Parrozzo abbruzzese : Ricetta originale (dolce alle mandorle, semolino e cioccolato)

Il Parrozzo è un dolce tipico abruzzese che si prepara durante le feste di Natale! Si tratta una Torta a forma semi sferica a base di mandorle e semolino, ricoperta di cioccolato fondente! Un dolce golosissimo e chic nato a Pescara nel 1920 da un’idea del pasticciere Luigi D’Amico, che per la sua realizzazione fu ispirato dal pane rustico abbruzzese, una pagnotta dal colore giallo intenso detta anche pane rozzo da cui è poi derivato il nome “Pan rozzo”. D’amico sostituì con le uova la farina di granturco per regalare il colore giallo e aggiunse infine una copertura di cioccolato che simulava la crosta abbrustolita del pane cotto a legna! Talmente buono che Gabriele D’annunzio all’assaggio scrisse un madrigale “La Canzone del parrozzo

Parrozzo - Ricetta originale Parrozzo abruzzese

Qualche settimana fa, a casa di amici ne ho assaggiata una fetta, ed è stato amore immediato! Per la sua cupola al cioccolato, la consistenza umida e compatta e il suo gusto inteso di mandorle! Così, mi sono documentata su questo dolce  e ho deciso di riprodurre la Ricetta originale del Parrozzo Abruzzese trovata nei Dolci Natalizi Regionali. Si tratta di un dolce facilissimo, il Parrozzo, si prepara ad occhi chiusi montando tutti gli ingredienti in ciotola in 10 minuti. Unica cosa, La ricetta originale prevede una percentuale di mandorle amare, semi armellini che non è semplice reperire, ma che si possono tranquillamente sostituire con il liquore amaretto o estratto di mandorle amare. Il tempo che il Parrozzo si cuocia e si raffreddi e il cioccolato va semplicemente versato sulla cupola! Parrozzo - Ricetta originale Parrozzo abruzzese- Perfetto da servire a Natale, o capodanno insieme ai classici dolci natalizi; per concludere pranzo o cena, da servire insieme ad un buon Liquore al cioccolato. Resteranno tutti deliziati! Provatelo e fatemi sapere

Ricetta Parrozzo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da zuccotto da 16 cm ; 6 – 8 persone
  • 120 gr di semolino
  • 100 gr di mandorle spellate da ridurre in polvere
  • 100 gr di zucchero
  • 4 uova grandi
  • 80 gr di burro fuso (che potete sostituire con olio di semi di girasole)
  • 2 cucchiai di amaretto di Saronno
  • buccia grattugiata di limone
  • 200 gr di cioccolato fondente (+ 20 gr di burro facoltativo)
Note sulla scelta dello stampo: la ricetta originale, vuole che si usa lo stampo da zuccotto. Nel caso non lo avete, potete utilizzare uno stampo da budino o comunque uno stampo da sformare al contrario, può essere anche budt cake o altro, importante che il dolce poi va rovesciato per poi essere glassato Procedimento

Come fare il Parrozzo

Prima di tutto montate separate i tuorli dagli albumi. montante a neve i bianchi e i rossi con zucchero e limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso

come preparare il parrozzo - Ricetta Parrozzo

Nella montata di uova aggiungete il burro fuso, le mandorle finemente polverizzate, il semolino e il liquore, il composto sarà un pochino duro è normale! Aggiungete gli albumi montati delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto fino ad amalgamare completamente il composto!

Versate in uno stampo infarinato e imburrato:

versare l'impasto nello stampo da zuccotto -Ricetta Parrozzo

cuocete il parrozzo a 160° per circa 1 h ci vorrà un attimo di tempo affinchè si addensi, non preoccupatevi, fate sempre la prova stecchino.

Sfornate lasciate intiepidire 10 minuti poi sformate il parrozzo e lasciate raffreddare completamente.

Una volta freddo, sciogliete il cioccolato con il burro, Versatelo molto liquido in un sol colpo sopra al parrozzo posizionato su una gratella con sotto una carta da forno.

Raccogliete il cioccolato fuso caduto e ricoprite di nuovo il parrozzo.

versare il cioccolato sul dolce - Ricetta Parrozzo

Fate assestare 10 – 15 minuti poi trasferite con una spatola il dolce su un piatto da portata!

Ecco pronto il Parrozzo abruzzese!

Parrozzo - Ricetta originale Parrozzo abruzzese

Conservare il Parrozzo

a temperatura ambiente per 4 – 5 giorni. Non mettetelo in frigo. La glassa tenderà a rapprendersi ma grazie al burro resterà leggermente morbida!

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. Patrizia

    Che tipo di semolino? Va bene anche la farina di semola di grano duro?

    1. Simona Mirto

      Patrizia il semolino quello classico granuloso. La semola se è tipo farina molto sottile potrebbe anche andare bene, ma io non l’ho mai realizzata con questa variante ;)

  2. Giulietta

    La farò. Di sicuro

  3. edvige

    Qualche dolcino anche se non dovrei lo gusto quelli che proprio adoro marzapane e mandorlato il resto è solo per la famiglia. Buon Natale e Felice Anno Nuovo a te e Famiglia.

  4. Lucia

    Ciao! Non vedo l’ora di provare questa ricetta… non ho trovato per il momento lo stampo da zuccotto però… viene bene lo stesso in una tortiera normale?!…anche se l’aspetto non sarà l’ideale… in caso, che tempi di cottura bisogna considerare più o meno??

    1. Maria letizia

      Ma questa ricetta non è l originale,nella quale non si fa menzione di semolino,cadono tutti in questo errore.gentilmente maria letizia

  5. Lucia

    Ciao! Non vedo l’ora di provare questa ricetta… non ho trovato però lo stampo giusto al momento e mi piacerebbe sapere se può venire bene anche in uno stampo normale per torte e in caso quale diventa il tempo di cottura orientativamente?!…grazie molte :)

  6. Daniela

    Da quando la ricetta originale del parrozzo ABRUZZESE contiene vurtoe amaretto di Saronno????

    1. Simona Mirto

      Daniela leggi con attenzione la presentazione! ho scritto chiaramente che la ricetta originale contiene mandorle armelline difficili da reperire e per questo sostituibili con liquore. Se possiedi le mandorle amare puoi usarle naturalmente!

  7. Patrizia Prosperi

    Il vero parozzo non ci va ne olio o burro ne amaretto di Saronno se non si trovano le mandorle amare si sostituisce con mezza fialetta di mandorla amara.

    1. Simona Mirto

      la fialetta di mandorla è un’aroma molto artificiale però, de gustibus!

      1. Sandra

        Le mandorle amare sono difficilissime da trovare. Se si hanno ne occorrono 6 di numero. Diversamente bisogna ricorrere ad altro..fialette o essenza di mandorle amare. Senza mandorle amare o essenza non è Parrozzo.

        1. Simona Mirto

          Certo Sandra, è stato specificato! ad ogni modo chi vuole, può prepararlo ugualmente con le sostituzioni!

  8. Francesco

    La ricetta NoN funziona affatto . L’impasto non cresce assolutamente ! Ho riprovato una seconda volta con l’aggiunta di un lievito ed è andato benissimo.
    Credo che la ricetta debba essere riguardata un pò.
    Avevo provato questa ricetta già qualche anno fà usando il lievito .. ed andava benissimo .. strano

  9. Ioana

    Io non uso burro e liquore nel mio parozzo.. Ma 6 uova, 150 mandorle, zucchero, essenza di mardorle amare in quanto non si trovano e 120.di semolino. Basta.. Cresce che è uno spettacolo

  10. REMO

    Il cresce o non cresce dipende dalla montatura dei bianchi di uovo e da come lo si incorpora, io consiglio di montare tutto insieme (bianchi e rossi) ma per un tempo molto lungo (in un robot) per circa 20 minuti (deve raddoppiare o triplicare di volume e diventare quasi bianco). Sugli ingredienti dipende ovviamente dai gusti, a chi piace le mandorle si arriva ai 200 grammi (con l’aggiunta di qualche mandorla amara o amaretto), per la semola la ricetta originale nasce con la farina di mais, provare per credere, io aggiungo anche buccia di limone ed arancia con anche un pochino di succo di arancia (rende tutto più agrumato che con le mandorle ci stà benissimo). Infine attenti alla cottura, il parrozzo vuole una cottura a 160 gradi stabili per circa un’ora.

  11. Francesca

    3 errori imperdonabili. 1 le mandorle non devono essere spellate. 2 burro o olio mai sentito. 3 se non avete le mandorle amare non mettetele, lasciate stare liquori o fialette varie. A casa mia si fa da tempo immemore. (Lasciate l’Abruzzo agli abruzzesi. Grazie)

  12. Paola

    Da abruzzese doc ho la ricetta del Parrozzo tramandata da generazioni: 6 uova, 250 gr di zucchero, 150 gr di mandorle tostate con buccia e ridotte quasi a farina, 150 gr di farina di semola rimacinata, la scorza di 1 limone non trattato, un pizzico di sale da aggiungere alle chiare per montarle a neve ben ferma, 200 gr di cioccolato fondente per la copertura

  13. Agazio

    Gentilmente potrei avere ricetta originale passo passo grazie

  14. Agazio

    Ciao Paola gradirei se mandassi sulla mia mail ricetta originale passo passo grazie

  15. Lidia

    Io con questa ricetta mi trovo benissimo. D’accordo non sono Abbruzzese, però l’ho mangiato in quella terra e, sinceramente, il mio dolce è molto meglio. Più morbido e profumato. Quello comprato è secco e insipido ed era quello originale.

  16. Melina

    Paola potresti indicare anche l’esecuzione? Grazie

  17. Antonietta Di Giacinto

    A me interessa ricetta originale Parrozzo Abruzzese. Chi ce l ha me la può vinviare, per favore? Passo passo, sono una principiante.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.