Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata al cacao, con ripieno cremoso
DolciCrostateDolci al Cioccolato

Crostata al cacao, con ripieno cremoso

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Crostata al cacao

La Crostata al cacao è un dolce golosissimo, variante della classica Crostata al cioccolato, in questo caso realizzata con un ripieno cremoso di ricotta e ganache al cioccolato, avvolto in un guscio di Pasta frolla al cacao. Friabile fuori e morbida dentro. Un dolce ricco, importante, golosità pura per gli amanti del cioccolato. Ideale per un dessert raffinato, una merenda speciale e se ne avanza il giorno dopo, la Crostata al cacao è semplicemente perfetta per la colazione ed iniziare la giornata con la carica giusta.  Durante la cottura in forno il ripieno tenderà a gonfiarsi per poi sgonfiarsi a fine cottura, le strisce di frolla in superficie si spaccheranno leggermente dando un aspetto crepato alla superficie della Crostata. Particolare tipico di questa “Crostata morbida al cacao” è proprio la friabilità spacchevole esterna e la scioglievolezza cremosa intena.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 35 minuti 1h 10 minuti

Ingredienti

Quantità per per  1 stampo basso da 24 cm

Per la frolla al cacao:

    270 gr di farina ’00 18 gr di cacao amaro in polvere 180 gr di burro freddo 120 gr di zucchero a velo 3 tuorli 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaio di essenza di vaniglia oppure i semi di 1 bacca

Per il ripieno cremoso:

    200 gr di ricotta fresca sgocciolata a temperatura ambiente 100 gr di zucchero semolato 1 tuorlo d’uovo grande 150 gr di cioccolato fondente in tavoletta 30 gr di burro 2 cucchiai di rum 1 cucchiaio raso di zucchero a velo vanigliato per decorare
Procedimento

Come fare la Crostata al cacao

In primis realizzate la pasta frolla al cacao. Tutte le indicazioni del procedimento le trovate nell’articolo : Pasta frolla al cacao.

Lasciate riposare in frigo per almeno 30′-40′

Intanto dedicatevi al ripieno:

Con l’aiuto di una frusta a mano montate a crema la ricotta a temperatura ambiente con lo zucchero:

Montare zucchero e ricotta a crema - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Mettete da parte a temperatura ambiente.

Preparate un cestello  destinato ad un bagnomaria caldo, con burro  e cioccolato spezzato grossolanamente.

E’ bene che il cestello del bagnomaria combaci perfettamente con la pentola, per evitare che inglobi acqua.

Se non disponete di un cestello ad hoc basterà un piatto la cui la base si incastri perfettamente nella pentola sottostante:

Porre a bagnomaria cioccolato e burro - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Portate ad ebollizione la pentola e mescolate con una frusta a mano, quando le punte del cioccolato iniziano a sciogliersi insieme al burro, allontanate dal fuoco, girate e riponete sul fuoco dopo qualche secondo:

Girare con una frusta a mano il cioccolato a bagnomaria - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Quest’operazione è necessaria per evitare che si superino i 121° e il cioccolato per reazione chimica a temperature troppo elevate tende ad indurirsi “bruciandosi”. Se non disponete di un termometro da cucina, monitorate la temperatura allontanando periodicamente la pentola dal fuoco fino. Continuate a girare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto cremoso, perfettamente sciolto:

Girare con una frusta a mano il cioccolato a bagnomaria - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Allontanate dal fuoco e aggiungete il tuorlo:

Aggiungere il tuorlo alla ganache - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Amalgamate con l’aiuto di una frusta a mano e quando l’uovo sarà ben assorbito al composto aggiungete il rum e la crema di ricotta:

Aggiungere la ricotta a crema - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso e perfettamente amalgamato:

Ripieno di ricotta e cioccolato - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Ponete da parte a temperatura ambiente.  I tempi dovrebbero combaciare per stendere la frolla.

Tirate fuori dal frigo la Pasta frolla al cacao.

