Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cucchiaio > Cioccolata calda : Ricetta perfetta, densa, facile
DolciDolci al CucchiaioDolci al CioccolatoCocktail e Bevande

Cioccolata calda : Ricetta perfetta, densa, facile

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Cioccolata calda è la mia bevanda dolce preferita che preparo quando fuori piove o fa freddo: il cacao si scioglie piano nel latte, il profumo invade la cucina e la prima cucchiaiata vellutata scalda subito il cuore! Da quando ho imparato a farla in casa densa, lucida e cremosa come al bar, non la compro più! Preparatela con me : è velocissima!

cioccolata calda
Quando ero bambina, mamma ci preparava la Ciobar, le bustine pronte da mescolare con il latte. A volte veniva troppo corposa, altre volte più liquida, ma comunque, quella per me era la più buona del mondo! La prima volta che ho assaggiato una cioccolata calda  ‘seria’ è stato a Bruxelles, in una piccola cioccolateria artigianale del quartiere Sablon. Il maître chocolatier versò un cioccolato fuso direttamente dalla casseruola di rame: una crema liscia, dal sapore fondente intenso. Indimenticabile.

E in testa avevo un solo pensiero: ‘Devo assolutamente rifarla nella mia cucina!’ Studiando la sua storia, ho scoperto che la cioccolata calda ha origini antichissime: nasce in Mesoamerica, dove Maya e Aztechi preparavano una bevanda di cacao e spezie chiamata xocolātl, considerata sacra. Arrivò in Europa nel XVI secolo grazie a Hernán Cortés, nelle corti italiane e francesi si trasformò nel comfort drink vellutato che conosciamo oggi.  Solo nel Settecento divenne un simbolo di eleganza, servita nei salotti aristocratici, come bevanda preziosa.

Dopo numerose prove vi regalo questa Ricetta perfetta della cioccolata calda che potete realizzare con cacao o con cioccolato vi stupirete di quanto sia facile e dalla cremosità straordinaria. Proprio come il magico Vin Brulè, è perfetto per merenda o per riscaldare le serate in famiglia.  Potete servirla bollente con panna montata oppure con i miei Marshmallow! oppure se preferite per accompagnare Biscotti ,  una fetta di Torta di mele ,di Amor polenta o dolci natalizi.

Ricetta Cioccolata calda

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 h + 30 minuti di riposo 10 – 12 minuti 1h e 12 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 189 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 persone –  2 tazze da 250 ml

Cioccolata calda con cacao

  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 500 ml di latte (intero, scremato o bevanda vegetale)
  • 50 gr di zucchero (leggi consigli*)
  • 25 gr di amido di mais (oppure di riso o fecola di patate)

Cioccolata calda con cioccolato

  • 150 gr di cioccolato fondente 70%
  • 500 gr di latte (intero, scremato o bevanda vegetale)
  • 50 gr di zucchero (leggi i consigli*)
  • 15 gr di amido di mais (oppure di riso o fecola di patate)
Procedimento

Come fare la cioccolata calda

Cioccolata calda con cacao

Prima di tutto servitevi di una frusta a mano per mescolare insieme gli ingredienti secchi: cacao perfettamente setacciato, zucchero e amido:

preparazione cioccolata calda

Poi aggiungete a filo i primi 20 – 30 gr di latte ( va bene freddo, a temperatura ambiente o leggermente tiepido) importante è mescolare bene fino ad ottenere un composto privo di grumi e bello denso, man mano aggiungete a filo altri 70 – 80 gr di latte fino ad ottenere un composto liscio: cottura cioccolata calda

Infine ponete il pentolino su fuoco dolce continuando ad aggiungere i restanti 300 gr di latte a filo e mescolando con la frusta finché non si rapprenderà una crema semi morbida e vellutata nel giro di 3 minuti.

Io adoro la cioccolata calda densa, come quella che vedete in foto, in questo caso fare addensare anche 4 – 5 minuti fuoco bassissimo e girando costantemente. Valutate in base ai vostri gusti.

Cioccolata calda con cioccolato

Se state usando il cioccolato fondente, tritatelo finemente con un coltello, inseritelo direttamente nel pentolino dove andrete a realizzare la cioccolata e scioglietelo come preferite: al microonde, bagnomaria oppure friggitrice ad aria. Dovrete ottenere un composto fluido e privo di pezzetti.

Aggiungete quindi nel cioccolato fuso lo zucchero e l’amido in modo che si amalgamino perfettamente. A questo punto aggiungete a filo i primi 30 – 40 gr di latte, mescolando con la frusta e man mano 40 – 80 gr di latte, vedrete il composto inizierà ad assumere un aspetto più lento e vellutato.

Infine scaldate su fuoco bassissimo e sempre mescolando con una frusta a mano aggiungete tutto il latte. Nel giro di pochi minuti prenderà forma.

In questo caso l’ho servita con panna montata e spolverata di cacao.

Ecco pronta la vostra Cioccolata calda  cioccolata calda fatta in casa

Consigli e Varianti

Il quantitativo di zucchero non è tassativo, a seconda dei gusti potete diminuirlo per un sapore più amaro oppure aggiungerlo per una versione più dolce. Vi consiglio di assaggiare e valutare, ricordate che in fase di cottura, potete aggiungere 1 cucchiaino in più di zucchero.

Consistenza perfetta: se vi sembra troppo liquida, lasciate sul fuoco qualche minuto in più, al contrario se è troppo densa e compatta in fase di cottura potete aggiungere più latte 1 – 2 – 3 cucchiai e girare sempre con la frusta.

Da questa versione potete dare vita a tante varianti , aggiungere 1/2 cucchiaino di cannella, di zenzero o di vaniglia per renderla speziata. Il mio consiglio è sempre quello di utilizzare spezie in polvere e aggiungerle insieme all’amido e zucchero.  Infine, se volete, potete sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte, bianco, ruby in questi casi vi consiglio di non aggiungere lo zucchero: omettetelo dalla preparazione e poi assaggiate  in fase di cottura per valutare.

Conservazione

La Cioccolata calda si conserva  in frigo per 2 – 3 giorni, potete scaldarla al momento con 1 – 2 cucchiai di latte girando sempre con la frusta a mano su fuoco bassissimo, risulterà buonissima come appena fatta.

Volendo, potete anche congelarla e scongelare in frigo per poi scaldarla e consumare entro 24 h

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:amido di mais (maizena)cacao amaro in polverecioccolato fondenteDolci di NataleRicette autunnaliRicette di NataleRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Marshmallow

Marshmallow fatti in casa : la Ricetta perfetta e veloce passo passo

Crema al caffè - Ricetta crema caffè

Crema al caffè (fredda e veloce)

liquore al cioccolato

Liquore al cioccolato fatto in casa: la Ricetta perfetta con foto passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy