Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Biscotti al cappuccino
DolciBiscottiDolci al CioccolatoPasticcini

Biscotti al cappuccino

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Biscotti al cappuccino - Ricetta Biscotti al cappuccino

I Biscotti al Cappuccino, sono una variante deliziosa dei classici Biscotti al caffe! che non definirei semplici biscotti, ma dolcetti raffinati che possono vantarsi di far parte delle  piccola pasticceria: golose frolle al caffè accoppiate e farcite con Ganache al cioccolato Kinder e spolverate di cacao amaro. Solo assaggiandoli, ho avuto la percezione che il nome più appropriato fosse proprio Biscotti al cappuccino. Il caffè è evidente nella frolla friabile e scioglievole, ma allo stesso tempo delicato non troppo invasivo. Il cioccolato più latte e meno cacao, aggiunge il resto, una nota vellutata e cremosa alla cialda croccante. Golosità allo stato puro che si scioglie al morso e inonda i sensi di un piacevole gusto familiare, quello del cappuccino, ma in consistenza diversa, quella del biscotto farcito. Si conservano perfettamente circa 4 giorni in frigo, ma sarebbe bene gustarli subito, appena realizzati. La frolla, a contatto con la ganache, perde un pò di tenuta già il giorno successivo, tendendo ad ammorbidirsi. Perfetti da proporre al posto del classico dolce per concludere una cena oppure per accompagnare un buon te o una cioccolata calda in previsione di ospiti pomeridiani.  Le prossime feste riempiranno le nostre case di amici e parenti, non fateveli mancare, faranno la loro splendida figura.

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 min + tempi di raffreddamento della frolla e della ganche (2 h) 12 min per ogni teglia 42 min

Ingredienti

Quantità per 30 biscotti accoppiati circa

Per la Pasta Frolla al caffè :

  • 320 gr di farina ’00
  • 1 cucchiaio e mezzo di caffè solubile
  • 200 gr di burro freddo di frigo
  • 133 gr di zucchero a velo non vanigliato
  • 3 tuorli piccoli
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la Ganache al Cioccolato Kinder:

  • 200 gr di Kinder Maxi oppure cioccolato kinder (latte+ cacao)  (più latte presenta il cioccolato più chiara risulterà la crema)
  • 160 gr di panna UTH da cucina

Per completare:

  • cacao amaro in polvere

Occorrente:

  • carta da forno
  • sac à poche usa e getta (facoltativo che si può sostituire con un coltello)
  • beccuccio tondo grande Wilton 1 A (facoltativo che si può sostituire con un coltello)

NOTE INGREDIENTI: per quanto riguarda il caffè solubile, è perfetto quello in polvere, se non riuscite a trovarlo, potete usare anche quello “in pietrine”, l’importante è che abbiate cura di frullarle o schiacciarle e successivamente setacciare la polvere, al fine di ottenere una farina di caffè senza grumi.  Non utilizzate la polvere di moka classica perchè il caffè non si scioglie, ne tanto meno il caffè espresso liquido, la frolla risulterebbe eccessivamente morbida e impossibile da lavorare. Per quanto riguarda la pannada utilizzare per la ganache, suggerisco la panna UTH da cucina, decisamente più densa e cremosa: quando andrete a frullarla resterà perfettamente liscia e vellutata così come la vedete in foto. La panna fresca liquida, che solitamente utilizzo con il cioccolato fondente o per ganache con diverso procedimento, tipo quella per i cioccolatini ripieni, in questo caso non vi garantisce una crema vellutata! Quando andrete a frullarla insieme al cioccolato dopo il raffreddamento, probabilmente per il grosso quantitativo di latte presente nel cioccolato, tenderà a cagliare separandosi in fastidiosi grumetti. Il sapore è ottimo lo stesso, ma la consistenza cambia decisamente. Quindi utilizzate la panna UTH da cucina per preparare i biscotti al cappuccino.