Stendetela con l’aiuto di un matterello leggermente infarinato, su un foglio di carta da forno legato al piano di lavoro con dei mollettoni, per evitare che durante la fase di stesura della sfoglia si muova e abbiate difficoltà a stendere la frolla.

La sfoglia deve avere uno spessore di 5 mm  e un diametro che superi di 7 – 8cm quello dello stampo:

Stendere la pasta frolla - Ricetta Pasta frolla al cacao

( Foto tratta dalla Ricetta Pasta frolla al cacao)

Sollevate quindi la carta da forno con la frolla al cacao stesa e adagiatela nello stampo.

Ecco dove potete acquistare il mio STAMPO BASSO

Abbiate cura di far aderire perfettamente la sfoglia di frolla al fondo e ai bordi dello stampo. Aiutatevi con le mani per fare quest’operazione.

Con un coltello a lama lunga, tagliate via, seguendo il bordo della tortiera, la pasta frolla in eccesso e bucherellate il fondo della Crostata con i rebbi di una forchetta:

Adagiare la sfoglia di pasta frolla al cacao nello stampo - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Abbiate cura di ricomporre gli sfridi di pasta , formare una palla, avvolgerla in una pellicola, appiattirla e porla in frigo.

Adagiate nel guscio di frolla il ripieno di ricotta e cioccolato:

Adagiare il ripieno nel guscio di frolla - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

con l’aiuto di un cucchiaino distribuite il ripieno su tutta la superficie realizzando una base uniforme:

Distribuire perfettamente il ripieno sulla superficie - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Con l’aiuto di un coltello a lama sottile tagliate via la pasta frolla in eccesso,  lasciando giusto 3-4 mm di spazio dal ripieno alla frolla:

Eliminare la frolla in eccesso con un coltello - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Con gli sfridi di pasta frolla realizzate delle strisce piuttosto lunghe, calcolate 7 strisce: 3 da 28 cm, le altre tra i 20 cm -15 cm di lunghezza, 1,5 cm di larghezza e spessore 2 mm :

Realizzare delle strisce sottili di pasta frolla al cacao - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

E’ importante che le strisce siano sottili e non abbiano lo spessore che di solito diamo alle strisce per crostate quindi 4- 5 mm,  perchè devono quasi confondersi con superficie e spaccarsi in fase di cottura dando l’aspetto brownies alla crostata.

Adagiate sulla superficie della crostata 4 strisce oblique ad una distanza di circa 3 dita l’una l’altra. Sopra, disposte ad incrocio, in maniera obliqua adagiate le altre 3 strisce:

Adagiare le strisce sulla crostata - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Provvedete quindi a tagliare i pezzi di strisce in eccesso e con l’aiuto di un coltello pressate ogni estremo di striscia perfettamente sul bordo:

Tagliare via i pezzi di frolla in eccesso dalle strisce di frolla - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Pressate bene in modo che i lembi siano ben sigillati. Fate quest’operazione per tutte le strisce.

Tagliate via la carta da forno in eccesso che fuoriesce dai bordi dello stampo :

Crostata morbida al cioccolato pronta per essere infornata - Ricetta Crostata morbida al cioccolato

Cuocete la vostra Crostata al cacao in forno ben cado a  180° per 35′  (dopo 30′ controllate la cottura che può variare da forno a forno).

La Crostata al cacao è pronta.

Sfornatela e lasciatela raffreddare fuori dalla teglia, spolverate la superficie con pochissimo zucchero a velo:

Crostata morbida al cioccolato - Ricetta.

Come vedete la superficie è “spacchevole” con un leggero effetto crosta che si confonde con le strisce sottili croccanti e leggermente crepate:

Crostata morbida al cioccolato - Ricetta

Tagliate e gustate l’interno morbido e cremoso quando la crostata al cacao sarà perfettamente raffreddata quindi 1 h (il giorno dop è ancora più buona):

Fetta di Crostata morbida al cioccolato - Ricetta

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cacao amaro in polvereDolci PasqualiRicette di San ValentinoRicette per Buffetricottarum

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
83 Commenti
  • Avatar Vaty ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 13:44

    Ma io cosa ho fatto per meritarmi un Angelo come te?
    Mi sono letta con cura e attenzione la ricetta perchè, per me, non c’è cosa più buona che una crostata MORBIDA, che non è affatto scontata. E quelle striscioline sono perfette, proprio come la torta che Biancaneve faceva con i suoi amichetti animaletti.
    E tu, mia cara sei una fiaba che mi è stata regalata..
    Non aggiungo altro perchè quando si è così commosse.. la mente è invasa da mille parole di gratitudine che a voler pronunciarle tutte, ci si rischia di impappinarsi..;-)
    Sono venuta qui ad omaggiarTi, sperando di essere la prima.. e cosa trovo in epilogo del post.. questa straordinaria sorpresa…
    Le mie amiche mi invidieranno (perchè loro adorano “Simona Mirto di Tavolartegusto” grazie alla quale prendono spunto per ricette più raffinate!) e a chi mi ha chiesto: “ma davvero la conosci?”
    Rispondo: Ebbene sì. Ho avuto il privilegio e l’onore di conoscerla e.. le voglio un mondo di bene……
    vaty

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 13:52

      Tesoro avrei voluto pubblicare ieri giuro.. avrei voluto omoggiarti di questo piccolissimo regalo in tempo.. purtroppo come ben sai è un momento incasinato e 20 foto in post produzione mi hanno portato via una giornata di tempo … sono stata al pc fino alle 2.30 stanotte.. ma sono felice che sia arrivato a te quello che volevo.. il mio affetto più caro! tvb amica mia:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 14:07

    Cioè.. cioè… non bastava il ripoeno golosissimo con ricotta e cioccolato.. anche la frolla al cacao dovevi fare!!! sto letteralmente sbavando davanti al monitor.. Baci e buon lunedì .-) cara Simo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:20

      Claudia tesoro le cose o si fanno bene o non si fanno! facciamoci del male:D grazie e un bacione grande grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 14:32

    Mia cara questa è un capolavoro in piena regola.
    Il trionfo del cioccolato, del gusto e dell’amore.
    Un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:22

      Grazie carissima:) felice che sia arrivato il messaggio a tutti voi.. un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 14:52

    Simo, io non amo i dolci ma a vedere questa crostata mi hai fatto venire l’irresistibile desiderio di provarla……ma forse prima devo fare qualche stage di pasticceria perchè forse non lo sai ma sono totalmente tristemente negata! :)
    Un bacio grande grande!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:24

      Che non ti piacciano i dolci ci può stare :D ma che tu sia negata non credo proprio! il salame dell’altro giorno era un opera d’arte di gusto e fantasia:) un bacione grande grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:06

    Giusto perché in questo periodo sono nella fase “affoghiamo nel cioccolato e facciamoci del male”!!! Mi di farei taaaaaaaaaaanto ma tanto male con questa delizia :D! Un bacione, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:25

      Allora vada per una fetta mia cara Fede! siamo in Inverno (quasi) e uno strappo ci sta tutto!:) bacione grande a te e buona settimana:*

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:16

    MA QUESTA CROSTATA è DI UNA PRELIBATEZZA RARA!!! GIà IMMAGINO IL CONTRASTO TRA IL FRIABILE E IL CREMOSO…MMMMM CHE DIVINA BONTà!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:26

      Tesoro e questa ti consiglio di provarla! Secondo me la finite in poco tempo :D

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:19

    Oggi farebbe proprio al caso mio!!!!!! Meravigliosa!!!!!! :)
    Bacioni tanti tanti e felice settimana!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:27

      Allora accomodati pure Lory una fetta è per te:) bacione e buona settimana a te:*

      Rispondi
  • Avatar carla ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:40

    Una crostata stupenda dedicata, con bellissime parole, ad una persona altrettanto stupenda da quanto ho letto sui vari blog, mi piacciono queste belle amicizie.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:28

      Il bello del web e l’amicizia ai tempo di internet cara carla:) grazie mille cara e un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:50

    golosa? no di più!!! Questa crostata è molto nellemie corde, me la devo fare al più presto. Va bene se uso una cioccolata al 75% o superiore? purtroppo a percentuali inferiori non posso… un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:31

      Stefy cara va benissimo al 75% io ho utilizzato al 70% ed è venuta una favola;) un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar idabricioleincucina ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 15:57

    SIMONAAA!! Se volevi stuzzicare, colpire, tramortire con ricetta, descrizione e foto ci sei riuscita in pieno. Un dolce speciale per le rare amicizie che nascono già speciali. Cià!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:32

      Hei amica sai che c’è una fetta speciale anche per te in questo banchetto?:) un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 16:02

    Che tenera sei, tesoro!! Che tenere siete! :D Complimenti per questa crostata divina.. veramente.. e ancora auguri alla cara Vaty! :D Oh, che darei per averne un fettino adesso.. è deliziosaaa! :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:34

      Ely i festeggiamenti continuano :) accomodati pure per una fettina! magari potessi distribuirle sul serio..:) un abbraccio carissima:*

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 16:23

    Non ci crederai
    ma anch’io ieri ho fatto una frolla al cacao con crema pasticcera al cioccolato e l’ho finita
    e ora arrivo qui e ci trovo questa meraviglia che dovrò rifare
    Bellissima e buonisima
    Complimenti Simo
    Un bacione e buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:35

      Reny lo sai che sto vendendo tante crostate coccola -al cioccolato in giro!? sarà il periodo, sarà che sono troppo buone.. nn vedo l’ora di vedere la tua:* bacione grande a te e buona settimana:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 16:56

    un post dolcissimo in tutti i sensi, splendida torta e splendide parole! Un bacione…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:35

      Grazie mille cara Chiara:*

      Rispondi
  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 17:50

    Se dici cioccolato qui è sempre bene accetto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:36

      Nn ne dubito Ale! qui stessa cosa:D

      Rispondi
  • Avatar Ombretta ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 18:04

    Simo che crostata fantastica!!!! Io adoro il cioccolato per cui ne prendo una fetta per festeggiare la nostra splendida Vaty:)
    Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:37

      Serviti pure carissima Ombretta! un abbraccio e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 18:35

    Auguriii alla tua amica speciale e complimentissimi a te per questa crostata da favola!!Ciaoo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:37

      Grazie di cuore carissima:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 18:42

    Simona un post bellissimo, una dedica stupenda e una crostata davvero da acquolina!!!! complimenti come sempre Simona, segno tutto eh, questa crostata è un capolavoro!! un abbraccio e felice settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:38

      Grazie amica mia :* buona settimana!

      Rispondi
  • Avatar pannifriciusdelicius ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 18:54

    Se ti dico che ho le bave mi credi!!! Tutto quel delizioso cioccolato!!!!! pensa che avevo anche io voglia di crostata al cioccolato… vediamo cosa mi invento!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:39

      Ti credo! e non vedo l’ora di vedere cosa ti inventerai:) bacione paola:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 18:59

    fantastica :D e il fatto che sia un “controsenso” (crostata – morbida) mi piace anche di più :) brava brava! buona settimana carissima! bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:47

      Infatti ti dirò carissimo l’ho chiamata crostata per il guscio di frolla.. ma per la consistenza potrebbe essere anche una torta:)) buona settimana anche a te:*

      Rispondi
  • Avatar Fabiano ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 19:57

    Mi piace molto l’idea di preparare la pasta frolla al cioccolato. Poi la farcia che la completa è da urlo. Complimenti.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:48

      la frolla al cacao è proprio semplicissima Fabiano io la utilizzo anche per dei biscotti velocissimi:) grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar ilgamberorusso ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 20:50

    Simona complimenti la tua foto è favolosa!Bhè per non parlare della torta!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:48

      Grazie mille Laura:** un abbraccio grande!

      Rispondi
  • Avatar Assunta ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 20:55

    Non trovo le parole per descrivere questa delizia, so solo che la voglio fare!!!! :-)
    Bacioni mia cara, che bello leggere la tua dedica a Vaty! :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:50

      Assunta questa merita provala!:) grazie mille e un bacione grande:*

      Rispondi
  • Avatar Artu ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 21:36

    Grazie di cuore del bel messaggio che mi hai lasciato.
    Sono rimasta incantata dalla bellezza del tuo blog. Davvero spettacolare. Prendo una fetta per festeggiare la nostra amicizia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:51

      Carissima Artù prendi pure una fetta e accomodati , mi fa piacere averti qui:) l’inizio di una nuova amicizia di tastiera:**

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    19 Novembre 2012 alle 21:38

    Tesoro, ma questa torta è una vera goduria! E poi che dolce ad aver dedicato un post a Vaty! ^_^
    Un bacino a te e tanti auguri a Vaty! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Novembre 2012 alle 23:51

      Grazie dolcissima:* un abbraccio a te e buona notte:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 10:55

    Wow che meraviglia è fantastica la tua crostata morbida al cioccolato, irresistibile. Segno subito la ricetta. Un abbraccio, buona giornata Daniela..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:38

      Grazie mille Dany:) un Abbraccio a te e buona giornata:**

      Rispondi
  • Avatar Vica in cucina ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 10:58

    Simona sei una grande!!! una ricetta spiegata così bene e le foto così belle…!!!! Ma quello che mi ha commossa di più sono stati gli auguri alla cara nostra amica Vaty a cui voglio tanto bene anche se non l’ho mai vista!!!!
    Ti faccio i miei sinceri complimenti per questa ricetta e per il tuo bellissimo blog!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:39

      Vica sei tanto cara:) sono felice che ti piaccia questo posto, le ricette, le foto e pensieri .. che non esprimo sempre.. ma quando lo faccio è per qualcuno di veramente speciale:) Vaty lo è:) un abbraccio a te e ancora grazie:)

      Rispondi
  • Avatar soniamonagheddu ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 11:04

    e’ una crostata libidinosa! La inserisco subito nella bacheca di Pinterest tra le migliori ricette italiane e nel fine settimana la prova ^_^
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:40

      Grazie sonia! in effetti stavo proprio pensando di inserirla! un abbraccio grande a te!:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 13:32

    Immagino che l’informazione su quanto si conserva sia del tutto supreflua ;-9 Golosissima!!! Bacioni cara!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:41

      Esattamente:D ad ogni modo si conserva tranquillamente 2-3 giorni.. per le famiglie che resistono:) bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Maddalena & Manuela ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 15:33

    Ciao tesoro, sono incantata da questo dolce meraviglioso e solo a leggere il tuo post le mie papille gustative facevo scintille, bravissima!!
    Sono sicura che se lo preparo per una cena con gli amici, il giorno dopo non ne rimarrebbe neanche una briciola per fare colazione….
    Sono super impegnata in questi giorni perchè sto organizzando la festa al mio piccolino che sabato ha finito un anno e non lo so se avrò il tempo di seguire le tue meravigliose ricette per questa settimana…ma tranquilla mi rifarò la prossima…un bacione e buona settimana!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:42

      Grazie mille ragazze:* allora buoni preparativi! nn vedo l’ora di vedere cosa realizzate per questo compleanno:) un abbraccio grande:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 15:40

    questi si che mi piace un sacco, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:42

      Grazie Silvia:** un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar amarituda ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 22:42

    Questa è goduriosa da morire. Voglia di affondarci i denti per scordare i casini di una giornata. Un bacio grande.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:43

      Quoto:) ce ne fosse qui un pò ogni giorno il sorriso sarebbe garantito! bacione:*

      Rispondi
  • Avatar marifra79 ha detto:
    20 Novembre 2012 alle 23:40

    La crostata è stupenda! Spiegata benissimo! Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:43

      Grazie mille marianna:** un abbraccio a te:)

      Rispondi
  • Avatar canelakitchen ha detto:
    21 Novembre 2012 alle 02:03

    Simona this crostata look absolutely georgeous, love the pic!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 11:44

      ty thousand Gloria:**

      Rispondi
  • Avatar annajennifer ha detto:
    21 Novembre 2012 alle 13:52

    o.O un peccato di gola…..sto sbavando davanti al pc!
    j.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Novembre 2012 alle 18:57

      Mi fa piacere! significa che la ricetta stuzzica:)

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    22 Novembre 2012 alle 09:13

    sono a dieta….no comment!!! aiuto! questo non significa che non la faccio ahahaha! buonissima! lunga relativamente … uso il robot e via :D prendo nota!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Novembre 2012 alle 18:18

      Ho visto la versione che hai realizzato! brava tesoro:) mi fa piacere che ti sia piaciuta:*

      Rispondi
  • Avatar Ravvy ha detto:
    23 Novembre 2012 alle 19:14

    Devo assolutamente fare questa torta favolosa!!!!
    Complimeti per il tuo blog, Simona!! Le ricette sono speciali (ho provato la caprese al limone ed è stato un successo) e la passione per la cucina che trasmetti nei tuoi post, rende ancora più piacevole cimentarsi in questo stupendo passatempo!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Novembre 2012 alle 20:43

      Ciao Ravvy bentrovata:)mi fa tanto piacere che la Caprese ti sia piaciuta:) grazie per avermene dato conferma e grazie per le bellissime parole… io amo cucinare.. e sono felice che tutto questo venga fuori e apprezzato! questa crostata è davvero squisita.. se la provi tienimi aggiornata sul risultato:* bacione e buona serata:)

      Rispondi
      • Avatar Ravvy ha detto:
        5 Dicembre 2012 alle 22:05

        Sono finalmente riuscita a provare questa crostata meravigliosa! Che dire…. E’ super super buonissima!!!! Grazie di condividere sul tuo blog queste fantastiche ricette!!!! Sono una più buona dell’altra! Un bacio!

      • simona simona ha detto:
        6 Dicembre 2012 alle 10:07

        Ciao Ravy:) sono felice che la crostata ti sia piaciuta:)) grazie mille per i complimenti e per il riscontro che mi hai lasciato sulla ricetta:* un abbraccio a buona giornata:**

  • Avatar letizia ha detto:
    6 Dicembre 2012 alle 17:21

    semplicemente fantastica e golosissima,brava Simo ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Dicembre 2012 alle 16:33

      grazie lety:*

      Rispondi
  • Avatar evelin ha detto:
    6 Dicembre 2012 alle 20:28

    Bravissima Simona, ricetta segnata! Mi ispira tantissimo *____*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Dicembre 2012 alle 17:33

      Evelin sono sicura che ti piacerà tantissimo;* un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    7 Dicembre 2012 alle 10:36

    Arrivo sul tuo blog e come prima ricetta scelgo questa…perfetta, cioccolatosa, ricottosa e splendidamente dedicata ad un’amica! Che meraviglia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Dicembre 2012 alle 17:46

      Ottima scelta e ottimo inizio:* bentrovata cara berry … un bacione e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    8 Dicembre 2012 alle 02:28

    provata! è davvero ottima e nemmeno tanto complicata da preparare…certo andrebbe calcolata meglio la dose della frolla che per fare solo la crostata effettivamente è un bel pò.Simona continua così!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      8 Dicembre 2012 alle 09:49

      Ciao Stella :) bentrovata! mi fa piacere che la crostata ti sia piaciuta, per la frolla hai perfettamente ragione! Infatti sotto gli ingredienti della frolla al cacao avevo scritto che ho utilizzato poco più della metà della dose per la crostata il resto ho realizzato qualche biscotto :) Grazie mille stella un bacione e buon fine settimana:*

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    6 Novembre 2014 alle 20:49

    L’ho provato questo pomeriggio e forse non arriverà a domani mattina, veramente strepitosa! Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy