Involtini di bresaola su mousse di rucola

involtini di bresaola su mousse di rucola

Gli Involtini di bresaola su mousse di rucola sono un Antipasto fresco, goloso, veloce da preparare e monoporzione; viene presentato in coppette singole. Veloce da preparare e di grande effetto, può essere realizzato con largo anticipo e lasciato in frigo già impiattato.

Tempi di preparazione:
Preparazione:15′
Cottura: 0
Totale: 15′

Ingredienti:

Per 3 persone (3 coppette)

  • 9 fette di bresaola tagliate sottili
  • 100 gr di robiola fresca
  • 120 gr di rucola
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe
Procedimento:

Preparate la mousse di rucola adagiando in un pentolino alto 60 gr di rucola precedentemente lavata e perfettamente asciugata, 40 gr di robiola, il pizzico di pepe e sale:

involtini di bresaola su mousse di rucola1

frullate con un minipimer fino a rendere cremoso e privo di pezzetti il composto:

involtini di bresaola su mousse di rucola2

Ponete in frigo la mousse di rucola. Dedicatevi a realizzare quindi gli involtini di bresaola adagiando su ogni fetta 1 cucchiaio di robiola; arrotolate la fetta su se stessa per realizzare dei cannoncini:

involtini di bresaola su mousse di rucola4

Procedente in questo modo tutti gli involtini di bresaola:

involtini di bresaola su mousse di rucola5

Preparate le coppette, versate in ogni coppetta 2 cucchiai di mousse di rucola in modo che si adagi sulla base:

involtini di bresaola su mousse di rucola3

adagiate sulla mousse, per ogni coppetta, un pugno della rucola restante, anch’essa precedentemente lavata e perfettamente asciugata, ( se gradite condite con un pizzico di sale ) infine adagiate 3 involtini sul letto di rucola. Gli involtini di bresaola su mousse di rucola sono pronti:

involtini di bresaola su mousse di rucola

Se gradite potete aggiungere un filo d’olio e qualche scaglia di grana prima di servire in tavola. Conservate in frigo fino al momento di servire.

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
55 Commenti
  1. federica

    Simona sono buonissimi questi involtini!!leggeri e freschi…e magari la bresaola uso quella di carne equina!!^_* buona settimana!
    grazie dei commenti!!!

    1. simona

      immagino con la bresaola equina che bontà unica! mi pare avevamo già toccato l’argomento.. da voi su è la carne equina è la più buona che abbia mai mangiato! grazie a te carissima:*

  2. Claudia

    Simo ma che bontà!!! los ai che amo la rucola vero????? ottima idea la robiola nbella bresaola.. Io magari rifarò il tutto con il salmone.. la bresaola è una delle poche cose che non amo molto!!! Un abbraccio… sono a casa che muoio di caldo.. e combatto con le zanzare.. tac.. loro.. ahahaahah smack

    1. simona

      Buonissimi gli involtini con il salmone affumicato! ottima idea tesoro! hahah zanzare maledette.. ti capisco bene sai? un abbraccio e goditi queste ferie:*

  3. laura

    al posto della robiola la crescenza la mousse viene male? grazie

    1. simona

      Ciao Laura! benvenuta:) potresti utilizzare lo jocca oppure della ricotta al posto della robiola.. ti sconsiglio la crescenza perchè ha una consistenza molto più pastosa e compatta e potrebbe ” legare” troppo la mousse che deve risultare spumosa e liscia:)

      1. laura

        grazie simona sapevo che facevo bene a chiedere userò la ricotta baci

  4. Lady Boheme

    Veramente eccellenti e presentati in maniera splendida!!!! Bravissima, baci e felice serata

    1. simona

      Grazie carissima un bacione e buona serata a te:*

  5. Valentina

    Speciale la mousse di rucola, da provare assolutamente! Bravissima! E l’abbinamento mi ispira moltissimo, segno la ricetta :) Complimenti e un bacione!

    1. simona

      Grazie mille Vale! un bacione a te:*

  6. Un antipasto fresco e gustoso! Bello anche nei colori e come l’hai presentato! Un bacione

    1. simona

      grazie eli un bacione enorme a te:*

  7. zonzolando

    Me la sono gustata già leggendola questa ricetta. Mi è piaciuta subito e non vedo l’ora di provarla. Devo dire poi che il modo con cui l’hai presentata è troppo carino e elegante, bravissima.. come sempre :-)

    1. simona

      sono felice che ti piaccia ricetta e presentazione.. poi è davvero semplicissima oltre che molto fresca:) grazie carissima un bacione:*

  8. Le Ricette di Tina

    ciaoo carissima,questa è un altra ricetta da provare,adoro rucola e bresaola!in vacanza la preparerò,domani partoooo,un abbraccio spero di passare per un salutino veloce!!buone vacanzeee

    1. simona

      Tesoro allora buone vacanze! ti abbraccio tanto e grazie mille :*

  9. vickyart

    buoni questi involtini!! mi piace molto la bresaola, devo prenderla x farci due involtini saporiti come questi! lo sai che la rucola non la trovo sempre? ciao cara! la foto è bellissima!

    1. simona

      tesoro io la rucola la prendo dal mio negozio di verdura quando ce l’ha, appunto nn sempre!:) grazie carissima un bacione:*

  10. Antonella

    Mamma mia che buoni!! Bellissimi disposti nelle coppette trasparenti.. foto da brivido!! wauu

    1. simona

      grazie mille anto un abbraccio grandissimo:*

  11. mmmm davvero una bella idea! e poi la mousse di rucola deve essere impagabile! bravissima!!!

    1. simona

      in effetti si, la mousse è molto buona.. poi è proprio semplice semplice giò un bacione e grazie mille:*

  12. marisa

    Cara Simona,
    è da ieri che sono nel tuo blog!!! Sei magnifica!!! Un abbraccio

    1. simona

      Un abbraccio a te marisa e grazie mille sei un tesoro:*

  13. Chiara

    adoro questi piatti così sfiziosi!

    1. simona

      Grazie Chiara un abbraccio:*

  14. vickyart

    ciao cara!

    1. simona

      ciao tesoro ti mando un abbraccio:*

  15. Emanuela

    Che bella presentazione!!! E’ un antipastino perfetto per l’estate! :)
    Un bacio!

    1. simona

      Grazie ema:* si in effetti è un antipasto fresco e leggero.. uno di quei piatti che ti da soddisfazioni in poco tempo un bacione:*

  16. vaty

    finalmente riesco ad entrare a commentare.
    sì perchè non c’è vacanza che riesce a tenermi lontana dai tuoi post.
    riesci sempre a proporci delizie mai scontate e sempre molto curate.
    le foto sono sempre più belle.. e poi, grazie alle tue foto passo per passo, rendi davvero tutto molto più chiaro.
    si è capito che sono la fan n° 1?
    perchè vogliooooo esserle :-)
    ti lovvo
    vaty

    1. simona

      Tesoro sei dolcissima:* e le tue parole mi riempiono sempre il cuore, sei la mia motivatrice n°1 … grazie per esserci sempre amica mia:*

  17. annamaria

    ciao simona li ho fatti stasera buonissimi e pure veloci grazie

    1. simona

      Ciao annamaria:) sono felice che ti siano piaciuti e grazie per avermelo fatto sapere con questo commento:) buona serata:*

  18. Federica

    Praticamente quasi “vivo” di bresaola tutto l’anno, inutile dire che mi sono innamorata dei tuoi involtini a orima vista :) Deliziosa la presentazione e quella mousse di rucola mi ispira per un sacco di cosucce, non ultimo spalmata su una bella fetta di pane fresco o tostato ^_^ Un bacione, buona giornata

    P.S. sto lasciando gli occhi su quel tagliere in legno d’olivo O_O!

    1. simona

      Fede cara inutile dirti che io amo la bresola e durante la gravidanza( periodo in cui nn potevo mangiarne) la sognavo in tutte le salse..:) il tagliare l’ho comprato in sardegna l’anno scorso, e un pezzo lavorato a mano e scolpito nel legno.. amore a prima vista:) un abbraccio carissima:*

  19. Ciao Simona, passo a trovarti innanzitutto per il bellissimo commento che hai lasciato sul mio blog. Hai colto in pieno quello che desidero comunicare.
    Scopro il tuo blog pieno di ricette bellissime e di spunti per le cene dei prossimi 100 anni. Complimenti perchè anche dietro questo blog ci deve essere un grandissimo lavoro e impegno!!!

    1. simona

      ciao Roberta benvenuta:) sono felice che il mio messaggio sia stato gradito.. è proprio quello che penso.. da quello che ho letto e visto credo proprio tu riesca a comunicare in maniera straordinaria tutte le tue passioni:) grazie mille per la visita e per i complimenti che mi hai lasciato apprezzo tantissimo…a presto:*

  20. amarituda

    :) riesci a rendere speciale tutto. P.s. l’articolo usccirà il 15, appena ho il link te lo giro. Bacio!

    1. simona

      Grazie mille carissima! Aspetto con ansia il 15 anche se da domani sono ufficialmente in ferie! ti abbraccio :*

  21. Enrica

    con questa mousse di rucola mi hai fatto rivalutare la bresaola che ultimamente la preparavo sempre nel solito classico modo, stanco direi, tipo carpaccio. Farò un successone in famiglia con questa nuova proposta! Grazie…

    1. simona

      Mi fa piacere Enrica! vedrai che ne resteranno tutti contenti.. noi amiamo molto la bresaola e con questa preparazione e qualche crostone a volte pranziamo velocemente! un abbraccio:*

  22. Alessandra

    Devono essere buonissime! E la presentazione è super appetitosa!! :D

    1. simona

      Grazie mille Alessandra e benvenuta:*

  23. Silvia

    veloce e molto sfizioso, un abbraccio SILVIA

    1. simona

      Grazie carissima:*

  24. Francesca

    mmmm simo!che bell’aperitivo molto elegante e originale!Scusa se non ti ho risposto al tuo bel post di una settimana fa, in questi giorni tra lavoro e studio sono supersuper indaffarata!un bacione!

    1. simona

      Ciao Francesca:* stai tranquilla è un periodo di impegni vari e vacanze quindi ti capisco bene! un bacione :*

  25. mimi

    Che delizia!! E la mousse alla rucola è davvero una splendida idea…da copiare subitissimo!
    Buon inizio settimana Simo!

    1. simona

      Grazie mimi! buon lunedì a te:*

  26. Patrik Rosso

    provero a farle anche cosi ma io invece sono anni che uso come ripieno del philadelphia light , con erba cipollina, un pizzico di sale e di pepe mischiando il tutto,versate al interno delle fette e poi arrotolate la bresaola e servite in un piatto ricoperte da un sottile filo di olio d’oliva se preferite anche con altre tipi di spezie io le ho provate anche con del prezzemolo ma il sapore non e cosi deciso e con del peperoncino ma copre un po il gusto della bresaola

    1. simona

      Patrik carissimo! sicuramente ottimi anche con la philadelphia che adoro! l’era cipollina è particolarmente adatta a questo tipo di preparazione e proverò senza dubbio anche la tua versione! grazie un bacione:**

  27. artù

    ma che belli!!! una bellissima presentazione, un’idea fresca per la primavera alle porte…bravissima come sempre!

    1. simona

      Grazie mille cara:**

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.