Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Cuoricini di zucchero in Ghiaccia reale
DolciRicette Base

Cuoricini di zucchero in Ghiaccia reale

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

I Cuoricini di zucchero in Ghiaccia reale sono dei piccoli Soggetti di zucchero (Zuccherini)  fatti in casa con la Ghiaccia reale che una volta asciutti si staccheranno dalla carta da forno su cui li avrete creati e potrete conservarli (1-2 mesi) in apposite scatole di latta e utilizzarli in momenti successivi per decorare e guarnire le vostre Torte, Muffins, Cupcakes, Biscotti….   San Valentino si avvicina e con i Cuoricini di zucchero in Ghiaccia Reale  potete decorare i vostri dolci con un tocco di colore e originalità. Pochi euro e pochi gesti di sac à poche per una cascata di cuoricini rossi e rosa che dopo il tempo di indurimento all’aria aperta, potrete utilizzare come preferite.. Secondo questa metodica potete creare tutti i Soggetti di zucchero in Ghiaccia reale che più vi piacciono: fiorellini, foglie, forme geometriche e altri decori, preparandoli con largo anticipo e conservare per circa 2 mesi.

Tempi di preparazione:
Preparazione: 30′ + 8h indurimento
Totale: 8h30′

Ingredienti:

Per decorare 1 Torta diametro 26 cm ; 10 -12 Muffins;  50  Biscotti circa

  • 75 gr circa di zucchero al velo vanigliato
  • 15 gr di albume d’uovo
  • 1/2 cucchiaino di succo di limone fresco
  • colorante alimentare rosso

Occorrente:

  • Sac à poche
  • Beccuccio N°1 Wilton
Procedimento:

Preparate la ghiaccia secondo le indicazioni e i passo passo che trovate in questo articolo: Ghiaccia reale (Royal Icing) .

coprite con una pellicola a contatto

Procedete a dividere la Ghiaccia appena realizzata in due coppette.

Coprite ogni coppetta con una pellicola a contatto.

Procedete a colorare la prima parte con una punta di uno stuzzicadenti di colorante rosso per ottenere un rosa tenue:

Ghiaccia rosa - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

Coprite la Ghiaccia rosa con una pellicola a contatto.

Per ottenere un rosso carico dovrete utilizzare parecchio colorante alimentare, girare e valutare quanto ne occorra:

Ghiaccia rossa - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

Coprite perfettamente anche quest’ultimo composto con una pellicola a contatto.

Disponete una carta da forno legata al tavolo o al piano di lavoro con dei mollettoni per evitare che possa muoversi durante la lavorazione.

Assemblate una sac à poche meglio se usa e getta per evitare di lavare continuamente. Inserite il beccuccio N°1 . Se non sapete come precedere all’assemblaggio vi rimando all’articolo : Ghiaccia Reale (Royal Icing) dove troverete tutte le indicazioni per comporre la vostra sac à poche.

Inserite nella sac à poche la ghiaccia con cui volete partire. Io ho scelto la rosa.

Impugnate la sac à poche sigillando l’estremo. Fate in modo che non passi aria e procedete a realizzare i cuoricini piccoli della dimensione di 5-6 mm

direttamente sulla carta da forno.

Disegnate così come se voleste realizzare un cuoricino su un foglio di carta, e riempitelo lasciando cadere qualche pois di ghiaccia all’interno:

Come fare un cuoricino in ghiaccia reale - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

Procedete in questo modo, disegnato tanti cuoricini, della medesima dimensione ad una distanza di circa 1 cm fino ad esaurimento Ghiaccia reale rosa:

Lasciare asciugare i cuoricini di ghiaccia - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

Procedete nello stesso modo anche per la Ghiaccia rossa. Realizzati tutti i cuoricini lasciateli asciugare all’aria almeno 8 h (di solito li lascio una notte intera).

Al mattino seguente o dopo il tempo indicato, i vostri Cuoricini di zucchero in Ghiaccia reale si saranno completamente asciugati e induriti. Staccateli dalla carta da forno con la punta di un coltello affilato:

Cuoricini di ghiaccia asciutti da staccare - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale

Staccate perfettamente tutti i cuoricini Rosa e Rossi :

Cuoricini di Ghiaccia asciutti da staccare. - Ricetta Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale.

Piano piano che staccate i cuoricini riponeteli in un piatto:

Cuoricini di zucchero in ghiaccia reale- Ricetta

I cuoricini di zucchero in Ghiaccia Reale sono pronti per essere utilizzati oppure conservati in una scatola di latta per alimenti per circa 2 mesi.

Io li ho utilizzati per decorare i Biscotti di San Valentino

naturalmente potete utilizzarli per decorare e guarnire torte, muffin, cupcakes, gelati, ciambelle, cioccolatini…


(Ricetta e fotografie di Simona Mirto)

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:albumiDolci di San Valentinoghiaccia realelimoniRicette di San ValentinoRicette per BambiniRicette Senza glutineRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
14 Commenti
  • Avatar LindaCris ha detto:
    6 Febbraio 2012 alle 12:23

    Che idee originali! ti seguo da qualche giorno e devo dire che sei veramente bravissima ! i miei complimenti più cari

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    6 Febbraio 2012 alle 17:21

    Grazie di <3 LindaCris! Benvenuta <3

    Rispondi
  • Avatar alessia ha detto:
    5 Marzo 2012 alle 16:34

    per la nascita della mia cuginetta abbiamo preparato dei confetti decorati.abbiamo incollato la pasta di zucchero sui confetti con la ghiaccia reale composta da albume, limone e zucchero a velo.volevo sapere..siccome offriremo i confetti a parenti e amici tra 1/2 mesi, ci può essere il rischio di incappare in infezioni tipo salmonella?o una volta indurita la ghiaccia il pericolo non sussisterà?grazie..

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    5 Marzo 2012 alle 18:29

    Ciao Alessia! Lo zucchero in teoria mantiene in “salamoia” gli alimenti, quindi l’albume essiccandosi a contatto con quest’ultimo non dovrebbe dare problemi. E’ anche vero che per esperienza personale non ho mai conservato per più di 20 giorni i soggetti di zucchero in ghiaccia e tenendo conto che gli albumi utilizzati erano freschissimi i tempi coincidono. Ad ogni modo credo che date le minime quantità che avete utilizzato per incollare la pasta di zucchero non dovrebbero esserci problemi se consegnate i confetti tra 1 mesetto. Non ti consiglio di prolungare i tempi per evitare che il prodotto non essendo conservato professionalmente con conservanti si possa guastare.. per quando è prevista la consegna?

    Rispondi
  • Avatar alessia ha detto:
    5 Marzo 2012 alle 20:02

    grazie mille per la risposta..troppo gentile!comunque la consegna è prevista per metà aprile..che dici?

    Rispondi
  • Avatar Rosetta ha detto:
    5 Marzo 2012 alle 22:04

    Molto bello e interessante questo post, ho due quesiti da sottoporti …
    1° non ho proprio idea di dove trovare le pstiglie di ghiaccia reale (mi piacerebbe tanto imparare ad usarla).
    2° dove trovi la carta oleata ? non ho idea di dove comprarla e del resto non l’ho mai vista nei supermercati.
    Grazie.

    Rispondi
  • simona simona ha detto:
    5 Marzo 2012 alle 23:04

    @alessia di nulla è un piacere:) quindi tra 1 mese e mezzo circa?… Dovresti starci dentro con i tempi al pelo.. Dato che le quantità di ghiaccia che hai utilizzato sono minime non ci dovrebbero esser problemi!:) però la prox volta calcola bene la tempistica per non avere brutte sorprese… sicuramente hai perso del tempo per realizzare i confetti e sarebbe un peccato:) poi magari tienimi aggiornata sull’esito.. così abbiamo tutti una notizia in più relativa alla conservazione prolungata dei soggetti di zucchero con la ghiaccia:)
    @Rosetta grazie mille:) per quanto riguarda la realizzazione della ghiaccia reale è molto semplice, ti servono 3 ingredienti : albume- succo di limone e zucchero vanigliato in questo post: https://www.tavolartegusto.it/2011/12/10/la-ghiaccia-reale-royal-icing/
    spiego passo passo con foto tutto il procedimento per prepararla… se hai difficoltà di qualunque tipo lascia pure un commento che cercherò di aiutarti :) la carta oleata è la carta da forno classica e puoi trovarla in qualunque supermercato, ti ricavi un triangolo e crei il conetto per disegnare. Per qualunque dubbio sono qui :)

    Rispondi
  • Avatar Lorena92 ha detto:
    3 Dicembre 2012 alle 20:33

    ciao bravissima adesso ho scoperto il tuo blog e sono convinta che ti seguir sempre :)
    volevo chiederti una cosa.. per quanto tempo si possono conservare queste decorazioni in ghiaccia? e se è possibile in che modo??
    grazie mille sei bravissima baci.. Lorena

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      3 Dicembre 2012 alle 22:08

      Ciao Lorena benvenuta e grazie mille per i complimenti:) puoi conservarle per 2 mesi circa chiuse in una scatola di latta oppure di plastica:) a presto, buona serata!

      Rispondi
  • Avatar bricolage & ricette ha detto:
    10 Gennaio 2013 alle 18:22

    da sfruttare questa ricetta per il prossimo san Valentino! Immagina che bella una torta ricoperta di cuoricini!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Gennaio 2013 alle 22:25

      Eh si, immagino che dev’essere carinissima:) qualche San Valentino fa, ho ricoperto dei cupcakes … erano stupendi!:)

      Rispondi
  • Avatar Isabella Meda ha detto:
    5 Novembre 2013 alle 00:27

    Ciao innanzitutto complimenti x il bellissimo e utilissimo blog. Avrei due domande da farti…vorrei creare delle piccole casette di biscotto da usare come decorazioni per l’albero di Natale e abbellirle con la ghiaccia, se si conserva bene sugli addobbi quanto tempo ptima lr posdo preparare? Userei la ghiaccia anche per assemblare le pareti delle casette, rischio che con il caldo delle lucine mi si sciolga tutto? Grazie mille isabella

    Rispondi
  • Avatar Isabella Meda ha detto:
    5 Novembre 2013 alle 00:30

    Opsss scusa gli errori. ..volevo scrivere quanto tempo prima le posso preparare? (Queste casette non verranno consumate ma solo usate come addobbi)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Novembre 2013 alle 09:11

      Ciao Isabella, bentrovata:) di solito le decorazioni in ghiaccia si conservano perfettamente sui biscotti; nel tuo caso, visto che si tratta solo di addobbi decorativi e non dovete mangiarli, si conservano bene anche 2 mesi. Quello che un pò mi preoccupa è il tipo di addobbo e la vicinanza con le luci. Le pareti di biscotto, assemblate in ghiaccia di norma reggono ma le casette sono posizionate e non sospese, la sospensione rende le casette molto delicate; ti consiglierei di fare un tentativo con un paio di addobbi e valutare la resistenza, qualora ti soddisfacesse ti consiglio di non posizionarle a contatto troppo ravvicinato con le luci che, se accese per ore, scaldano parecchio e in quel caso rischi di rovinare tutto;)
      l’anno scorso ho preparato questi addobbi biscotti a forma di palle di natale, qui la ricetta: https://www.tavolartegusto.it/2012/11/23/biscotti-di-natale-decorati-in-pasta-di-zucchero/ ; se ti piacciono puoi provare a realizzarli, sono di grande e effetto e restano perfetti 1 mese mezzo. Per le luci vale naturalmente come sopra. Io li ho posizionati in punti strategici dove i led erano più o meno distanti.
      Grazie mille per i complimenti, tienimi aggiornata sul risultato e se hai altri dubbi non esitare a scrivermi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy