Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Antipasti di pesce > Impepata di cozze: Ricetta originale e Segreti per un risultato perfetto!
AntipastiAntipasti di pesce

Impepata di cozze: Ricetta originale e Segreti per un risultato perfetto!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

L’impepata di cozze, in dialetto napoletano ‘a ‘mpepata e cozze,è un antipasto di mare tipico della cucina partenopea. Si tratta di cozze fresche, prima cotte in pentola con tutti i loro gusci per pochi minuti, dove si aprono con il calore del fuoco e successivamente condite con tanto pepe nero macinato, per questo chiamata Pepeta di cozze! morbide, carnose, dal gusto intenso e profumo unico, volete preparale in casa alla perfezione? Seguite questa Ricetta Impepata di cozze con tutti segreti passo passo e otterrete un risultato come nei migliori ristoranti napoletani sul mare!

Impepata di cozze- Ricetta Impepata di cozze-

Come ogni ricetta tradizionale esistono varie versioni, come l’impepata di cozze al pomodoro oppure quella di cozze e vongole. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dell’impepata di cozze della mia famiglia napoletana, che mia mamma prepara da quando ne ho memoria insieme alle Alici marinate. Si tratta di una preparazione facile e veloce, il segreto per un ottimo risultato è utilizzare cozze fresche di ottima qualità  e una  cottura breve . dopo aver pulito accuratamente i gusci eliminando le scorie e strappando il ciuffetto verde bisognerà cuocere con coperchio esclusivamente il tempo necessario, finché non risultano aperte! una cottura prolungata potrebbe provocare delle cozze dure e non polpose! Nel procedimento trovate tutti i consigli utili! Ottime al naturale, semplicemente accompagnate con qualche succo di limone o prezzemolo, oppure con crostoni di pane bruscato o crostini! Perfette da servire tra gli Antipasti, per aprire un menù a base di pesce. L’impepata di cozze, può essere servita proprio come le Cozze gratinate, anche come secondo piatto. Pochi minuti la splendida figura è garantita!

Impepata di cozze

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 10 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 105 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 1 kg di cozze
  • pepe nero macinato al momento oppure mix di pepe da macinare
  • 1 limone fresco (facoltativo)
  • prezzemolo fresco da tritare (facoltativo)
Procedimento

Come fare l’Impepata di cozze

Prima di tutto pulire accuratamente le cozze anche in superficie seguendo i consigli che trovate nell’articolo : COME PULIRE LE COZZE

Ci vorranno pochi minuti.

Poi disponetele in una pentola capiente:

Come fare l'impepata di cozze

Nella ricetta originale dell’impepata di cozze non c’è olio ne aglio. Aggiungete un’abbondante macinata di pepe nero.

Infine coprite con un coperchio e fate aprire le cozze su fuoco moderato per circa 6 – 8 minuti, girando ogni tanto.

In questa fase la maggior parte delle cozze si apriranno. Quelle che resteranno chiuse non sono più buone, buttatele via.

Girate bene, disponete in una pirofila o piatto da portata, aggiungendo un’altra macinata di pepe nero.

Infine aggiungete se gradite una manciata di prezzemolo fresco tritato, succo limone. Servite con fette di limone e crostoni dorati con un filo d’olio extravergine.

Ecco pronta l’Impepata di cozze, servite e mangiate subito!

Impepata di cozze - Pepata di cozze

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette di FerragostoRicette EstiveRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette VelocilimoniRicette Lightcozze

Ricette da non perdere!

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

schiacciata di patate

Schiacciata di patate (croccante, veloce, golosissima)

focaccine genovesi

Focaccine genovesi (soffici, sfiziose, monoporzione)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
15 Commenti
  • Avatar Serafina ha detto:
    29 Giugno 2020 alle 23:13

    Sono di Bari ed anche noi di cozze nere ce ne intendiamo. Non sapevo del limone come ingrediente. Io aggiungo dell’olio, uno spicchio d’aglio e qualche pomodorino ciliegino spezzettato. Un tocco di colore. Complimenti ti seguo da in pezzo e trovo le tue ricette fantastiche ben spiegate e attendibili. Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Giugno 2020 alle 09:47

      Grazie mille cara! :) provale anche con il limone sono buonissime!

      Rispondi
  • Avatar Anto' ha detto:
    29 Giugno 2020 alle 23:17

    Il pepe va messo a freddo prima della cottura e non a fine cottura. Deve scaricare il suo aroma e piccantezza durante l’apertura dei frutti di mare.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Giugno 2020 alle 09:59

      Si Anto! ne metto anche dopo! perchè amo l’aroma del pepe fresco ;)

      Rispondi
  • Avatar teofilo ha detto:
    3 Luglio 2020 alle 00:38

    Salve. Per me una novità la mancanza dell’olio durante la cottura. Io copio la ricetta di mio padre, vecchio cuoco di cucina popolare, aggiungendo un pochino di olio EVO e uno sbruffetto di vino bianco possibilmente secco o se vi trovate una bottiglia aperta un po’ di prosecco, molto pepe, prezzemolo e aglio a pezzettini piccoli. Uscirà un sughetto da far leccare i baffi con quale volendo si può condire anche una spaghettata. Buon appetito.

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    4 Luglio 2020 alle 16:20

    Ma quando metti le cozze in pentola ci va un po d acqua o niente

    Rispondi
    • Avatar Stefy ha detto:
      4 Luglio 2020 alle 16:55

      No, le cozze fresche sono chiuse e pesanti xké hanno la loro acqua dentro

      Rispondi
  • Avatar Stefy ha detto:
    4 Luglio 2020 alle 16:54

    Come Teofilo anche io, provenendo da una città di mare, Bari, l’impepata mi è stata insegnata con mezzo bicchiere di vino da fare sfumare, aglio, un filo d’olio e pepe. Durante la cottura le cozze fresche, ben chiuse e pesanti, mantengono la loro acqua ke le fa cuocere. Niente limone, né pomodorini. Quelli vanno in due altre ricette, una, quella col pomodorino, aglio, olio e pepe accompagnata da crostoni di pane; e l’altra che prevede l’apertura delle cozze x 8 minuti sul fuoco, senza nulla, poi messe in un piatto su un solo guscio e condite con olio, limone, prezzemolo, pepe e aglio tritato. Ottime nelle diverse modalità grazie alla loro versatilità… Buon appetito

    Rispondi
    • Avatar Italo ha detto:
      18 Luglio 2020 alle 09:19

      Non è impepata, la tua ricetta sono cozze alla marinara. Se si chiama impepata ci sarà un motivo: solo pepe!!!

      Rispondi
      • Avatar pataGarro ha detto:
        24 Agosto 2020 alle 19:25

        Funziona anche con cozze surgrlate ?

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Agosto 2020 alle 10:05

        Il sapore non è uguale, ma vengono buone ugualmente!

  • Avatar Daniele ha detto:
    28 Dicembre 2020 alle 09:18

    Anche io amo mettere olio e aglio tritato fine faccio soffriggere leggermente, aggiungo le vongole,pepe e sfumo con il vino bianco . Alla fine prezzemolo e a scelta fettine di limone da spemere man mano sulle cozze

    Rispondi
  • Avatar Miki ha detto:
    15 Settembre 2022 alle 19:15

    L’impepata di cozze con vongole? Forse è l’impepata di vongole.

    Rispondi
  • Avatar luna ha detto:
    21 Ottobre 2022 alle 06:21

    excellent !!
    bonne journée

    Rispondi
  • Avatar Sandra ha detto:
    30 Dicembre 2022 alle 18:00

    Impepata cozze e pepe… Punto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy