Tronchetto al cioccolato

Tronchetto al cioccolato

Il Tronchetto al cioccolato è un dolce squisito, la versione di primavera del classico Tronchetto di natale realizzato con una base di Pasta Biscotto al cacao, una farcia di Crema al latte, una glassa morbida al Cioccolato e semplici decorazioni in Pasta di Zucchero. Un Trochetto al cioccolato di primavera! Ideale da preparare come Dolce di Pasqua,  insieme ai Biscotti di Pasqua semplici e quelli Biscotti di Pasqua decorati. Si tratta di una preparazione facile, anche se piuttosto lunga, sarete ripagati di tutto il tempo speso per preparare, assemblare e decorare il dolce: porterete in tavola un trocchetto al cioccolato buonissimo, dall’aspetto delizioso e originale e la splendida figura sarà garantita! L’idea è arrivata per caso, respirando all’aria aperta in terrazzo, osservando i primi germogli della mia adorata bouganville: ancora verdi, piccoli, teneri, dall’incredibile profumo e fascino di primavera.. e così mi sono messa all’opera per cercare di riprodurre in un Dolce, quello scorcio di paesaggio che mi ha incantato per qualche secondo la vista e il cuore: un delizioso Tronchetto al cioccolato, questa volta nè spoglio nè innevato, come i classici Buche de Noel, ma germogliato!

Preparazione: 2 hCottura:10′Per: 6 persone

Ingredienti:

Per la Pasta Biscotto al cacao:

  • 3 tuorli
  • 2 albumi
  • 65 gr di farina
  • 15 gr di cacao in polvere
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di miele millefiori
+ 2 cucchiai di zucchero semolato
Per la Glassa morbida al Cioccolato:
  • 150 gr di cioccolato al latte
  • 2 cucchiai di latte
Per le decorazioni in Pasta di zucchero:
  • 5o gr di Pasta di Zucchero (la ricetta la trovate qui)
  • colorante alimentare verde
  • colorante alimentare viola
  • zucchero a velo vanigliato in busta per la spianatoia
  • 1 cucchiaio circa di amido di mais (maizena) per la spianatoia
Attrezzatura:
  • stampino a forma di fiore 2 cm
  • matterello in resina o plastica piccolo
  • coltello
  • pezzetto di cotone umido

Procedimento:

Come fare il Tronchetto al cioccolato

Preparate  la Pasta biscotto  al cacao seguendo le indicazioni di questo articolo con foto e spiegazioni passo passo.

Quando la Pasta Biscotto riposa, preparate la Crema al latte, il mio consiglio è di preparare tutta la dose indicata in questa ricetta . Per farcire  il Tronchetto al cioccolato ve ne occorre la metà, l’altra parte potete conservarla in frigo per un paio di giorni e farcire una torta piccola, dei bignè o spalmarla sulle brioches a colazione. Altrimenti potete congelarla in attesa del prossimo dolce da preparare. Se  proprio non volete conservarla allora dimezzate le dosi dividendo perfettamente gli ingredienti, compreso il foglio di gelatina e la panna.

Lasciate raffreddare bene la Crema al latte prima di utilizzarla e solo quando Pasta Biscotto e Crema sono ben fresche, procedete all’assemblaggio del tronchetto. Distribuite equamente non più di 150 gr di Crema al latte su tutta la superficie della Pasta Biscotto al cacao, avendo cura di lasciare un bordo di almeno 1 cm lungo tutto il biscotto:

Tronchetto al cioccolato1

Arrotolate ben stretto partendo dalla parte più piccola, cioè quella dalla prospettiva della foto e sigillate il rotolo, servendovi della crema in eccesso, ripulite, portando via con un coltello la crema in uscita:

Tronchetto al cioccolato2

Disponete il tronchetto in un piatto da portata, quello che intendete utilizzare per la presentazione del dolce, sarà un pò difficile trasferirlo una volta decorato. Tagliate via con un coltello molto affilato i due estremi per eliminare eventuali imprecisioni; ricavate poi 3 fette :

Tronchetto al cioccolato3

Disponete le fette sul fianco del rotolo per creare il ramo al tronchetto:

Tronchetto al cioccolato4

Preparate la glassa al cioccolato: ponete su un bagnomaria caldo un recipiente con il cioccolato:

Tronchetto al cioccolato5

aspettate che scaldi, facendo attenzione che l’acqua non arrivi a bollire, quando vedete che  le punte del cioccolato si sciolgono, girate con una frusta e aggiungete 2 cucchiai di latte :

Tronchetto al cioccolato6

Allontanate la pentola dal fuoco di tanto in tanto per evitare che vada in ebollizione in cioccolato e girate energicamente fino ad ottenere una glassa compatta e  vellutata :

Tronchetto al cioccolato7

adagiate la glassa morbida ancora calda sul tronchetto ed sul ramo:

Tronchetto al cioccolato8

A questo punto distribuite la glassa uniformemente con una spatola su tutta la superficie e i suoi lati, non lasciando nessun punto privo, tranne i 3 estremi laterali, dove è possibile vedere la girella e procedete poi con la forchetta per creare le venatura del tronco:

Tronchetto al cioccolato9

Lasciate asciugare il tronchetto.  Se non avete disponibile in casa un pezzetto di Pasta di zucchero, preparatela seguendo questa ricetta con foto e spiegazioni passo passo e staccatene dall’insieme un pezzo piccolo di circa 50 gr. Dividetelo in due parti, facendo attenzione a sigillare bene con della pellicola per alimenti il pezzetto che non utilizzate nell’immediato e procedete alla colorazione del primo pezzo, in questo caso ho ricavato un verde chiaro per le foglie, con una punta di colorante alimentare verde:

Tronchetto al cioccolato10

modellate tra le mani la pasta di zucchero, se necessario spolverizzando di zucchero a velo la spinatoia, fino ad ottenere un panetto malleabile e perfettamente colorato:

Tronchetto al cioccolato11

con l’aiuto di matterello di plastica o resina, su un piano leggermente spolverato di maizena, stendete la pasta di zucchero di uno spessore di max 1,5 cm  e intagliate con un coltello delle foglie, io le ho realizzate a mano se voi avete lo stampino per le foglie potete procedere con quello:

Tronchetto al cioccolato12

ho quindi compattato le foglie, modellato  le imprecisioni e creato le venature con il coltello, infine lucidato leggermente con un pezzetto di cotone leggermente umido per eliminare la patina di amido e  ho lasciato asciugare perfettamente fino a raggiungere un colore opaco ma perfettamente privo di residui di maizena:

Tronchetto al cioccolato13

Colorate l’altro pezzetto di Pasta di Zucchero con una punta di colorante viola, modellatela e stendetela con un con il matterello su una spianatoia leggermente spolverata di maizena :

Tronchetto al cioccolato14

servitevi di uno stampino a forma di fiore per ricavate tanti piccoli fiorellini viola:

Tronchetto al cioccolato15

A questo punto decorate il Tronchetto al cioccolato! Inserite  la punta delle foglie direttamente nel cioccolato, se il cioccolato ha già formato la patina dura, smuovete leggermente il punto di cioccolato in cui volete inserire le foglie con uno stuzzicadenti  facendo uscire fuori la parte morbida e lasciate aderire le foglie e o la punta di queste ultime se volete adagiarle leggermente sollevate:

Tronchetto al cioccolato16

Inserite  poi i fiorellini, raggruppandoli al centro  e o leggermente a fianco alla corolla di foglie.. Ovviamente la fantasia gioca il ruolo più importante in questa fase e potete sbizzarrirvi  a decorare il vostro Tronchetto al cioccolato come preferite!

Tronchetto al cioccolato

Potete conservare il Tronchetto al cioccolato fuori dal frigo, in un luogo asciutto per 2 giorni circa, se le temperature non sono molto calde. E’ un dolce indicato per la stagione  primaverile: marzo, aprile, maggio.. Ideale anche per Riciclare  le uova di pasqua!… Se volete  prepararlo  in stagioni più calde, conservate il tronchetto in frigo.

Crema al latte
0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
28 Commenti
  1. Federica

    meraviglioso! bella idea al posto della solita colomba vediamo un pò come son messa con i tempi

  2. AntonellaA.

    complimenti per il blog è stupendo! speravo arrivasse proprio un dolce per pasqua. proverò a farla dato che ho già aperto 2 uova di cioccolato, ma ho due domande da farti la prima è se cambia qualcosa se sciolgo il fondente nel latte e la seconda se non volessi decorare con la pasta di zucchero che altro posso fare? grazie in anticipo

  3. simona

    @Federica Grazie :* fammi sapere se riesci a farlo :)
    @AntonellaA. Grazie di <3 puoi sciogliere tranquillamente il cioccolato fondente! Se non vuoi utilizzare la pasta di zucchero puoi optare per qualche mandorla pelata e granella di zucchero così da creare la forma del fiore, oppure confetti color pastello e verdi, oppure qualche soggetto di zucchero già pronto, qualcosa che ricordi le foglie e petali :) se poi vuoi cimentarti puoi costruire un conetto di carta da forno e dar vita a qualche decoro in ghiaccia con un pò di zucchero a velo e succo di limone , la ricetta la trovi nel blog se cerchi nella sezione decorazioni:)

  4. Freccy

    stupendo! splendida idea per pasqua, penso proprio che venerdi sera mi cimento! grazie simona

    1. simona

      Ciao Freccy:) grazie di <3 tienimi aggiornata se riesci a farlo :)

  5. emanuela

    …quando l’arte si fonde con il gusto vengono fuori capolavori come questo…complimenti davvero!!!! sei unica :-)

  6. simona

    Grazie sorellina di <3

  7. Sonia M

    ottima esecuzione, quanto ne vorrei assaggiare una fetta!

    1. simona

      Grazie Sonia:* prendine pure una fetta virtuale, accompagnata da un caffettino caldo :)

  8. Vera

    Grazie per questa golosa ricetta.

    1. simona

      E’ un piacere :*

  9. vickyart

    ehm… mai fatto! ogni anno lo prepara mia sorella, io nn mi sono mai cimentata.. sono sempre presa da panettoni e altro in quel periodo :D cmq bellissimo! molto curato con i particolari! graziee!

  10. simona

    grazie a te Vicky un bacione :*

  11. Laura

    meraviglioso questo tronchetto..volevo sapere se la glassa di cioccolato al latte rimane morbida tipo la kinder fiesta…grazie

    1. simona

      Ciao Laura,grazie mille! Si, la glassa di copertura resta morbida proprio come la fiesta:)

  12. Laura

    grazie simona..

    1. simona

      Di nulla! Se hai altri dubbi oppure vuoi un consiglio non esitare a contattarmi. Buona serata:)

  13. Laura

    simona avrei ancora una domanda da farti riguarda al tronchetto..vorrei prepararlo per il 13 giugno, dato il caldo lo dovrei mettere in frigo giusto..ma ho paura che glassa s’indurisce..tu cosa mi consigli..grazie ancora

    1. simona

      Buongiorno Laura:) premesso che questo non è un dolce molto indicato per le stagioni estive e troppo calde, ti consiglio di lasciarlo nel luogo più fresco della tua casa, lontano da fonti di luce e finestre. Ad ogni modo se lo prepari solo con 2-3 h di anticipo non dovrebbero esserci particolari problemi.. Pensa che io questo tronchetto l’ho trasportato a Pasqua da Roma a Novara in auto ed è rimasto perfetto… certo le temperature non erano estive.. ma eravamo in auto.. E’ utile che in casa le temperature non scendano sotto i 22°- 23°. Se proprio dovesse esserci tanto caldo, disponilo all’interno di una di quelle borse frigo grandi (raffrescata precedentemente un pò in frigo) con tutto il piatto da portata, ovviamente aperta sulla parte alta e senza ghiaccio…
      Io eviterei sinceramente il frigo che potrebbe indurire troppo il cioccolato e rovinare l’effetto “fiesta”.
      Questo dolce ti occorre per un’occasione particolare? In alternativa potresti preparare un dolce freddo.. Ad esempio delle cheesecake con con lo yogurt e le ciliegie https://www.tavolartegusto.it/2012/06/08/cheesecake-yogurt-e-ciliegie/ sia con la ricotta e lamponi https://www.tavolartegusto.it/2012/04/23/cheesecake-ricotta-e-lamponi/ sono dolci freschi, estivi che addirittura se preparati con 1 giorno di anticipo risultano anche più buoni:)
      Se hai altri dubbi sono a disposizione:)

  14. Laura

    si vorrei prepararlo per la festa di sant’antonio..io faccio così il tronchetto lo metto in frigo ad una temperatura bassa ma fresca è poi lo lo tiro fuori dal frig un ora prima di servirlo..comunque ti farò sapere come è andata..

    1. simona

      ok Laura! metti una temperatura molto bassa ;) mi raccomando tienimi aggiornata sul risultato!
      Buona giornata:)

  15. Laura

    fatto! è stato un vero successone..ho tolto il dolce dal frigo 30 minuti prima di servirlo..comunque una mia amica pasticcera mi ha dato una ricetta di copertura di cioccolato al latte..200 gr. di cioccolato al latte è 40 gr. di burro..farli sciogliere a fuoco dolce a bagmomaria..è versare la glassa sulla torta o dolcetti..è una glassa morbida..

    1. simona

      Mi fa davvero tanto piacere che sia stato un successo e che il dolce sia riuscito anche in questa stagione! si, per la glassa morbida anche il burro va bene, io ho sperimentato anche la panna vegetale e che è un pò meno grassa del burro l’ho utilizzata per quest’ altro dolce https://www.tavolartegusto.it/2012/02/04/marble-cake-con-glassa-al-cioccolato/ e l’effetto è stato il medesimo, glassa morbida tipo fiesta:) un abbraccio Laura a presto! torna a trovarmi:)

  16. Mary

    Questa glassa va bene per farcire qualsiasi torta? perchp vorrei fare una crostata frangipane ma ho necessità di non poggiarla in frigo e adoro le venature del tronco che sei riuscita a fare..ho in mente una decorazione fantastica però vorrei capire se potessi utilizzare tale glassa per farcire altre torte che non richiedono la conservazione in frigo. Grazie mille!

    1. simona

      Ciao Mary, bentrovata:) puoi utilizzare questo tipo di glassa per qualsiasi dolce o crostata e conservare successivamente le realizzazioni fuori dal frigo, naturalmente se le temperature sono quelle invernali – autunnali e non estive da caldo torrido;)
      Puoi dare anche uno sguardo ad una glassa molto simile, utilizzata su una: marble cake
      Tienimi aggiornata sul risultato:) a presto!

      1. Mary

        Ti ringrazio, sei stata gentilissima. Ho dato uno sguardo all’altra glassa, però, per la decorazione a tronco che vorrei fare, ci vedi più indicata questa con il latte, la vedo più compatta da poter manipolare con la forchetta e creare le striature. Ti terrò aggiornata, grazie mille:-)

        1. mary

          Ho provato la glassa! Ottima e morbida anche fuori frigo rimane compatta! Una curiosità: dovendo preparare delle decorazioni di cioccolato(fatte solo con cioccolato sciolto senza latte) il giorno prima, queste le conservo in frigo o al fresco, giusto? Il giorno dopo, come le attacco sulla glassa solidificaTa? Pensavo a creare una specie di colla con lo stesso cioccolato fuso, che ne pensi?

          1. simona

            Ciao mary! mi fa piacere che la glassa ti abbia soddisfatto e sia stato un successo:)
            Ho realizzato un articolo proprio ultimamente su come realizzare le: decorazioni di cioccolato puoi affondarle nella glassa una volta asciutte, incollarle con il cioccolato fuso potrebbe sciogliere anche le decorazioni stesse, all’interno dell’articolo c’è il procedimento e la metodica per una perfetta essiccazione! se hai dubbi scrivimi direttamente nel post delle decorazioni di cioccolato! a presto:*

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.