Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Patate e cipolle al forno, gratinate e squisite! (Ricetta veloce e facilissima!)
Contorni

Patate e cipolle al forno, gratinate e squisite! (Ricetta veloce e facilissima!)

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

Le Patate e cipolle al forno, sono un contorno ricco e saporito! Una teglia vegetariana dove si unisce insieme la morbidezza delle Patate al forno, insieme alla dolcezza delle Cipolle al forno; le arricchite con pomodori, pan grattato, pecorino e origano ! Gratinate fuori, deliziosamente morbide dentro, patate e cipolla si abbina perfettamente a tutti i secondi piatti, sia di carne, di pesce, uova e formaggio!

Patate e cipolle al forno - Ricetta Patate e cipolle al forno.

La Ricetta è molto veloce e facile: si affettano tutti gli ortaggi e si assemblano in teglia, alternati a strati e subito in forno! Proprio come Zucca e Patate al forno , la saporita teglia di Patate e funghi al forno, anche Patate e Cipolle al forno, sono ottime calde fumanti, ma anche anche fredde oppure il giorno seguente!

Scopri anche:

Le Patate gratinate (con superficie croccante e profumata di pan grattato ed erbe aromatiche)

Ricetta Patate e cipolle al forno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 45 minuti 1 h

Ingredienti

Quantità per una teglia da 26 cm
  • 600 gr di patate (circa 3 grandi)
  • 300 gr di cipolle (circa 2 grandi)
  • 250 gr di pomodori oblunghi maturi (circa 4 medi)
  • 5-6 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 4-5 cucchiaini di origano secco
  • sale 
  • pepe 
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare Patate e cipolle al forno

Prima di tutto, lavate i pomodori e affettateli  a 5 mm di spessore, sbucciate le cipolle e affettate anch’esse sottilissime :

Affettare le verdure - Ricetta Patate e cipolle al forno

Infine sbucciate le patate, sciacquatele e affettatele molto sottili massimo 3-4 mm. Attenzione a ricavare fettine di patate più o meno della stessa grandezza per facilitare una cottura omogenea. 

Poi adagiate in una teglia una carta da forno. Disponete dapprima uno strato di patate senza lasciare spazi vuoti. Sulle patate adagiatevi qualche cipolla e qualche pomodoro per realizzate un altro strato:

Disporre in tortiera il primo strato di verdure -Ricetta Patate e cipolle al forno con pomodori e pecorino

 Aggiungete un cucchiaio e mezzo di pecorino su tutta la superficie,  un pò di origano (poco più di mezzo cucchiaino) sale , pepe e un filo d’olio senza esagerare :

Aggiungere pecorino, sale, pepe, origano e olio  - Ricetta Patate e cipolle al forno con pomodori e pecorino

Poi procedete alla realizzazione del secondo, ripetendo in sequenza i passaggi sopra indicati, anche senza realizzare uno strato singolo di patate ma componendolo con le altre verdure a vostro piacimento. Al termine di ogni strato condite. e ripetete l’operazione fino ad esaurimento verdure e condimento.

 Completate la teglia con un’ abbondante manciata di pecorino, sale, pepe, origano e un filo d’olio:

La teglia di Patate e cipolle pronta per essere infornata Ricetta Patate e cipolle al forno con pomodori e pecorino -

Cuocete in forno preriscaldato  a 180° per 1 h circa.

Sfornata e servite la vostra teglia di Patate e cipolle al forno

Patate e cipolle al forno con pomodori e pecorino - Ricetta Patate e cipolle al forno.

gratinate fuori e morbide e cremose dentro!

 

Patate e cipolle al forno con pomodori e pecorino - Ricetta Patate e cipolle al forno

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernaliRicette Salva - CenaRicette Vegetarianepatate

Ricette da non perdere!

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
123 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:16

    Questo è il contorno che fa per noi! Tutte le verdure ci piacciono immensamente e così mixate potrebbero anche diventare piatto unico sai? Un bacione!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:10

      Infatti Ely ti confesso che spesso questa teglia accompagnata con fette di pane casereccio di diventa il mio comfort piatto unico:) un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:22

    questo è un piatto che tutti gradiscono, me lo segno subito e a breve lo faccio, grazie cara! un bacione grande !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:11

      Mi fa piacere Chiara:* un abbraccio e grazie a te:**

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:29

    Già le amo alla follia le verdure, messe così sembrano ancora più buone, dicono “mangiami!!!” :) Giusto ieri ti pensavo…ho in mente un’altra volta il tuo magico tiramisu! Se mi chiede di sposarlo una parte la devo a te ♥
    Ahahahaahahah!
    Tvb tesoro!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:13

      Ahhah Berry che felicità essere la complice di un’unione perfetta:) ma la verità è che tu sei troppo speciale e se ti dovesse chiederti in moglie è perchè tu sei straordinaria… Grazie mille e buon tiramisù! prova anche questa teglia tesoro è fantastica!:**

      Rispondi
  • Avatar rosetta ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:34

    bravissima…..a casa mia lo mangeranno in un batti baleno…grazie.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:13

      Grazie mille rosetta! sono certa che piaceranno… sono davvero squisite nella loro semplicità:)

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:44

    Tesoro guardo le foto e mi sembra di sentire il profumo di questa teglia saporita e deliziosamente buona nella sua semplicità!!! Corro in cucina , stasera sarà la regina della mia cena!! Un bacio forteeeeeee e complimenti per tutto quello che ogni volta ci regali…tvbbbbb,
    Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:15

      Imma carissima:* sono felice che ti abbia dato lo spunto per la cena… è una teglia semplicissima ma dalla golosità unica… un abbraccio e tvb:*

      Rispondi
  • Avatar Valentine ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:48

    allegro, colorato e saporito: cosa chiedere di più a un contorno? mia nonna faceva sempre le patate così, ma io non le ho mai replicate… mi serviva la tua spinta, d’altra parte già sai che sono sempre alla ricerca di ricette di patate al forno :D
    un bacione, mia cara Simona

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Ottobre 2013 alle 16:25

      Vale questa è una ricetta antica, povera, che spesso preparavano le nostre nonne, lo’ho riproposta perchè questi sono i gusti che amo… quelli che in poco tempo ti risolvono la cena :) sono sicura che ti piaceranno… le patate acquistano da morire con i pomodori e le cipolle:) un abbraccio tesoro:**

      Rispondi
  • Avatar Consuelo ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 17:55

    Adoro questi piatti ricchi di verdure di stagione e decisamente leggeri! Bravissima e poi le tue foto sono sempre così invitanti che ho già fame :-P
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:16

      Grazie Consu:* anch’io amo particolarmente i piatti a base di verdure… felice che le foto siano invitanti! un caro abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 18:03

    Io c’ho una passione per le teglie di pomodori, patate e cipolle. Le faccio spesso, devo provare con l’aggiunta di pecorino, m’hai fatto ingolosire tanto tanto. Un bacio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:17

      Giovanna, il pecorino dona un profumo e un sapore unico al piatto, sono certa che l’aggiunta di questo ingrediente ti soddisferà pienamente! bacio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 18:13

    Tu pensa che io non ho mai fatto nemmeno patate e cipolla al forno insieme!!!!che bella idea.. mi piace tantissimo questo trittico.. baciotti mia cara!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:17

      Allora non ti resta che provare Cla! merita davvero:) baciotti a te:**

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 18:53

    simona, che ben di Dio!!!!chissà il profumo, peccato io non digerisca la cipolle che danno quel che in più a questo piatto saporito e sano!!!ti abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:19

      Aria carissima, puoi anche provarlo senza cipolle se non le digerisci bene, certo il piatto perde un ingrediente fondamentale, ma anche patate pomodori e pecorino hanno il loro bel gusto :*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 18:56

    Questo piatto mi ricorda alcune cene a casa con mia mamma, era una festa quando faceva le verdure gratinate… lei ci metteva anche il pangrattato, ma la tua versione con il pecorino è così appetitosa! Adesso la stagione del forno a tempo pieno per me sta tornando, che bello! Sento già profumi per tutta la cucina… :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:21

      Eh si Francy, questi sono i piatti di una volta, pochi ingredienti genuini, pochi gesti per grandi risultati, il lusso della semplicità che ogni tanto vale la pena riscoprire:)

      Rispondi
  • Avatar Massimo ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:10

    Ciao, mi sono iscritto da poco al sito, complimenti per tutto, ho già provato alcune ricette con successo. Volevo chiederti se il Grana va bene lo stesso…..
    Grazie
    Saluti da Massimo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      18 Settembre 2013 alle 00:33

      Ciao Massimo, benvenuto e grazie mille:) Si, puoi utilizzare tranquillamente il grana, consapevole che ha una nota meno saporita e decisa rispetto al pecorino:)
      a presto!

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:18

    Io questo piatto la mangerei al posto di una portata unica, qualche dadino di speck e lo faccio mio!!!!!! Grazie per le sempre belle parole che mi riservi!!!!! Bacione e a risentirci presto!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:24

      Gabi ti confesso che questo è un piatto unico anche per me! e la prossima volta aggiungerò proprio qualche dadino di speck:) un caro abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar bea ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:35

    meravigliose queste verdure le preparo questa sera…Complimenti il tuo blog e’ veramente bello!!

    Bea

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:25

      Grazie mille Bea:* a presto!

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:40

    Che fotografie magnifiche. Sono veramente belle e il tuo piatto stupendo!! :D Complimenti, un abbraccio e buona serata! :D

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:25

      Grazie di cuore dolce Ely, un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:55

    mi hai fatto tornare tantissimo indietro con il tempo, mia nonna amava preparare un piatto simile al tuo per noi nipotini. Proprio gustoso, e come al solito le tue foto mi incantani

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:26

      Un piatto semplice, che porta indietro nel tempo anche me… nella sua semplicità è davvero squisito:) grazie mille Stefy!

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 19:59

    Ciao Simona, un piatto ricco di colori, profumi e sapori, mi piace moltissimo!!! Le tue ricette sono sempre molto invitanti, bravissima!!!
    Bacioni, buona serata…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:26

      Grazie Ely:*

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 20:20

    Per me andrebbe bene anche come cena! Completo, leggero e saporito.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:27

      Concordo Fabio!:) bacioni!

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 20:28

    Con un contorno così, farei festa… meraviglioso!!!!
    Un abbraccio tesoro, buona serata!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:27

      Grazie lory:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 21:07

    Davvero bello questo secondo, cara Simo! Un piattino di sostanza:)
    Le tue foto sono sempre bellissime!
    :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Dicembre 2013 alle 21:27

      Ecco, io sono una buona forchetta di sostanza:)) grazie Cla:*

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 21:15

    Che bella idea per cucinare le verdure, un piatto sano e ricco di sapore. Un abbraccio, Buona serata Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:54

      Grazie Dany:**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 21:23

    Ciao Simona, giuro a qualsiasi ora si passo da te mi viene un’acquolina! Bellissima nei colori e nei sapori questa teglia di verdure.A presto carissima, un abbraccio .<3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:54

      Sono davvero felice di Questo Fede:* un abbraccio anche a te:)

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 21:26

    si si mi piace moltissimo questo contorno,ne ho fatto uno simile ma con altro condimento,presto lo mettero’ sul blog…un bacione cara :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:55

      Aspetto a tua versione lety:) baci!

      Rispondi
  • Avatar M4ry ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 22:30

    Amica !!!! Ma questa e’ una ricetta verace ! Questa ricetta urla : Sud ! Sud ! Sud ! E io la amo ! <3 bacini e buona serata !

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:55

      E noi ci capiamo bene :D bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 22:58

    Tesoro mio, le foto sono deliziose, soprattutto l’ultima, sembra proprio che quel cucchiaio si avvicini alla mia bocca! La ricetta e’ squisita, cucio spesso le patate con le cipolle al forno, ma non o mai provato la variante dei pomodori e neanche quella dei peperoni! Grazie dei tuoi suggerimenti preziosi e ancora tanti complimenti e in bocca al lupo per tutto! Ti voglio bene!
    Maddy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:59

      Grazie mille cara maddy:* sei sempre tanto cara… sono sicura che quando proverai questa teglia entrerà diretta nei tuoi piatti preferiti… golosa, sostanziosa, semplice da preparare e genuina… un caro abbraccio a te:**

      Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    17 Settembre 2013 alle 23:14

    Oltre ad essere buona, ne immagino il profumo. Un piatto delizioso. Complimnti.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 14:59

      Grazie mille Giovanna:**

      Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 00:21

    Ciao Simona, ben ritrovata, scusa la mia latitanza estiva! Questo contorno è favoloso, saporito e molto profumato, brava! Un abbraccio!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:00

      Figurati Molly:* è sempre un piacere averti qui… grazie mille e un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 07:07

    Hai usato tutti ingredienti che mi piacciono moltissimo! Un’ottima idea!
    Un salutone susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:01

      Felice io:) baci Susy:*

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 07:39

    Simo che contorno spettacolare che hai preparato!!!!! Patate, cipolle, pomodori….adoro tutto!!!:) Bravissima come sempre!!!!!!
    Un bacione e buona giornata!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:03

      Grazie infinite Simo:*

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 08:05

    Bello. Da vedere e da gustare. Io mi immagino come ci sta bene l’origano qui dentro…sposa proprio bene questi sapori.
    Anche l’estetica mi piace molto..ha bellissimi colori.
    Ciao dolcezza mia :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:03

      Ci sta proprio una Favola Michi… Grazie di cuore cara un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar Elle ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 08:46

    E pensare che io non conoscevo neanche la versione classica. Questa rivisitazione però é un vero spettacolo per gli occhi, un insieme di colori stupendo! Bravissima come sempre, sia a cucinare che con le foto. Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:04

      Elle carissima, questo è un piatto tipico del sud, sono felice che ti abbia dato uno spunto.. un caro abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 09:36

    Questi sono i piatti che io amo. Quelli genuini, semplici, saporiti e perfetti.
    Brava tesoro mio.
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:05

      Grazie tesoro:**

      Rispondi
  • Avatar stefania ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 10:15

    ciaooo Simo, che nostalgia mi fa venire questo piatto… è bellissimo e ne sento il profumino. un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:06

      Stefy anche a me questa teglia mi fa tuffare nel passato, ma il bello della cucina è anche questo: ripercorrere profumi e sapori. Niente di più magico:) un abbraccio!

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 10:53

    Che meraviglia questa teglia di verdure! E la presentazione come sempre impeccabile!
    Complimenti, sei bravissima! :)
    Un bacio grande cara Simona!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:06

      Grazie Ema:**

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 11:06

    Questa piatto mi ricorda la cucina di mia mamma e sai cosa faccio? Lo preparo per la cena di questa sera.
    Baci
    Enrica

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:07

      Mi fa piacere Enry:* bacione:*

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 11:10

    Alla faccia del contorno… io ci butterei in mezzo dei bei cosciottini di agnello o, meglio ancora, del merluzzo e ci farei un bel piatto unico.

    Ma in effetti anche così è tutt’altro che male… anzi, direi che è attraente da morire!

    Buonissimo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:08

      Perfetto sia con la carne che con il pesce Giuly:) prova questa teglia e non ti deluderà:) bacione :**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 12:04

    Amore bello, io d’estate vado pazza per queste belle teglie di verdure e il mio accostamento preferito è proprio questo, patate, cipolle e pomodori, buonissime anche da fredde! Ma non avevo mai pensato di farle a rondelle come te, che risultano molto più carine (io vado di spicchi!) nè di metterci il pecorino…..adesso, ovviamente, al solo pensiero mi sto sciogliendo in un brodo di giuggiole e non vedo l’ora di assaggiare questa tua saporitissima versione!
    Un abbraccio grande grande!!! ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:09

      Roby cara, noi abbiamo gli stessi gusti.. amiamo le verdure, i colori e la genuinità in tavola.. spicchi o rondelle poco importa, ma la prossima volta, aggiungi il pecorino che è davvero fantastico! un abbraccio stella mia:**

      Rispondi
  • Avatar Vica ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 13:17

    ma quanto mi piace l’aspetto del tuo blog, è un piacere navigare e non riesco a smettere di cliccare su nuove e nuove ricette dalle tue categorie!
    hai creato un piatto con tre ingredienti base che io AMO, se non fossi fidanzata metterei cipolla cruda in qualsiasi ricetta che preparo :p Cmq non sarebbe possibile, non va proprio bene su tutto… (quasi) :)
    quella aggiunta di pecorino è meravigliosa! un formaggio magico, non adorato da tutti (purtroppo), è fantastico, con le patate e cipolla è graditissimo, brava Simo :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:13

      Vica tesoro sei davvero tanto tanto cara, sono felice che il blog ti piaccia e che lo trovi di facile navigazione, ho cercato e cerco continuamente di apportare migliorie per voi amici e utenti, affinchè possiate avere a portata di clik tutto quello che vi serve! Prova questa teglia e vedrai che apprezzerà anche il tuo lui:* un abbraccio immenso

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 13:55

    questa mi fa morire simo! i sapori che adoro mixati così perfettamente e ordinatamente! sei una donna d’altri tempi non c’è che dire! da sposare! :-)
    ps: lo sai che il mio Ale mi ha fatto i tuoi biscotti al farro? avevo stampato la ricetta per farli alla mia amica ma poi per fortuna mi ha detto per tempo che è allergica al lattosio!!! e allora lui li ha visti e PER LA PRIMA VOLTA NELLA VITA si è messo ad impastare biscotti!!! sono venuti più chiari perchè non ha calcolato bene il peso del cacao, ma sono deliziosi! scioglievolissimi!!!! grazie grazie e grazie ancora amica mia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:31

      Carissima che piacere che Ale li ha realizzati senza difficoltà! e che onore sapere che la prima volta è stato un successo proprio con una mia ricetta! felice che vi siano piaciuti un abbraccio grandissimo a te dolcissima:**

      Rispondi
  • Avatar lara137 ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 15:51

    Mi immagino il meraviglioso sapore che deve avere questa meravigliosa teglia di verdura

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:33

      Davvero lara:) prova e vedrai:)

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 16:00

    Questo genere di infornate, me me sono un invito a nozze.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:33

      Che piacere Fra:*

      Rispondi
  • Avatar Lo Ziopiero ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 16:36

    Mi piace sempre passare da qui: spiegazioni chiare, belle immagini, simpatia e competenza.
    Un bacione :))))

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 15:34

      E per me è sempre un piacere leggerti da queste parti:* un abbraccio grandissimo e grazie mille Piero:***

      Rispondi
  • Avatar Lalla - Semplicemente Cucinando ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 16:53

    I piati che adoro fare quando le verdure lo consentono; davvero saporito e gustoso e bello da vedere…anche l’occhio vuole la sua parte, si dice, no ;-)??

    Spero la tua febbre sia passata e tu abbia un minimo di tranquillità in più.
    Un bacio grande

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:48

      Concordo Lalla:* un grosso abbraccio a te e grazie di tutto:**

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 17:26

    Mmmmmmhhhhhhh…che buonaaaa!! Patate e cipolle, mamma mia, deve essere una delizia. Bella anche l’estetica *——* <3
    Grazie della visita, cara <333333
    Incoronata.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:49

      Grazie mille Inco:**

      Rispondi
  • Avatar mariangela ha detto:
    18 Settembre 2013 alle 20:12

    Ottimo contorno, lo faccio spesso ma senza pomodori, la prossima volta aggiungerò anche questi!!!! Grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:49

      Prova ad aggiungerli mari, sono fantastici:* bacioni!

      Rispondi
  • Avatar Candida ha detto:
    19 Settembre 2013 alle 11:43

    Simona questo piatto mi ha fatto venire fame, e non è neanche mezzogiorno!
    Questi sono piatti semplici ma saporiti … quella spolverata di pecorino ci sta veramente bene!
    Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:51

      Ne sono felice Candida! un caro saluto:**

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    19 Settembre 2013 alle 12:28

    questo è sicuramente il contorno preferito del mio Lello, lui mangerebbe solo patate, ama i pomodori quindi devo assolutamente prepararlo per lui.
    ti abbraccio. Nahomi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:52

      Allora non puoi non prepararglielo! questa teglia lo farà felice!:*

      Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    19 Settembre 2013 alle 14:05

    ma che bella teglia! le fa molto simili mio suocero…e io mangio;-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:52

      Buongustaia:D

      Rispondi
  • Avatar Tatiana Homebakedforlove ha detto:
    19 Settembre 2013 alle 21:39

    mi piacciono tantissimo queste teglie di verdure semplici, colorate e, allo stesso tempo, saporite! domani le provo, ho anche il pecorino, ti abbraccio Simo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:54

      So che è stato un successo:* un abbraccio Tati:*

      Rispondi
  • Avatar Ilaria Renzi ha detto:
    19 Settembre 2013 alle 22:33

    Le verdure cotte in forno mi piacciono tantissimo. Con la loro cottura lenta assieme a tanti aromi acquistano un saporino del tutto speciale.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:54

      Assolutamente Ilaria:))

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    20 Settembre 2013 alle 16:54

    Ho avuto un tuffo al cuore quando ho visto questa foto cara Simo, perché questo è un piatto anzi una teglia che mamma ci preparava a me e mio fratello quando ci portava al mare da piccoli. Esattamente così come l’hai fatta tu; questi sapori mi rimandano con uno shuttle del tempo a quando avevo 10 anni con la sabbia sulle gambe e le patate tra le mani… che dolcezza leggere questo post, lo rifarò presto perché mi hai messo una dolce nostalgia addosso, oggi mamma ci prepara altre cose anche più elaborate ma quel piatto rimarrà unico e ineguagliabile! un bacio tesorina e buon fine settimana mony***

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:58

      Mony cara, le ricette che profumano di casa e di ricordi, hanno sempre un gusto speciale:*
      un abbraccio immenso:*

      Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    22 Settembre 2013 alle 11:34

    patate e cipolle stanno insieme divinamente, figuriamoci con i pomodorini!!! rifarò la tua ricetta senza il pecorino (sono intollerante ai formaggi), dev’essere deliziosa. Un bacione e buona domenica di inizio autunno Simo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 21:59

      Patty puoi anche prepararle senza pecorino, aggiungi un pò più di origano e risulteranno perfette:* bacione:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara Chi ha detto:
    22 Settembre 2013 alle 20:31

    mi piacerà moltissimo!!! colorata, profumata e piena di gusto!!!
    la farò prestissimo! grazie
    buona serata :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 22:01

      Ne sono certa Chiara! un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 08:21

    Un tripudio di colori, di profumi e di aroma…..che dire un contorno così sarà stato super applaudito, vero che non mi sbaglio???

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 22:01

      Non ti sbagli! con questa teglia si va sul sicuro:** bacione

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    23 Settembre 2013 alle 10:47

    Ciao tesoro, come stai? :) Credevo di aver commentato e invece no… la testa non mi aiuta in questi giorni, perdonami! E’ un piatto fantastico, deve essere buonissimo e mi hai fatto venir voglia di prepararlo… mi sembra di sentirne il profumino! :D Complimenti, un bacione e buon inizio settimana :**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 22:02

      Vale tu sei sempre la benvenuta, in qualunque momento:* grazie mille e un abbraccio grande:)

      Rispondi
  • Avatar lucy ha detto:
    24 Settembre 2013 alle 07:55

    decisamente una padellata, confort food molto interessante e buonissima!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 22:05

      Grazie mille lucy:*

      Rispondi
  • Avatar Patty ha detto:
    24 Settembre 2013 alle 09:25

    Assolutamente sempre così. La semplicità ripaga anche per cene importanti. Nessuno ti direbbe che questo è un contorno semplice perché la presentazione è splendida, ma con 3 ingredienti fai contenta un’intera platea. Molto bella e saporita. Le tue foto hanno una luce che mette allegria. Un bacio. Pat

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      30 Dicembre 2013 alle 22:08

      Concordo Pat! sebbene spesso mi piace mettermi alla prova con preparazioni elaborate, spesso sento proprio la necessità di perdermi nei sapori tradizionali e genuini… lo definisco il lusso della semplicità…
      Grazie mille e un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar sabrina ha detto:
    24 Settembre 2013 alle 11:59

    Ingredienti a me congeniali! Tesoro hai fatto un piatto che mi ricorda le cene che preparava mamma quando eravamo piccoli. Sempre qualcosa in teglia di verdure miste da mettere in forno per dedicarci a noi tempo per giocare!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Gennaio 2014 alle 09:57

      Sabri le preparazioni più semplici si rivelano sempre le più gradite, se poi sono anche legati a nostri ricordi, lo sono certamente anche di più… ti mando un abbraccio grande:**

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    24 Settembre 2013 alle 15:55

    adoro questi piatti verdurosi!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Gennaio 2014 alle 05:14

      :))

      Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    28 Settembre 2013 alle 09:47

    Sono i miei piatti preferiti! Cottura alforno di strati vari verdurosi… e che meravigliose foto:)

    buon week end cara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Gennaio 2014 alle 06:27

      Grazie mille lety:*

      Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    7 Ottobre 2013 alle 08:33

    L’ho provata ed è ottima, oltre che semplice. Con il forno combinato (grill+micro) poi i tempi si riducono della metà ed il risultato è perfetto!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Gennaio 2014 alle 18:54

      Ciao Fulvia:) sono felice che il piatto ti sia piaciuto:) a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    11 Ottobre 2015 alle 14:55

    Ottimo contorno! L’ho preparato oggi a pranzo con bocconcini di carne ai funghi freschi; si abbinava alla grande e quanti complimenti.. grazie Simona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy