Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Empanadas: Ricetta originale delle Empanadas argentine (al forno o fritte)
AntipastiFinger food

Empanadas: Ricetta originale delle Empanadas argentine (al forno o fritte)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Le Empanadas sono un antipasto street food tipico della cucina argentina e di tutta l’America latina. Si tratta di golosi fagottini a forma di mezza luna realizzati con guscio croccante e sottile a base di farina, acqua e olio e un ripieni di carne trita, cipolla, peperone, spezie, uova sode e ingredienti vari! Una bontà che secondo tradizione le donne argentine preparavano per festeggiare il ritorno dalle pampas dei loro uomini! Volete preparale in casa? Ecco per voi la Ricetta Empanadas con tutti i consigli illustrati passo passo per realizzare le vere Empanadas argentine perfette nella forma e nel sapore!

Empanadas - Ricetta Empanadas

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e pensate ben più di 14 varianti in Argentina! Che differiscono per il ripieno : con gamberi o tonno al posto della carne,  con verdure, senza uova;  e a seconda del ripieno, è usanza chiuderle con il caratteristico bordo chiamato repulgue. In questo caso vi riporto la Ricetta originale delle Empanadas, la base classica, quella più conosciuta; tratta dal mio manuale di cucina internazionale. Si tratta di una preparazione semplice. Basta solo avere un pò di tempo a disposizione : una volta realizzato il ripieno e l’impasto, quest’ultimo viene steso sottile, si ricavano dei cerchi da 12 cm , si farciscono e si da la tipica forma delle Empanata realizzando il bordo con l’aiuto di un coltello. Una volta pronte, potete conservarle in frigo, congelarle crude oppure cuocerle, sia fritte come tradizione comanda; oppure realizzare delle gustose Empanadas al forno avendo cura di pennellare la superficie con tuorlo d’uovo! In ogni caso andranno letteralmente a ruba! Ottime sia calde che fredde, le Empanada sono perfette come aperitivo, da servire insieme ad altri antipasti sfiziosi come Stuzzichini, Involtini primavera e Crocchette di patate! Ma anche per una merenda salata in compagnia, oppure per Buffet e feste di compleanno!

Ricetta Empanadas

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Argentina 430 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 14 pezzi

Per l’impasto:

  • 250 gr di farina ’00
  • 125 gr di acqua a temperatura ambiente
  • 20 ml di olio extravergine ( oppure burro fuso o margarina)
  • 2 pizzichi di sale ( 5 gr)

Per il ripieno:

  • 160 gr di carne bovina tritata
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1 scalogno piccolo
  • 2 cucchiai abbondanti di peperone rosso finemente tritato
  • 2 cucchiaini di uvetta
  • 6 – 7 olive verdi snocciolate
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 1/2 cucchiaino di paprika dolce
  • 1/2 cucchiaino di cumino
  • un pizzico di peperoncino piccante
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo sodo

Per la cottura:

  • olio per friggere ( per la versione fritta)
  • 1 tuorlo d’uovo per pennellare ( per la versione al forno)
Procedimento

Come fare le Empanadas

Prima di tutto preparate il ripieno

Prima fate bollire un uovo per 6 – 8 minute e lasciate raffreddare da parte.

Poi tritate minuziosamente cipolla e scalogno e soffriggeteli con l’olio in una padella capiente per 1 minuto .

Aggiungete le carne trita, abbassate la fiamma e fate rosolare a fuoco medio 2 minuti.

Poi aggiungente il peperone tritato. Girate e lasciate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti.

Infine aggiungete le olive snocciolate affettate e l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua, paprika, cumino, peperoncino girate e lasciate insaporire 1 minuto, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare e aggiungete sale a piacere.

ripieno empanadas

Nel frattempo che il ripieno cuoce potete già iniziare a preparare l’impasto.

In una ciotola capiente aggiungete la farina e il sale, mescolate, aggiungete l’olio e l’acqua. Impastate e formate una palla morbida ed elastica:

impasto empanadas

Poi sigillate con una pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

Quando l’impasto è ben riposato e il ripieno freddo allora potete realizzare le vostre empanadas.

Prima di tutto stendete l’impasto sottile ad uno spessore di 3 mm, aiutandovi con un pizzico di farina e mattarello.

Ricavate dei cerchi di 12 cm

come fare le empanadas argentine

Prima di farcire assicuratevi che ogni cerchio sia infarinato e si stacchi dal piano di lavoro!

Poi farcite ogni mezzo cerchio con 1 cucchiaino abbondante di ripieno:

come richiudere le empanadas 1

Poi aggiungete un pezzo di uovo sodo precedentemente sgusciato.

Infine sovrapponete l’impasto così da creare una mezzaluna, picchiettate i bordi in modo da sigillare bene e realizzate la chiusura tipica “repulgue” con la punta di un coltello:

partendo dall’estremo sovrapponete il cordone al precedente pezzetto così da realizzare il bordo:

come richiudere le empanadas 2

Realizzate in questo modo tutti i fagottini.

Empanadas al forno

Disponeteli in una teglia precedentemente foderata di carta da forno. Poi spennellate con tuorlo la superficie e cuocete in forno a 180° per circa 15 – 18 minuti nella parte centrale fino a doratura.

Empanadas fritte

Friggete pochi pezzi alla volta ( un paio ) in un pentolino a bordi alti colmo di olio portato a temperatura 170° ; fate sempre la prova con un manico di legno. Se si riempie di bollicine è pronto!

Friggete 1 minuto circa per lato poi girate e lasciate cuocere ancora 20 – 30 secondi per lato fino a doratura!

Scolate su carta assorbente e servite!

Ecco pronte le vostre Empanadas!

Empanadas - Ricetta Empanadas-

Una volta cotte è bene mangiarle nel giro di poche ore! In previsioni di buffet e feste conservatele crude in frigo ( dove possono conservarsi per 2 – 3 giorni ) e cuocete al momento.

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivopaprikaRicette Senza lattosioolive verdiuvettaRicette per Buffetpeperonicipollecarne macinata

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

vol-au-vent ripieni di verdure

Vol-au-vent ripieni con verdure (freddi e golosi)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Giorgia Palombi ha detto:
    6 Settembre 2020 alle 09:06

    grazie per il tutorial! le proverò!

    5
    Rispondi
  • Avatar Vincenzo ha detto:
    6 Settembre 2020 alle 10:42

    Sempre ottime ricette !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    7 Settembre 2020 alle 06:56

    In realtà le hanno portate gli spagnoli in sudamerica sono tipiche anche della Catalogna e si trovano anche in Sardegna e nelle Baleari

    5
    Rispondi
  • Avatar Conurlo ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 21:25

    Provati stasera: super!,,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy