Il Plumcake classico è il Plumcake senza yogurt , un dolce soffice, semplice, profumato e genuino, perfetto per la colazione e merenda di tutta la famiglia! Si realizza con ingredienti semplici : farina, uova, zucchero, olio, bucce di agrumi ; e pur essendo senza yogurt mantiene comunque una consistenza morbida e umida, un sapore divino e paradisiaco esattamente come il più iconico Plumcake allo yogurt . Vediamo come preparalo insieme!

Sono anni che mi chiedete come fare un plumcake classico? come fare un plumcake che resta sofficissimo anche senza lo yogurt? Così, dopo tantissime sperimentazioni, in cui ho fallito miseramente, ho messo a punto questa Ricetta infallibile che mette d’accordo tutti che prende spunto dalla mitica Torta all’acqua. Si tratta di una preparazione facilissima e velocissima che non richiede particolari attenzioni (addirittura si può aprire il forno senza il rischio che si sgonfi!!!!!!) Basta semplicemente montare con le fruste in una ciotola , inserire l’impasto in uno stampo da plumcake e infine cuocere in forno secondo le indicazioni e i consigli. Il risultato è un Plumcake alto con la cupola , dal profumo fruttato e dalla texture che si scioglie letteralmente in bocca: fantastico! Da oggi con questa Ricetta Plumcake classico, credetemi, il plumcake lo possono preparare anche i bambini, i meno esperti e chi non sa nulla di dolci! Ottimo da solo o da inzuppare nel latte per iniziare la giornata, per fare una pausa pomeridiana. Dal momento che si mantiene morbidissimo per giorni, è ideale anche da trasportare a scuola e in ufficio.
Scopri anche:
Il Ciambellone soffice (la Ricetta classica della nonna per farlo in casa come quello di una volta)
Ricetta Plumcake classico
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 354 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità circa 6 persone – 1 stampo da plumcake 25 x 11 (misura effettiva dello spazio interno) |
---|
|
Come fare il plumcake senza yogurt
Prima di tutto rompete le uova in una ciotola e aggiungete, zucchero, sale, vaniglia e bucce di agrumi finemente grattugiate, poi montate tutto insieme con uno sbattitore elettrico oppure in planetaria se preferite.
dovete ottenere una massa triplicata di volume:

Poi a poco a poco aggiungete a filo l’olio sempre montando con le fruste, l’acqua o il latte.
L’impasto del plumcake si presenta molto molto fluido, è normale.
Infine aggiungete la farina con il lievito setacciato continuando a montare con le fruste a velocità bassa.
A questo punto versate il composto in uno stampo da plumcake perfettamente imburrato/oleato e infarinato

Cottura plumcake
Cuocete in forno già ben caldo, mai, in forno freddo.
Per una cottura senza sorprese il plumcake classico va cotto rispettando 2 fasi.
Fase 1 la temperatura dev’essere 190 ° per forno statico 170° per forno ventilato.
Cuocete in questo modo , nella parte medio – alta del forno per 12 – 15 minuti circa, il tempo che si formi una cupoletta in superficie.
Attenzione, se la cupola non si è formata in 15 minuti, aspettate e non abbiate fretta, ogni forno è diverso, pazientate 2 – 3 – 4 minuti. Stessa cosa se vedete che dopo 7 – 8 minuti si è già formata una cupola allora passate alla fase 2
Fase 2 Quando si è formata la cupola (e solo allora) abbassate la temperatura a 170° per forno statico – 150° per forno ventilato .
Cuocete in questo modo per ancora 30 – 35 minuti , dopo questa fase, essendo un plumcake senza yogurt si può anche aprire un attimo il forno per capire la cottura
Perché il plumcake rimane crudo dentro?
Perché ha bisogno di altro tempo. Se dopo 35 minuti di fase 2, ancora non è pronto, abbassate ulteriormente la temperatura a 160° per forno statico e 140° per forno ventilato e proseguite la cottura di ulteriori 10 – 15 minuti finché lo stecchino non risulta asciutto.
Mi raccomando però di non lasciare lì senza controllo, ogni 3 – 4 minuti valutate la situazione per non cuocere troppo e compromettere la morbidezza.
Infine sfornate solo quando al centro lo stecchino esce asciutto :

Poi lasciate intiepidire nello stampo per 15 – 20 minuti appoggiato su una gratella.
Trascorso il tempo indicato sformate su un piatto da portata o tagliare e servite
Questo è il Plumcake classico senza yogurt super super sofficissimo

Consigli e Varianti
Se volete realizzare un Plumcake cioccolato basta sostituire 50 di cacao amaro in polvere , alla farina indicata. tempi di cottura restano invariati.
Poi chi volesse, realizzare un Plumcake classico con burro può sostituire 130 ml di olio con burro fuso freddo, il procedimento non cambia.
Per intolleranti e celiaci potete utilizzare interamente una farina di riso o senza glutine.
Infine, per chi volesse preparare la versione con lo yogurt seguita la Ricetta Plumcake allo yogurt , viene come quello del Mulino.
Conservazione
Una volta freddo sigillatelo perfettamente in una pellicola a contatto, in questo modo si conserva soffice per 4 – 5 giorni.
Infine potete anche procedere a congelarlo, vi consiglio sempre in pratiche monoporzioni. In questo caso potete scongelare direttamente in frigo lentamente.
Grazie per la ricetta, sicuramente buonissimo! Ma troppo zucchero :-/Se volessi sostituire lo zucchero, che quantità di sostitutivo potrei utilizzare?
Puoi usare anche la metà dello zucchero, oppure sostituire con eritrilo 0Kcal :)
Ricetta fantastica! io sono tra quelle che ti ho chiesto se c’era un plumcake senza yogurt grazieee lo proverò in serata, sto andando a fare la spesa
Me lo avete chiesto in tantissimi! eccoti accontenta :)
Buongiorno… si può ridurre la dose di zucchero…? Non amo i dolci troppo… dolci…! Ma vorrei tanto provare a fare questo plumcake… Grazie!
Certo! puoi ridurre fino alla metà :)
Non ho resistito e l’ho preparato subito è uno spettacolo di soffcità tavolartegusto sempre una garanzia
Sono felicissima che ti sia piaciuto!
Se lo voglio fare in uno stampo da 32 cm di lunghezza devo raddoppiare oppure è troppo?
Ti consiglio di preparare 1 dose e mezza poi valutare al momento se inserire tutto, ricorda che l’impasto deve avere almeno 1 cm di spazio dal bordo, altrimenti c’è il rischio che fuoriesca in cottura. Se dovesse avanzare puoi realizzare 1 – 2 muffin ;)
Eccezionale! Un plumcake sofficissimo e buonissimo! Come sempre non si sbaglia con le tue ricette
Dovevamo farci la colazione domani , invece è finito tutto questo pomeriggio, ho usato l’acqua non immaginavo venisse così soffice un plum-cake davvero ottimo
Buonissimo lo abbiamo divorato