Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Farinata di ceci: la Ricetta originale ligure da fare in casa! (passo passo)
AntipastiTorte Salate

Farinata di ceci: la Ricetta originale ligure da fare in casa! (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Farinata di ceci è una torta salata molto bassa, tipica della cucina ligure; una specialità a base di acqua e farina di ceci, cotta a legna, dove si formano crosta sui bordi e superficie dorata! Una delizia dalle origini antiche e molto povere! Si narra che all’epoca delle repubbliche marinare, durante una tempesta, sulle navi genovesi si rovesciarono barili di farina di ceci e olio sul bagnato. A causa delle scarse provviste di cibo, i marinai tentarono di recuperare il possibile e mettendo ad asciugare al sole il composto, questo si trasformò una sorta di frittella! Una volta a terra, i genovesi perfezionarono la ricetta, dando vita all’attuale farinata di ceci; oggi, tra gli street food italiani più amati! A seconda della regione in cui viene preparata assume un nome diverso: cecìna a Lucca; torta di ceci a Livorno, fainè a Sassari! Per voi la Ricetta Farinata; Trucchi e Consigli passo passo, per preparare a casa nel vostro forno, una Farinata di ceci morbida con una crosta dorata fuori, saporita e gustosa! Proprio come quella comprata nelle migliori farinaterie di Genova!

Farinata di ceci - Ricetta Farinata di ceci

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Questa è la Ricetta originale ligure della Farinata di ceci, di un’amica di Nervi, grazie alla quale ho recuperato anche la Ricetta della Focaccia genovese. Si tratta di una preparazione semplice, una volta realizzato l’impasto in 2 minuti, basta aspettare il riposo affinché la farina di ceci si sciolga i grumi. il segreto per un risultato perfetto è cuocere ad altissima temperatura, a contatto con la base del forno in un tegame leggero di alluminio o rame! Seguite tutti i passaggi e sentirete che meraviglia! Farinata di ceci - Ricetta Farinata di ceci- In questo caso ho presentato la mia Farinata di ceci con rosmarino,che ha regalato un profumo divino! Potete ometterlo; oppure potete partire da questa Ricetta base per Farinata per realizzare tante varianti! aggiungere salvia, maggiorana, erbe aromatiche a scelta; oppure con verdure! Ottima calda, tiepida oppure riscaldata! Perfetta come antipasto oppure da tagliare a spicchi e accompagnare salumi formaggi, verdure, secondi piatti!

Scopri anche:

Le Panelle (gustose frittelle con farina di ceci!)

Ricetta Farinata di ceci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti 20 minuti 25 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 210 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia di alluminio leggera e bassa da 28 cm
  • 150 gr di farina di ceci
  • 400 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • rosmarino (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Farinata di ceci

Prima di tutto, mescolare la farina in una ciotola con una fusta a mano, fate un buco al centro, versate l’acqua a poco a poco e girate. versate tutta l’acqua con questo sistema. Girate ed eliminate la schiuma in superficie con una schiumarola; questo per evitare che in cottura si scurisca!

unire acqua e farina di ceci - Ricetta Farinata di ceci

Poi lasciate riposare il composto coperto con un coperchio per almeno 3 h; girando di tanto in tanto con la frusta a mano ed eliminando la schiuma. Questo passaggio è fondamentale per sciogliere la farina di ceci e creare un composto omogeneo, privo di grumi!

Al termine del tempo trascorso, unite olio e sale:

aggiungere olio e sale - Ricetta Farinata di ceci

Infine girate molto bene per amalgamare il composto. Versate in una teglia leggera di alluminio o rame leggermente unta di olio. Se gradite aggiunte il rosmarino:

infornare la farinata - Ricetta Farinata di ceci

Infine cuocete la farinata nel forno ben caldo a massima potenza 250° sulla parte bassa del forno per 12 minuti.

Poi trasferite al piano medio alto,  continuate la cottura abbassando a 200° finchè non diventa bella dorata sulla superficie, circa 15 minuti.

Ecco pronta la vostra Farinata di ceci!

Farinata di ceci - Ricetta Farinata di ceci

Aspettate che si raffreddi qualche minuto prima di gustarla, il tempo che si possano tagliare gli spicchi! Ottima calda e fumante, si conserva in frigo 3 giorni. potete scaldarla al microonde o in forno!

5 per 17 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette autunnaliRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette Salva - CenaRicette Pic Nicfarina di ceciRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

sfogliata con carciofi

Sfogliata con carciofi

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
61 Commenti
  • Avatar Marina ha detto:
    18 Ottobre 2019 alle 16:29

    Forno statico o ventilato? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    20 Ottobre 2019 alle 16:26

    Mi dispiace, ma questo è “castagnaccio” di farinata. La vera farinata non è piu’ alta di 5 /6 mm. Venite a Genova a toccare con mano! Gli ingredienti e le dosi sono giusti è sbagliato il contenitore e la cottura,

    Rispondi
    • Avatar Paola ha detto:
      24 Ottobre 2019 alle 17:46

      Salve, mi piacerebbe provarla, come andrebbe cotta e in quale contenitore?

      Rispondi
    • Avatar Carlo ha detto:
      6 Marzo 2024 alle 11:10

      Per quella teglia al massimo 100 gr di farina di ceci, oppure una teglia più grande.
      Io l’olio lo metto solo sulla teglia versando il composto delicatamente- per non rompere il “film” dell’olio sul fondo, se lo assorbe tutto in cottura

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    24 Ottobre 2019 alle 17:44

    Salve, mi piacerebbe provarla, come andrebbe cotta e in quale contenitore?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2020 alle 08:31

      un contenitore di alluminio leggero!

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    5 Novembre 2019 alle 09:09

    Sono genovese e la ‘nostra’ farinata è speciale! Le dosi indicate vanno bene ma in questo caso, per ottenere una farinata alta circa mezzo cm. (come è giusto che debba essere!), la teglia non deve avere un diametro inferiore ai 32 cm. Io per queste dosi utilizzo infatti una teglia di tale dimensione e uso la carta forno: la farinata mi viene perfetta. Non avendola disposizione l’apposito ‘testo’, adopero una teglia in alluminio ma sempre coprendola con la carta forno così sono certa che la farinata non si attacca! La cuocio a temperatura,massima e appena la vedo dorare, do una leggera botta di grill.

    5
    Rispondi
    • Avatar Doria ha detto:
      24 Marzo 2020 alle 14:34

      Per una teglia 32*40 quali sarebbero le dosi?

      Rispondi
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    3 Marzo 2020 alle 09:13

    Provata ieri sera, una bomba! Grazie mille!

    Rispondi
    • Avatar Manuela ha detto:
      21 Giugno 2020 alle 18:12

      Oh grazie per averlo scritto. La ricetta è perfetta ma purtroppo si attacca alle teglie antiaderenti. La proverò con la carta forno

      Rispondi
    • Avatar Minem ha detto:
      21 Aprile 2025 alle 12:52

      Io con queste quantità ne faccio 2 basse escrocchiarelle.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Maggio 2025 alle 09:15

        va benissimo ;)

  • Avatar Miriam ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 17:31

    L’ho fatta con suggerimento di Anna nella teglia rettangolare più grande, una grattata di pepe sopra …..Buonissima !!! Grazie per la ricetta :)

    Rispondi
  • Avatar Attilia ha detto:
    29 Marzo 2020 alle 09:59

    Fatta ieri sera !!! Ottima

    5
    Rispondi
    • Avatar Giulia ha detto:
      6 Marzo 2025 alle 16:32

      La cottura per con un forno industriale rimane la stessa?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Marzo 2025 alle 07:16

        In linea di massima si, ma dipende dalla tipologia

  • Avatar Lella ha detto:
    29 Marzo 2020 alle 19:18

    Grazie per questa ricetta , è piaciuta a tutti !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luciano ha detto:
    17 Aprile 2020 alle 11:12

    Sono d’accordo con Elena, ad eccezione di una cosa: la migliore farinata in assoluto non è quella di Genova, ma quella di Spezia, che è ancora più bassa di 5/6 mm.

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 22:17

    Buonasera è possibile avere la ricetta originale per 350gr di farina?si può preparare il tutto la sera precedente a quella della cottura ?

    Rispondi
  • Avatar Maria Rita ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 18:16

    In fase di preparazione per gustarla domanigrazie

    Rispondi
    • Avatar Tiziana ha detto:
      27 Maggio 2020 alle 21:17

      La vera farinata è una parte di farina tre di acqua, l’olio come è possibile vedere durante la preparazione nei tortefarinata si mette nella teglia così serve anche per ungerla e una volta rovesciato il mix farina di ceci e acqua si mescola. Forno al massimo con gril. Quella in foto più che farinata sembra una frittata e il rosmarino non è genovese ma un’aggiunta toscana

      Rispondi
  • Avatar Giacomo ha detto:
    29 Maggio 2020 alle 07:19

    Ottima grazie, da spezzino posso dire che viene quasi simile a quella della famosa Pia, usando una teglia di area leggermente maggiore

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    5 Giugno 2020 alle 20:35

    Perché nel tempo di preparazione c’è scritto cottura 20 minuti ed invece nella descrizione 15 minuti a 250 gradi e 12 a 200 gradi (per un totale di 27 minuti). Qual è il tempo giusto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Giugno 2020 alle 08:31

      Maria il tempo giusto è quello del procedimento, tenendo conto che minuto più o meno cambia da forno a forno!

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    26 Luglio 2020 alle 22:44

    Perché d’estate non si cucina ma solo d’inverno?

    Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    11 Ottobre 2020 alle 00:53

    Ottima ricetta! Come riportato in altri commenti la dose per una teglia è un po’ troppa.. Io l’ho divisa in due è diminuito leggermente i tempi di cottura mantenendo sempre la temperatura del forno a 250 gradi. Inoltre, ho farcito una teglia von salsiccia e l’alta con il gorgonzola! Ottima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giona ha detto:
    14 Novembre 2020 alle 17:24

    Forse non tutti sanno che… Oltre che in Liguria, questo piatto fa parte anche della tradizione culinaria Sassarese, col nome di “fainè”. Ci sono diversi locali in città in cui si serve solo questa, e fa parte del menù di quasi tutte le pizzerie d’asporto. A Sassari la si fa molto sottile, meno di mezzo centimetro, e può essere “liscia” oppure con aggiunta di cipolla, salsiccia sarda o acciughe.

    Rispondi
  • Avatar Sergio ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 15:19

    La teglia giusta deve essere di rame stagnato

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    8 Gennaio 2021 alle 06:04

    Fatta… Ottima ricetta che archivieró fra le mie preferite!Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    16 Febbraio 2021 alle 20:54

    Buonissima, ho seguito tutto alla lettera giusto ho usato una taglia di 32cm e l’ho rivestita di carta forno. Grazie per la ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    31 Marzo 2021 alle 15:26

    Ormai uso solo questa ricetta perché viene buonissima! Però non capisco il senso di togliere la schiuma con la scuiumarola, perché non si fa altro che togliere composto. Io ovviamente nel n lo faccio. La schiuma non è una entità a sé, è acqua e farina, se la tolgo diminuisco la quantità totale. Il fatto che sopra faccia la crosticina in cottura è normale e non dipende dalla schiuma. Vorrei capire bene perché hai aggiunto questo particolare. Grazie

    Rispondi
    • Avatar Carlo ha detto:
      6 Marzo 2024 alle 11:17

      Si leva la schiuma (che è una quantità di composto davvero esigua) perché in cottura si bruciacchia troppo.
      La farinata deve cuocere principalmente dall’alto, infatti deve rimanere morbida sotto e con una bella crosticina sopra
      :)

      Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    26 Aprile 2021 alle 18:40

    Da mezzo centimetro in su non è più farinata ma cecina Toscana…il segreto e alte temperature ed un ottimo olio di oliva extravergine… ovviamente con la farina di Pegli che e il top!!!

    Rispondi
  • Avatar Giuseppina ha detto:
    11 Agosto 2021 alle 14:05

    La schiuma non va tolta, lasciando in ammollo 2/3 ore la schiuma scompare da sola.
    Se si mette nella teglia mezzo bicchiere d’olio e si fa scaldare nel forno ben caldo 5 minuti (da solo) poi si aggiunge il liquido con la farina di ceci non si attacca alla teglia.
    Unico accorgimento : attenti a non bruciarsi quando si rovescia il liquido nell’ olio caldo.
    Buon appetito

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    15 Settembre 2021 alle 20:16

    Ho vissuto per qualche anno in Liguria. Oggi sono tornata a casa, in Romania, ma la Liguria, con il suo ottimo cibo mi manca già. Ho trovato la ricetta della farinata e l’ho provata subito. È venuta buonissima! Ottima ricetta! (ho usato una teglia da paella, senza carta forno)

    5
    Rispondi
  • Avatar Sensacugnisiun ha detto:
    23 Settembre 2021 alle 10:18

    Ognuno di noi dice la sua le ricette originali
    Vecchia liguria non si trovano più

    Rispondi
  • Avatar giuseppe ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 19:44

    Io che stendo l’olio sulla teglia oppure il burro la farinata rimane sempre attaccata al fondo. Nonostante che abbia acquistato la teglia apposta quella fatta di rame spessa e stagnata.

    Rispondi
  • Avatar Nedo ha detto:
    24 Dicembre 2021 alle 14:37

    1) si chiama “Torta di ceci” (o meglio “Torta”), ed è di Livorno, altro che Genova! Pochi discorsi! E quello in foto pare castagnaccio, non ci combina nulla…

    Rispondi
    • Avatar Sel ha detto:
      9 Aprile 2025 alle 18:20

      A Livorno fai la torta di ceci a Genova si fa la farinata di ceci..e si mangia anche con i bianchetti..se ti piace la torta a me piace la farinata che facciamo noi

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Aprile 2025 alle 14:31

        Ottimo!

  • Avatar Pietro Scatizzi ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 17:06

    Caro Nedo , sono d accordo con te che sembra castagnaccio ( troppo alta ) , ma dire che é originale di Livorno é un ERESIA !!! É oiginaria LIGURE , che poi la facciano anche in Toscana é un altro discorso .

    Rispondi
  • Avatar Gigi Scatizzi ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 17:13

    Caro Luciano , sono d accordo con te , la migliore é quella de “La Pia ” a La Spezia , provare per credere !!!! Quella presentata in questa ricetta é troppo alta e sembra piú un castagnaccio di ceci che una vera farinata . . E dentro ad una focaccia é un mangiare da re .

    Rispondi
  • Avatar gigi ha detto:
    29 Dicembre 2021 alle 21:31

    Vi insegno un trucco perché qualsiasi alimento non si attacchi né in forno né in padella . Quando mettete l olio nella teglia , pirex o padella , aggiungete all olio un pó di farina e mischiatela con un pennello o , meglio , con le dita . Quando la farina sparisce , potete mettere tutti gli alimenti che volete e NON SI ATTACCHERANNO ..Io l ho fatto con la focaccia e con la farinata ( ma anche con l uovo fritto in padella ) e mai si sono attaccati .

    Rispondi
  • Avatar gigi ha detto:
    31 Dicembre 2021 alle 19:17

    Anna e Mauela , genovese doc , per evitare che qualsiasi alimento non si attacchi ed evitare mugugni , provate questo trucco : aggiungete all olio nella teglia , padella , pirex o altro un poco di farina . Con l aiuto di un pennello o con le dita delle mani ( come faccio io ) fatela sciogere nell olio ( abbondante peró non esageratamente ) ed assicuratevi che tutta la superficie sia ben unta. A questo punto potete mettere tutti gli ingredienti che volete e non si attaccheranno , Non si sbaglia mai .

    Rispondi
  • Avatar Cris ha detto:
    1 Marzo 2022 alle 13:55

    Il forno deve essere statico o ventilato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Marzo 2022 alle 09:17

      statico ;)

      Rispondi
  • Avatar Alex ha detto:
    7 Aprile 2022 alle 19:15

    Preparazione 5min + 3hCottura 12+15= 27minTotale 32min +3h

    4
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    3 Dicembre 2022 alle 15:28

    Quando la si cuoce, la teglia va a contatto con il fondo del forno, o al livello più basso Dell forno?

    Rispondi
  • Avatar Nigi ha detto:
    27 Dicembre 2022 alle 14:56

    Sono milanese, ho lavorato a Genova e a Sanremo e la miglior farinata l’ho mangiata a La Spezia, favolosa, e a Sanremo la sardenaira super. A Genova tanta farinata ma La Spezia mmmmm…..

    Rispondi
  • Avatar ricardo ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 01:37

    La receta es excelente. En Buenos Aires, la fainá se come (casi siempre), encima de la porción de pizza de muzzarella. Hay pizzerías que la hacen mas fina y otras un poco mas gruesas. En general, se vende muchísimo y se consume a temperatura ambiente. Cuando compras fainá y pizza para llevar, es tradición colocar las porciones de fainá debajo de la pizza. De ese modo, al llegar a tu casa, está templada. Estuve en Sassari y allí probé sus excelentes pizzas y faine. Tanto me gustó la faine que compré un molde de cobre y estaño para hacerla en casa. Es el que uso desde hace unos diez años. Saludos a todos!!

    Rispondi
  • Avatar ricardo ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 01:40

    Perdón pero la traducción es automätica y no aparece bien en mi exposición. Pido disculpas

    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    31 Marzo 2023 alle 08:31

    Il trucco per non far attaccare la farinata alla teglia è quello di mettere l’olio nella teglia, portarla a scaldare un paio di minuti in forno, estrarla e versare il composto e metterla subito dentro a cuocere. Vedrete, si staccherà da sola dalla teglia e i bordi saranno croccantissimi.

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    5 Luglio 2023 alle 23:44

    Buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Erica ha detto:
    14 Luglio 2023 alle 18:42

    Per favore: ma se si versa il composto su carta da forno, bisogna comunque mettere olio su carta e poi composto? O mischiare olio al composto? Oppure? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Silva casta ha detto:
    9 Agosto 2023 alle 22:38

    Per non fare attaccare la farinata io metto l’ olio nella teglia , la metto un paio di minuti in forno già caldo e poi ci verso il composto. Non si attacca per niente. Come teglia uso quella del forno. E va posizionata in basso per 15 minuti poi si apre il forno e si mette ad un livello più alto per altri 10 minuti . Con porta aperta del forno. A me viene benissimo

    Rispondi
  • Avatar Pat ha detto:
    14 Settembre 2023 alle 16:00

    Faina’ si dice a Genova non a Sassari!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    4 Gennaio 2025 alle 13:42

    Bisogna specificare il diametro della teglia. E questa indicazione non c’è.L’ho fatta con una teglia da 22 cm ed è venuta alta 1 cm! E’ da questi dettagli che si vede se una ricetta è accurata oppure no.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Gennaio 2025 alle 09:10

      Ciao Mario, non so dove tu abbia letto l’informazione io ho scritto che serve una teglia circolare da 28 cm

      Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    4 Gennaio 2025 alle 14:13

    Aggiungo che per facilitare i calcoli è meglio usare una teglia circolare e non rettangolare.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Gennaio 2025 alle 09:10

      infatti è quella consigliata!

      Rispondi
  • Avatar Gianluca ha detto:
    21 Febbraio 2025 alle 17:09

    che buona

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy