Il Pesto di zucchine è un condimento fresco, profumato e veloce che preparo ogni estate in 5 minuti con zucchine fresche frullate insieme a pinoli (o mandorle), parmigiano, basilico e un buon olio extravergine! Il risultato è una crema rustica, più leggera e digeribile del classico Pesto alla genovese, perfetta da gustare a crudo o cuocere: dal condire la pasta a spalmare su bruschette croccanti ! Vediamo come farlo!

Ricetta Pesto di zucchine
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | senza cottura | 5 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 76 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il pesto di zucchine
Prima di tutto lavate le zucchine, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a fori medio – piccoli
Strizzate la purea ottenuta con un canovaccio di cotone, dovrete ottenere un composto asciutto.
come vedete, le zucchine crude perdono tanta acqua:
Poi inserite in un mixer: le zucchine, le mandorle, il parmigiano, il basilico semplicemente pulito non lavato con acqua e l’olio:
Infine frullate con funzione pulse intermittente velocità alta pochissimi secondi, poi interrompete, girate con un cucchiaino e ripetete l’operazione un paio di volte fino ad ottenere un pesto di zucchine cremoso ma denso, corposo ma puntinato dove non è completamente liscio ma si percepisce la tipica consistenza
Poi assaggiate e valutate il gusto, correggete di sale e valutate aggiungere un altro cucchiaio di parmigiano se gradite un gusto più inteso, oppure un pò di olio in più o ancora 1 – 2 foglie di basilico
Versate in un contenitore ermetico. Aggiungete 2 cucchiai abbondanti di olio extravergine e riponete in frigo oppure utilizzate subito
Ecco pronto il vostro Pesto di zucchine profumatissimo
Come utilizzare il Pesto di zucchine
Ottimo crudo per condire paste fredde, bruschette, crostoni, panini, toast, ma anche per accompagnare secondi piatti come carne, pesce, uova o formaggi.
Trovo sia buonissimo anche cotto. Quindi potete leggermente scaldarlo in padella 1 minuto e mantecare la pasta al dente . Oppure ancora farcire lasagne, cannelloni, come ripieno per i ravioli. oppure per condire pizze, torte salate, strudel, crostate rustiche, sfogliate, pasticceria salata
Consigli e Varianti
Per la preparazione potete utilizzare le zucchine che preferite. io adoro quelle verdi, ma sono ottime anche le romanesche più chiare, in quel caso otterrete un pesto più chiaro.
al posto di pinoli e mandorle, potete utilizzare anche noci o anacardi, ci stanno benissimo
Conservazione
Il Pesto di zucchine si conserva perfettamente in frigorifero 5 – 6 giorni in un barattolo ermetico o contenitore di plastica sigillato.
Volendo potete anche congelarlo, vi consiglio di farlo in pratiche mono porzioni, in modo che possiate poi consumarlo in 24 h