La Torta magica è un dolce sorprendente nato in rete, che mi ha conquistato subito agli occhi e al palato perché in cottura si divide in 3 strati : uno alla base compatto e budinoso , uno cremoso e uno soffice ! Una vera e propria magia, fatta con solo uova, burro, zucchero e farina, si serve a cubotti e si scioglie in bocca. Vediamo come prepararla insieme alla perfezione!

Ricetta Torta magica
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 1 h e 20 | 1 h e 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 425 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità 6 persone – 1 stampo 20 x 20 cm |
---|
|
Come fare la torta magica
Prima di tutto separate i tuorli dagli albumi perfettamente.
Poi montate bene i tuorli con zucchero e vaniglia per 5 minuti fino ad ottenere un composto spumoso e morbido.
Sempre montando a velocità alta aggiungete nei tuorli montati prima l’acqua fredda di frigo poi il burro fuso.
Infine aggiungete la farina ben setacciata e montate con fruste a velocità media.
Infine aggiungete il latte precedentemente intiepidito su fuoco lento. Il composto vi sembrerà liquido, così dev’essere.
Poi a parte montate gli albumi con un pizzico di sale e il succo di limone a neve fermissima:
Infine aggiungete a poco alla volta gli albumi ai tuorli mescolando con una spatola dal basso verso l’alto senza far smontare il composto.
A questo punto imburrate benissimo una teglia da 20 cm per poi aggiungete una carta da forno in modo che aderisca perfettamente ai bordi.
I bordi laterali devono essere alti almeno 6 cm .
Mi raccomando questo passaggio è fondamentale per sformare poi la torta magica senza difficoltà
Infine versate l’impasto nella teglia:
Poi cuocete in forno ben caldo statico a 150° ( se state utilizzando quello ventilato, calcolate 20° in meno) per circa 1 h nella parte centrale.
Trascorso il tempo indicato se si è già formata la crosticina dorata sulla superficie, aprite e coprite con un foglio di alluminio, abbassate a 140° e fate cuocere ancora 20 – 25 minuti alla prova stecchino il primo strato deve uscire asciutto il secondo cremoso il terzo più solido!
Infine sfornate e lasciate intiepidire in teglia a temperatura ambiente per 1 h
Sformate quindi la torta sollevandola dalla carta da forno e trasferite in frigo per almeno 2 h ( più resta in frigo più è buona!)
Infine spolverate di zucchero e velo , tagliate a quadrotti
Ecco pronta da servire la vostra Torta magica
Consigli e Varianti
Se volete realizzare una Torta magica al cioccolato utilizzate 65 gr di farina + 50 gr di cacao perfettamente setacciati insieme, procedimento e cottura sono gli stessi
Infine se volete realizzare una versione senza glutine potete utilizzare la farina di riso al posto di quella indicata.
Conservazione
La Torta magica si conserva perfettamente in frigo per 4 giorni, volendo potete anche congelarla e scongelare gradatamente in frigo.
Era da tempo che volevo provarla! Mi fido solo delle tue ricette !
Domani provo a farla… Ma devo farne due…. Si cuoceranno bene insieme sulla teglia o mo consigli di cuocerle una alla volta…. Ps le tue ricette le faccio sempre… Sono strepitose…
Annarita
un giorno di questi la farò, le tue ricette le adoro riescono sempre!!
Fatta oggi ed è venuta proprio bene…una vera magia!!!
Ciao si può fare anche al coccolato la torta magica?
Ma se volessi farla in una tortiera rotonda, che diametro devo usare?
Ciao! puoi usare una tortiera da 20 – 22 cm
Ciao Simona, le tue ricette sono fantastiche e veritiere, da quando ti seguo sono diventata una bravissima cuoca, grazie di cuore per la tua dedizione alle tue ricette, le faccio tutte e le seguo alla lettera! Complimenti! Sei brava brava
Grazie mille per questo commento :)
Grazie per le meravigliose ricette. Si può fare anche utilizzando l’olio al posto del burro?
Ciao! io non ho mai provato, ad occhio ti direi si, puoi provare con un olio di semi, il sapore non dovrebbe cambiare ma non ti posso garantire il risultato finale stratificato;)