Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Crema catalana : Ricetta originale e Trucchi
DolciDolci al Cucchiaio

Crema catalana : Ricetta originale e Trucchi

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Crema catalana è un dolce al cucchiaio spagnolo profumatissimo, raffinato ma anche super facile, che ho amato dal primo assaggio per il suo contrasto irresistibile: superficie croccante di zucchero caramellato – cuore cremoso al profumo di cannella e agrumi. Prepariamola insieme con tutti i trucchi del pasticciere!

Crema catalana
Ricordo ancora, in quel  piccolo locale del quartiere gotico di Barcellona , il gesto scenografico del cameriere che, con il ferro rovente, scioglieva lo zucchero in una crosta dorata . Il suono del cucchiaino che rompeva quel velo caramellato fu pura magia.  Il boccone… un equilibrio perfetto di aromi e consistenze, che mi conquistò per sempre. Tornata in Italia, mi documentai sulla sua storia antichissima: le prime tracce della crema catalana risalgono al XVII secolo nella regione della Catalogna, dove veniva preparata nei conventi e servita in occasione della Festa di San Giuseppe. È considerata l’antenata della Crème brûlée francese, da cui si distingue per la cottura sul fuoco (e non a bagnomaria) e per il caratteristico aroma agrumato (invece che di vaniglia).

Solo anni dopo, durante un corso di pasticceria professionale ho imparato a realizzarla a regola d’arte in pochi minuti e oggi condivido con voi  proprio la Ricetta originale della crema catalana, semplice, veloce e infallibile per ottenere un risultato perfetto:  consistenza vellutata e superficie bruciata impeccabile come nei migliori ristoranti iberici. Da allora, è diventata uno dei miei dessert preferiti nelle cene speciali, buffet e feste da alternare a grandi classici come Crema pasticcera,  Panna cotta e Crème Caramel .

Ricetta Crema Catalana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti + 3h di raffreddamento 10 minuti 25 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Spagnola 234 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 pezzi – ciotoline da 150 gr (leggi consigli*)
  • 450 gr di latte intero fresco
  • 4 tuorli
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 1 stecca di cannella (oppure 1 cucchiaino di cannella in polvere)
  • buccia di 1 limone
  • buccia di 1 arancia
  • 2 cucchiai di amido di mais (maizena)
  • 3 cucchiai di zucchero di canna per caramellare
Procedimento

Come fare la crema catalana

Prima di tutto, scaldate il latte fino a bollore con la stacca di cannella e le bucce di limone e di arancia tagliate spesse ( mi raccomando non grattugiate) : scaldare latte, bucce di agrumi e cannalla per fare la crema catalana

riponete su fuoco basso per 2 – 3 minuti fino a bollire leggermente . Poi filtrate il latte, eliminando spezie e bucce: filtrare gli aromi nella crema catalana

Nel frattempo montate i turoli con lo zucchero per 2 – 3 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungete anche la maizena, montate bene fino ad ottenere un composto uniforme e gonfio.

Riponete il latte sul fuoco, fate scaldare fino a bollore. Poi versate sopra il composto di tuorli. Vedrete che dopo pochi secondi il latte bucherà la superficie dei tuorli. In quel momento girate velocemente con una frusta a mano per finché il composto non si solidifica in crema. Ci vorrà meno di 1 minuto. Spegnete il fuoco: cottura su fuoco della crema catalana

Infine versate la crema catalana nelle ciotole:

far raffreddare la crema catalana

Riponete in frigo e lasciate raffreddare per almeno 4 h. Va benissimo anche tutta la notte.

Trascorso il tempo indicato dovrete realizzare la tipica crosta caramellata.

Prima di tutto aggiungete sulla superficie lo zucchero di canna: come usare il cannello nella crema catalana

Azionate il cannello premendo il pulsante, uscirà subito fuori una fiamma ( tipo come un accendi gas) mettetela a contatto con la superficie e bruciate in maniera uniforme tutto il topping, ci vorranno pochissimi minuti per avere una crosta croccante e brunita. Se non avete il cannello (leggete le varianti*)

Ecco pronta la vostra Crema Catalana Ricetta crema catalana

Consigli e Varianti

A seconda di quello che preferite e che avete a disposizione, potete versarla in ciotoline di coccio o ceramica; ma vanno benissimo anche bicchierini o semplici contenitori monoporzioni.

Se volete preparare la Crema catalana senza cannello , potete farlo, ma dovrete seguire questi passaggi: 1) versate la crema pronta in ciotoline che possono andare in forno. 2) Una volta raffreddate, inserite in forno ben caldo con funzione grill a 200° statico ( 180° ventilato) nella parte molto alta in modo che la superficie possa caramellarsi bene. Il tempo può variare dai 10 ai 12 minuti.

Conservazione

La Crema catalana si conserva in frigo per circa 3 giorni.

Volendo potete anche congelarla , in questo caso potete scongelare in frigo e servire entro 24h

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amido di mais (maizena)arancecannelllimoniRicette di FerragostoRicette economicheRicette VegetarianeRicette Velocizucchero di canna

Ricette da non perdere!

Panna cotta - Ricetta Panna cotta

Panna cotta : Ricetta classica per farla in casa perfetta!

creme brulee

Creme brulee: Ricetta originale e Consigli con foto passo passo

creme caramel

Creme caramel: Ricetta originale e Consigli utili (con foto passo passo)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy