I Biscotti alla zucca dei dolcetti autunnali che porto nel cuore da quando li ho assaggiati in una bakery americana a Londra: morbidi, profumati, racchiudono tutta la dolcezza della polpa di zucca e l’aroma avvolgente delle spezie. Prepariamoli insieme: sono facilissimi e si sciolgono in bocca al primo morso!

Ricetta Biscotti alla zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 35 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Americana | 398 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 40 pezzi |
---|
|
Come fare i biscotti alla zucca
Prima di tutto affettate la zucca (preferibilmente qualità delica o mantovana perché è meno acquosa) cuocetela a 180° per 20 – 30 minuti circa, il tempo che risulti morbida sotto la forchetta.
Poi lasciatela raffreddare, sbucciatela, frullatela con un minipimer e strizzatela in un panno di cotone, in modo da ricavare una polpa asciutta.
Se avete già della polpa cotta, va benissimo, importante che sia compatta , liscia, priva di filamenti e perfettamente strizzata
Poi montate con delle fruste elettriche il burro morbido oppure l’olio con gli zuccheri, la vaniglia, cannella, zenzero e sale per un paio di minuti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
poi aggiungete l’uovo e montate bene insieme, infine aggiungete la purea di zucca e amalgamatela dal basso verso l’alto con un spatola.
Infine aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciato e amalgamate il tutto con una spatola per pochi secondi, il tempo di ottenere un impasto cremoso:
Come vedete l’impasto dei biscotti alla zucca è piuttosto molle, dev’essere così.
A questo punto potete aggiungere frutta secca o gocce di cioccolato (leggi varianti*)
Infine utilizzate un cucchiaio oppure un dosatore di gelato per prelevare dei mucchietti di impasto e adagiare delle palline ben distanziate in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno:
Infine cuocete una teglia per volta, in forno ben caldo, statico a 180° ( ventilato a 160°) nella parte media del forno per circa 15 minuti. Attenzione che il tempo potrebbe variare di qualche minuto a seconda del proprio forno.
Controllate bene: i biscotti alla zucca si allargheranno, si gonfieranno poi infine si caramelleranno in superficie.
Sformateli , sembreranno piuttosto morbidi. Lasciateli raffreddare per almeno 20 minuti su una gratella.
Ecco pronti i vostri Biscotti alla zucca
Consigli e Varianti
Se volete realizzare dei biscotti zucca e cioccolato potete aggiungere 80 gr gocce fondente nell’impasto dopo averlo realizzato. In alternativa potete utilizzare stessa quantità di oppure noci pecan o frutta secca che preferite.
Per una versione senza glutine, basterà utilizzare farina di riso al posto della ’00
Se invece volete dei biscotti alla zucca light potete sostituire interamente i quantitativi di zucchero muscovado e semolato con 200 gr di eritritolo , consapevoli che saranno meno dolci e meno caramellati, ma indubbiamente più leggeri
Conservazione
I biscotti alla zucca si conservano benissimo in una scatola di latta a temperatura ambiente, ben sigillati per circa 2 settimane.
Volendo potete anche congelarli e scongelarli gradualmente a temperatura ambiente
non vedo l’ora di provarli, sembrano buonissimi
Appena fatti e sono buonissimi… Grazie della ricetta! Se piace la zucca questi sono perfetti. Io di zucchero bianco ho messo 110 gr poi ho aggiunto 65 gr di noci
Perfetto :)
Squisiti, profumati e diversi dal solito
Li ho lasciati semplici come la ricetta base! la zucca delica non si batte è strepitosa
Fatti oggi , veramente buoni, i miei figli hanno super gradito