Polpettone di tonno: la Ricetta veloce, economica, saporita!

Il Polpettone di tonno è un secondo piatto di pesce veloce, economico e fresco perfetto per l’estate! Si prepara in pochi minuti con tonno in scatola che non manca mai in ogni casa! Pane, uova, formaggio, capperi e prezzemolo ; il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti in una ciotola,  dargli la forma, ripassare nel pangrattato e cuocere il Polpettone di tonno al forno, dove si formerà una crosticina croccante e deliziosa che nasconde un interno morbido e saporito! Perfetto da abbinare a contorni freddi come pomodorini, insalata, fagiolini! La bontà!

Polpettone di tonno - Ricetta Polpettone di tonno

La Ricetta è la rivisitazione delle mitiche Polpette di tonno, che avete amato e rifatto! Perché non realizzarne una versione Polpettone? Detto fatto!  Per la preparazione potete utilizzare tonno in scatola, ma anche  filetti tranci in vetro! Una volta ammorbidito il pane raffermo e strizzato, si mescola tutto insieme e l’impasto è pronto! Potete scegliere di lasciarlo semplice oppure arricchire il vostro polpettone di tonno con patate lessate tagliate a pezzettini,  fagiolini lessati, olive nere o verdi oppure profumare con erbe aromatiche a scelta! Il risultato è davvero un polpettone di tonno squisito da leccarsi i baffi! Polpettone di tonno - Ricetta Polpettone di tonno- Ottimo a tiepido, a temperatura ambiente o freddo come secondo piatto! Il polpettone di tonno è un salva cena imbattibile! ideale da portare in tavola quando il tempo stringe ma non si vuole rinunciare a qualcosa di squisito! da abbinare a qualunque tipo di contorno! Anche i bambini lo adorano !

Ricetta Polpettone di tonno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di tonno (4 scatolette al naturale oppure sgocciolate)
  • 200 gr di pane raffermo
  • 4 cucchiai di grana
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio abbondante di capperi sotto sale oppure di pantelleria
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • 2 cucchiai di olio extravergine
Procedimento

Come fare il Polpettone di tonno

Prima di tutto, ammorbidire il pane nell’acqua, strizzarlo perfettamente, inserirlo in una ciotola.

Poi aggiungere il tonno, le uova, il grana, il prezzemolo finemente tritato, i capperi dissalati, sale e pepe:

mescolare tutto in ciotola - Ricetta Polpettone di tonno

Infine mescolate con le mani impastando fino a formare un impasto unico.

Date la forma di polpettone con l’aiuto di una carta da forno:

dare la forma al polpettone - Ricetta Polpettone di tonno

A questo punto ponete 15 minuti in freezer, mentre scaldate il forno a 180°

A questo punto potete anche pensare di conservarlo in frigo per il giorno dopo, oppure congelarlo!

Ripassate il polpettone ormai freddo nel pangrattato da tutti i lati.

Infine richiudete il polpettone nella carta da forno, sigillando perfettamente i lati:

cuocere il polpettone di tonno al forno - Ricetta Polpettone di tonno

Questo passaggio è fondamentale, è un trucchetto affinché in fase di cottura il polpettone di tonno conservi la forma senza aprirsi!

Riponete in teglia e cuocete in forno ben cado a 180° nella parte media per circa 15 minuti.

Dopo di che srotolate la carta da forno, irrorate il polpettone con un filo di olio extravergine e completate la cottura per ancora 15 minuti!

Infine passate 3 minuti sulla base del forno e 3 minuti nella parte superiore con grill!

sfornate e lasciate raffreddare almeno 15 minuti!

Servite il Polpettone di tonno con pomodori all’insalata con origano e sale oppure contorno che preferite!

Polpettone di tonno - Ricetta Polpettone di tonno

Conservare il Polpettone di tonno

In frigorifero per 3 giorni, potete anche procedere alla congelazione!

5 per 4 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Mauro

    Questa ricetta mi ricorda quello che faceva mia madre un sacco di anni fa! Ormai me ne ero scordato e lo sto preparando ora con grande piacere.
    Se non ricordo male veniva cotto in acqua bollente, al forno forse resterà con meno morbidezza ma certamente saporito, giusto?

    5
  2. Alexandra

    Fatto per cena, gradito anche dei piccoli di casa.

    5
  3. cristina

    Ciao, posso sostituire il pane raffermo con le patate?

  4. Katia

    È ottimo e riesce sempre bene!

    5
  5. Katia

    È ottimo! Ricetta veloce e riesce sempre bene!

    5
  6. Eleonora

    Posso sapere quante calorie ha all’incirca? Grazie :)

  7. Simona Mirto

    circa 350 Kcal a porzione :)

  8. Luc

    votre recette est tout simplement merveilleuse.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.