Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Farinata di ceci : Ricetta originale e Segreti
AntipastiTorte Salate

Farinata di ceci : Ricetta originale e Segreti

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Farinata di ceci è una specialità ligure semplice e genuina, una sorta di torta salata sottilissima che amo da sempre per la sua crosticina dorata, bordi croccanti e profumo irresistibile. Bastano solo farina di ceci, acqua, olio e sale: pochi ingredienti che insieme creano una magia. Seguite i miei segreti e verrà perfetta, come nei migliori forni di Genova!

farinata di ceci
Ricordo ancora la prima volta che l’ho assaggiata: tanti anni fa, in un piccolo forno affacciato sul mare a Savona . Dietro il bancone, la sfornavano in una grande teglia di rame e il suo profumo si mescolava alla brezza salmastra. La gustammo in piedi, tra chiacchiere e risate di famiglia: quel morso caldo e fragrante mi conquistò subito. Mi ricordò vagamente le Panelle siciliane, ma la farinata è più leggera, perché cotta al forno.

Solo anni dopo, quando ho pensato di replicarla in casa, ho conosciuto la sua origine affascinante e antichissima. Nacque per caso nel Medioevo, quando una tempesta fece rovesciare su una nave genovese sacchi di farina di ceci e olio, che si mescolarono all’acqua di mare. I marinai decisero di far asciugare quel composto al sole… e il risultato fu sorprendente. Da allora, questa ‘pizza di ceci’ è diventata un piatto simbolo dello street food della Liguria, diffondendosi poi in tutta Italia con nomi diversi: cecina in Toscana, socca in Costa Azzurra, fainè in Sardegna. Oggi condivido con voi proprio la Ricetta originale della farinata di ceci, tramandata dagli amici liguri di quell’antico forno sul mare. Sono certa che entrerà nel vostro ricettario come è stato per la mia amata Focaccia genovese. Servitela come antipasto, con un tagliere di affettati o semplicemente come piatto unico leggero con un buon contorno di stagione.

Ricetta Farinata di ceci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + 3 h di riposo 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 260 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone – 1 teglia di alluminio da 30 cm (leggi consigli*)
  • 150 gr di farina di ceci
  • 400 ml di acqua
  • 40 ml di olio extravergine
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • rosmarino (facoltativo)
Procedimento

Come fare la farinata di ceci

Prima di tutto, mescolate la farina di ceci in una ciotola con una fusta a mano, fate un buco al centro, versate l’acqua a poco a poco e girate, fino a versare tutta l’acqua in questo modo.

Girate bene ed eliminate la schiuma in superficie con una schiumarola (mestolo forato) questo per evitare che in cottura si scurisca la superficie: preparazione della farinata di ceci

Poi lasciate riposare il composto coperto con un coperchio per almeno 3 h girando di tanto in tanto con la frusta a mano e avendo cura di eliminare la schiuma. Anche questo passaggio è fondamentale : vi consentierà di sciogliere perfettamente la farina di ceci e ottenere un composto omogeneo eprivo di grumi.

Al termine del tempo trascorso, unite olio e sale: impasto della farinata di ceci

Infine girate molto bene per amalgamare il composto e versatelo in nella teglia leggermente unta di olio. Se gradite aggiunte il rosmarino in superficie: cottura della farinata di ceci

Infine cuocete la farinata di ceci nel forno ben caldo a massima potenza 250° statico (20° in meno se ventilato)  sulla parte bassa del forno a contatto con il fondo per i primi 12 minuti, questo favorirà una base croccantina e dorata.

Poi trasferite al piano medio alto e proseguite la cottura abbassando a 200°  (20° in meno se state usando il forno ventilato) per ancora 15 minuti, finché non diventa dorata sulla superficie.

Infine sfornate e servite calda

Ecco pronta la vostra Farinata di ceci Ricetta farinata di ceci

Consigli e Varianti

La versione originale vuole che si usi una tegame di rame, se non lo avete, basterà uno di alluminio leggero che diffonderà il calore uniformemente favorendo i bordi croccanti. Importante la dimensione.  Se volete una farinata di ceci ancora più sottile utilizzate una teglia da 32 – 34 cm; se invece la gradite leggermente più spessa potete usarne una da 28 cm.

Da questa base potete realizzare numerose varianti, aggiungendo salvia, maggiorana, erbe aromatiche a scelta; oppure se gradite potete arricchirla con verdure di stagione come spinaci e bietole crude oppure una dadolata di zucca.

Conservazione

La Farinata di ceci è ottima anche fredda, potete conservarla a temperatura ambiente per 24h  poi va riposta in frigo, dopo si conserva benissimo per 3 giorni. Potete poi scaldarla al microonde, in forno oppure in padella pennellando con un filo d’olio.

Se preferite, potete anche congelarla, scongelandola in frigo, scaldandola come indicato e consumarla entro 24 h.

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivoRicette autunnaliRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosiofarina di ceciRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

Focaccia genovese - Ricetta Focaccia alla genovese

Focaccia genovese : Ricetta originale e Consigli

Panelle - Ricetta Panelle siciliane

Panelle : Ricetta originale delle Panelle siciliane

Pesto alla genovese - Ricetta originale pesto fatto in casa alla genovese-

Pesto alla genovese: la Ricetta originale, trucchi e consigli passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
1 Commento
  • Avatar Giulia ha detto:
    4 Novembre 2025 alle 21:25

    Favolosa, cercavo proprio qualcosa senza glutine e senza grassi animali

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy