Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Biscotti alla zucca (morbidi e profumati)
Biscotti

Biscotti alla zucca (morbidi e profumati)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Biscotti alla zucca dei dolcetti autunnali che porto nel cuore da quando li ho assaggiati in una bakery americana a Londra: morbidi, profumati, racchiudono tutta la dolcezza della polpa di zucca e l’aroma avvolgente delle spezie. Prepariamoli insieme: sono facilissimi e si sciolgono in bocca al primo morso!

Biscotti alla zucca
Ricordo perfettamente quel pomeriggio piovoso di ottobre: con le mie colleghe dell’università ci rifugiammo in una piccola pasticceria gestita da americani, nel cuore di Notting Hill. Fu lì che incontrai per la prima volta i pumpkin cookies: quella consistenza soffice, quasi da tortino, e il profumo di cannella mi conquistarono subito. Alcuni erano ricoperti da una glassa sottile, altri arricchiti con gocce di cioccolato e noci pecan. Mi raccontarono che questi biscotti sono un grande classico della tradizione del Thanksgiving, preparati in autunno in ogni casa americana, in mille versioni diverse.

Anni dopo, nella mia cucina di casa, iniziai a sperimentare: volevo ricreare dei Biscotti alla zucca semplici, da fare anche senza burro, ma allo stesso tempo golosi, scioglievoli e aromatici come quelli assaggiati a Londra, solo meno dolci. Così è nata questa Ricetta perfetta, ormai entrata di diritto tra le mie preparazioni autunnali preferite, insieme all’amata Torta alla zucca. Io li amo per colazione e merenda, ma sono ideali anche da servire per un dessert serale insieme ad una bella tazza fumante di Cioccolata calda oppure per il buffet di Halloween.

Ricetta Biscotti alla zucca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 35 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Americana 398 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 40 pezzi
  • 340 gr di polpa di zucca cotta, asciutta e strizzata (circa 1kg di zucca cruda)
  • 375 gr di farina ’00
  • 170 gr di burro morbido (oppure 160 ml di olio di semi)
  • 150 gr di  zucchero muscovado (oppure zucchero di canna)
  • 200 gr di zucchero semolato (che potete ridurre di 100 gr )
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini abbondanti di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • bustina di vaniglia oppure 1 cucchiaio di estratto
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare i biscotti alla zucca

Prima di tutto affettate la zucca (preferibilmente qualità delica o mantovana perché è meno acquosa) cuocetela a 180° per 20 – 30 minuti circa, il tempo che risulti morbida sotto la forchetta.

Poi lasciatela raffreddare, sbucciatela, frullatela con un minipimer e strizzatela in un panno di cotone, in modo da ricavare una polpa asciutta.

Se avete già della polpa cotta, va benissimo, importante che sia compatta , liscia, priva di filamenti e perfettamente strizzata

Poi montate con delle fruste elettriche il burro morbido oppure l’olio con gli zuccheri, la vaniglia, cannella, zenzero e sale per un paio di minuti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

poi aggiungete l’uovo e montate bene insieme, infine aggiungete la purea di zucca e amalgamatela dal basso verso l’alto con un spatola.

Infine aggiungete la farina e il lievito precedentemente setacciato e amalgamate il tutto con una spatola per pochi secondi, il tempo di ottenere un impasto cremoso: impasto dei biscotti alla zucca

Come vedete l’impasto dei biscotti alla zucca è piuttosto molle, dev’essere così.

A questo punto potete aggiungere frutta secca o gocce di cioccolato (leggi varianti*)

Infine utilizzate un cucchiaio oppure un dosatore di gelato per prelevare dei mucchietti di impasto e adagiare delle palline ben distanziate in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno: formare i biscotti alla zucca

Infine cuocete una teglia per volta, in forno ben caldo, statico a 180° ( ventilato a 160°) nella parte media del forno per circa 15 minuti. Attenzione che il tempo potrebbe variare di qualche minuto a seconda del proprio forno.

Controllate bene: i biscotti alla zucca si allargheranno, si gonfieranno poi infine si caramelleranno in superficie.

Sformateli , sembreranno piuttosto morbidi. Lasciateli raffreddare per almeno 20 minuti su una gratella.

Ecco pronti i vostri Biscotti alla zucca Biscotti alla zucca ricetta

Consigli e Varianti

Se volete realizzare dei biscotti zucca e cioccolato potete aggiungere 80 gr gocce fondente nell’impasto dopo averlo realizzato. In alternativa potete utilizzare stessa quantità di oppure noci pecan o frutta secca che preferite.

Per una versione senza glutine, basterà utilizzare farina di riso al posto della ’00

Se invece volete dei biscotti alla zucca light potete sostituire interamente i quantitativi di zucchero muscovado e semolato con 200 gr di eritritolo , consapevoli che saranno meno dolci e meno caramellati, ma indubbiamente più leggeri

Conservazione

I biscotti alla zucca si conservano benissimo in una scatola di latta a temperatura ambiente, ben sigillati per circa 2 settimane.

Volendo potete anche congelarli e scongelarli gradualmente a temperatura ambiente

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette Senza lattosiozenzerozuccaRicette di HalloweenRegali gastronomiciRicette VegetarianeRicette VelociDolci di Natale

Ricette da non perdere!

Muffin alla zucca (dolci)

Muffin alla zucca (dolci e morbidissimi)

Torta alla Zucca - Ricetta Torta alla Zucca soffice

Torta alla zucca soffice e semplice (la Torta di zucca perfetta!)

crostata di zucca

Crostata di zucca (Pasta frolla con Crema di zucca) Ricetta facilissima

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
5 Commenti
  • Avatar Giulia ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 05:52

    non vedo l’ora di provarli, sembrano buonissimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 11:35

    Appena fatti e sono buonissimi… Grazie della ricetta! Se piace la zucca questi sono perfetti. Io di zucchero bianco ho messo 110 gr poi ho aggiunto 65 gr di noci

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2025 alle 13:07

      Perfetto :)

      Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 13:13

    Squisiti, profumati e diversi dal solito
    Li ho lasciati semplici come la ricetta base! la zucca delica non si batte è strepitosa

    Rispondi
  • Avatar Caterina Gentile ha detto:
    14 Ottobre 2025 alle 17:11

    Fatti oggi , veramente buoni, i miei figli hanno super gradito

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy