affetto gli auguri anche se in ritardo… bacione:**

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    4 Gennaio 2014 alle 19:41

    cara Simona,
    passato un bel capodanno????
    io finalmente trovo un pochino di tempo per me.
    laborioso questo dolce ma credo che meriti tutto il tempo. quando il lavoro mi lascerà un pochino libera potrò fare qualcosa di diverso alla pastafrolla.
    ora ti abbraccio forte e ti auguro buon 2014.
    a presto Nahomi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:41

      Carissima:* che piacere leggerti:* diciamo che l’anno non è inziato proprio nel migliore dei modi, ma sto cercando di pensare positivo… ti mando un abbraccio immenso e l’augurio che tu possa trovare un pò più di tempo per te :**

      Rispondi
  • Avatar Bietolin@ ha detto:
    4 Gennaio 2014 alle 23:40

    Eccomiii! Meglio tardi che mai ;-)
    Innanzitutto tanti, tanti, tanti auguri e poi anche tanti complimenti per questa ricettina: dev’essere piuttosto complessa, ma tu sei stata bravissima, come sempre ;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:43

      Carlotta cara:* da quanto tempo, che piacere ritrovati… tanti cari auguri di buon anno anche a te :** grazie mille carissima un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    6 Gennaio 2014 alle 15:31

    Ciao amica mia, da domani si rincomincia e devo dire che in questi giorni di vacanza mi sei molto mancata, soprattutto quando sono venuta a Roma! E’ stato un peccato non posti vedere, tutto mi parlava di te e ti ho pensata tanto, spero che ci sarà presto un’altra occasione perché ho proprio tanta voglia di vederti, di parlare delle nostre foto, dei nostri obiettivi….spero tu abbia passato delle buone feste di Natale con la tua famiglia e buon inizio di anno nuovo! Speriamo che ci porti tante cose belle , serenità e tranquillità! Ti faccio i complimenti per questo dolce bellissimo, fatto con tanto amore e passione per i lievitati, questa volta ci hai dato anche gli orari, sei semplicemente unica! Un abbraccio amica mia e buona Befana!
    Maddy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:49

      Amica mia:* non sai quanta voglia ho di ritornare a parlare di foto, obiettivi , food e styling… il nostro mondo insomma… piano piano mi sto riattivando… intanto ti mando un abbraccio immenso… ti chiamo in settimana:*

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    7 Gennaio 2014 alle 12:24

    Ciao Simo cara, buon inizio, spero ti giungano tante cose positive e belle! Un bacio grande :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:49

      Grazie di cuore Stefy:** un bacione grande a te:)

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    12 Gennaio 2014 alle 16:41

    vergognosamente passo in ritardissimo….ormai tardi per tutto, ma non per dirti che ogni volta che passo da te rimango rapita dai tuoi post. perfetti sempre! come questo stollen così adorabile!.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:53

      Michela carissima:* le tue visite sono sempre graditissime… lascia stare la questione tempo- ritardi… le giornate sembrano sfuggire di mano anche a me… ma quello che conta è l’affetto, l’interesse e il bene… grazie di cuore …

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    12 Gennaio 2014 alle 21:37

    Ciao cara Simo, come stai? Tanti auguri per un felice e sereno anno nuovo, purtroppo riesco a passare solo ora e spero tu possa perdonarmi… Come stai? Spero tu possa tornare presto, è da un po’ che non posti. Ti abbraccio con tanto affetto e ti aspetto, un bacio amica <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 19:59

      Vale tesoro:* ti ringrazio del pensiero, piano piano mi sto riattivando… ti mando un abbraccio pieno d’affetto anch’io:**

      Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    15 Gennaio 2014 alle 15:41

    Tesorino dove sei finita? Tutto a posto? ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:03

      Tesoro è stato un periodo un pò impegnativo… poi ti racconterò:* grazie dell’affetto:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    16 Gennaio 2014 alle 17:22

    cara Simona, è un pò che non scrivi più e comincio a preoccuparmi, appena puoi dammi notizie, ti abbraccio forte

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:03

      Ti abbraccio Chiara:* sono tornata:)

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    21 Gennaio 2014 alle 09:27

    passa per un saluto cara Simona spero tutto ok, aspetto una tua nuova ricetta mi raccomando un abbraccio grande :D mony

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:05

      Grazie di cuore mony:* ho ricevuto l’abbraccio e ricambio con tanto affetto:**

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    25 Gennaio 2014 alle 22:56

    Simona, passo a lasciarti un bacione ♥
    Sai, ho pensato che , per qualche ragione, non mi arrivassero più le notifiche, invece vedo che …sei ancora in vacanza!..almeno spero… :))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:09

      Grazie del pensiero Sandra.. sono tornata:* un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    26 Gennaio 2014 alle 23:09

    Ciao Simo ! Tutto bene, vero ??? Mi mancano i tuoi post. Ti aspetto presto !! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:09

      Cri ♥

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    27 Gennaio 2014 alle 17:21

    Ciao Simona, è da un pò che non ti leggo, tutto a posto? Spero di sì! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:10

      Carissima sto piano piano rientrando, il periodo non è stato dei migliori… grazie dell’affetto:**

      Rispondi
  • Avatar sandrapunto ha detto:
    9 Febbraio 2014 alle 06:52

    Simona , ti mando un abbraccio ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:17

      Ricevuto tesoro e ricambio con affetto:**

      Rispondi
  • Avatar Elly ha detto:
    9 Febbraio 2014 alle 17:19

    Un abbraccio Simona. Ti aspetto di nuovo qui!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 20:20

      Grazie di cuore Elly:*

      Rispondi
  • Avatar Silvia Biasioli ha detto:
    12 Novembre 2014 alle 18:32

    Visto che si avvicina il Natale lo provo!! :) Complimenti, blog stupendo, foto perfette e ricettine da bavetta alla bocca!! Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Novembre 2014 alle 12:36

      ciao Silvia:* benvenuta:* grazie mille per i complimenti sono felice che questo posto ti piaccia.. Lo Stollen è un dolce eccezionale e va appunto preparato con un pò d’anticipo… fai bene a metterti a lavoro:* sei hai dubbi sono a disposizione… poi tienimi aggiornata sul risultato… intanto un caro saluto:**

      Rispondi
  • Avatar edvige ha detto:
    25 Marzo 2016 alle 16:56

    Lo stollen nasce a Dresda come tu sai ed è anche un dolce nazionale da Guinnes dei primati locali e ogni anno viene festeggiato il giorno con lo stollen per tutta la cittadinanza. Lo so mia cognata è di Dresda.
    Perfetto svolgimento ma, si può semplificare e senza apporto meccanico che non tutti possiedono. Grazie per le spiegazioni dettagliate ma cosi diventa veramente moooolto lungo. Ciaooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy