Plumcake con sorpresa di Natale (Ricetta e trucchi passo passo)

Il Plumcake con sorpresa di Natale è un dolce natalizio al cioccolato, soffice, golosissimo e di grande effetto! Al suo interno nasconde una sorpresa, ovvero un alberello, oppure una stella, pupazzo di neve, un omino o altro soggetto natalizio, che si scopre ogni volta che si taglia una fetta ed è subito stupore negli occhi di chi si trova davanti questa magia! La domanda è.. Come si fa a mettere la “sorpresa colorata” dentro al plumcake per renderlo natalizio e stupendo? La tecnica è la stessa utilizzata nel Plumcake con cuore a sorpresa che ho preparato qualche anno fa per San Valentino: prima si realizzano gli alberelli di natale oppure i soggetti natalizi che più vi piacciono e poi si aggiungono allineati nell’impasto crudo del plumcake! Può sembrare difficile invece è davvero semplice! Una volta cotto in forno, l’impasto del plumcake diventerà tutt’uno con gli alberelli e al taglio di ogni fetta, ci sarà una sorpresa natalizia a darvi il buongiorno nei giorni di festa!! Non è magnifico? Lo scorso anno pubblicai la foto su instagram a metà dicembre, ma non riuscii a realizzare l’articolo! Oggi vi spiego passo passo come fare un Plumcake di Natale che lascerà tutti a bocca aperta! Con tutti i trucchi e consigli necessari affinché la sorpresa non si sposti dal centro, non scenda sul fondo e non si trovi troppo in superficie, ma resti in bella vista all’interno! Oltre ad essere di un effetto scenico pazzesco! Il Plumcake con sorpresa di Natale è semplicemente buonissimo! soffice, gusto cacao, ricoperto di una glassa al cioccolato che resta sempre morbida ! Una vera golosità perfetta da servire nei giorni di festa per tutto il mese di dicembre fino all’Epifania, non solo per le vostre colazioni natalizie, ma anche come merenda e dessert per stupire e coccolare ospiti e bambini insieme ad altri golosi Dolci Natalizi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 1 stampo da plumcake 12 x 22 cm |
---|
Per l’impasto del Plumcake di natale:
Per la glassa morbida al cioccolato:
|
Note, Varianti e Trucchi utili : in questo caso ho scelto di realizzare come sorpresa natalizia un alberello verde. Potete decidere di lasciarlo bianco, non colorare l’impasto e realizzare il plumcake di natale senza colorante. Inoltre potete scegliere tanti altri soggetti carini oltre all’alberello, come stelle, omini, casette, fiocco di neve, pupazzo di neve, insomma quello che vi piace e sia in tema con il Natale! Importante che il taglia biscotti che utilizzate per realizzare la sorpresa non si troppo piccolo! Altrimenti i soggetti rischiano di spostarsi in cottura. Uno dei trucchi per tenere la sorpresa al centro è utilizzare uno stampino che abbia dimensioni minimo di 4,5 cm ad un massimo di 6 cm
Come fare Il Plumcake con sorpresa di Natale
Montate con le fruste elettriche uova, zucchero e bucce degli agrumi, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Sempre montando con le fruste, aggiungete l’olio e lo yogurt, lasciandone da parte 1 cucchiaio abbondante, che aggiungerte nel composto al cioccolato.
Aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito e la fecola, amalgamate bene.
L’impasto si presenta morbido.
Mette da parte 8 cucchiai colmi di impasto e poneteli in una ciotola. Aggiungete una punta di colorante verde, girate, valutate il colore se lo volete più intenso, aggiungetene altro:

versate l’impasto verde, su una teglia precedentemente foderata con una carta da forno, ad uno spessore di circa 7 – 8 mm:

Cuocete in forno ben caldo a 170° per 5 – 7 minuti
l’impasto lieviterà di qualche millimetro e non deve assolutamente colorarsi!! Dunque aprite il forno e controllate bene!
sfornate e lasciate raffreddare fuori dal forno qualche minuto.
Solo quando l’impasto è ben freddo, potete intagliare i vostri alberelli oppure stelle o soggetti natalizi che più vi piacciono con un taglia biscotti che non sia eccessivamente piccolo! Ricordate quello che ho scritto tra le note all’inizio. Stampino dai 4,5 cm ai 6 cm

Lasciate da parte.
aggiungete nell’impasto bianco il cacao setacciato e il cucchiaio di yogurt. Girate bene fino ad amalgamare perfettamente il cacao

A questo punto potete dar vita al vostro Plumcake di Natale
Adagiate della carta da forno in uno stampo da plumcake. Versate dentro la metà dell’impasto al cacao.
Aggiungete gli alberelli delicatamente, uno attaccato all’altro senza lasciare spazi conficcandoli dentro quasi fino a metà dell’albero.
Il segreto per una sorpresa natalizia perfetta all’interno del Plumcake è aggiungere allineati perfettamente e molto stretti tra loro gli alberi o i soggetti di natale scelti!
Una volta inserita tutta la fila di alberi , potete aggiungere il resto dell’impasto.
Attenzione che quest’ultima fase è delicatissima! E vi regalo un trucco speciale! Non versate l’impasto di getto altrimenti gli alberelli si “sballotteranno” e avrete perso tutto il lavoro precedente di aggiungerli allineati! E state certi, che se la fila di alberi, si sposata nell’impasto crudo, otterrete una sorpresa cotta: troppo alta, troppo bassa oppure storta! Quindi, versate l’impasto delicatamente a cucchiaiate sopra gli alberi e di fianco, in modo da equilibrare la dose di impasto fino a coprire interamente tutta la superficie!

Cuocete in forno a 170 per circa 45 – 50 minuti. Il tempo è indicativo e può variare da forno a forno.
Il Plumcake con sorpresa di Natale è pronto quando è bello gonfio e lo stecchino inserito fino in fondo esce completamente asciutto!
Sfornate e lasciate raffreddare per 30 minuti nello stampo, poi trasferite su un piatto o una gratella.
Il Plumcake di natale va servito freddo! Le fette si tagliano alla perfezione e anche tutti i profumi si sono assestati.
Per realizzare la glassa al cioccolato, in un bagnomaria caldo, sciogliete cioccolato, aggiungete panna e acqua. Non fate mai bollire troppo. Girate fino ad ottenere una glassa morbida.
Versate la glassa sul vostro Plumcake con sorpresa di Natale e servite! E’ buonissimo!

Consigli utili:
-Potete preparare il Plumcake di natale con largo anticipo, il giorno dopo è ancora più buono! La glassa si conserva morbida anche dopo giorni! Anche se il mio consiglio è di versarla al momento di servire il plumcake
– Si conserva anche 4 giorni a temperatura ambiente! Mi raccomando non mettetelo in frigo!
1 Commento
Lascia una risposta
bravissima come sempre cara Simo!
Buona continuazione