Le Melanzane con verdure sono un contorno vegan, leggero e colorato che profuma d’estate e nasce in questi giorni, quando ho deciso di arricchire le melanzane tagliate a fette e cotte al forno, con una dadolata di zucchine e peperoni gialli e rossi saltati in padella, tanto basilico e un filo d’olio. Sono risultate così succose e ricche di sapore che le abbiamo divorate!

Ricetta Melanzane con verdure
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 168 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare le melanzane con verdure
Prima di tutto affettate le melanzane nel senso della lunghezza ad ad uno spessore di 6 – 7 mm e sistemate in una teglia foderata di carta da forno, praticando delle incisioni oblique e condite con un pizzico di sale e un giro d’olio.
Poi cuocete in forno statico ben caldo nella parte media per 15 minuti circa.
Nel frattempo tagliate ad dadini piccolissimi tipo mezzo cm le verdure e saltate in padella prima i peperoni gialli e rossi con un filo d’olio per 5 minuti, poi aggiungete le zucchine e lasciate cuocere ancora 3 minuti, salate e pepate alla fine:
Aggiungete il basilico fresco, girate bene.
Infine aprite il forno dove stanno cuocendo le melanzane, giratele una ad una e arricchite la superficie con 2 – 3 cucchiai di verdure, aggiungete qualche foglia di basilico, un giro d’olio e completate la cottura per ancora 5 – 8 minuti
Trascorso il tempo indicato sfornate e sistemate in una piatto da portata facendo in modo che il condimento resti integro sopra.
Servite con qualche foglia di basilico. Ecco pronte le vostre Melanzane con verdure
Consigli e Varianti
A seconda dei gusti, potete aggiungere oppure unire altre verdure a disposizione, tra le mie preferite: cipolla, pomodorini, spinacino, carote
Per una versione anche light, naturalmente ridurre l’olio nei vari passaggi.
Conservazione
Le melanzane con verdure si conservano perfettamente 4 – 5 giorni in frigo ben sigillate ermeticamente, meglio se aggiungete un filo d’olio per preservare la succosità.
Inoltre potete anche congelarle per l’inverno, vanno scongelate piano piano in frigo.