Procedimento:

Come fare i Biscotti al cappuccino

Per la Ganache al cioccolato Kinder:

Pesate la panna, spezzate il cioccolato finemente e ponetelo in una ciotola che si incastri ad hoc con una pentola per il bagnomaria:

Preparare la ganache al Cioccolato Kinder 1 -Ricetta Biscotti al Cappuccino

 Ponete il cestello con il kinder sul fuoco, quando le punte del cioccolato iniziano a sciogliersi, aggiungete la panna, girate e lasciate sciogliere senza far andare in ebollizione il vostro composto. Dovrete ottenere una crema liscia e senza grumi. Basteranno un paio di minuti. Trasferitela subito in un pentolino a bordi alti pulito:

Preparare la Ganache al Cioccolato Kinder 2 -Ricetta Biscotti al Cappuccino

Lasciate in frigo per circa 2 h .

Per la Pasta frolla al caffè:

Servitevi di un Mixer oppure di una Planetaria per la realizzazione di questa frolla. Se volete invece procedere a mano, fate attenzione a mescolare tutti gli ingredienti nell’ordine in cui sono indicati, con una forchetta e toccando l’impasto il meno possibile con le mani per evitare di scaldare il burro. Per maggiori informazioni su come procedere a mano potete consultare l’articolo Pasta Frolla.  

Setacciate perfettamente la farina, il pizzico di sale e il caffè solubile, tendendo conto delle NOTE indicate appena sotto gli ingredienti per il caffè solubile. Aggiungete il burro freddo di frigo a pezzetti:

Preparare la Pasta Frolla al caffè 1 - Ricetta Biscotti al Cappuccino

Fate partire il mixer o la planetaria, qualche colpo ad alta velocità per otterrete un composto sabbiato  e granuloso di burro e farina, aggiungete quindi lo zucchero, le uova e la vaniglia: 

Preparare la Pasta Frolla al caffè 2 - Ricetta Biscotti al Cappuccino

Azionate ancora ad alta velocità. In pochissimi secondi la frolla si rapprenderà in una palla : 

Pasta frolla al caffè -Ricetta Biscotti al Cappuccino

staccatela velocemente dalla planetaria, noterete che sarà ancora fresca (sintomo che avete lavorato bene) formate una palla e avvolgetela in una pellicola per alimenti. appiattite poi il panetto con un matterello: 

Sigillare la frolla con una pellicola per alimenti - Ricetta Biscotti al Cappuccino

 

NOTA: come notate dalla superficie leggermente zebrata, affiora leggermente la polvere di caffè solubile. Se volete una frolla senza “zebratura” basterà impastare ancora un pò per uniformare il colore. Il gusto non cambia assolutamente in cottura è solo una questione di estetica. Decidete voi.

 Lasciate riposare la frolla al caffè  in frigo per 30′ circa. 

Trascorso il tempo indicato, dividete  il panetto a metà. Una parte lasciatela in frigo. L’altra parte stendetela su un piano di lavoro leggermente infarinato come il marmo, l’alluminio oppure la plastica (che non sia legno che incolla la frolla). Con l’aiuto di un matterello precedentemente infarinato stendete la sfoglia ad uno spessore di 3,5 – massimo 4 mm ( non di più perchè i biscotti verranno poi accoppiati). Infarinate il taglia biscotti e intagliate la sfoglia:

Stendere la sfoglia e intagliare i cerchi - Ricetta Biscotti al Cappuccino

 Ponete i vostri biscotti (possibilmente di numero pari, perchè verranno accoppiati) man mano che li realizzate, in una teglia  precedentemente foderata di carta da forno:

Biscotti pronti per essere infornati - Ricetta Biscotti al Cappuccino

 Assemblate gli sfridi di biscotti avanzati e poneteli in frigo per almeno 15′ prima di riutilizzarli.  Nel frattempo tirate fuori dal frigo il resto della frolla e procedete a realizzare altri biscotti come indicato sopra. 

Cuocete una teglia alla volta per 12′ a 180° 

Sfornate e sformate subito i biscotti su una carta da forno a raffreddare.  Aspettate che siano completamente freddi prima di procedere con  la farcitura.

Quando avrete sfornato tutti i biscotti, controllate la ganache in frigo. Quest’ultima deve risultare più densa di come l’avete inserita e naturalmente fredda. Circa due ore il tempo necessario per il composto ideale. Servitevi di fruste elettriche e frullate il composto per qualche secondo, fino ad ottenere una crema spumosa, chiara e leggera:

Ganache al Cioccolato Kinder - Ricetta Biscotti al Cappuccino

Quando i biscotti saranno completamente freddi, farciteli con una spalmata di crema ganache, oppure se volete un risultato ancora più perfetto servitevi di una sac à poche per riempire i vostri biscotti. Partendo dal bordo, lasciate circa mezzo centimetro e chiudete il giro nella parte centrale del biscotto.  

Biscotti al cappuccino - Ricetta Biscotti al cappuccino.

 Appoggiate sopra il biscotto appena farcito la sua coppia e appiattite leggermente affinchè la crema si diffondi uniformemente. 

completate i vostri Biscotti al cappuccino con una spolverata di cacao amaro:

Biscotti al cappuccino - Ricetta Biscotti al cappuccino

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Dolci di San Valentinocaffè solubileRicette di Natalepanna da cucinacacao amaro in polvereDolci di Natalecioccolato kinderzucchero a velo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
102 Commenti
  • Avatar Cristina ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 11:24

    Quella spolverata di cacao sulla superficie li rende sciccosissimi ! Anch’io mi trovo meglio con la panna a lunga conservazione. La ganache kinder devo provarla. Brava, come sempre Simona. (mi piacciono sempre tanto le tue foto: mi sento inondata dentro di luce !). Buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 18:02

      Grazie mille Cri:* trovo anch’io la panna uth la miglior soluzione per la ganache anche se spesso ho utilizzato anche la fresca, ma delle marche e degli abbinamenti con i vari tipi di cioccolati è capito che a volte non mi ha convinto il risultato.. un bacione grande!:*

      Rispondi
  • Avatar ARIA ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 11:51

    questa ganache al kinder, lo sai, mi ha già conquistata ma, qui, tra i due biscottini…è irresistibile! certo che non sono semplici biscotti, questa è arte pasticcera amica, la tua perfezione è inimitabile ma mi spinge a migliorarmi..su facebook trovi in anteprima la torta che ho preparato per mio marito…con qualche dettaglio che non avrei mai fatto se non ci fossi stata tu! ho ancora tanto da migliorare ma mi hai dato lo slancio, spero di non averti deluso! presto sul blog! un grande bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Febbraio 2014 alle 11:31

      Tesoro la tua torta è bellissima, te l’ho già scritto a suo tempo, ma lo ripeto anche qui… sei stata bravissima… i miei complimenti:* e grazie mille per le belle parole, per la stima e la fiducia che dai alle mie ricette.. ti abbraccio stella:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 11:25

    Simo mia che hai creato!!!!!!!!!!! adoro il sapore del cappuccino nei dolci.. e il nome è appropriato visto come son stati realizzati! mamma mia la crema con i kinder.. me sto a sentì maleeeeee… Ne voglio assaggiare uno!!!! Bravssima davvero.. un bacio e buon w.e.;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 18:09

      Carissima sarà la scusa per provarli! meritano davvero.. e se ami il gusto del caffè – cappuccino nei dolci sono la coccola perfetta:)

      Rispondi
  • Avatar clarapasticcia ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 12:10

    Simo … sono E S T A S I A T A! Tu lo sai che per me non è tanto la Nutella la fonte del peccato, ma proprio i kinder?????? Io li prendo per le bimbe e me ne mangio un numero infinito …. mi chiedo spesso com’è che chiudo ancora i jeans!
    Questi biscotti sono meravigliosi!!! E poi questa frolla è spettacolare e così abbinata è veramente da commozione papillo-gustativa!
    un super bacione e se me li faccio mi avrai sulla coscienza, anzi sulla coscia ;)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:31

      Ah Clara carissima non sai quanto ti capisco! basta guardare i miei dolci… spesso e volentieri utilizzo il kinder, molto più della nutella… e ne mangio più di mia figlia… grazie di cuore dei complimenti sei carissima :* un abbraccio:)

      Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 12:22

    oddiooooo ma questi pasticcini sono la fine del mondo, biscotti è quasi riduttivo direi per dolcetti così golosi e peccaminosi…simo sei davvero unica, scusa se son ripetitiva ma è la verità! un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:31

      Grazie di cuore Ale:**

      Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 14:00

    Hai ragione cara Simona, sono dei dolcetti davvero raffinati! Belli a vedersi e immagino ottimi da gustare! Sempre bellissime le tue proposte! Un bacione! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:31

      Grazie mille Ema:**

      Rispondi
  • Avatar mary ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 14:50

    Amica mia, ma che golosità sono questi biscotti ? Tu sei una tentatrice ! Cioè, secondo me questi biscotti sono uno tira l’latro ! PARADISIACI ! Ti abbraccio stretta stretta, e mi raccomando, passa un week-end meraviglioso <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:33

      Esatto mary! uno tira l’altro… scioglievoli e golosi… un abbraccio grande anche a te tesoro.**

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 14:56

    Però tu sei un diavolo tentatore……adesso che sto a dieta da due giorni te ne arrivi con questa meraviglia….come faccio a non cadere in tentazione quando ho continuamente sotto gli occhi delizie simili…non so se ci riuscirò davvero, sarà dura anche per un capricorno testardo come me!!! I colori della penultima foto mi fanno impazzire, delicati e dai toni antichi…..mi ricorda il colore del tuo chiodo che ho visto in una foto….mi sbaglio??? E poi Simo mi sono innamorata della tua alzatina…davvero la vorrei, dove l’ hai presa? Mi fa impazzire!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Dicembre 2013 alle 15:12

      Dieta prima di Natale? O Sigur! pazza sei:)) Mi fa piacere che sia arrivato quello che volevo trasmettere… l’ambiente di un caffè retrò … e il colore in effetti è simile al ruggine del mio chiodo :) attenta tu, a tutti i particolari… tesoro l’alzatina è un acquisto vecchio di oltre 10 anni fa… quando ancora non c’era nè il blog ne la mania della foto… la comprai da un antiquario a Napoli prima di sposarmi, in abbinamento ad un portatovaglioli e un cava tappi, pezzi unici in ferro battuto… tra l’altro non vedo nessuna targhetta che marchia gli oggetti:(… potrei provare a vedere se trovo qualcosa di simile in giro quando scendo giù per le feste… ma non ti posso garantire nulla è passato tanto tempo:(( un abbraccio grandissimo:**

      Rispondi
      • Avatar Gabila ha detto:
        6 Dicembre 2013 alle 15:35

        Ma lo sai che lo immaginavo?? Si vedo e che è un pezzo unico…come te del resto!!!

  • Avatar Vaty ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 15:04

    Ma infatti non si possono definire semplici biscotti quelli con una siffatta maestria di presentazione (hai ragione, il tullo mi ricorda qualcosa e come!!). senti ma la ganache cosi golosa sarebbe ideale per la mia sofie che ama il cioccolato kinder! basta fare una frolla senza caffeina ;-)
    tesoro, come sempre si avvicina il natale e tu inizi a presentarci ricette che sono semplicemente perfetti per le feste. grazie tesoro, grazie. io lo farei volentieri un natale con te..

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:36

      Amica mia pur essendo lontane io sento sempre la tua presenza forte e chiara, chissà se un giorno riuscissimo davvero a trascorrere qualche festa insieme… sarebbe meraviglioso… grazie infinite…

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 15:14

    Devono essere deliziosi, uno tira l’altro.
    Grazie per la ricetta e per i consigli.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:37

      Grazie a te Fra:*

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 15:17

    Simooooooooooooooooooooo ma sono fantastici i tuoi biscotti,ho la bava alla bocca,si puo’ dire?te li copio di sicuro…brava brava brava :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:38

      Lety provali sono davvero eccezionali:* ti abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Ale-ricettedicultura ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 15:48

    Questi biscotti-pasticcini li aprirei a metà ad uno ad uno…e mangerei prima, con molta cura, la farcitura interna e poi il biscotto…come facevo da bambina!! ;-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:38

      Dai Ale! sai che facevo anch’io così? ops spesso lo faccio ancora!:)

      Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 15:52

    Con i biscotti tesoro lo sia che mi inviti a nozze :) ma quanto son perfetti? sei davvero unica. guarda che aspetto l’apertura di una pasticceria e dico sul serio, non scherzo mica sai?
    te ne rubo uno per il mio caffè adesso, posso? devono essere goduriosi :D Un bacione, buon we

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:47

      Carissima, so che ami i biscotti… per questo ti consiglio provarli, sono squisiti…:) Grazie mille dei complimenti e dell’augurio! chissà… ti abbraccio Fede e prendi pure tutti i biscotti che vuoi:**

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:13

    Si, mi sa proprio che si sciolgono in bocca… E chi ce li fa arrivare a 2/3 giorni!!!!! Ahahahahhahah!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:47

      Haha Silvia infatti questi vanno a ruba in poco tempo:))

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:24

    simo!! solo leggendo la tua descrizione viene voglia di mangiarne a quintalate! poi dalle fotografie.. che dire uno va direttamente in estasi!
    che meraviglie sai fare tesoro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:48

      Grazie di cuore Ele:**

      Rispondi
  • Avatar sara ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:36

    Io sn senza parole. .davvero! Queste foto sono stupende! Per nn parlare di qst biscotti. .perfetti! Sei davvero bravissima Simo..complimenti di cuore! !ci sentiamo prestissimo tesoro!un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:49

      Saretta cara:* grazie mille! provali sono speciali:**

      Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:38

    sono davvero dei bellissimi pasticcini! …peccato sia difficile trovare a casa mia del cioccolato kinder…con 2 pupattoli per casa:-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:50

      Ah raf ti capisco, io ne metto sempre un pò da parte… lo adoro e lo uso spesso anche nei dolci… ti mando un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:51

    Riesci sempre a sfornare delle meraviglie . sono irreisistibili i tuoi biscotti. Un abbraccio, buon fine settimana Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:51

      Grazie Dani:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 16:51

    ganache al cioccolato kinder? tu mi vuoi morta…. :-)
    adorooooo e adoro questi biscotti!! bacioni

    Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 17:23

    Senti lo posso dire? STO SBAVANDOOOOO! Oddio Simo sti biscotti mi fanno passare ogni intolleranza…li vogliooooo! Tu sei una maga!
    Ti mando un mega bacio stella, buon weekend!

    Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 18:07

    In effetti non si possono definire semplici biscotti…ma dolcetti super golosi!
    Da preparare per un’occasione!
    Un salutone e a presto
    Susy

    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 18:09

    Questa ricetta la terrò cara..
    sono bellissimi, per Natale sarà festa!!
    Grazie mille!!
    Un bacio e buona serata.
    Inco

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:59

      Provali Inco, se non li hai già provati.. sono perfetti anche per San Valentino:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 18:30

    riesci sempre a prendermi per la gola, sono una vera sciccheria questi dolcetti, chiamarli biscotti sarebbe davvero troppo poco ! Un abbraccio forte, buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 08:59

      Grazie mille Chiara:**

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 20:03

    Ciao Simona, già la frolla in se è una delizia, con quella favolosa crema Kinder poi hai creato dei piccoli capolavori di bontà!!! Così semplici e così golosi, troppo brava Simona!!!
    Ti abbraccio forte e ti auguro un felice fine settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:00

      Grazie Ely:* sono felice che gli abbinamenti ti piacciono.. a me hanno convinto molto… provali appena puoi;)

      Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 21:43

    Mai mi sarei nemmeno sognata di chiamarli “semplici biscotti”. Come si potrebbe?
    Quella crema all’interno richiama a peccati golosi, e le foto rendono giustizia a una pasticceria raffinata come la tua sa essere, cara Simona.
    Ti vorrei tanto, ma tanto, come vicina di pianerottolo <3

    Un abbraccio caldo e un felicissimo week end, mia dolcissima creatura.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:02

      Michi cara:* la tua stima e i tuoi complimenti mi riempiono sempre di gioia… grazie di cuore amica mia:))

      Rispondi
  • Avatar consuelo ha detto:
    6 Dicembre 2013 alle 22:54

    Sono meravigliosi Simo!!!!!! In quella crema poi ci affonderei subito il dito :-P
    Bravissima come sempre!
    Un bacio e buon we <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:02

      Grazie Consu:**

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    7 Dicembre 2013 alle 00:23

    Questi biscotti sono una vera tentazione, sono stragolosi! Me ne lasci qualcuno da parte? Un bacione e buon week-end!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:02

      Con grande piacere:**

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    7 Dicembre 2013 alle 02:05

    Simona che incanto!!!
    Favolosi i biscotti e come sempre le foto sono stupende, bravissima!!!
    Un bacione e buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:03

      Grazie di cuore Carla:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    7 Dicembre 2013 alle 09:28

    Questi biscotti sono golosissimi e penso di farli presto, molto presto. Un bacione cara.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:03

      Sono eccezionali Giovanna, provali e vedrai:*

      Rispondi
  • Avatar Lalla - Semplicemente Cucinando ha detto:
    7 Dicembre 2013 alle 10:26

    Ecco vedi….sono certa che siano buonissimi, ma fatti da te ;-).
    Sei sempre spettacolare nelle tue ricette .
    Buon fine settimana carissima :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:04

      Ma grazie Lalla:* sono sicura che anche fatti da te sarebbero un successo! ti abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    7 Dicembre 2013 alle 23:49

    Ciao carissima Simona, scusami se non sono sempre presente nel tuo blog, ma le tue ricette non me le perdo, mi arrivano per e-mail e ti seguo sempre! Sei bravissima e le tue ricette sono fantastiche! Che meraviglia questi biscotti, per me che adoro il caffè e con quella cremina, sono perfetti! Un grande abbraccio e felice festa dell’Immacolata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:05

      Molly carissima, grazie di cuore della tua presenza… spesso non si ha il tempo di lasciare un messaggio, ti capisco bene… sono felice che mi segui… non posso che ringraziarti:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    8 Dicembre 2013 alle 08:51

    Simo scusami se arrivo solo ora ma venerdì ho fatto un milione di cose e ieri sono stata fuori casa tutto il giorno!!!:)
    Come fai a produrre meraviglie simili? Questi biscotti sono super super strepitosi!!!!!!!!:)
    Un bacione cara!!! Buona domenica!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:06

      Simo stai tranquilla:* i biscotti non scappano e il tuo commento è graditissimo anche con ritardo! un abbraccio e grazie di cuore:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    8 Dicembre 2013 alle 18:40

    Simo sono una meraviglia. Condivido, biscotto è riduttivo, le tue creazioni sono proprio dei dolcetti di piccola pasticceria, di quella elegante, che si serve in quelle pasticcerie raffinate.
    L’alzatina è deliziosa! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:08

      Grazie di cuore Giovanna:**

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    8 Dicembre 2013 alle 19:04

    Che buoni devono essere questi biscotti…adoro i Kinder maxi…ho idea della bontà della ganache….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:09

      La ganache è delicata e soffice, una vera prelibatezza Elena, provala!

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    8 Dicembre 2013 alle 20:59

    Amica mia, sono stupendi! Devo assolutamente provarli, immagino la bontà… un biscotto così non è un biscotto… è un Paradiso! :D Complimenti tesoro, un abbraccio forte forte e buon inizio settimana :**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:09

      Provali Vale sono certa che ti piaceranno da matti:* ti abbraccio amica mia e grazie di tutto…:*

      Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 10:11

    Sono davvero dei bellissimi Pasticcini altro che biscotti!! Come ti vengono queste idee? Brava tesorino

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:11

      Terry cara!io adoro il cappuccino, lo bevo spesso anche come dessert ed è nata così l’idea… perchè non creare un dolcetto che potesse racchiudere quei sapori? :) grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 10:14

    questi biscotti per me sono a dir poco libidinosi, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:11

      Grazie mille Silvia:**

      Rispondi
  • Avatar Ricami di Pastafrolla ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 19:13

    Simo senza ombra di dubbio questi biscottini devono essere buonissimi, e poi amo il caffè nei dolci, un gusto e un aroma indescrivibili, li proverò con molto piacere. Un abbraccio, a presto Manu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:12

      MAnu se ami il caffè devi provare questi biscotti… paradisiaci… un abbraccio grandissimo e grazie mille:**

      Rispondi
  • Avatar Tatiana Homebakedforlove ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 21:32

    decisamente: SUPERLATIVI!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:12

      Grazie Tati:**

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 21:36

    Allora ,amica mia, la foto e’ da rivista, bella, luminosa, nitida e perfettamente bilanciata, assolutamente bellissima, i biscotti sono così perfetti che sembrano finti, ma secondo me devono essere buonissimi, golosi ma dal retrogusto “frizzante”… Ancora una volta mi hai colpita e mi domando come fai a farlo ogni volta, sei sempre sorprendente!! Ti abbraccio forte tesoro,buona settimana!
    Maddy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:14

      Maddy che cara che sei… sai che tu parere è importante… e non posso che essere felice che sia le foto che la ricetta ti abbiano colpito… prova i biscotti appena puoi sono davvero squisiti! un bacione grandissimo:**

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    9 Dicembre 2013 alle 21:54

    Foto lucenti e bellissime che fanno venir subito la voglia di allungare la mano per prenderne uno…anzi due ;-) Simo la tua è vera arte altro che semplici biscotti.
    Baci grandi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:15

      Grazie mille Enrica… sei troppo cara… sappi che la stima è reciproca… ti mando un abbraccio :*

      Rispondi
  • Avatar EdenStyle - Ricette, Dolci e Decorazioni ha detto:
    10 Dicembre 2013 alle 16:16

    Ma che meraviglia, con la ganache al cioccolato Kinder devono essere spaziali!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:15

      Lo sono! provali e vedrai:*

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    10 Dicembre 2013 alle 16:30

    Simo, mai vista una delizia simile!!!!!! A cominciare dalla frolla al caffè che sarà unica e deliziosa e finire con questa crema Kinder!!!!!! Bravissima, copio subito

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:15

      Mari sono certa che ti piaceranno da morire… provali:*

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    11 Dicembre 2013 alle 09:35

    Buongiorno Simona bella!
    Ho adocchiato questi biscotti già da un pò,attendevo un pò di calma,per gustarmeli e “studiarli”come si deve!Sono così invitanti che ho intenzione di rifarli al più presto e grazie ai tuoi consigli,credo in un successo..sono troppo ottimista?Sei sempre così chiara che è impossibile sbagliare,quindi io mi impegno,tu intanto incrocia le dita!
    Grazie tesoro,ti abbraccio forte!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:24

      Dami sono sicura che saranno un successo… sono eccezionali e poi anche semplicissimi da realizzare! fidati;) tienimi aggiornata un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    11 Dicembre 2013 alle 09:05

    Cara Simo adoro la foto della ganache con il coltello, mi piace sempre sfilare i tuoi passo passo pieni di luce e mi immagino di vederti nella tua cucina con i tuoi attrezzi e le tue stoffe ma quanto è bella quell’alzatina? Per la ganache montata due hip hurrà mi piace e il sapore di cappuccino l’ho testato in una cheese cake di Linda Collister, e come dici tu è delizioso, quasi inaspettato. Ti viene da dire come mai non ci ho provato prima. Ti abbraccio tesorina, in attesa del tuo Andre e di fare tutti sto benedetto albero quest’anno :) <3 mony***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 09:24

      Mony cara grazie mille:* sono felice che ti piaccia il mio modo di far cucina:) la ganache è davvero squisita.. la faccio ormai da un pò di anni anche per farcire e ricoprire torte.. adoro il kinder e spesso e volentieri lo uso anche nei dolci:) golosa io! ti abbraccio tanto amica:**

      Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    11 Dicembre 2013 alle 13:26

    Che dire: avrei tanto bisogno di una decina di questi biscottini per rallegrare questa orribile giornata di freddo e di nebbia. Anzi, prendo tutta la “produzione”. Mi piace molto questa cremina dolce fra i 2 biscottini
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Febbraio 2014 alle 10:43

      Serviti pure mia cara…:***

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    11 Dicembre 2013 alle 22:38

    Ma quanto mi piacciono questi biscotti!! Davvero molto golosi e sfiziosi.. me ne sbocconcellerei qualcuno giusto adesso, quando la voglia di dolce si fa pressante!
    Davvero una goduria… e a me l’effetto “zebrato” piace :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 10:08

      Giuly questi biscotti sono davvero speciali.. e son certa che non te ne basterebbe solo qualcuno:D bacione grandissimo:*

      Rispondi
  • Avatar Grazia Perrone ha detto:
    4 Gennaio 2014 alle 06:36

    Una vera delizia ben spiegata..
    Compliments

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Febbraio 2014 alle 10:10

      Grazie mille Grazia:))

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    3 Febbraio 2015 alle 15:12

    li sto facendo, lo sai che mantengo le promesse ;) ti abbraccio forte bellissima creatura!

    Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    10 Febbraio 2015 alle 12:34

    arrivo qui attraverso il blog di aria e… resto a bocca aperta. e sgocciolante bava…..magari con la ganache al kinder li mangia anche la mia topina… proverò!

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    1 Marzo 2015 alle 16:40

    no niente….non ti dico niente! tra un poco (forse un paio di lunedì) li vedi e capisci quanto io sia contenta! GRAZIE! bacioni

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Marzo 2015 alle 14:10

      Carissima:* sono felice che i biscotti al cappuccino ti siano piaciuti! non vedo l’ora di vedere la foto :* grazie a te bacione:))

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    4 Marzo 2016 alle 18:35

    Ho preparato oggi questi dolcetti ma pur seguendo alla lettera le istruzioni non sono riuscita a montare la crema, è rimasta molto liquida. Era la prima volta che usavo la panna da cucina uht in pasticceria e non sono riuscita ad avere il tuo risultato. Cosa mi sarà successo? I biscotti in compenso sono deliziosi e li abbiamo intinti nella crema liquida….

    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    10 Novembre 2017 alle 09:06

    Complimenti sembrano buonissimi! Sicuramente da provare! Mi sapresti dire quale frusta devo usare nella planetaria per fare la frolla? L’ho fatta qualche volta a mano, ma vorrei provare con la planetaria. Grazie mille!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      10 Novembre 2017 alle 09:18

      la frusta K detta anche la foglia (non il gancio nè la frusta per montare le uova) provali presto e fammi sapere!

      Rispondi
      • Avatar tania ha detto:
        10 Novembre 2017 alle 16:13

        Grazie mille gentilissima! proverò e ti farò sapere!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy