Pizza con le Mele

Pizza con le mele facile e genuina - Ricetta Pizza con le mele

La Pizza con le mele è un dolce squisito e genuino, realizzato con la classica pasta per pizze e un condimento alle mele, tagliate a fette e insaporite da zucchero e cannella!   La storia di questo dolce ha origini recentissime. Ero a casa della mia cara amica Connie che per merenda, ha proposto dei tranci di pizza alle mele realizzata dal suo fornaio di fiducia. Confesso che non avevo mai assaggiato un dolce simile e fetta dopo fetta, mi rendevo conto sempre di più, che avrei dovuto provare a riprodurre quella leccornia! Così, dopo aver preparato il classico impasto pizza, ho cercato di ricordarmi profumi e consistenze di quel favoloso dolce ed è venuta fuori una pizza con le mele straordinariamente buona e golosa! con una base sottile, leggermente croccante e caramellata, che si sposa alla perfezione con la morbidezza delicata delle mele, profumate alla cannella. Un successo immediato tra grandi e piccoli che hanno immediatamente richiesto il bis e qualcuno anche la ricetta. A seconda dei gusti, potete realizzare la base leggermente più spessa, utilizzando dunque tutto il panetto di pizza. Io la preferisco sottile e croccante, in modo che la base di impasto non risulti troppo invadente, in questo modo le mele restano le protagoniste indiscusse del dolce. Perfetta per merenda o colazione, la pizza con le mele è un dolce che si conserva perfettamente anche il giorno seguente. Si presta quindi ad essere trasportato in ufficio o a scuola. Ideale anche per chi ama profondamente le mele, si rivela un dolce sano ed originale da alternare alla Torta di mele soffice e vuole e alla Torta di mele senza burro. Provatela, sarà una sorpresa delicata e squisita.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 teglia classica da forno (leccarda)
  • 300 gr di farina ‘0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco ( 1, 5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 2 mele grandi (qualità a piacere)
  • 5 cucchiai di zucchero semolato (che potete sostituire con lo zucchero di canna)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (per condire)
  • 1 cucchiaino e mezzo di cannella in polvere(per condire)
  • 40 gr di burro + quello per ungere la teglia
Procedimento

Come fare la Pizza con le Mele

Realizzate la pasta per la pizza, seguendo il procedimento che trovate nell’articolo : impasto pizza

Una volta lievitato e realizzate le pieghe, dividete l’impasto a metà, io ho voluto realizzare una base sottile e caramellata dove le mele fossero le protagoniste indiscusse. Se volete, potete utilizzare più impasto per ottenere una pizza con le mele più alta e soffice.

Il resto potete congelarlo per la prossima pizza o qualsiasi altra preparazione oppure conservarlo in frigo per 1- 2 giorni.

Imburrate una teglia e rovesciate la metà dell’impasto dentro. Stendete con il polpastrelli senza strappare la pasta:

Stendere la pizza in teglia - Ricetta Pizza con le mele

Affettate le mele sottili:

Affettare le mele Ricetta Pizza con le mele

Distribuite sul fondo della pizza, 2 cucchiai di miscela di zucchero e cannella, precedentemente uniti insieme e adagiate le fettine di mela come per formare 3 strisce, una vicino all’altra:

Disporre le mele in fila Ricetta Pizza con le mele

Completate le file, aggiungete negli spazi vuole il resto delle fettine di mele, sempre seguendo il criterio delle file.

Spolverate della restante miscela di zucchero e cannella e aggiungete i cubetti di burro in superficie:

Condire le mele con lo zucchero cannella e fiocchetti di burro Ricetta Pizza con le mele

Cuocete la vostra Pizza con le mele in forno bene caldo a 180° per circa 20 – 25 minuti, alternando la pizza anche sul fondo del forno.

Gli ultimi 5 minuti, spolverate con un cucchiaio di zucchero di canna e azionate il grill.

La pizza con le mele è pronta quando è ben caramellata in superficie e ai bordi:

Pizza alle mele sfornata da poco - Ricetta Pizza con le mele

Lasciate intiepidire un paio di minuti e poi gustate subito la vostra Pizza con le mele. Ottima sia calda che tiepida che fredda!

Pizza con le mele facile e genuina - Ricetta Pizza con le mele
5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Mariuccia Rollo

    Fantastica nella sua semplicità.Vedo che l’hai cotta nella leccarda in dotazione col forno.Dico il giusto? Ed ancora: dici di alternare la teglia anche sul fondo del forno.Vorrei sapere a quale momento della cottura si mette sul fondo, all’inizio o a metà? Grazie

    1. Simona Mirto

      Sì Mariuccia! la teglia è la leccarda del forno e per quanto riguarda le posizioni, io ho provato in diversi modi e il risultato non cambia. Puoi partire con la posizione media, per poi passare al fondo ;) un bacione!

  2. Simo

    Che bella idea Simo!!! La proverò sicuramente…
    Tutto bene!?
    Un grande abbraccio

  3. Claudia

    Mi manca questa versione.. delle mele su una focaccia.. Chissà che buona!!!! baci e buon sabato :-D

  4. Mariuccia Rollo

    grazie Simona, ormai il tuo blog è diventato il mio punto di riferimento Non solo sei molto brava, ma spieghi benissimo i passaggi. Direi che è difficile sbagliare Ciao e alla prossima ricetta

  5. Rosetta Migliore

    Bellissima a guardarla e sicuramente buonissima a gustarla, le torte salate sono le mie preferite però io non uso la farina 00,ma la farina di Maiorca. Grazie cara Simona, sono contenta di seguirti anche se ancora da poco affettuosi saluti da Rosy

    1. Mariuccia Rollo

      Davvero? Usi la farina di Maiorca? E dove la trovi? Io non sono mai riuscita

  6. Mila

    Complimenti e con la fame che ho questa mattina la mangerei tutta!!!!

  7. Rosetta Migliore

    Mariuccia io la trovo presso un negozio di prodotti bio della mia città, il grano Maiorca è coltivato dall’azienda agricola “Damigella” in una contrada della provincia di Ragusa (Sicilia). Sicuramente nei negozi bio della tua città la potresti trovare oppure chiedi se la mandano a prendere loro stessi per te. Mi ha fatto piacere dialogare con te. Cari saluti e buona giornata

    5
    1. Mariuccia Rollo

      grazie, andrò a vedere da Naturasì Ciao

  8. La Cassata Celiaca

    estremamente originale, non la conoscevo! ma brava cara , come sempre! bacioni

  9. valentina

    L’ho fatta ieri! metá dose di impasto e 3 mele grando…divina…si forma tutta una cremina sotto le mele!!!!

    5
  10. Ema

    Non vedo l’ora di provare a farla !

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.