Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Zimtsterne: la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella
Biscotti

Zimtsterne: la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Le Zimtsterne, letteralmente: Stelle di Cannella (Zimt=cannella – Sterne=stelle) sono dei golosissimi Biscotti originari della Svizzera tedesca. Successivamente adottati anche in Germania e in Austria, che spopolano letteralmente nei mercatini di Natale e nelle pasticcerie nel Nord Europa, nel mese di Dicembre! Si tratta di Biscotti Natalizi a forma di Stella, senza farina, a base di mandorle, albume d’uovo e naturalmente cannella, da cui prendono il nome e l’inconfondibile profumo speziato! Come tradizione comanda, le Zimsterne hanno la superficie rigorosamente liscia e bianca, glassata di zucchero, che contrasta con la ruvidità della base del biscotto.

Zimtsterne - la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella - Ricetta Zimtsterne

Come ogni ricetta tradizionale, vi sono tantissime versioni che si assomigliano più o meno tutte e naturalmente numerose varianti. La più conosciuta, è quella di sostituire le nocciole con le mandorle oppure parte di esse. Quella che vi propongo oggi è la Ricetta originale delle Zimsterne. Realizzate con le mandorle. Un mix tra la ricetta estrapolata dal libro Biscotti di Natale di B. Torresan e trucchi del procedimento delle squisite Zimsterne assaggiate a Monaco da Rischart. Si tratta di una preparazione semplice, seguite tutti i passaggi e verranno fuori dei Biscotti favolosi! Zimsterne Buonissime come le originali delle pasticcerie nordiche. Profumatissime, golose, dalla consistenza leggermente croccante, rustica al morso, grazie alle mandorle non completamente polverizzate, che si contrasta deliziosamente alla glassa liscia di zucchero che si scioglie in bocca! Zimtsterne - la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella - Ricetta Zimtsterne- Impossibile resistere, uno tira l’altro e da oggi potete preparale facilmente in casa! Perfette da servire, appendere all’albero o Regalare per Natale, insieme agli intramontabili Biscotti Pan di Zenzero, i Polvorones e i Biscotti di Natale classici! si conservano anche 1 mese!

Ricetta Zimtsterne

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti + tempi per glassare i biscotti 15 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Tedesca 97 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 25 biscotti

Per l’impasto delle Zitmsterne:

  • 200 gr di mandorle pelate (da ridurre in polvere) oppure farina di mandorle*
  • 1 albume d’uovo medio
  • 100 gr di zucchero a velo + quello per la lavorazione dei biscotti
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 3 gr di cannella in polvere (2 cucchiaini colmi)
  • 1/2 cucchiaino raso di zenzero in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • semi di una bacca di vaniglia oppure una bustina di vanillina

Per la glassa bianca compatta:

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1/2 albume d’uovo (30 gr )
  • 1 cucchiaino di succo di limone

Trucchi e Varianti: Mandorle o Nocciole? In polvere o tritate?* 

La ricetta originale Svizzera prevede l’utilizzo delle mandorle pelate; prima leggermente tostate in forno poi polverizzate, lasciando una piccola parte, sempre tritata con il mixer, ma più grossolanamente.  Questo  affinchè si avverti al palato tutta la consistenza rustica, ruvida, dei pezzettini di mandorla nelle zimtsterne! Consistenza tipica che si contrasta deliziosamente alla scioglievole e liscia glassa di zucchero. In alternativa potete utilizzare la classica farina di mandorle per praticità! Consapevoli di ottenere un biscotto meno rustico e più “classico”.   Una variante golosa alle Classiche Zimtsterne alle mandorle è quella di utilizzare una parte di nocciole. La ricetta tedesca di Rischart da cui ho estrapolato il trucco di utilizzare le mandorle intere, prevede di utilizzarne una  piccola percentuale. Se volete, potete utilizzare 50 gr di nocciole intere spellate e 150 gr di mandorle, seguendo poi il procedimento indicato. Il gusto, si distanzia un pochino dalla ricetta originale, ma si tratta comunque di una variante squisita!

Procedimento

Come fare le Zimtsterne

Prima di tutto, pesate le mandorle, ponetele in una teglia foderata di carta da forno, tostatele leggemente in forno ben caldo a 150 ° per 15 minuti. Non devono brunirsi! Tirate fuori e Lasciate raffreddare.

Poi montate a neve fermissima l’albume d’uovo con il succo di limone:

Montare gli albumi - Ricetta Zimtsterne

Quando l’albume è ben spumoso e fermo, incorporate a poco a poco lo zucchero a velo, mescolando sempre con le fruste. fino ad ottenere una meringa liscia e vellutata.

Infine con l’aiuto di un mixer polverizzate le mandorle, avendo cura di tritarne 3 cucchiai più grossolanamente (pezzettini piccolissimi, ma non polvere)

Unite i due composti, aggiungete cannella, zenzero, chiodi di garofano e sale. Miscelate bene:

Versare la glassa di albumi e zucchero nelle mandorle - Ricetta Zimtsterne

Versate il composto di albumi e zucchero nelle mandorle. Prima amalgamando con una spatola, poi procedete con le mani.

Ci vorranno pochi secondi. L’impasto si rapprenderà in un composto consistente e leggermente appiccicoso:

L'impasto dei biscotti - Ricetta Zimtsterne

Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo indicato spolverate di zucchero a velo il piano di lavoro e il matterello. Stendente l’impasto ad uno spessore di 5 mm

Intagliate le Stelline, intingendo il taglia biscotti nello zucchero a velo:

Ricavare i biscotti a Stella - Ricetta Zimtsterne

Man mano che realizzate le vostre zimtsterne, ponetele in una teglia precedentemente foderata di carta da forno.

Il bello dei Biscotti Zimtsterne è che non hanno bisogno di riposo in frigo! Quindi si intagliano e cuociono, conservando la loro forma perfettamente!

Le Zimtsterne pronte per la cottura - Ricetta Zimtsterne

Infine cuocete in forno caldo a 170° per circa 15 – 18 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda del forno che state utilizzando.

Quindi fate attenzione, dopo 7 – 8 minuti controllate e valutate.

Le Stelle di Cannella devono risultare chiare, non brunite, ma compatte, non umide dentro!

Sfornate e lasciate completamente raffreddare prima di glassare!

Come glassare perfettamente le Zimtsterne senza sac à poche: 

La glassatura di zucchero perfetta dipenda da due cose 1) dalla consistenza della vostra glassa 2) da come la aggiungete sulle Stelle.

1. La glassa di zucchero dev’essere DENSA, nel senso che quando andata a tirarla su con il cucchiaino deve scrivere. Se aggiungete la glassa troppo liquida avrete poi difficoltà a farla stare bella ferma anche ai bordi, quindi non abbiate paura nel caso dovesse risultare troppo morbida, di aggiungere un altro cucchiaino di zucchero!

Quindi mescolate insieme albume, zucchero e limone, avendo cura di valutare al momento se la vostra glassa necessita di 1 cucchiaino in più di zucchero per risultare perfettamente densa!

2. Procedente a glassare le zimtsterne, aggiungendo prima un cucchiaino di glassa, nel cuore della stella e con l’aiuto di uno STUZZICADENTI allungate la glassa alle punte:

Come glassare le Zimtsterne - Ricetta Zimtsterne

Lo stuzzicadenti vi permetterà di creare i bordi bombati e sembrerà che queste stelle le abbiano glassate in pasticceria!!!

Man mano che glassate le Zimtsterne ponetele su una gratella, una vicino all’altra ad asciugarsi!

Zimtsterne, la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella - Ricetta Zimtsterne

La glassa ci metterà almeno un paio d’ore prima di solidificarsi!

Dopo di che potrete gustarle in tutta la loro golosità! e servirle su un vassoio subito senza addossarle!

Attenzione però! Se dovete conservare i biscotti in una scatola o impacchettarli, lasciateti  in posa all’aria almeno per 1 giorno! Anche se pensiate che la glassa si sia asciugata! Se addossate i biscotti prima del tempo rischiate di rovinare la glassatura. Quindi abbiate un pochino di pazienza!

Il giorno seguente alla realizzazione, le Vostre Zimtsterne sono pronte per essere Impacchettate!

Zimtsterne - la Ricetta originale dei Biscotti Stelle di Cannella - Ricetta Zimtsterne

Le Zimtsterne si conservano alla perfezione anche 1 mese, sigillate in una scatola per biscotti. Se volete confezionarle in maniera originale, costruite anche la Scatola per biscotti.

5 per 8 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza lattosiomandorleRicette per BambiniRicette economicheRegali gastronomiciRicette di NataleRicette VegetarianelimoniDolci di Natalezucchero a velo

Ricette da non perdere!

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Biscotti paradiso

Biscotti paradiso (si sciolgono in bocca!)

biscotti alle carote

Biscotti alle carote (morbidi e deliziosi) Ricetta veloce

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
22 Commenti
  • Avatar Simo ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 14:29

    Non sono mai riuscita in vita mia ad ottenere una glassa che sia degna di tale nome…solitamente mi viene liquida e non mi soddisfa mai appieno. Provo a segnarmi questa tua ricetta, i tuoi biscotti sono a dir poco la fine del mondo….
    Un bacione grande

    Rispondi
  • Avatar Susanna ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 17:12

    Stupende! Da tanto tempo cercavo la ricetta di queste stelle alla cannella! Le proverò subito !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 17:44

    Sicuramente le farò per i regali di Natale! voglio proprio provare questa glassa perfetta! complimenti per le tue ricette! sempre super !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 20:19

    Sono perfette! avevo in programma di farle quest’anno per cui mi appunto la tua ricetta. Avevo letto che miscelare mandorle e nocciole dona a questi biscotti un sapore speciale, grazie della condivisione.

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischietti ha detto:
    9 Dicembre 2016 alle 13:02

    Simona, sono assolutamente perfette! La prossima volta, voglio provare anch’io a glassare con lo stuzzicadenti! Complimenti cara, sei sempre super brava!Un abbraccio,Mary

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariuccia Rollo ha detto:
    9 Dicembre 2016 alle 13:45

    Ciao Simona posso fare con questo impasto gli alberelli di Natale che hai messo sulla crostata?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Dicembre 2016 alle 21:19

      Certo! Ma solo alberelli e biscotti, perché l’impasto è troppo rustico per realizzare gusci di crostate :) un bacione cara :*

      5
      Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    9 Dicembre 2016 alle 21:22

    Grazie per questa ricetta che, ammetto, non conoscevo!! Non vedo l’ora di provarli!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    11 Dicembre 2016 alle 14:55

    Ciao Simona :) volevo chiederti, ma quale è la consistenza che questi biscotti dovrebbero avere? Ho fatto una prova prima di Natale, ho provato la variante con le nocciole ed è veramente buonissima, ma c’è qualcosa nella consistenza del biscotto che mi fa pensare di aver sbagliato qualcosa. All’assaggio risultano morbidi e un po’ appiccicosi (per spiegarmi meglio, come se stessi assaggiando il torrone bianco morbido), non duri e croccanti. Forse dovevano cuocere qualche minuto in più o dovevo montare meglio l’albume? Oppure è quella la loro consistenza? è giusto una curiosità, il gusto è buonissimo, mia madre li ha adorati e li proporrò per Natale! :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Dicembre 2016 alle 15:13

      Ciao Martina! la consistenza è leggermente croccante, quindi i tuoi biscotti andavano cotti un pochino di più ;) vedrai che la prossima volta avranno anche la consistenza giusta! :) un bacione! fammi sapere!

      5
      Rispondi
  • Avatar ImmaS ha detto:
    15 Dicembre 2016 alle 16:47

    Ciao Simona, questi biscotti ti immergono in un’ atmosfera tipicamente natalizia ma secondo me sono golosi a prescindere. Pensi che l’ impasto possa fungere da base per una crostata alternativa o magari i biscotti stessi possano essere ripieni di marmellata o altro? Saluti e buone feste!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Dicembre 2016 alle 17:01

      Ciao Imma! purtroppo no… E’ un impasto molto friabile e la crostata si spaccherebbe! le zimtsterne sono esclusivamente biscotti e se gradisci puoi accoppiarli farcendoli con la marmellata :) Se vai alla sezione Crostate invece, trovi tanti spunti carini e golosi e poi realizzare la crostata che più ti piace! :*

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    19 Dicembre 2016 alle 14:50

    Ciao Simona, ho appena realizzato l’impasto dei biscotti ma ho dovuto aggiungere farina perché era molto molle e dunque non lavorabile a mano. Ho seguito le tue dosi precise ma non capisco. Mi sai dire dove ho sbagliato? Comunque non demorde, aggiungendo della farina ho ottenuto la consistenza che si doveva..certo il gusto sarà diverso ma… non butto mai niente

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Dicembre 2016 alle 20:53

      Ciao Francesca! l’impasto delle zimtsterne è molto molle e appiccicoso appena realizzato… poi va in frigo e si rassoda! con la spolverata di zucchero a velo sul piano di lavoro, diventa lavorabile. Adesso non so che tipo di consistenza avesse il tuo… se provi a spiegarmi meglio vediamo di capire insieme! Ad ogni modo se hai aggiunto altra farina di mandorle 1 – 2 cucchiai non dovrebbe essere compromessa la ricetta :) fammi sapere!

      Rispondi
    • Avatar francesca ha detto:
      19 Dicembre 2016 alle 21:57

      Son venuti ottimi

      4
      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    19 Dicembre 2016 alle 21:59

    La consistenza non si avvicinava proprio a quella che si vede nella tua foto ma come detto aggiungendo farina l’ho ottenuta. Buoni davvero grazie

    4
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Dicembre 2016 alle 09:02

      Mi fa tanto piacere che siano venuti ottimi! In effetti la consistenza eccessivamente morbida può essere dipeso dal peso dell’albume! Magari era più grande del previsto! un caro saluto a presto! :*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    14 Dicembre 2017 alle 19:51

    Ciao Simona, grazie per le tue ricette, quest’anno ho deciso di fare qualche pensierino di Natale goloso e i tuoi consigli sono veramente preziosi.. Una domanda, ho scelto la tua ricetta per preparare le Zimtsterne però ho visto che in altre versioni viene montato l’albume e lo zucchero, spalmato sul biscotti crudi e poi messi in forno. Quale procedimento è più corretto? Ci sono delle differenze? Grazie, non vedo l’ora di preparli!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Dicembre 2017 alle 01:03

      Ciao Chiara! la differenze è che in questo caso hai un effetto decorazione bombata, nell’altro procedimento la glassa diventa tutt’uno con il biscotto. Questa è la ricetta originale e trovo sia la migliore :) fammi sapere! un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar dd@dd.com ha detto:
    20 Dicembre 2017 alle 19:43

    La glassa con l’albume non pastorizzato proprio no.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2017 alle 10:21

      Ciao! puoi pastorizzare l’albume se preferisci ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    18 Dicembre 2023 alle 17:55

    Ciao posso mantenere l’impasto per la notte in frigo che ho un imprevisto?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy